Breguet Reine de Naples 9835 e 9838

Breguet Reine de Naples 9835

Immagine 1 di 5

   

Oggi vi presento due nuovi, splendidi orologi della collezione Reine de Naples di Breguet, accomunati dalla lancetta dei minuti che si forma e si modifica mano a mano che percorre il quadrante. La collezione trae ispirazione dal primo orologio da polso della storia, realizzato nel 1812 per Caroline Murat, sorella di Napoleone Bonaparte e Regina di Napoli. Curiosità: all’origine era di forma oblunga, mentre oggi è ovoidale. È un gioco di ingranaggi che consente alla lancetta dei minuti di mutare forma a seconda della posizione che occupa nel quadrante. Il meccanismo, che vanta più di un brevetto, è una creazione inedita di Breguet. La lunghezza variabile della lancetta dei minuti è resa possibile da due bracci, collegati all’estremità superiore ma indipendenti tra di loro, che assumono forme diverse: allungata alle ore 12, più tondeggiante alle ore 6. Altro particolare: dietro al dispositivo responsabile di questo artifizio ottico si cela una camma ovoidale, la cui forma ricorda le curve della Regina di Napoli. Con il trascorrere dei minuti, ogni braccio si sposta a una diversa velocità: ciò fa sì che le dimensioni della lancetta si adattino costantemente alla posizione sul quadrante, fungendo da complemento perfetto alla forma dell’orologio.

La cassa del primo gioiello, il Breguet Reine de Naples 9835, è in oro bianco e crea un elegante contrasto con il quadrante in madreperla blu notte, le cui delicate sfumature variano a seconda della luce. I 161 diamanti incastonati impreziosiscono il rehaut, la lunetta e le anse. Sulla corona spicca un diamante taglio briolette, mentre la Continua a leggere

Breguet Classique Calendrier 7337 e Dame 8068: eleganza per lui e per lei

Breguet Classique Calendrier 7337

Immagine 1 di 8

  

Breguet presenta 2 nuove versioni  della collezione Classique: il Classique Calendrier 7337 e il Classique Dame 8068. Entrambi disponibili in oro bianco e oro rosa. Analizziamo per primo il modello maschile. L’orologio dà prova delle diverse competenze che il marchio possiede nel campo della decorazione: il quadrante (decentrato) vanta un finissimo guillochage “Clous de Paris” realizzato a mano dagli artigiani della Manifattura. Il quadrante esterno, invece, sfoggia un motivo circolare a chicchi d’orzo. A ore 12 c’è l’indicazione delle fasi lunari: la luna in oro è realizzata a mano con lavorazione martellata, mentre le nuvole che la circondano hanno ricevuto un delicato trattamento di sabbiatura con texture opaca. Il cielo è rivestito di lacca blu composta da lustrini che lasciano intravedere le stelle a seconda dell’orientamento del segnatempo. Le ore, i minuti e i secondi sono indicati dalle tradizionali lancette Breguet a “pomme” in acciaio azzurrato. La data e il Continua a leggere

Breguet Tradition 7035: novità 2021

Breguet Tradition 7035

Immagine 1 di 4

Quando Breguet presentò la linea Tradition, destò parecchio stupore: questi orologi, infatti, furono i primi a mostrare interamente il movimento sul quadrante. Oggi la Manifattura completa la linea con un modello limitato a soli 88 esemplari, che risalta per l’incastonatura. Il nuovo Tradition 7035 ha ovviamente il quadrante decentrato (tipico su questa collezione), in questo caso situato a ore 12, completato da un giro delle ore in madreperla naturale bianca, che offre la vista sul movimento messo interamente a nudo. Quest’ultimo è articolato intorno al bariletto centrale, riconoscibile dal suo motivo floreale, intorno al quale sono Continua a leggere

Breguet Marine: nuove varianti 2021

Breguet Marine 5517

Immagine 1 di 11

   

Breguet (storica Manifattura fondata nel 1775) presenta in questi giorni delle nuove varianti dei suoi splendidi Marine 5517, 5527 e 5547. La prima referenza punta su un aspetto “minimal”, con un’indicazione a tre lancette completa di datario. Il modello 5527, invece, ha la funzione cronografo con «flyback» e la misura del tempo è indicata da una grande lancetta centrale; tre contatori situati fra le ore 3 e le ore 9 indicano i minuti cronografici, le ore e i piccoli secondi. La referenza 5547, infine, offre una funzione sveglia e indica un secondo fuso orario. Tutti e tre i segnatempo hanno la data in un’apposita finestrella. I tre modelli che vi descrivo hanno i numeri romani e gli indici luminescenti, con le famose lancette Breguet «à pomme» in oro sfaccettato luminescenti e una lancetta centrale dai sottili dettagli marini. I cinturini proposti in abbinamento sono in pelle, caucciù o metallo. Con la presentazione delle prime versioni delle referenze 5517, 5527 e 5547 nel 2018, Breguet introdusse nella Continua a leggere

Breguet Reine de Naples Cœur

Breguet Reine de Naples Cœur

Immagine 1 di 4

 

Ode alla femminilità più delicata, all’amore ed alla poesia. Il Breguet Reine de Naples, con la sua elegante raffinatezza racchiusa in una cassa di forma ovoidale, è certamente uno tra gli orologi gioiello che più m’incantano. Era il 2002 quando Breguet presentò questa collezione che, declinata esclusivamente al femminile, adotta movimenti meccanici di manifattura con componenti in silicio. Ammirando il nuovo Reine De Naples Coeur, realizzato in una serie limitata di soli 28 pezzi numerati, mi viene in mente il testo della canzone o meglio, della poesia in musica “C’è tempo” di Ivano Fossati: “… Io dico che c’era un tempo sognato che bisognava sognare”. Ecco sognare… Soprattutto in un momento complicato come l’attuale perché non rifugiarsi per qualche minuto nel sogno di un segnatempo che rimanda ai fasti del passato? Tra le clienti illustri sedotte dall’arte di Breguet spiccano Maria Antonietta Regina di Francia, la Marchesa di Condorcet, l’Imperatrice Giuseppina Bonaparte e Carolina Murat, sorella minore di Napoleone e Regina di Napoli. Proprio per quest’ultima, A.L. Breguet creò uno dei primi orologi da polso, il primo per una Regina. Commissionato nel 1810 e consegnato due anni dopo, quella creazione avanguardistica sfoggiava una cassa dalla forma oblunga, un quadrante d’argento guilloché e diverse complicazioni: una ripetizione, le fasi lunari e persino un termometro. Suddetta creazione (N°2639) era assicurata al polso con un bracciale di capelli intrecciati con fili d’oro.

Continua a leggere

Breguet celebra oggi il “Tourbillon Day”

Breguet Classique Tourbillon Extra-Plat Automatique 5377

Immagine 1 di 9

Il 26 giugno 1801 il maestro orologiaio Abraham-Louis Breguet brevettava un nuovo tipo di regolatore: il tourbillon. E, come ogni anno, oggi la Maison Breguet invita appassionati e collezionisti a celebrare la «Giornata del Tourbillon». Abraham-Louis Breguet in tutta la sua vita vendette appena 35 orologi tourbillon (e fino a oggi di tourbillon ne sono stati venduti solo qualche centinaio). Basta questo per farci capire l’estrema difficoltà della realizzazione di questa complicazione. A quell’epoca i segnatempo si portavano in tasca, perciò in posizione verticale; ma Abraham-Louis Breguet studiò un modo per compensare la forza di gravità che inficiava il corretto funzionamento dell’oscillatore e pertanto alla precisione cronometrica del movimento. Gli venne quindi l’idea di installare il bilanciere e la rispettiva molla oltre all’insieme dello scappamento (àncora e ruota di scappamento) all’interno di una gabbia mobile che gira su se stessa. La doppia rotazione di questa gabbia e dei suoi organi ha ispirato Abraham-Louis Breguet a chiamarlo con il nome di «tourbillon», nella sua accezione spesso dimenticata di «sistema planetario». Pur rimanendo fedele alla sua missione, il tourbillon ha saputo svilupparsi grazie alle nuove invenzioni. L’orologio Classique Tourbillon Extra-Plat Automatique 5367 di Breguet è un Continua a leggere

Swatch Italia: intervista al Country Manager Francesca Ginocchio

 

Francesca Ginocchio

Immagine 1 di 8

Qualche giorno fa ho avuto modo di intervistare in esclusiva per voi amici lettori del TGCOM24 Francesca Ginocchio, Amministratore Delegato di Swatch Group Italia. Swatch Group è una holding multinazionale le cui attività diversificate vanno dalla fabbricazione alla vendita di orologi e gioielli finiti, compresi i movimenti e i componenti orologieri.I marchi orologieri appartenenti al Gruppo sono ben 18.

 

Inizio chiedendoti qualcosa su di te e sul tuo background…

Ho iniziato la mia carriera nell’ambito della cosmetica nel Gruppo Oréal settore lusso  e poi in LVMH con il marchio Guerlain, in entrambe le aziende ho ricoperto ruoli di marketing, un po’ il fil rouge del mio back ground mi definisco una “Marketing passionate”. Nel 2000 sono entrata in Swatch Group Italia iniziando dal brand Tissot in qualità di Marketing Manager per il mercato italiano e di International Project Manager, in seguito sono diventata Brand Manager Hamilton e poi la collaborazione con Hq è stata talmente positiva che mi hanno assegnato in aggiunta il ruolo di International Marketing Manager di Hamilton. Nel 2014 ho ricoperto l’incarico di Brand Manager Swatch e dal 2016 sono stata nominata Country Manager del Gruppo.  Insomma un percorso a 360 gradi a livello di gruppo.

Passiamo al Gruppo Swatch: raccontaci com’è nato.

La storia è lunga pensando alle varie aziende che si sono accorpate negli anni e che ora fanno parte del più grande gruppo orologiero al mondo….Giusto un paio di date fondamentali: nel 1998la SMH (Société suisse de microélectronique et d’horlogerie), società fondata da Nicolas G. Hayeknel 1983 e nata dalla fusione delle industrie orologiere svizzere ASUAG e SSIH, è stata ribattezzata The Swatch Group. All’epoca la Continua a leggere

Breguet Marine Chronographe 5527: prova al polso

Breguet Marine Chronographe

Immagine 1 di 17

Come molti di voi sanno, di tanto in tanto ho la possibilità (meglio, la fortuna) di provare per qualche giorno o a volte qualche settimana orologi di differenti Manifatture. A volte sono le Case a propormeli, a volte sono io a “propormi”. Settimana scorsa, quando Breguet mi ha chiesto se volevo provare un loro nuovo modello della linea Marine, non mi è parso vero e mi sono fiondato nella loro boutique in Via Montenapoleone a Milano (ma li potete trovare in qualunque concessionario autorizzato in Italia). Quando si parla di Breguet, infatti, non posso non ammirare un marchio unico per la sua storia: le creazioni del maestro Abraham-Lous Breguet (un vero genio  dell’orologeria e non solo) spaziano  dall’invenzione del tourbillon all’orologio perpetuo, fino al paracadute (si, anche quello!); invenzioni che dettano ancora oggi legge nell’orologeria moderna. Il marchio è stato rilevato nel 1999 dal Gruppo Swatch che ne ha ridato il giusto lustro; e quest’anno a Basilea ha presentato la nuova linea Breguet Marine. In boutique mi hanno chiesto di scegliere tra il Breguet Marine 5517 (versione con ore, minuti, secondi e datario), il Breguet Marine Chronographe 5527 (cronografo) e il Breguet Marine Allarme Musicale 5547 (con allarme musicale, diciamo uno svegliarino). Troppa grazia Sant’Antonio! Alla fine, ho optato per il Crono, nella versione in oro bianco con Continua a leggere

Orologi per tutte le tasche: photogallery delle migliori novità di Baselworld 2018

Rolex GMT-Master II Pepsi

Immagine 1 di 46

 

Come promesso qualche giorno fa, vi propongo una ricca photogallery con alcune delle più significative novità viste dal sottoscritto al recente Baselworld, tenutosi dal 22 al 27 marzo,  e che ha ospitato oltre 600 brand, fra i quali Rolex, Patek Philippe, TAG Heuer, Bvlgari, Hublot,, e i marchi del gruppo Swatch (Omega, Breguet, Longines, Hamilton, Tissot, Rado, ecc.). Qualche defezione illustre, come i player del lusso Hermès e Dior, che si aggiungono alle defezioni di Girard Perregaux, Ulysse Nardin e Louis Erard. Tra gli altri grandi brand che hanno detto addio a Basilea ci sono anche Eberhard & Co. e Movado. Giusto qualche riga sulle più significative novità, che via via nei prossimi giorni vi presenterò poi più dettagliatamente.

Rolex ha arricchito la sua gamma GMT-Master II con un nuovo modello in acciaio da 40 mm dotato di una lunetta girevole bidirezionale con disco Cerachrom graduato 24 ore bicolore in ceramica rossa e blu (Pepsi in gergo) e bracciale Jubilé.

Anche Tudor (Gruppo Rolex) ha presentato il suo GMT e, tra le altre novità, una splendida riedizione del Black Bay Fifty Eight.

Omega, Oltre ad uno splendido Speedmaster The Grey Side of the Moon,  ha proposto la riedizione di un modello lanciato 25 anni fa, il Seamaster Diver 300M ha cassa da 42 mm, valvola di scappamento dell’elio di forma conica, fondello dai bordi ondulati e bracciale integrato. Visibile dal fondello il movimento automatico certificato dall’Istituto Federale Svizzero di Metrologia (METAS).

TAG Heuer per festeggiare il 55mo anniversario della nascita dell’Heuer Carrera, TAG Heuer presenta il Carrera Chronographe Tourbillon Chronomètre Tête de Vipère, un’edizione limitata di 155 pezzi certificata dall’Osservatorio di Besançon. Realizzato in ceramica blu, questo cronografo automatico con tourbillon ha un diametro di 45 mm.

Bvlgari si riprende, dopo soli pochi mesi, il record di modello automatico più sottile al mondo con l’Octo Finissimo Tourbillon Automatic: 3,95 mm di spessore per questa cassa in titanio da 42 mm di diametro. Le novità ovviamente non finiscono qui, come avrete modo di scoprire guardando le foto.

Breguet e il suo nuovo Tourbillon

Bregunet Classique Tourbillon Extra-Plat Automatique

Immagine 1 di 2

 

Iniziamo il nuovo anno col “botto”. Breguet, infatti, ha presenta la sua prima novità della collezione 2018 che avrò modo di ammirare al Baselworld di quest’anno: il modello Classique Tourbillon Extra-Plat Automatique in versione smaltata «Grand Feu». Breguet aggiunge alla sua collezione Grandes Complications un orologio a lungo atteso, dato che finora questa linea non comprendeva un modello con quadrante smaltato «Grand Feu». Il tourbillon sul nuovo Classique Grandes Complications 5367 spicca su un quadrante decisamente minimalista. Le indicazioni sono state volutamente ridotte all’essenziale Continua a leggere