Longines Spirit Zulu Time 1925: cent’anni di precisione e viaggi

Longines Spirit Zulu Time 1925

Image 1 of 7

     

A un secolo di distanza dal primo orologio da polso con doppio fuso orario, Longines celebra il proprio retaggio pionieristico con il lancio del Longines Spirit Zulu Time 1925. Un tributo che unisce estetica, tecnologia e storia, rendendo omaggio a un secolo di innovazione nel campo dei segnatempo GMT. Tutto comincia nel 1925, quando Longines presenta il suo primo orologio “Zulu Time”, destinato alla Royal Canadian Navy. Un modello che indicava sia l’ora locale sia l’UTC+0 – la cosiddetta “Zulu” – in riferimento alla lettera “Z” usata nel codice fonetico NATO per identificare il tempo universale. Un’intuizione rivoluzionaria, figlia dell’epoca in cui il mondo stava imparando a coordinarsi attraverso i fusi orari. La casa di Saint-Imier, però, era già abituata a guardare lontano. Già nel 1908 aveva realizzato i celebri “Orologi Turchi”, da tasca e con doppio fuso orario, ordinati dall’Impero Ottomano. L’idea fu protetta con un brevetto nel 1911, gettando le basi per quella che sarebbe diventata una lunga tradizione di segnatempo pensati per viaggiatori e navigatori. Nel 2022, Longines ha reinterpretato quello spirito con la collezione Spirit Zulu Time. Oggi, nel 2025, in occasione del centenario, arriva l’edizione Spirit Zulu Time 1925, che racchiude tutto il DNA del marchio. La cassa da 39 mm in acciaio inossidabile ospita una lunetta girevole bidirezionale con inserto in Continua a leggere



Longines Ultra-Chron Carbon

 Longines Ultra-Chron Carbon

Image 1 of 5

    

L’Ultra-Chron Diver, lanciato da Longines nel 1968, fu il primo orologio subacqueo a ospitare un movimento ad alta frequenza. Nel 2022 la Manifattura uscì con la nuova generazione di Ultra-Chron rivista e migliorata da un punto di vista tecnico e pochi giorni fa ha presentato un nuovo modello con cassa in carbonio, una novità assoluta per il marchio. La cassa importante di 43 mm di diametro è realizzata con strisce di fibra di carbonio unidirezionale e resina epossidica inserite in uno stampo. Il materiale viene poi riscaldato ad alta temperatura e compresso ad alta pressione, prima di essere tagliato a freddo e assumere la caratteristica forma coussin della cassa Ultra-Chron. Questo processo produttivo unico crea motivi sempre diversi nella disposizione delle fibre, rendendo così ogni cassa visivamente unica. Grazie alle proprietà di leggerezza del carbonio, questo nuovo modello pesa meno di Continua a leggere



Longines Conquest, l’eleganza di tutti i giorni

Longines Conquest Cronografo

Image 1 of 11

L’anno scorso Longines presentò la nuova generazione di orologi Conquest. Collezione che quest‘anno, in occasione dei 70 anni del Conquest, si arricchisce di nuovi modelli perfetti per essere indossati tutti i giorni e disponibili in un’ampia gamma di dimensioni, colori e materiali così da soddisfare sia il pubblico maschile sia quello femminile. I nuovi orologi montano movimenti meccanici Longines esclusivi dotati di spirale in silicio e di nuovi componenti in materiale amagnetico. I modelli presentano una cassa in acciaio o bi-metallica che alterna superfici lucide e satinate, impermeabile fino a 100 metri e con fondo cassa trasparente a vite. Vediamo le varie versioni, iniziando da quelle a tre sfere di 34 mm di diametro che adottano un quadrante verde, rosa o blu. Il quadrante è scandito da undici indici argentati applicati e da una finestrella della data a ore 6. Gli indici a ore 3, 9 e 12 e le lancette delle ore e dei minuti rodiate e lucide sono rivestiti di Super-LumiNova® per garantire un’ottima leggibilità. La versione di 34 mm esibisce una cassa in acciaio, con o senza diamanti, oppure bimetallica, una coiffe in oro rosa sulla lunetta e una corona in oro rosa. Gli orologi sono disponibili con bracciali in acciaio inossidabile chiusi da un fermaglio déployant con Continua a leggere



Longines Conquest Heritage Central Power Reserve

Longines Conquest Heritage Central Power Reserve Antracite

Image 1 of 6

Il primo Conquest di Longines (a carica automatica) venne presentato nel 1954. Cinque anni dopo fu la volta di un modello dotato di un rivoluzionario indicatore della riserva di carica, unico nel suo genere: due dischi girevoli al centro del quadrante. Innovativo dispositivo che rimandava alla lunga storia degli orologi Longines con dischi girevoli, come i modelli ad angolo orario sviluppati per l’aeronautica sin dalla fine degli anni ‘20. Quest’anno la collezione Conquest compie 70 anni e, per celebrarla, Longines ci ha presentato il nuovo CONQUEST HERITAGE CENTRAL POWER RESERVE, un orologio che trovo veramente riuscito e che ovviamente si ispira al primo modello degli anni ’50; oggi è disponibile in tre versioni: champagne, antracite (la mia preferita) o nera. Ma come funziona questo ingegnoso indicatore della riserva di carica? L’indicatore, a forma di bastone allargato ad una estremità, mostra il livello di carica residua sul disco esterno, graduato da “64” a “0″. L’informazione fornita sono le Continua a leggere



Longines Master Collection: nuovi modelli GMT in oro

The Longines Master Collection

Image 1 of 6

La collezione The Longines Master Collection si arricchisce di due nuovi esclusivi modelli GMT in oro giallo o in oro rosa 18 carati, ciascuno limitato a 500 esemplari. Gli orologi, con cassa di 40 mm di diametro, ospitano l’esclusivo calibro Longines L.844.5, dotato di una spirale in silicio e di componenti innovativi grazie ai quali il calibro vanta una resistenza ai campi magnetici dieci volte superiore alla norma di riferimento ISO 764. Il movimento meccanico a carica automatica è visibile attraverso il fondello trasparente in vetro zaffiro e garantisce una riserva di carica fino a 72 ore.Il quadrante argentato givré riporta, decalcata sul rehaut, la scala 24 ore in Continua a leggere



Longines Legend Diver

Longines Legend Diver

Image 1 of 8

Il nuovo Longines Legend Diver che vi presento oggi, trae ispirazione dal modello originale del 1959; e lo fa, tra l’altro, riproponendo il diametro della cassa di 39 mm. Già nel 1937 Longines aveva presentato il primo cronografo con pulsanti impermeabili, seguito dal primo orologio subacqueo nel 1958. Nel 1959, Longines sviluppò poi un orologio appositamente progettato per l’esplorazione subacquea, dotato di una cassa rivoluzionaria Super-Compressor con disco girevole interno e due corone a vite. Il nuovo Longines Legend Diver è un orologio subacqueo certificato ed è impermeabile fino a 30 bar (circa 300 metri), oltre ad essere certificato Cronometro dal COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres). Questo bell’orologio è animato dal Continua a leggere



Longines CONQUEST ritorna alle proprie origini

Longines Conquest cronografo 42mm

Image 1 of 7

   

Longines arricchisce la propria linea CONQUEST con nuove declinazioni da 34 e 41 mm e 42 mm di diametro (per la versione cronografo) che si ispirano ai modelli originali. Ispirandosi ai codici estetici e alla sobrietà dei primi modelli della metà degli anni ‘50, i nuovi orologi esibiscono una cassa in acciaio impermeabile fino a 10 bar (100 metri) con fondo cassa trasparente a vite. La cassa, completata dal raffinato bracciale in acciaio a forma di H chiuso da un fermaglio déployant, alterna superfici lucide e satinate. All’interno, il movimento meccanico a carica automatica è dotato di un bilanciere in silicio e di nuovi componenti realizzati in un materiale amagnetico che resiste ai campi magnetici superando di Continua a leggere



Longines presenta il nuovo Pilot Majetek

Longines Pilot Majetek

Image 1 of 8

 

Era il primo aprile 1935 quando il marchio della clessidra alata registrò, presso l’Ufficio internazionale della proprietà industriale di Berna, in Svizzera, il primo modello Longines “Majetek”. Pur essendo stato progettato per essere un orologio-strumento al servizio dei piloti, il Longines “Majetek”, con la sua cassa coussin che Longines avrebbe successivamente brevettato, conquistò anche i polsi di quanti erano alla ricerca di un orologio preciso, solido e, soprattutto, facilmente leggibile. Ottantotto anni dopo, Longines, forte della sua eredità storica, “rispolvera” questa sua gloria del passato e rivela il nuovo Longines Pilot Majetek. Il nuovo Pilot Majetek 2023, parte della linea Heritage della Maison di Saint-Imier, per adeguarsi alle tendenze odierne sfoggia caratteristiche ergonomiche e tecniche rivisitate: le proporzioni sono state riviste passando coraggiosamente da 40 a 43 millimetri, la cassa coussin ora è leggermente incurvata e le anse sono più arrotondate. A rimarcare il gran carattere di questo segnatempo e a sottolineare il legame con il passato è stata invece ripresa e riproposta la lunetta zigrinata bidirezionale già presente sul modello del 1935 e la cui funzione principale era quella di assicurare la miglior tenuta possibile tra cassa e vetro.

Continua a leggere



Longines e i suoi nuovi modelli femminili

Longines Master Collection

Image 1 of 10

  

Inizio di settimana tutta al femminile, con le novità di Longines. Parto con THE LONGINES MASTER COLLECTION, che propone la cassa tonda in acciaio di 34 mm di diametro con un nuovo quadrante soleillé  champagne; l’orologio a tre sfere e calendario ospita un esclusivo calibrorealizzato in-house con 72 ore di riserva di carica. Il quadrante, perciò, ora può essere classico, argentato “grain d’orge” con numeri arabidipinti, in madreperla bianca, blu soleillé oppure, o appunto soleillé champagne, con le lancette rodiate lucide (o in acciaio azzurrato in altri modelli) che accarezzano i dodici diamanti che indicano le ore. Il fondello è trasparente. Il tutto è completato o dal bracciale in acciaio inossidabileo da uno dei tanti cinturini in pelle colorata rossa, blu, marrone o talpa iridata. Gli orologi della collezione LONGINES EVIDENZA, invece, esibiscono splendide casse di forma tonneau ispirate ai codici estetici del periodo Art Déco. I nuovi modelli esibiscono i caratteristici quadranti a settori di Longines, visibili attraverso il Continua a leggere



Longines Ultra-Chron: la rinascita di un’icona ad alta frequenza

Longines Ultra-Chron

Image 1 of 6

  

Longines ha presentato un nuovo modello di segnatempo, il Longines Ultra-Chron, che si ispira al Longines Ultra-Chron Diver originale del 1968, ma con un nuovo movimento ad alta frequenza che gli garantisce un’altissima precisione. Nel 1968 Longines presentò l’Ultra-Chron Diver, il primo orologio subaqueo dotato di movimento ad alta frequenza. A quel tempo, Longines si era già affermata come manifattura pionieristica nell’ambito della tecnologia ad alta frequenza: già nel 1914, infatti, aveva realizzato il primo dispositivo di cronometraggio ad alta frequenza per misurare con precisione 1/10 di secondo, per poi sviluppare nel 1959 il primo movimento ad alta frequenza per orologio da polso. Il nuovo Longines Ultra-Chron è dotato di lunetta girevole unidirezionale, di fondo cassa e corona entrambi a vite, oltre ad una straordinaria leggibilità e a un’impermeabilità fino a Continua a leggere