Tendenze 2023: più piccoli, più personalizzati e sempre più gold

  

Rolex Datejust

Immagine 1 di 5

    

Il mercato globale del lusso di seconda mano è cresciuto a un ritmo doppio rispetto a quello degli articoli originali. Stando alle stime aveva un valore di 33 miliardi di euro nel 2021 e nel 2025 dovrebbe superare i 50 miliardi di euro, soprattutto grazie alla spinta delle giovani generazioni. In attesa di scoprire le tendenze e le novità orologiere del prossimo anno, insieme a Watchfinder & Co., lo specialista degli orologi luxury di secondo polso, abbiamo fatto il punto sui trend di quest’anno e che molto probabilmente prenderanno sempre più piede.

Oro giallo – Un ritorno dagli anni ’80, gli orologi in oro giallo hanno ricominciato a spopolare. Quest’anno, in occasione di Watches & Wonders, Vacheron Constantin ha lanciato un modello di piccole dimensioni completamente in oro giallo.

Orologi di piccole dimensioni – Molto diffusi negli anni ’90, si prevede che gli orologi di piccole dimensioni diventeranno un vero status symbol. Con l’aumento del numero di furti di orologi, sono sempre di più le persone che sceglieranno un segnatempo di piccole dimensioni facile da nascondere sotto il polsino, invece di un modello più grande, quasi impossibile da nascondere. Tutto dipenderà dai Continua a leggere

GPHG Grand Prix d’Horlogerie de Genève: i vincitori del 2022

MB&F, Legacy Machine Sequential Evo

Immagine 1 di 21

  

Ieri, 10 novembre, si è tenuta la cerimonia di premiazione della 22ma edizione del Gran Premio d’Orologeria a Ginevra. Sono stati assegnati 21 riconoscimenti, incluso quello più ambito, la celebre “Aiguille d’Or”, assegnata quest’anno alla Legacy Machine Sequential Evo di MB&F. Di seguito la lista completa degli orologi vincitori nelle rispettive categorie:

Aiguille d’Or” Grand Prix: MB&F, Legacy Machine Sequential Evo
Orologio Femminile: Parmigiani Fleurier, Tonda PF Automatic 36 mm
Complicato Donna: Hermès, Arceau Le Temps Voyageur
Orologio Maschile: Akrivia, Chronomètre Contemporain II
Complicato Uomo: Hermès, Arceau Le Temps Voyageur
Iconico: TAG Heuer, Monaco X Gulf  
Tourbillon: H. Moser & Cie, Pioneer Cylindrical Tourbillon Skeleton
Calendario Astronomico: Krayon, Anywhere
Eccezione Meccanica: Ferdinand Berthoud, FB 2RSM.2-1
Cronografo: Grönefeld, 1941 Grönograaf Tantalum
Subacqueo: Tudor, Pelagos FXD
Orologio Gioiello: Bulgari, Serpenti Misteriosi High Jewellery
Artigianato Artistico: Voutilainen, Ji-Ku
“Petite Aiguille” : Trilobe, Nuit Fantastique Dune Edition
Challenge: M.A.D. Editions, M.A.D.1 Red
Mechanical Clock: Van Cleef & Arpels, Fontaine Aux Oiseaux automaton
Innovazione: Van Cleef & Arpels, Lady Arpels Heures Florales Cerisier
Audacia: Bulgari, Octo Finissimo Ultra 10th Anniversary
Cronometria: Grand Seiko, Kodo Constant-Force Tourbillon
Rivelazione: Sylvain Pinaud, Origine
Premio Speciale dela Giuria: François Junod, creatore di automi e scultore

TUDOR Pelagos 39

TUDOR Pelagos 39

Immagine 1 di 8

  

TUDOR ha presentato il suo nuovo orologio subacqueo professionale con una cassa dalle dimensioni più contenute (39 millimetri) in linea con la tendenza attuale. L’orologio ha gli indici monoblocco in composito di ceramica luminescente, un sistema di regolazione rapida per il fermaglio e ovviamente la prolunga per l’immersione. La cassa satinata in titanio grado 2 ha la lunetta girevole unidirezionale e disco in ceramica con finitura satinata soleil e rivestimento luminescente Swiss Super-LumiNova®. Il quadrante è nero con finitura satinata soleil e indici delle ore applicati monoblocco in composito di ceramica luminescente e le lancette sono le classiche “Snowflake”, una delle caratteristiche distintive degli orologi subacquei TUDOR sin dal 1969, sempre con rivestimento luminescente Swiss Super-LumiNova®. Il calibro di Manifattura MT5400 è certificato dal Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC) e ha la spirale del bilanciere in silicio e un’autonomia di 70 ore. Il bracciale, anch’esso in titanio grado 2, ha la Continua a leggere

Il nuovo Centro di Assistenza Rolex di Cassetti

Cassetti Firenze Fabbrica dell'Aria

Immagine 1 di 9

  

Tra pietre preziose, argenti ed orologi esclusivi. La storia di Cassetti ebbe inizio nel 1926. Renzo Cassetti, erede della tradizione dei Maestri incisori orafi ed argentieri fiorentini, iniziò a Firenze in un minuto laboratorio sulla Costa dei Magnoli dove dava vita ad oggetti in argento lavorati e cesellati a mano poi venduti nei negozi di Ponte Vecchio. Man mano, complice anche il grande successo riscosso negli Anni 50, la piccola manifattura arrivò, negli Anni 80, ad essere consacrata come una delle prime industrie italiane nel suo settore. Nel 1976 venne inaugurato su Ponte Vecchio, al civico 54r, il loro primo negozio dedicato al pubblico. In pochi anni aprirono altri tre punti vendita specializzati in gioielleria d’élite. La creatività, lo spirito d’impresa, la passione e la lungimiranza della Famiglia Cassetti li portò, nel 2008, ad affiancare ai propri preziosi i segnatempo di alcuni dei marchi di orologi di alta orologeria svizzera più importanti come, ad esempio, Rolex, Tudor, Vacheron Constantin, Cartier, Iwc, Jaeger le Coutre e Chopard. Come preme a sottolineare Andrea Cassetti: “…siamo stati i primi ad presentare accanto alle pietre preziose i segnatempo più esclusivi”.

Continua a leggere

Tendenze 2023: più piccoli, più personalizzati e sempre più gold

 

Rolex Datejust

Immagine 1 di 5

    

Il mercato globale del lusso di seconda mano è cresciuto a un ritmo doppio rispetto a quello degli articoli originali. Stando alle stime aveva un valore di 33 miliardi di euro nel 2021 e nel 2025 dovrebbe superare i 50 miliardi di euro, soprattutto grazie alla spinta delle giovani generazioni. In attesa di scoprire le tendenze e le novità orologiere del prossimo anno, insieme a Watchfinder & Co., lo specialista degli orologi luxury di secondo polso, abbiamo fatto il punto sui trend di quest’anno e che molto probabilmente prenderanno sempre più piede.

Oro giallo – Un ritorno dagli anni ’80, gli orologi in oro giallo hanno ricominciato a spopolare. Quest’anno, in occasione di Watches & Wonders, Vacheron Constantin ha lanciato un modello di piccole dimensioni completamente in oro giallo.

Orologi di piccole dimensioni – Molto diffusi negli anni ’90, si prevede che gli orologi di piccole dimensioni diventeranno un vero status symbol. Con l’aumento del numero di furti di orologi, sono sempre di più le persone che sceglieranno un segnatempo di piccole dimensioni facile da nascondere sotto il polsino, invece di un modello più grande, quasi impossibile da nascondere. Tutto dipenderà dai Continua a leggere

Tudor Black Bay GMT S&G

Tudor Black Bay GMT S&G

Immagine 1 di 6

  

Il Black Bay GMT di Tudor consente la visualizzazione simultanea di più fusi orari, una complicazione decisamente funzionale grazie a cui è possibile leggere l’ora locale senza perdere di vista quella di altri due fusi orari. Riconoscibile per la lunetta girevole graduata 24 ore, le cui tonalità evocano il giorno e la notte, il Black Bay GMT è ora disponibile anche in una bellissima versione S&G (Steel & Gold). La cassa satinata e lucida in acciaio 316L e oro giallo, è di 41 mm di diametro comodamente indomabile da chiunque, con lunetta girevole bidirezionale in oro giallo e disco in alluminio anodizzato nero e marrone emblematico della funzione GMT. Le lancette “Snowflake”, una caratteristica distintiva degli orologi subacquei TUDOR sin dal 1969, hanno un rivestimento fosforescente Swiss Super‑LumiNova®. Il calibro di Manifattura MT5652 è certificato dal COSC, con spirale del bilanciere in silicio e autonomia di Continua a leggere

TUDOR Ranger

TUDOR Ranger

Immagine 1 di 4

  

Quest’anno, per celebrare il 70° anniversario della Spedizione scientifica britannica in Groenlandia, TUDOR ha presentato il modello Ranger, dotato del Calibro di Manifattura MT5402. Era l’8 luglio 1952 quando la Spedizione scientifica britannica salpò da Londra per una missione di due anni che aveva lo scopo di studiare la calotta glaciale della Groenlandia. Equipaggiati con il nuovissimo modello Oyster Prince, il primo orologio automatico e impermeabile di TUDOR, i membri della spedizione condussero ricerche approfondite in ambito glaciologico e sismico in diversi siti. TUDOR aveva chiesto loro di raccogliere anche dati sulle prestazioni dei 30 orologi Oyster Prince che avrebbero indossato in condizioni estreme. La storia del nome “Ranger” precede di molto quella della Spedizione scientifica britannica in Groenlandia. Sebbene gli orologi TUDOR usati dai membri della spedizione tra il 1952 e il 1954 non abbiano mai presentato questo nome sul Continua a leggere

TUDOR Ranger

TUDOR Ranger

Immagine 1 di 4

  

Quest’anno, per celebrare il 70° anniversario della Spedizione scientifica britannica in Groenlandia, TUDOR ha presentato il modello Ranger, dotato del Calibro di Manifattura MT5402. Era l’8 luglio 1952 quando la Spedizione scientifica britannica salpò da Londra per una missione di due anni che aveva lo scopo di studiare la calotta glaciale della Groenlandia. Equipaggiati con il nuovissimo modello Oyster Prince, il primo orologio automatico e impermeabile di TUDOR, i membri della spedizione condussero ricerche approfondite in ambito glaciologico e sismico in diversi siti. TUDOR aveva chiesto loro di raccogliere anche dati sulle prestazioni dei 30 orologi Oyster Prince che avrebbero indossato in condizioni estreme. La storia del nome “Ranger” precede di molto quella della Spedizione scientifica britannica in Groenlandia. Sebbene gli orologi TUDOR usati dai membri della spedizione tra il 1952 e il 1954 non abbiano mai presentato questo nome sul Continua a leggere

Tudor Black Bay GMT S&G

Tudor Black Bay GMT S&G

Immagine 1 di 6

  

Il Black Bay GMT di Tudor consente la visualizzazione simultanea di più fusi orari, una complicazione decisamente funzionale grazie a cui è possibile leggere l’ora locale senza perdere di vista quella di altri due fusi orari. Riconoscibile per la lunetta girevole graduata 24 ore, le cui tonalità evocano il giorno e la notte, il Black Bay GMT è ora disponibile anche in una bellissima versione S&G (Steel & Gold). La cassa satinata e lucida in acciaio 316L e oro giallo, è di 41 mm di diametro (dimensione portabilissima), con lunetta girevole bidirezionale in oro giallo e disco in alluminio anodizzato nero e marrone emblematico della funzione GMT. Le lancette “Snowflake”, una caratteristica distintiva degli orologi subacquei TUDOR sin dal 1969, hanno un rivestimento fosforescente Swiss Super‑LumiNova®. Il calibro di Manifattura MT5652 è certificato dal COSC, con spirale del bilanciere in silicio e autonomia di Continua a leggere

TUDOR Pelagos FXD

TUDOR Pelagos FXD

Immagine 1 di 7

Sin dagli anni ’50, quando TUDOR creò uno dei primi orologi subacquei professionali moderni, il Marchio ha regolarmente fornito orologi alla Marina militare francese Nel 1956, infatti, il Groupe d’Étude et de Recherches Sous-Marines (G.E.R.S.), un organismo scientifico della Marina francese con sede a Tolone, prese in consegna alcuni orologi Oyster Prince Submariner per valutarne le prestazioni in situazioni di utilizzo reali. Si trattava delle referenze 7922 e 7923, entrambe impermeabili fino a 100 metri e animate, rispettivamente, da un movimento a carica automatica e uno manuale. L’impermeabilità di questi orologi fu giudicata “perfetta” e le loro prestazioni “completamente accurate”, consentendo a TUDOR di ottenere lo status di fornitore ufficiale della Marina francese nel 1961. Nei decenni successivi TUDOR continuò a sviluppare orologi subacquei adottati dalla Marina francese. Tra questi, il più famoso resta a tutt’oggi la referenza 9401, con l’iconico blu del quadrante e della lunetta. Caratterizzati dall’incisione sul fondello delle iniziali “M.N.” seguite dall’anno di emissione, gli orologi furono forniti in due configurazioni: con indici delle ore e lancette “Snowflake” e, più tardi, con indici delle ore triangolari. Questo modello fu presentato a metà degli anni ’70 e fu fornito alla Marina francese fino agli anni ’80. E oggi TUDOR torna a collaborare con la Marine Nationale: sviluppato in collaborazione con i loro uomini rana, il modello Pelagos FXD è basato su una serie di specifiche tecniche, includendo molte caratteristiche mai viste prima negli orologi TUDOR, come le barrette fisse per l’attacco del cinturino (da qui il nome Continua a leggere