Iwc Schaffhausen e il nuovo Ingenieur Automatic 40

IWC Ingenieur Automatic 40

Immagine 1 di 8

 

Lunedì è iniziato l’annuale Salone dell’Orologeria a Ginevra (Watches & Wonders) e, come da consuetudine, da oggi per parecchie settimane vi racconterò quelli che sono stati gli orologi più significativi o che più mi hanno colpito. Inizio con un’icona dell’orologeria: l’Ingenieur di IWC. L’orologio presentato riprende i codici estetici dell’Ingenieur SL, Referenza 1832 disegnato da quel genio di Gérald Genta negli anni Settanta, e comprende tre referenze in acciaio (con quadrante nero, argentato o Aqua) e una in titanio (quadrante grigio), tutte dotate di cassa interna in ferro dolce per proteggere i movimenti dai campi magnetici e impermeabili fino a 10 bar (circa 100 metri). L’Ingenieur Automatic 40 (questo il nome) è alimentato dal calibro di manifattura 32111 IWG con ben 120 ore di riserva di carica. Un minimo di recap storico su questo orologio iconico: negli anni Settanta, IWC Schaffhausen incarica il noto  designer di orologi Gérald Genta di ridisegnare l’Ingenieur, presentato originariamente nel 1955. Dotato del primo movimento automatico sviluppato a Schaffhausen e di una cassa interna in ferro dolce per Continua a leggere

IWC Portofino Calendario Perpetuo: il ritorno di un’icona

IWC Portofino Calendario Perpetuo

Immagine 1 di 4

    

Con il Portofino Perpetual Calendar che vi presento oggi, una delle mie  complicazioni preferite (se non LA preferita) fa il suo ritorno nella collezione Portofino di IWC Schaffausen. Sono disponibili due versioni: una con cassa in acciaio inossidabile, quadrante argenté, lancette ed elementi applicati rodiati (il primo modello Portofino con calendario perpetuo in questo materiale), l’altra con cassa in oro 5N 18 carati, quadrante argenté, lancette ed elementi applicati placcati oro. Con una cassa di soli 40 millimetri di diametro, il Portofino Perpetual Calendar è attualmente l’orologio con calendario perpetuo più piccolo delle collezioni IWC. Entrambe le versioni sono alimentate dal movimento di manifattura IWC calibro 82650 dotato di sistema di carica automatica Pellaton con componenti in ceramica e un’autonomia di 60 ore. Oltre a mostrare data, giorno della settimana e mese, il calendario è dotato dell’indicazione perpetua delle Continua a leggere

IWC SCHAFFHAUSEN e i suoi nuovi Portofino Automatic 37

IWC SCHAFFHAUSEN Portofino Automatic 37

Immagine 1 di 6

  

IWC Schaffhausen arricchisce la collezione Portofino con modelli con cassa di 37 millimetri (presenti dal 2014), animati ora dai calibri 32000 di manifattura IWC, con una riserva di carica di 5 giorni. Il Portofino Automatic Moon Phase 37 è disponibile in tre versioni, il classico Portofino Automatic 37 in sei nuove versioni. La vera novità, però, è che per la prima volta nel settore degli orologi di lusso, IWC propone dei cinturini realizzati in pelle di vitello svizzera completamente tracciabile. Ogni cinturino, infatti, include un codice univoco che può essere usato online per tracciare la provenienza del materiale. Alcuni modelli sono dotati, invece, del nuovo bracciale in metallo a 5 maglie. I movimenti sono stati rifiniti con cura con viti azzurrate e rotori placcati oro, e possono essere ammirati dai fondelli in vetro zaffiro. Nei modelli con lunetta incastonata, la forma della cassa è stata ottimizzata in maniera tale da accogliere pietre più grandi di 1,7 millimetri. Il quadrante e la cassa sono decorati con 72 diamanti, per un totale di quasi 1.12 carati. IWC ha anche applicato una nuova tipologia di finitura soleil ai suoi quadranti argento, che dona un aspetto ancora più raffinato. IWC dedica molta attenzione alla trasparenza e vuole contribuire ad assicurare la tracciabilità delle origini dei materiali su tutta la catena della fornitura. E lo fa proponendo per la prima volta dei cinturini realizzati in pelle di vitello svizzera completamente tracciabile con fibbia deployante a farfalla. Ogni cinturino è dotato di un Continua a leggere

Il nuovo Centro di Assistenza Rolex di Cassetti

Cassetti Firenze Fabbrica dell'Aria

Immagine 1 di 9

  

Tra pietre preziose, argenti ed orologi esclusivi. La storia di Cassetti ebbe inizio nel 1926. Renzo Cassetti, erede della tradizione dei Maestri incisori orafi ed argentieri fiorentini, iniziò a Firenze in un minuto laboratorio sulla Costa dei Magnoli dove dava vita ad oggetti in argento lavorati e cesellati a mano poi venduti nei negozi di Ponte Vecchio. Man mano, complice anche il grande successo riscosso negli Anni 50, la piccola manifattura arrivò, negli Anni 80, ad essere consacrata come una delle prime industrie italiane nel suo settore. Nel 1976 venne inaugurato su Ponte Vecchio, al civico 54r, il loro primo negozio dedicato al pubblico. In pochi anni aprirono altri tre punti vendita specializzati in gioielleria d’élite. La creatività, lo spirito d’impresa, la passione e la lungimiranza della Famiglia Cassetti li portò, nel 2008, ad affiancare ai propri preziosi i segnatempo di alcuni dei marchi di orologi di alta orologeria svizzera più importanti come, ad esempio, Rolex, Tudor, Vacheron Constantin, Cartier, Iwc, Jaeger le Coutre e Chopard. Come preme a sottolineare Andrea Cassetti: “…siamo stati i primi ad presentare accanto alle pietre preziose i segnatempo più esclusivi”.

Continua a leggere

IWC LAKE TAHOE e IWC WOODLAND: prova al polso

IWC WOODLAND

Immagine 1 di 8

  

Ho avuto la possibilità di provare per qualche giorno i due nuovi cronografi TOP GUN in ceramica colorata della famiglia Pilot’s Watches, che IWC Schaffhausen ha presentato a Ginevra in occasione del Salone Watches and Wonders. Sono il Pilot’s Watch Chronograph TOP GUN Edition “Lake Tahoe”, con cassa in ceramica bianca e quadrante nero e il Pilot’s Watch Chronograph TOP GUN Edition “Woodland” con cassa in ceramica e quadrante verde scuro a pulsanti, corona e fondello in Ceratanium® nero opaco. I due orologi sono alimentati dal movimento di Manifattura IWC calibro 69380 e la produzione annua sarà limitata a soli 1000 esemplari per ciascun modello: sono stato perciò doppiamente fortunato a poterli provare! La linea TOP GUN nacque in IWC quindici anni fa con un doppio cronografo con cassa in ceramica di ossido di zirconio nera e fondello in titanio: i materiali avanzati sono da allora la caratteristica distintiva di questa linea di orologi. Vediamo più nel dettaglio questi due nuovi cronografi. Iniziamo col primo, il Lake Tahoe, per capire a cosa sia dovuto il nome. Al confine tra California e Nevada sorge il lago Tahoe, in un’area montuosa dove spesso sorvolano i piloti della leggendaria scuola per TOP GUN della US Navy. Ed è al paesaggio invernale che circonda il lago e alle uniformi bianche dalla US Navy che si è ispirato il design di questo orologio. Il cronografo ha una cassa importante di 44,5 millimetri, un quadrante di un bel Continua a leggere

IWC Pilot’s Watch TOP GUN Timezoner Ceratanium

IWC Pilot's Watch Timezoner TOP GUN Ceratanium

Immagine 1 di 6

Total black. La famiglia IWC Pilot’s Watch TOP GUN si allarga con due nuovi modelli in Ceratanium®, un materiale innovativo e rivoluzionario che si basa su di una speciale lega in titanio sviluppata a Schaffhausen in cinque anni. Il Ceratanium®, di un elegante colore nero corvino opaco, oltre ad abbinare l’integrità strutturale del titanio alla resistenza ai graffi tipica della ceramica, è più leggero dell’acciaio, è delicato sulla pelle e molto resistente alla corrosione. IWC utilizzò questo materiale per la prima volta nel 2017 per la cassa dell’Aquatimer Perpetual Calendar Digital Date-Month Edition “50 Years Aquatimer”. I due nuovi modelli 2021 sono il Big Pilot’s Watch Perpetual Calendar TOP GUN Ceratanium (150 esemplari l’anno), primo orologio IWC con bracciale in Ceratanium® ed il Pilot’s Watch Timezoner TOP GUN Ceratanium, primo modello TOP GUN con la complicazione Timezoner® (500 esemplari l’anno). Ricordiamo che questi segnatempo devono il loro nome al leggendario Strike Fighter Tactics Instructor Program, un corso particolarmente severo impiegato dalla US Navy per addestrare i suoi piloti d’élite.

Continua a leggere

IWC LAKE TAHOE e IWC WOODLAND: prova al polso

IWC WOODLAND

Immagine 1 di 8

  

Ho avuto la possibilità di provare per qualche giorno i due nuovi cronografi TOP GUN in ceramica colorata della famiglia Pilot’s Watches, che IWC Schaffhausen ha presentato a Ginevra in occasione del Salone Watches and Wonders. Sono il Pilot’s Watch Chronograph TOP GUN Edition “Lake Tahoe”, con cassa in ceramica bianca e quadrante nero e il Pilot’s Watch Chronograph TOP GUN Edition “Woodland” con cassa in ceramica e quadrante verde scuro a pulsanti, corona e fondello in Ceratanium® nero opaco. I due orologi sono alimentati dal movimento di Manifattura IWC calibro 69380 e la produzione annua sarà limitata a soli 1000 esemplari per ciascun modello: sono stato perciò doppiamente fortunato a poterli provare! La linea TOP GUN nacque in IWC quindici anni fa con un doppio cronografo con cassa in ceramica di ossido di zirconio nera e fondello in titanio: i materiali avanzati sono da allora la caratteristica distintiva di questa linea di orologi. Vediamo più nel dettaglio questi due nuovi cronografi. Iniziamo col primo, il Lake Tahoe, per capire a cosa sia dovuto il nome. Al confine tra California e Nevada sorge il lago Tahoe, in un’area montuosa dove spesso sorvolano i piloti della leggendaria scuola per TOP GUN della US Navy. Ed è al paesaggio invernale che circonda il lago e alle uniformi bianche dalla US Navy che si è ispirato il design di questo orologio. Il cronografo ha una cassa importante di 44,5 millimetri, un quadrante di un bel Continua a leggere

IWC e i suoi nuovi cronografi in ceramica Squadron U.S. Navy

Pilot’s Watch Chronograph Edition “Blue Angels®”

Immagine 1 di 6

85 anni fa IWC progettò il suo primo Pilot’s Watch, e da allora porta avanti un approfondito dialogo con i piloti, in modo da capire con precisione quali sono le loro esigenze. Dialogo fondamentale per sviluppare orologi conformi alle specifiche militari, come il Mark 11 realizzato per la British Royal Air Force. Dal 2018, IWC ha la licenza per produrre orologi per tutte le unità aeree della U.S. Navy e del Corpo dei Marines, fra cui gli squadron Blue Angels®, i 247 attivi e i 100 inattivi. Da allora IWC ha collaborato con oltre una dozzina di squadron per creare edizioni speciali disponibili esclusivamente per i membri attuali e gli ex membri. E oggi presenta tre nuovi cronografi della sua collezione Pilot’s Watches, direttamente ispirati alla collaborazione del brand con gli squadron della U.S. Navy, rendendo disponibili per la prima volta questi modelli anche a chi non è un pilota. La produzione annuale di questi cronografi sarà limitata a 500 esemplari per edizione. Vediamoli più nel dettaglio.

Lo Strike Fighter Squadron 27, noto come “Royal Maces”, si trova presso la Marine Corps Air Station Iwakuni in Giappone. Il Pilot’s Watch Chronograph Edition “Royal Maces” si ispira all’edizione esclusivamente militare sviluppata da IWC per i membri dello squadron. Il cronografo presenta una cassa in ceramica di ossido di zirconio nera. Pulsanti e corona sono in Ceratanium®. Il quadrante presenta il logo “Maces” a ore 6 e l’indicazione del giorno e della data in giallo. Anche dettagli come l’impuntura del cinturino, la punta della lancetta dei secondi del cronografo e i piccoli secondi riprendono il colore giallo caratteristico dei “Maces”. Sul fondello in titanio grado 5, accanto a “VFA-27”, denominazione ufficiale dello squadron, compare l’incisione del suo jet F/A-18E Super Hornet.

La Naval Air Station Lemoore, in California, è la sede del The Strike Fighter Squadron 14, soprannominato “Tophatters”. Il VFA-14, nato nel 1919, è lo squadron della U.S. Navy più antico ancora in attività. Il Pilot’s Watch Chronograph Edition “Tophatters” ha una cassa in ceramica di ossido di zirconio nera. I pulsanti del Continua a leggere

IWC presenta il Big Pilot’s Watch Shock Absorber XPL

IWC Big Pilot's Watch Shock Absorber XPL

Immagine 1 di 3

 

IWC Schaffhausen pochi giorni fa ha presentato al Salone digitale Watches and Wonders il Big Pilot’s Watch Shock Absorber XPL, il primo orologio dotato del nuovo sistema di ammortizzazione brevettato del brand. Dai fratelli Wright ai jet odierni, i piloti hanno sempre operato in condizioni estreme, oltre che in anguste cabine di pilotaggio. La robustezza, perciò, è sempre stato uno dei requisiti funzionali più importanti per i Pilot’s Watches di IWC. Negli ultimi anni, la manifattura svizzera ha portato la robustezza a livelli ancora superiori, grazie all’uso di materiali resistenti ai graffi come il Ceratanium®. Il Big Pilot’s Watch Shock Absorber XPL è il primo orologio IWC dotato del sistema brevettato SPRIN-g PROTECT. Vediamo come funziona l’ammortizzazione. Al centro del sistema si trova una molla che protegge il movimento dalle Continua a leggere

IWC Pilot’s Watch Chronograph Top Gun Edition “SFTI” in ceramica nera e Ceratanium

Pilot’s Watch Chronograph TOP GUN Edition “SFTI”

Immagine 1 di 3

 

IWC Schaffhausen giusto oggi arricchisce la linea TOP GUN dei Pilot’s Watches con il Pilot’s Watch Chronograph TOP GUN Edition “SFTI”. Il nuovo modello trae ispirazione dall’orologio “Strike Fighter Tactics Instructor”, creato nel 2018 in onore della US Naval Aviation Community ed è disponibile soltanto per coloro che hanno completato il programma TOPGUN. Grazie alla combinazione della cassa in ceramica nera con pulsanti e fondello in Ceratanium®, questo cronografo sportivo sfoggia uno stile di design nero opaco dal carattere tattico. Nel 2018, IWC ha realizzato la Pilot’s Watch Chronograph Edition “Strike Fighter Tactics Instructor” in collaborazione con gli istruttori della Naval Air Station Lemoore in California. Dotato di cassa in ceramica nera con l’iconico patch TOPGUN sul quadrante, questo cronografo è disponibile esclusivamente per Continua a leggere