Tendenze 2023: più piccoli, più personalizzati e sempre più gold

  

Rolex Datejust

Immagine 1 di 5

    

Il mercato globale del lusso di seconda mano è cresciuto a un ritmo doppio rispetto a quello degli articoli originali. Stando alle stime aveva un valore di 33 miliardi di euro nel 2021 e nel 2025 dovrebbe superare i 50 miliardi di euro, soprattutto grazie alla spinta delle giovani generazioni. In attesa di scoprire le tendenze e le novità orologiere del prossimo anno, insieme a Watchfinder & Co., lo specialista degli orologi luxury di secondo polso, abbiamo fatto il punto sui trend di quest’anno e che molto probabilmente prenderanno sempre più piede.

Oro giallo – Un ritorno dagli anni ’80, gli orologi in oro giallo hanno ricominciato a spopolare. Quest’anno, in occasione di Watches & Wonders, Vacheron Constantin ha lanciato un modello di piccole dimensioni completamente in oro giallo.

Orologi di piccole dimensioni – Molto diffusi negli anni ’90, si prevede che gli orologi di piccole dimensioni diventeranno un vero status symbol. Con l’aumento del numero di furti di orologi, sono sempre di più le persone che sceglieranno un segnatempo di piccole dimensioni facile da nascondere sotto il polsino, invece di un modello più grande, quasi impossibile da nascondere. Tutto dipenderà dai Continua a leggere

Il nuovo Centro di Assistenza Rolex di Cassetti

Cassetti Firenze Fabbrica dell'Aria

Immagine 1 di 9

  

Tra pietre preziose, argenti ed orologi esclusivi. La storia di Cassetti ebbe inizio nel 1926. Renzo Cassetti, erede della tradizione dei Maestri incisori orafi ed argentieri fiorentini, iniziò a Firenze in un minuto laboratorio sulla Costa dei Magnoli dove dava vita ad oggetti in argento lavorati e cesellati a mano poi venduti nei negozi di Ponte Vecchio. Man mano, complice anche il grande successo riscosso negli Anni 50, la piccola manifattura arrivò, negli Anni 80, ad essere consacrata come una delle prime industrie italiane nel suo settore. Nel 1976 venne inaugurato su Ponte Vecchio, al civico 54r, il loro primo negozio dedicato al pubblico. In pochi anni aprirono altri tre punti vendita specializzati in gioielleria d’élite. La creatività, lo spirito d’impresa, la passione e la lungimiranza della Famiglia Cassetti li portò, nel 2008, ad affiancare ai propri preziosi i segnatempo di alcuni dei marchi di orologi di alta orologeria svizzera più importanti come, ad esempio, Rolex, Tudor, Vacheron Constantin, Cartier, Iwc, Jaeger le Coutre e Chopard. Come preme a sottolineare Andrea Cassetti: “…siamo stati i primi ad presentare accanto alle pietre preziose i segnatempo più esclusivi”.

Continua a leggere

Tendenze 2023: più piccoli, più personalizzati e sempre più gold

 

Rolex Datejust

Immagine 1 di 5

    

Il mercato globale del lusso di seconda mano è cresciuto a un ritmo doppio rispetto a quello degli articoli originali. Stando alle stime aveva un valore di 33 miliardi di euro nel 2021 e nel 2025 dovrebbe superare i 50 miliardi di euro, soprattutto grazie alla spinta delle giovani generazioni. In attesa di scoprire le tendenze e le novità orologiere del prossimo anno, insieme a Watchfinder & Co., lo specialista degli orologi luxury di secondo polso, abbiamo fatto il punto sui trend di quest’anno e che molto probabilmente prenderanno sempre più piede.

Oro giallo – Un ritorno dagli anni ’80, gli orologi in oro giallo hanno ricominciato a spopolare. Quest’anno, in occasione di Watches & Wonders, Vacheron Constantin ha lanciato un modello di piccole dimensioni completamente in oro giallo.

Orologi di piccole dimensioni – Molto diffusi negli anni ’90, si prevede che gli orologi di piccole dimensioni diventeranno un vero status symbol. Con l’aumento del numero di furti di orologi, sono sempre di più le persone che sceglieranno un segnatempo di piccole dimensioni facile da nascondere sotto il polsino, invece di un modello più grande, quasi impossibile da nascondere. Tutto dipenderà dai Continua a leggere

Cartier Masse Mystérieuse

CAR_CRWHRO0078_CCS_01_01_TC

Immagine 1 di 5

  

Reduce da un paio di giorni a Ginevra, dove si sta tutt’ora svolgendo Watches & Wonders 2022, da oggi inizio a presentarvi alcuni degli orologi che ho avuto modo di vedere e provare. Ne ho visti veramente tanti! Alcuni dei veri capolavori dell’orologeria, altri meraviglie della gioielleria.  Il primo che vi presento rientra a pieno titolo tra i must dell’alta orologeria. Mi riferisco al Masse Mystérieuse di Cartier. Orologio incredibile, che monta un movimento inedito creato dalla Manifattura di Alta Orologeria di Cartier. Il mistero risiede nel suo “cuore”: la magia di un calibro mobile, concentrato in un semicerchio trasformato in massa oscillante scheletrata (due delle firme orologiere della Maison, il movimento misterioso e la scheletratura, racchiuse in un unico pezzo!). A partire dal primo decennio del Novecento, con la comparsa delle prime pendulettes mystérieuses, questo movimento è stato oggetto di un continuo processo di miniaturizzazione per adattarsi alle casse degli orologi; per questa nuova creazione, è stato anche ritorto per trasformare la cassa oscillante in un vero e proprio ornamento. Il nuovo calibro 9801 MC consente di arginare gli effetti della Continua a leggere

Cartier Santos-Dumont XL: le novità del 2020

Cartier Santos-Dumont XL - Oro rosa

Immagine 1 di 4

 

Nel 1904 Louis Cartier creò appositamente un orologio per consentire all’amico aviatore Alberto Santos-Dumont di leggere l’ora in volo. Il primo modello da polso maschile della storia conquistò subito gli appassionati per il design e la lunetta quadrata con viti a vista. Quest’anno Cartier celebra il Santos-Dumont XL con una serie di tre segnatempo incisi in edizione limitata e un modello esclusivo proposto in un prezioso cofanetto in edizione limitata a 30 esemplari, tutti animati dal movimento meccanico 430 MC a carica manuale. L’orologio Santos-Dumont XL si caratterizza per il Continua a leggere

WATCHES and WONDERS: le migliori novità orologiere online dal 25 aprile!

                     Watches & Wonders

A seguito della pandemia di covid-19, FHH (Fondation de la Haute Horlogerie) si è trovata costretta a cancellare l’evento Watches & Wonders Geneva (in precedenza noto come SIHH) e ad adattarsi immediatamente alla nuova situazione. Il 25 aprile a mezzogiorno sul sito watchesandwonders.com è stato presentato un portale centralizzato dove gli appassionati di orologi, i concessionari e la stampa potranno scoprire le ultime novità orologiere dell’anno, collegandosi direttamente con i trenta Marchi partecipanti. Per la prima fase di Watches & Wonders, la piattaforma presenterà pagine dedicate per ogni Marchio, dove si potranno scoprire i nuovi orologi del 2020.  Ma non solo: si potranno anche vedere i Continua a leggere

Orologi femminili per Natale: idee regalo

Hermes Cape Cod Chaine d'Ancre

Immagine 1 di 24

 

Anche oggi proviamo a consigliarvi qualche idea regalo per fare felice a Natale la vostra dolce metà. Nella photo gallery vi suggeriamo modelli diversi per dimensioni, materiali utilizzati, movimento e prezzo (che però preferiamo non scrivere). Ma è solo una piccolissima lista: sui siti delle varie Manifatture troverete di tutto e di più per rendere felici le donne che stanno al vostro fianco.

 

Le creazioni delle Maison della Fondation de la Haute Horlogerie in mostra da Pisa Orologeria

Orologio da tavolo «La Prémonition des tiroirs», Salvador Dalí, Omega

Immagine 1 di 3

Per la prima volta domani e mercoledì 17 ottobre 2018 tutte le Maison della Fondation de La Haute Horlogerie (FHH) rappresentate in Italia, saranno protagoniste di un’esposizione esclusiva da Pisa Orologeria in Via Verri 7 a Milano; la mostra sarà aperta al pubblico dalle 10.30 alle 18.30 e vi invito ad andare. I visitatori dell’esposizione potranno ammirare tra l’altro 4 orologi storici, espressione dell’importante contaminazione tra aspetti culturali, storici e artistici delle epoche nelle quali sono stati creati: Orologio da tavolo «La Prémonition des tiroirs», Salvador Dalí, Omega, Bienne, 1973; Orologio da tavolo in marmo Napoleone III, quadrante firmato Henry Bossert, Nancy, XIX secolo; Tabacchiera con usignolo, anonimo, ca. 1910; Orologio rinascimentale con funzioni astronomiche, firmato Christoph Muller, Continua a leggere

Santos de Cartier: prova al polso

Santos de Cartier

Immagine 1 di 25

 

Pochi giorni fa, grazie a Federico Verga (titolare di una delle boutiques di Luigi Verga a Milano, quella in zona Game Aulenti), ho avuto modo di provare alcune versioni  del nuovo e bellissimo Santos de Cartier. Vi dico subito che, senza tradire la filosofia dell’esemplare originale, il nuovo Santos è rimasto fedele alla sua filosofia iniziale: essere innovativo e in continua evoluzione allo stesso tempo. Disegnato dalla Manifattura Cartier, il nuovo segnatempo ha mantenuto immutate sia la forma squadrata sia la simmetria (che riprende i quattro spigoli vivi della Torre Eiffel). La prima novità che ho riscontrato, invece, è rappresentata dal nuovo design della lunetta: non è più un anello quadrato a sezione costante, ma riduce la discontinuità tra cassa e bracciale o cinturino ed aumenta la sensazione di bracciale integrato. Un design che risponde all’esigenza di comfort e di ergonomia per un orologio che da sempre si adatta perfettamente al polso. E si è adattato eccome anche al mio! Sia quando l’ho provato col bracciale in acciaio, sia quando ho messo il cinturino. Si, perché una delle caratteristiche (almeno per me) più Continua a leggere

Calibre de Cartier Diver: provato il nuovo “subacqueo” di Cartier

Calibre de Cartier Diver

Immagine 1 di 7

 

Grazie a Cartier e alla orologeria Luigi Verga di Milano, ho potuto provare per il TGCOM il nuovo Calibre de Cartier Diver. L’orologio che ho provato inaugura un nuovo capitolo della storia del Calibre de Cartier:  l’orologio subacqueo. Nel 2010, infatti, Cartier presentò il Calibre, orologio di manifattura (movimento 1904 MC a 28.880 alternanze/ora, per chi fosse interessato) con elementi riconoscibili quali i numeri romani e la lunetta posta sul rehaut. Oggi il Diver mantiene i caratteri estetici distintivi del capostipite, soddisfando però al contempo i vincoli tecnici e i test della norma ISO 6425 che impone agli orologi che vogliono essere certificati come “subacquei” 8 requisiti di affidabilità.

Al polso l’orologio ovviamente si nota, sia per la particolarità del quadrante (aggressivo grazie al numero XII sovradimensionato, ma allo stesso tempo elegante secondo me per la scelta dei cromatismi) sia per le dimensioni della cassa: 42mm di diametro anche se può sembrare di più, ma solo 11mm di spessore che per la tipologia di orologio è veramente poco, pensando pure che è certificato per resistere fino a 300 metri di profondità. Continua a leggere