Danilo Petta, Luxury & Watch Designer: intervista esclusiva per il TGCOM24

Danilo Petta

Image 1 of 6

 

Incontriamo Danilo Petta, luxury & watch designer orgogliosamente sardo. Una professione “dietro le quinte” alla continua ricerca del perfetto equilibrio tra estetica e meccanica senza mai dimenticare “i costi”. Attualmente è Chief Watch Designer di Purnell, marchio ginevrino di grandi complicazioni. Tra i progetti che sta seguendo per Purnell, vi è un nuovo orologio con un tre assi tourbillon ed un design ispirato al mondo automotive. Verrà presentato al prossimo Watches & Wonders (Ginevra, 25-29 aprile 2020).

Come è nata la sua passione per il mondo degli orologi? Ci racconta la sua storia?
Malgrado amassi gli orologi avvenne tutto per puro caso. Mentre studiavo all’università (prima allo IED, Interior Design)) e poi al Politecnico di Milano (Architettura Civile) conobbi un fornitore industriale legato all’alta orologeria. Realizzando per lui disegni tecnici di cinturini in caucciù riuscii a finanziarmi gli studi.

Quali dei progetti ai quali ha preso parte hanno poi visto “la luce” concretizzandosi?
Il primo, era il 2009, fu il Bulgari Serpenti Tubogas. Prendendo spunto dalla lavorazione dell’oro a doppio filo della Maison si decise di fare un nuovo orologio da donna di ‘’Forma’’ con il chiaro richiamo al Serpente. Vide la luce dopo 2 anni di lavoro nel Watches Design center di Roma coordinato da Fabrizio Buonamassa Stigliani. Poi alcuni lavori di quadranti come il Bulgari Bulgari 43mm power reserve e il modello Endurer in partnership con gli ‘’ all blacks’’ neozelandesi (il quadrante con il tattoo Maori per intenderci) intervallati da alcuni lavori di design sui bracciali/cinturini da uomo, poi due lavori per il marchio Jacob & Co tra i quali il modello Astronomia Sky ed il modello Astronoima Solar (entrambe grandi complicazioni).

Continua a leggere



Orologi femminili per Natale: idee regalo

Hermes Cape Cod Chaine d'Ancre

Image 1 of 24

 

Anche oggi proviamo a consigliarvi qualche idea regalo per fare felice a Natale la vostra dolce metà. Nella photo gallery vi suggeriamo modelli diversi per dimensioni, materiali utilizzati, movimento e prezzo (che però preferiamo non scrivere). Ma è solo una piccolissima lista: sui siti delle varie Manifatture troverete di tutto e di più per rendere felici le donne che stanno al vostro fianco.

 

Gran Premio dell’Orologeria di Ginevra 2019 (GPHG): gli orologi vincitori

Audemars Piguet, Royal Oak Selfwinding Perpetual Calendar Ultra-Thin - Premio Aguille D'Or

Image 1 of 22

  Ieri sera si è tenuta a Ginevra la 19° edizione del Grand Prix d’Horlogerie de Genève (GPHG), che ha assegnato i premi per gli orologi dell’anno; sono stati 19 i vincitori, (18 orologi più il Premio Speciale della Giuria a Luc Pettavino, Creatore di Only Watch) scelti da una preselezione di 84 segnatempo. Il premio più significativo, l’Aiguille d’Or 2019, è andato allo Royal Oak Calendario Perpetuo Automatico ultra-piatto di Audemars Piguet. La cerimonia ha visto assegnare gli altri premi a Bulgari, Vacheron Constantin, Chanel, Voutilainen, Urwerk, Tudor, Chronométrie Ferdinand Berthoud, Hermès, MB&F, Seiko, Genus, Kudoke e Ming.. Di… Continua a leggere


T Fondaco dei Tedeschi by DFS celebra il decimo anniversario di Masters of Time

Masters of Time - Jaquet Droz Petite Heure Minute

Image 1 of 21

 

Il Gruppo DFS, leader mondiale del travel retail di lusso, celebra nella sua sede veneziana, il bellissimo palazzo T Fondaco dei Tedeschi, il decimo anniversario di Masters of Time, evento mondiale dedicato agli orologi e ai gioielli più preziosi ed esclusivi, che mi vedrà presente. L’iniziativa, che si svolge ogni anno a dicembre a Macao, approda per la prima volta in Europa nel cinquecentesco edificio sul Canal Grande ristrutturato da Rem Koolhaas e sede, dal 2016, dell’esclusivo department store. Sono ben 75 i capolavori dell’alta orologeria e gioielleria selezionati da un team di esperti e firmati da 15 diversi marchi, esposti al pubblico all’interno di T Fondaco dei Tedeschi fino all’inizio di Continua a leggere



I migliori orologi del mondo per il Grand Prix d’Orologeria 2018

Piaget Altiplano Tourbillon Malachite

Image 1 of 71

 

Questo weekend vi presento  i finalisti del Grand Prix d’Horlogerie de Genève 2018, la manifestazione che ogni anno premia alcuni tra gli orologi più belli del mondo. I premi verranno assegnati il 9 novembre a Ginevra.. Come ogni anno, una giuria internazionale assegnerà i 16 premi (uno per ciascuna categoria), tra cui il prestigioso “Aiguille d’Or” vinto l’anno scorso da Chopard L.U.C Full Strike. Creato nel 2001, il Grand Prix d’Horlogerie de Genève è Continua a leggere



Orologi per tutte le tasche: photogallery delle migliori novità di Baselworld 2018

Rolex GMT-Master II Pepsi

Image 1 of 46

  Come promesso qualche giorno fa, vi propongo una ricca photogallery con alcune delle più significative novità viste dal sottoscritto al recente Baselworld, tenutosi dal 22 al 27 marzo,  e che ha ospitato oltre 600 brand, fra i quali Rolex, Patek Philippe, TAG Heuer, Bvlgari, Hublot,, e i marchi del gruppo Swatch (Omega, Breguet, Longines, Hamilton, Tissot, Rado, ecc.). Qualche defezione illustre, come i player del lusso Hermès e Dior, che si aggiungono alle defezioni di Girard Perregaux, Ulysse Nardin e Louis Erard. Tra gli altri grandi brand che hanno detto addio a Basilea ci sono anche Eberhard & Co.… Continua a leggere


Bvlgari Octo Finissimo: anteprima di un record da Baselworld

OCTO FINISSIMO TOURBILLON AUTOMATICO

Image 1 of 10

 

Baselworld 2018 inizia col botto! E con un’anteprima esclusiva, che oggi ho vissuto in prima persona a Basilea, e che riservo a voi lettori del TGCOM24,. Con soli 3.95 mm di spessore, infatti, Octo Finissimo Tourbillon Automatico di Bulgari ha stabilito un nuovo record nel settore dell’orologeria, il quarto ad oggi. Sulla scia dell’Octo Finissimo Tourbillon del 2014, dell’Octo Finissimo Ripetizione Minuti del 2016 e dell’Octo Finissimo Automatico lanciato lo scorso anno, questo nuovo traguardo conferma la maestria di Bulgari nell’arte dell’orologeria, debitamente riconosciuta al Grand Prix d’Horlogerie de Genève dello scorso anno, che ha premiato sia l’Octo Finissimo Tourbillon Skeleton sia l’Octo Finissimo Automatico. Per raggiungere il grado di sottigliezza finale desiderato di questo nuovo modello Tourbillon Automatico, la Maison ha dovuto esplorare nuove soluzioni tecniche nella costruzione generale dell’orologio. Lavorando con la base del movimento Finissimo Tourbillon lanciato nel 2014, il nuovo meccanismo – il calibro BVL 288 – gestisce la carica automatica attraverso

Continua a leggere



GPHG 2017: i migliori orologi di quest’anno

Chopard L.U.C Full Strike

Image 1 of 25

  Mercoledì scorso si è tenuta a Ginevra la 17° edizione del Grand Prix d’Horlogerie de Genève (GPHG), che ha assegnato i premi orologio dell’anno; sono stati 16 i vincitori, scelti da una preselezione di 72 segnatempo. Il premio più significativo, l’Aiguille d’Or 2017, è andato allo Chopard L.U.C Full Strike. La cerimonia ha visto assegnare gli altri premi a Zenith, Vacheron Constantin, Van Cleef e Arpels, Voutilainen, Ulysse Nardin, Tudor, Parmigiani, Longines, Greubel Forsey, Chanel e Bulgari. I 72 orologi selezionati per il GPHG 2017, così come i 15 vincitori, sono ancora al Musèe d’art et d’histoire (MAH)… Continua a leggere


Octo Finissimo Automatico: terzo record del mondo per Bulgari

Bulgari Octo Finissimo Automatico

Image 1 of 5

 

Oggi vi presento un orologio che ho appena ammirato qui a Basilea. Ammirato è riduttivo: è, forse, l’orologio che più mi ha colpito di questo Salone. Sto parlando del Bulgari  Octo Finissimo Automatico, oggi l’orologio ultrapiatto a carica automatica più sottile disponibile sul mercato (terzo record del mondo consecutivo). Dopo l’introduzione del Tourbillon nel 2014 e del Ripetizione Minuti nel 2016, la Maison ha presentato la sua nuova creazione con uno spessore complessivo di soli 5,15 millimetri, mentre il suo movimento a carica automatica non supera i 2,23 millimetri di spessore per un diametro di 40 millimetri. L’estrema sottigliezza è una complicazione orologiera molto particolare. Non basta snellire o miniaturizzare gli elementi esistenti; ogni elemento – anche il più piccolo – deve essere concepito e progettato fin dall’inizio in modo da contribuire allo sviluppo complesso di questo orologio eccezionale. Quindi, non solo le parti del movimento meccanico a carica automatica, ma anche gli elementi che compongono la cassa e il quadrante. Al fine di garantire la leggibilità e l’effetto di contrasto, le lancette e gli indici sono rivestiti con un trattamento PVD nero, creando un bellissimo contrasto con la cassa in titanio.

Da segnalare che la manifattura Bulgari ha sviluppato un nuovo movimento per l’Octo Finissimo Automatico: il Calibro BVL 138. Continua a leggere



Bulgari Octo Finissimo Ripetizione Minuti

Octo Finissimo Ripetizione Minuti

Image 1 of 4

Proseguiamo con le novità da Baselworld 2016. E che novità! Dopo il tourbillon più sottile al mondo lanciato nel 2014, arriva il nuovo Bulgari Octo Finissimo Ripetizione Minuti, che si aggiudica il titolo di orologio più sottile sul mercato con questa complicazione. L’Octo non è un orologio come gli altri. Divenuto ormai uno degli modelli più emblematici di Bulgari, nel 2016 si propone in una nuova veste. Un nuovo record di concezione orologiera, con il tourbillon volante più sottile al mondo, un ultrapiatto scheletrato estremamente sottile la cui eccezionale lavorazione, associata alla declinazione contemporanea del colore nero, diventano gli elementi distintivi dell’intera collezione. Il modello Octo Finissimo Ripetizione Minuti va ad ampliare la famiglia degli orologi ultrapiatti sviluppati da Bulgari. Dopo il tourbillon e il movimento meccanico a carica manuale lanciati simultaneamente nel 2014, la Maison si aggiudica un nuovo record nell’universo dei segnatempo complicati incredibilmente sottili. La Ripetizione Minuti resta indubbiamente ad oggi una delle più complesse complicazioni di orologeria, appannaggio di una ristretta cerchia di marchi. La costruzione di un orologio a suoneria è infatti molto complicata e necessita di abilità orologiere specifiche per ottenere l’eccellenza sia del suono, che deve essere intenso e cristallino, che della cadenza, perfettamente uniforme e regolare quando ne viene azionato il meccanismo. Un risultato solo all’apparenza facile: questi parametri richiedono un savoir-faire raro e molto specifico e un’esperienza che soltanto pochissime maison e, al loro interno, pochi maestri orologiai possiedono.

Tutto questo però vale per i segnatempo a suoneria di dimensioni sufficienti da offrire un volume interno adeguato alla diffusione ottimale del suono nella cassa e, di conseguenza, una eccellente qualità acustica. Nel caso dell’Octo Finissimo Ripetizione Minuti, questi presupposti sono stati completamente stravolti poiché l’equazione iniziale consisteva nell’ottenere un suono perfetto nel volume più ridotto possibile! Il Calibro BVL 362 sviluppato e prodotto interamente in house vanta uno spessore di soli 3,12mm per uno spessore totale della cassa pari a 6,85mm. Continua a leggere