Nomos Club Sport Ore nel Mondo: il cosmopolita secondo Glashütte

Club Sport neomatik Ore nel mondo Argento

Image 1 of 10

     

Il mondo in un orologio, racchiuso in una cassa da 40 mm. Con il nuovo Club Sport neomatik Ore nel mondo, Nomos Glashütte firma uno dei suoi modelli più attuali: un segnatempo pensato per chi vive a cavallo tra i fusi orari, ma non rinuncia all’eleganza essenziale che contraddistingue la manifattura sassone. Alla base del progetto, una complicazione raffinata e utile: quella delle ore del mondo, interpretata da Nomos con l’ormai iconico calibro DUW 3202. Un movimento automatico di manifattura, spesso appena 4,8 mm, che consente di leggere con un colpo d’occhio l’ora in 24 città del pianeta, grazie a un anello esterno e a un pratico display a ore 3 che distingue il giorno dalla notte in blu e rosso. La cassa, in acciaio inossidabile con struttura tripartita, mantiene uno spessore contenuto di Continua a leggere



Seiko Power Design Project

Egg Boling Watch

Image 1 of 6

      Il POWER DESIGN PROJECT di Seiko torna a Milano, nella Boutique Seiko in Via Della Spiga, in occasione della Milano Design Week 2025. E come per le precedenti edizioni, i designer della Manifattura hanno potuto esprimere la propria creatività in modo libero e innovativo, superando le tradizionali funzioni degli orologi. La mostra “Incredibly Specialized Watches” resterà aperta al pubblico fino alla fine di aprile 2025 presentando sei orologi inediti, ognuno dei quali con destinazioni d’uso inusuali e bizzarre. Vediamoli! Ninja Stealth Watch. L’orologio per Ninja permette di leggere l’ora anche al buio, con il semplice tocco delle dita,… Continua a leggere


Jaeger-LeCoultre e Atmos per la Milano Design Week

Atmos Infinite 'Halo'

Image 1 of 6

     

Durante la Milano Design Week 2025, Jaeger-LeCoultre ha allestito una mostra intitolata “Living on Air” (aperta al pubblico dall’8 al 13 aprile presso Villa Mozart) e dedicata alla storia della straordinaria pendola Atmos. E in occasione della mostra, Jaeger-LeCoultre ha presentato una nuova pendola Atmos in edizione limitata a 100 pezzi con quadrante laccato bianco, l’Atmos Infinite ‘Halo’. Inventata nel 1928 da Jean-Léon Reutter, un ingegnere radiologo svizzero che riuscì a incorporare il principio del movimento perpetuo in un prototipo di pendola, l’Atmos trae energia dalle minime variazioni della temperatura ambientale, non richiedendo alcun intervento umano per essere ricaricata. Il segreto è racchiuso in una capsula ermeticamente sigillata contenente del gas, collegata da una membrana alla molla del movimento. La minima variazione di temperatura modifica il volume del gas, facendo “respirare” la membrana come fosse il mantice di una fisarmonica, caricando la molla. Per darvi un’idea, una variazione di temperatura di un solo grado Celsius fornisce alla pendola un’autonomia di carica di Continua a leggere



Frederique Constant Classic Perpetual Calendar Manufacture

Frederique Constant Classic Perpetual Calendar Manufacture

Image 1 of 5

     

Altro giorno, altro pezzo da novanta che ho potuto vedere, provare e apprezzare settimana scorsa al Watches & Wonders di Ginevra: il Classic Perpetual Calendar Manufacture di Frederique Constant. Quando venne presentato nel 2016, era uno degli orologi con calendario perpetuo più competitivi del mercato. E oggi, pur rimanendo decisamente vincente nel rapporto qualità/prezzo, nella sua nuova versione con uno stupendo quadrante color salmone si presenta con una cassa in acciaio più compatta di 40 mm (perfetta ora per ogni polso) che ospita il nuovo calibro di Manifattura FC-776 (il 34° sviluppato internamente dalla manifattura di Ginevra). Frederique Constant, nato nel 1888, pur essendo diventato un gruppo internazionale (fa parte del colosso Continua a leggere



Panerai Luminor GMT Power Reserve Ceramica

Panerai, Official Timekeeper al Salone del Mobile.Milano 2025, ha appena presentato il nuovo Luminor GMT Power Reserve Ceramica PAM01574. L’orologio (sintesi orologiera del concetto di design funzionale) ha una cassa in ceramica nera di 44mm. L’elevata resistenza alle temperature, ai graffi e alla corrosione e la sua naturale leggerezza, ha permesso alla ceramica di diventare uno dei materiali high-tech più impiegati da Panerai dal lontano 2007 quando fu introdotta sul Radiomir Black Seal Ceramica PAM00292. Il processo di creazione della cassa prende il via con una polvere di ceramica a base di ossido di zirconio (ZrO2), una sostanza nota per la sua resistenza e la sua stabilità. A seconda del colore desiderato, se ne possono utilizzare di diverse gradazioni. La polvere di ossido di zirconio è quindi unita a un legante e successivamente processata (stampa o iniezione) per creare una prima forma grezza della cassa. La cassa semilavorata è quindi soggetta a un processo di sinterizzazione in forni ad alta temperatura, trasformando l’iniziale composto di ceramica in un materiale denso e resistente, in grado di tollerare l’usura. Durante la sinterizzazione, il componente in ceramica subisce una riduzione del proprio volume di Continua a leggere



Eberhard e la nuova collezione CONTODAT

Eberhard CONTODAT automatico

Image 1 of 3

     

Eberhard & Co., a Ginevra, ha presentato CONTODAT, una nuova collezione (anche se il marchio fu registrato nel 1955) composta da CONTODAT AUTOMATIC, la versione “solo tempo”, e CONTODAT CHRONOGRAPHE, la versione cronografica. Entrambe le versioni, proposte con diversi quadranti, sono i primi orologi Eberhard ad essere concepiti e progettati esclusivamente con bracciale integrato. La collezione trae ispirazione da un segnatempo della seconda metà degli anni ’70, concepito dall’allora Presidente Palmiro Monti: un cronografo meccanico dalle linee accattivanti e con un’interessante proposta cromatica, dove spiccava, a contrasto, una lancetta di colore arancione. Colore arancione, ora presente sul quadrante, che diventa così un “fil orange”. Sia l’automatico che il cronografo sono caratterizzati da una cassa in Continua a leggere



Tonda PF Skeleton Stainless Steel Slate Green

Tonda PF Skeleton Stainless Steel Slate Green

Image 1 of 4

     

L’orologio che vi presento oggi è, a mio modesto avviso, uno dei più belli che abbia avuto modo di vedere al Watches & Wonders di pochi giorni fa. Negli ultimi due anni, il Tonda PF Skeleton è stato reso disponibile in platino, oro rosa 18 carati e acciaio. E con questa edizione limitata di 50 pezzi, il Tonda PF Skeleton Slate Green, la Manifattura Parmigiani Fleurier riesce a spingersi ancora oltre, introducendo una nuova dimensione cromatica che esalta il calibro PF 777. Il suo quadrante scheletrato (tecnica apparsa a metà del XVII secolo) è di un verde luminoso che si ispira alla tavolozza di Le Corbusier. Le parti scheletrate rivelano i componenti del movimento in azione e l’estremo livello a cui sono soggetti i componenti del meccanismo. Una parte dei componenti sono Continua a leggere



Rolex Oyster Perpetual Land-Dweller

Rolex Oyster Perpetual Land-Dweller

Image 1 of 6

     

A Watches & Wonders, Rolex ha presentato un orologio completamente nuovo: l’Oyster Perpetual Land-Dweller. Il segnatempo consta di ben trentadue tra brevetti e domande di brevetto (solo sedici riguardano il movimento). L’orologio, proposto con cassa di 36 e 40 mm, esce in 10 versioni (2 in Rolesor bianco, 4 in Everose e 4 in platino) ed è completato da un bracciale metallico inedito, chiamato Flat Jubilee. L’orologio è animato da un nuovo movimento di manifattura, il calibro 7135, più sottile della maggior parte dei movimenti Rolex, ma con prestazioni eccezionali che spiego più sotto. La prima delle declinazioni presentate è il Land-Dweller 40 in versione Rolesor bianco (abbinamento di acciaio Oystersteel e oro bianco), dotata di una lunetta zigrinata e di un quadrante bianco intenso con motivo a nido d’ape. La seconda versione è il Land-Dweller 36 in oro Everose 18 ct con lo stesso quadrante identico, ma impreziosito da 10 diamanti taglio baguette come indici e da 44 diamanti taglio trapezio sulla lunetta. C’è poi la versione in platino 950 con lunetta zigrinata e quadrante blu ghiaccio (colore che Rolex riserva agli orologi realizzati in questo metallo). Il “nido d’ape” del quadrante è un motivo rivisitato da Rolex, caratterizzato da alveoli stilizzati e leggermente in rilievo. Per realizzarlo, il Marchio ha Continua a leggere



BVLGARI Octo Finissimo Ultra Tourbillon

BVLGARI Octo Finissimo Ultra Tourbillon

Image 1 of 3

      Anche quest’anno sono a Watches & Wonders, il Salone dell’Orologeria che annualmente si tiene a Ginevra. E, come oramai da tradizione, il primo pezzo lo dedico all’Octo Finissimo di Bvlgari che come sempre si presenta con qualche novità incredibile.  Il tourbillon occupa indubbiamente un posto speciale nel cuore di Bvlgari: è stato l’Octo Finissimo Tourbillon, nel 2014, col suo movimento a carica manuale con il tourbillon volante più sottile al mondo dell’epoca con uno spessore di soli 1,95 mm, a segnare infatti l’inizio di un percorso che ha portato a dieci record mondiali e oltre 60 premi internazionali.… Continua a leggere


DOXA e il nuovo SUB 250T GMT

DOXA SUB 250T GMT

Image 1 of 10

     

Dopo quasi vent’anni, DOXA ha deciso di reintrodurre nella collezione SUB la funzione GMT. Il nuovo SUB 250T GMT, con ore, minuti, secondi, datario a ore 3 e appunto funzione GMT, ha ora una cassa rivisitata di 40 mm. Viene proposto negli otto colori DOXA, con cinturino in caucciù o bracciale in acciaio inox “grain de riz”, oltre ad una versione Sharkhunter vintage che ricorda i primi modelli storici Sharkhunter con le lancette totalmente bianche. Nato per soddisfare sub e viaggiatori, il SUB 250T GMT trae ispirazione dal leggendario SUB 750T GMT, presentato nel 2006 nelle versioni arancione Professional, nera Sharkhunter, blu scuro Caribbean e gialla Divingstar. Con la lancetta GMT scheletrata dal design tipicamente DOXA e la finestrella della data a ore 3, quest’orologio rappresenta lo strumento indispensabile per coloro che vivono una vita senza confini. Questo nuovo modello, che si ispira alle linee iconiche del SUB, ha la lunetta unidirezionale brevettata con scale di immersione incise, corona avvitata, design ergonomico e impermeabilità fino a Continua a leggere