Omega Speedmaster Super Racing: il primo segnatempo con tecnologia Spirate

Omega Speedmaster Super Racing

Immagine 1 di 6

   

OMEGA ha pensato bene di stupirci tutti presentando un nuovo Speedmaster con una spirale del bilanciere rivoluzionaria in corso di registrazione che consente regolazioni finissime della marcia dell’orologio grazie all’innovativa tecnologia Spirate™ e di conseguenza una precisione straordinaria: questo sistema, infatti, è unico nel suo genere e consente all’orologio di raggiungere la precisione certificata di soli 0/+2 secondi al giorno! Questa soluzione innovativa ha richiesto di rivoluzionare completamente la spirale del bilanciere Si14 per consentire all’orologiaio di agire sulla rigidità del suo punto di fissaggio tramite un meccanismo eccentrico di regolazione situato sul ponte del bilanciere. La spirale, per chi “non è del mestiere”, è il componente più complesso dell’organo regolatore di un orologio meccanico. Il progetto a lungo termine di OMEGA, tra l’altro, è di integrare progressivamente la nuova tecnologia Spirate™ in molti altri calibri. Il primo segnatempo dotato della tecnologia Spirate™ di OMEGA è il nuovo Speedmaster Super Racing in acciaio inossidabile, cronografo con una cassa importante di ben 44,25 cm. Questo nuovo orologio permette di osservare l’innovativo meccanismo Continua a leggere

Tendenze 2023: più piccoli, più personalizzati e sempre più gold

  

Rolex Datejust

Immagine 1 di 5

    

Il mercato globale del lusso di seconda mano è cresciuto a un ritmo doppio rispetto a quello degli articoli originali. Stando alle stime aveva un valore di 33 miliardi di euro nel 2021 e nel 2025 dovrebbe superare i 50 miliardi di euro, soprattutto grazie alla spinta delle giovani generazioni. In attesa di scoprire le tendenze e le novità orologiere del prossimo anno, insieme a Watchfinder & Co., lo specialista degli orologi luxury di secondo polso, abbiamo fatto il punto sui trend di quest’anno e che molto probabilmente prenderanno sempre più piede.

Oro giallo – Un ritorno dagli anni ’80, gli orologi in oro giallo hanno ricominciato a spopolare. Quest’anno, in occasione di Watches & Wonders, Vacheron Constantin ha lanciato un modello di piccole dimensioni completamente in oro giallo.

Orologi di piccole dimensioni – Molto diffusi negli anni ’90, si prevede che gli orologi di piccole dimensioni diventeranno un vero status symbol. Con l’aumento del numero di furti di orologi, sono sempre di più le persone che sceglieranno un segnatempo di piccole dimensioni facile da nascondere sotto il polsino, invece di un modello più grande, quasi impossibile da nascondere. Tutto dipenderà dai Continua a leggere

OMEGA celebra i 60 anni di 007 con due nuovi orologi

Seamaster Diver 300M 60° anniversario di James Bond Canopus Gold

Immagine 1 di 6

   

“Il mio nome è Bond, James Bond” è sicuramente una delle frasi più celebri della storia del cinema e, perché no, anche della letteratura del XX secolo. Frase pronunciata dal mitico James Bond che fece il suo esordio cinematografico il 5 ottobre 1962. Sono passati 60 anni da quando fu pronunciata per la prima volta quella frase, e realizzati 25 film ispirati ai romanzi di Ian Fleming. Nel 1995 James Bond indossò, per la prima volta, un OMEGA nel film GoldenEye, segnando l’inizio di una collaborazione con la Manifattura che prosegue ancora oggi. Dopo James Bond interpretato da Pierce Brosnan nel 1995, è stato Daniel Craig a vestire i panni di 007 in cinque film. L’attore è stato ambasciatore OMEGA per tutto il periodo in cui ha ricoperto il ruolo ed è diventato pure un fan degli orologi della maison. Accanto a lui, anche Naomie Harris nel ruolo di Moneypenny è entrata a far parte della famiglia OMEGA,. Per chi non lo sapesse, fu la costumista premio Oscar Lindy Hemming, che lavorò a cinque film della serie di James Bond (da GoldenEye a Casino Royale), a proporre un OMEGA al polso di 007. Commentando la sua scelta del Seamaster affermò: «Ero convinta che il Comandante James Bond, uomo della marina, sommozzatore, distinto gentiluomo di mondo, dovesse indossare questo orologio». Del resto OMEGA aveva fornito più di 110’000 orologi a piloti, navigatori e soldati durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Seamaster 300, lanciato per la prima volta nel 1957, nel 1967 fu anche consegnato al Ministero della Difesa per essere distribuito ad alcune unità. E per celebrare il 60° anniversario del franchise di James Bond, OMEGA ha realizzato due nuovi orologi. Vediamoli!

Seamaster Diver 300M 60° anniversario di James Bond – acciaio inossidabile. Ispirato allo stesso Seamaster indossato da 007 in GoldenEye, l’orologio con cassa di 42 mm in acciaio inossidabile ha il fondello a tema che riproduce la famosa sequenza d’apertura di 007, con la silhouette di Bond e il design della canna della pistola che ruota. Questa scena la si può ammirare sotto il vetro zaffiro, decorato con una metallizzazione micro-strutturata. L’animazione dell’effetto definito “moiré”, in attesa di brevetto, è collegata al movimento della lancetta centrale dei secondi Lollipop, per cui l’azione non si ferma mai! L’orologio è animato dal Continua a leggere

OMEGA presenta il nuovo straordinario Olympic 1932 Chrono Chime

Omega Speedmaster Chrono Chime

Immagine 1 di 9

  

OMEGA ha presentato due nuovi incredibili segnatempo alimentati dallo stesso nuovo movimento, il calibro OMEGA Co-Axial Master Chronometer 1932, dotato di ripetizione minuti e cronografo integrati. I due segnatempo sono l’Olympic 1932 Chrono Chime e lo Speedmaster Chrono Chime. Il primo, in edizione numerata, rappresenta la sintesi tra il primo orologio da polso con ripetizione minuti progettato da OMEGA nel 1892 e i cronografi da tasca usati in occasione dei Giochi Olimpici di Los Angeles del 1932; Giochi che tra l’altro segnarono il debutto di OMEGA come Cronometrista Ufficiale. Poiché era impossibile modificare i componenti esistenti, gli orologiai OMEGA si sono visti costretti a creare un calibro a mano partendo da zero. Il calibro OMEGA Co-Axial Master Chronometer 1932, dotato di ripetizione minuti e cronografo integrati, è stato realizzato senza sovrapporre, rimodellare o adattare le parti nuove a quelle vecchie, ma fondendo le due funzioni in un unico movimento di Manifattura risultato il più complicato (e a parer mio uno dei più belli) mai prodotto da OMEGA. Sviluppato in collaborazione con Continua a leggere

OMEGA Speedmaster X-33 Marstimer e il tempo su Marte

OMEGA Speedmaster X-33 Marstimer

Immagine 1 di 6

  

OMEGA, la Manifattura dietro al primo orologio indossato da un astronauta sulla Luna, ha anticipato il prossimo “grande passo per l’umanità” con un nuovo Speedmaster realizzando, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’OMEGA Speedmaster X-33 Marstimer. Ad alimentare il nuovo Marstimer, il calibro OMEGA 5622, un movimento al quarzo termo compensato, ad alta precisione, che permette di controllare rapidamente numerose funzioni digitali e analogiche. Il cronografo, con cassa in titanio grado 2 di 45mm, tiene traccia dell’ora e dei fusi orari, sulla nostra Terra e sul pianeta rosso. Le sue funzioni, sviluppate su licenza di brevetto concessa dall’ESA, includono una funzione MTC che indica la data e l’ora al primo meridiano del Sol marziano (ce un giorno su Marte è più lungo di 39 minuti rispetto a un giorno sulla Terra) oltre a un’innovativa bussola solare, per trovare con precisione il nord sul pianeta Terra e su Marte. Questo modello offre a chi lo indossa le stesse applicazioni disponibili sul Continua a leggere

OMEGA Speedmaster ’57 e George Clooney

OMEGA Speedmaster '57

Immagine 1 di 8

  

In coincidenza con il 65mo anniversario della linea Speedmaster, il famoso attore e regista George Clooney ha messo ancora una volta in evidenza il suo legame di lunga data con OMEGA diventando il protagonista della campagna per il nuovo Speedmaster ’57. Come suggerisce il suo nome, lo Speedmaster ’57 è l’emblema del design originale dello Speedmaster lanciato nel 1957 per i piloti professionisti di macchine da corsa e gli ingegneri di pista. Per rendere omaggio al modello originale, l’attuale collezione Speedmaster ’57, che raccoglie otto nuovi orologi, è stata realizzata con uno Continua a leggere

Festival del Cinema di Venezia: gli orologi indossati dai vip

Salvatore Esposito (fonte: Gettyimages)

Immagine 1 di 15

  

Dal 31 agosto al 10 settembre 2022 si è tenuta a Venezia la 79ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica. L’evento, da sempre considerato uno dei più glamour al mondo ha visto la presenza di attori, registi, modelle, influencer nazionali e internazionali che hanno indossato vestiti e gioielli delle più esclusive maison. Per questa occasione, Watchfinder & Co., lo specialista di orologi di lusso di secondo polso, ha “scovato” i più iconici segnatempo indossati da alcuni dei protagonisti dell’evento. Vediamoli!

Salvatore Esposito, l’attore diventato celebre per il suo ruolo da protagonista nella serie TV Gomorra, ha indossato per il red carpet un Omega Speedmaster Moonwatch, 42 mm in oro Moonshine™ 18K con quadrante “step” in oro con finitura spazzolata a raggi di sole e contatori e indici bruniti. Questo modello è considerato uno dei segnatempo più iconici al mondo avendo partecipato a tutti e sei gli allunaggi e incarna alla perfezione lo spirito pionieristico del marchio.

Adam Driver, attore statunitense di fama mondiale, è stato avvistato con al polso un Breitling Super Chronomat B01 44. Il modello, ispirato alla versione degli anni 80 creata per i piloti delle squadre acrobatiche, è in acciaio si caratterizza per diversi inserti in ceramica e un cinturino in caucciù.

Stefano Accorsi è arrivato in laguna con un Omega Speedmaster “Dark Side of the Moon”. Questo segnatempo unico indossato da Accorsi, presenta un quadrante nero in ceramica di ossido di zirconio con splendide lancette “Moonwatch” in oro bianco 18K e due sotto-quadranti in ceramica a ore 3 e a ore 9, il tutto è correlato da un cinturino in tessuto rivestito in nylon.

La madrina del festival, Rocío Muñoz Morales, ha indossato per il suo arrivo in laguna un Phantère di Cartier con cassa e bracciale in acciaio e quadrante con sfumature dal nero al grigio che formano una diagonale centrale. Questo modello, proposto per la prima volta negli anni Ottanta, prende il nome dal bracciale ultra flessibile che richiama le movenze dell’emblematico felino simbolo della Maison.

Timothèe Chalamet, giovane attore idolo della Gen Z, si è presentato in laguna con un classico Tank di Cartier. Il modello, presentato per la prima volta dalla maison francese nel 1917, è una delle icone della casa francese ed è disponibile con cassa quadrata o rettangolare accompagnata da un bracciale integrato o un cinturino in pelle. Esistono molte varianti del Tank, tra cui i modelli Solo, Française, Anglaise, MC.

Vincent Cassel ha calcato il tappeto rosso del festival con al polso uno dei modelli più iconici di Audemars Piguet: il Royal Oak. Con la sua cassa in acciaio, la lunetta ottagonale, il quadrante “Tapisserie” e il bracciale integrato, il Royal Oak ha sovvertito i canoni estetici nel 1972 quando è da allora è uno degli orologi più apprezzati.

Nicholas Hoult ha indossato un Jaeger Lecoultre Reverso Grande Taille. Questo modello realizzato all’inizio degli anni ‘30, è stato progettato per resistere ai colpi durate le partite di polo: per questo il quadrante si nasconde capovolgendo la cassa. Riconoscibile grazie alla cassa adornata dalle tre emblematiche scanalature, il Reverso continua ad essere un modello adatto alle grandi occasioni.

Drusilla Foer, l’eclettica presentatrice e attrice teatrale, è arrivata in laguna con un Rolex Daytona con quadrante bianco in acciaio inossidabile. Il modello, considerato come un punto di riferimento assoluto e intramontabile nel firmamento dei cronografi sportivi è stato lanciato nel 1963 per rispondere alle necessità cronometriche dei piloti professionisti ma nel corso degli anni è diventato sempre più espressione di eleganza e non è più solo considerato un cronografo sportivo. Potete acquistare un Rolex Daytona qui.

Pedro Pascal è arrivato alla proiezione del Film “Argentina, 1985” con un Bvlgari Octo Finissimo con cassa ultrapiatta, 6,40 mm, in oro rosa 18 kt lucido-satinato, fondello a vista, quadrante opaco nero e cinturino in alligatore nero.

Due righe su Watchfinder. Fondata nel 2002, Watchfinder & Co. è la prima fonte da cui acquistare, vendere e scambiare orologi di lusso di seconda mano. Dai bestseller ai pezzi vintage e in edizione limitata, Watchfinder offre migliaia orologi di più di 70 marchi luxury, tutti disponibili online e attraverso la loro rete di boutique e showroom Con la qualità e l’affidabilità che Watchfinder pone al centro della propria offerta, ogni singolo orologio disponibile nello showroom o sullo store online è stato meticolosamente ispezionato, autenticato e preparato dal team di esperti orologiai dell’azienda nel più grande centro di assistenza indipendente d’Europa, accreditato da 19 dei principali produttori di orologi del mondo. Ogni orologio viene anche provvisto di una garanzia Watchfinder di 24 mesi come standard.

Janvier68

 

Tendenze 2023: più piccoli, più personalizzati e sempre più gold

 

Rolex Datejust

Immagine 1 di 5

    

Il mercato globale del lusso di seconda mano è cresciuto a un ritmo doppio rispetto a quello degli articoli originali. Stando alle stime aveva un valore di 33 miliardi di euro nel 2021 e nel 2025 dovrebbe superare i 50 miliardi di euro, soprattutto grazie alla spinta delle giovani generazioni. In attesa di scoprire le tendenze e le novità orologiere del prossimo anno, insieme a Watchfinder & Co., lo specialista degli orologi luxury di secondo polso, abbiamo fatto il punto sui trend di quest’anno e che molto probabilmente prenderanno sempre più piede.

Oro giallo – Un ritorno dagli anni ’80, gli orologi in oro giallo hanno ricominciato a spopolare. Quest’anno, in occasione di Watches & Wonders, Vacheron Constantin ha lanciato un modello di piccole dimensioni completamente in oro giallo.

Orologi di piccole dimensioni – Molto diffusi negli anni ’90, si prevede che gli orologi di piccole dimensioni diventeranno un vero status symbol. Con l’aumento del numero di furti di orologi, sono sempre di più le persone che sceglieranno un segnatempo di piccole dimensioni facile da nascondere sotto il polsino, invece di un modello più grande, quasi impossibile da nascondere. Tutto dipenderà dai Continua a leggere

La nuova collezione Omega Seamaster Aqua Terra

Omega Seamaster Aqua Terra 2022 38mm

Immagine 1 di 10

  

Colori per tutti i gusti: dalla terra all’oceano. Il mio debole per gli orologi meccanici con i quadranti colorati l’ho dichiarato in più occasioni. Per questo, e non solo, non posso che apprezzare la nuova collezione Omega Seamaster Aqua Terra. I Seamaster Aqua Terra, introdotti oramai 20 anni fa sul mercato, sono un grande successo di Omega. Sono orologi dal look discreto, dalla buona vestibilità e con un solido movimento: ideali da indossare tutti i giorni. Tra l’altro, ricordiamo che l’Aqua Terra è stato il primo orologio Omega a proporre un movimento con resistenza magnetica fino a 15.000 gauss.

Continua a leggere

Swatch e OMEGA “Missione congiunta”: il lancio del BIOCERAMIC MoonSwatch

V to Mars

Immagine 1 di 13

 

Notizia boom oggi! OMEGA ha collaborato con Swatch per produrre una divertente riproduzione del suo iconico cronografo Speedmaster: il BIOCERAMIC MoonSwatch. Il progetto è il primo realizzato in partnership tra OMEGA e Swatch. Per il loro design i brand hanno tratto ispirazione dallo spazio, dando vita a una collezione composta da undici modelli Swatch che portano il nome di corpi celesti, dalla stella gigante al centro del sistema solare al pianeta nano alla sua periferia. Tutti gli Swatch sono realizzati in BIOCERAMIC, un mix unico composto da Continua a leggere