Moser & Cie. e le novità della collezione Pioneer

Pioneer Tourbillon Arctic Blue

Immagine 1 di 7

 

La collezione Pioneer di H. Moser & Cie. presenta una nuova cassa in acciaio da 40 mm, che va ad aggiungersi a quella di 42,8 mm, contraddistinta dai toni blu del quadrante. I modelli lanciati sono 2: il Pioneer Centre Seconds Arctic Blue e il Pioneer Tourbillon Arctic Blue. Il quadrante svela il logo del marchio a ore 12, realizzato in una lacca trasparente (molto minimal, come da tradizione della Manifattura). Oltre agli indici sfaccettati e applicati, con punti di Super-LumiNova®, i due orologi presentano lancette a forma di foglia, anch’esse riempite di Super-LumiNova®. Nel cuore del Pioneer Tourbillon Arctic Blue batte il calibro di manifattura HMC 804 a carica automatica, dotato di una doppia spirale. Grazie a questa coppia di spirali abbinate, lo spostamento del Continua a leggere

Chanel Mademoiselle Privé Pique-Aiguilles

Nei suoi atelier di rue Cambon, Gabrielle Chanel teneva sempre a portata di mano due strumenti: un paio di forbici appese a un nastro che portava al collo come sautoir, e al polso lo strumento indispensabile di ogni sarta, un puntaspilli. Nel 2023, Arnaud Chastaingt, direttore del CHANEL Watchmaking Creation Studio, ha preso in prestito questo strumento per creare l’orologio Mademoiselle Privé Pique-Aiguilles. “Mi piace l’immagine di questo gioiello funzionale che adorna i polsi delle sarte. Questo accessorio essenziale per la sartoria assume generalmente la forma di un polsino di metallo sormontato da un cuscino a forma di cupola di dimensioni generose. A livello tecnico, consente alle sarte di conservare e organizzare i loro spilli e aghi dove possono vederli, per aiutarli mentre lavorano. Ho immaginato cinque tableaux per questa collezione: un merletto di camelie, una composizione di borse iconiche, gioielli sparsi su tweed nero, un ricamo a rombi e una giacca in fase di cartamodello”. Ciascuno di questi pezzi racconta una storia unica per CHANEL, una storia di Couture e di Alta Orologeria di cui solo CHANEL possiede il segreto. Tutte e 5 le collezioni hanno un movimento al quarzo, sono impermeabili fino a 30 metri e sono limitate a 20 pezzi ciascuna. Vediamoli.

Orologio Mademoiselle Privé Pique-Aiguilles Pearls Motif. Gioielli disseminati su un effetto tweed nero: lunghe collane, catene intrecciate e spille bizantine. Tutti scolpiti in oro giallo, laccati a Continua a leggere

Swatch Art Journey mette le opere d’arte al polso

Swatch per MOMA

Immagine 1 di 8

 

Il 2023 è l’anno di svolta per Swatch Art Journey, che propone cinque capsule collection che verranno presentate da metà marzo a maggio. L’intera serie attraversa i vari periodi della storia dell’arte, da Botticelli a Lichtenstein, ricreando una decina di capolavori per i suoi classici GENT, NEW GENT. La prima collezione di Swatch Art Journey, Swatch per MOMA, celebra la Pop Art, festeggia il centesimo anniversario della nascita di Roy Lichtenstein e sarà disponibile da domani, 16 marzo. Si tratta di due orologi dedicati a due capolavori dell’artista pop americano presenti al MoMA, Reverie e Girl, che mescolano lo stile fumettistico unico dell’artista e i punti monocromatici Ben Day con la geniale creatività di Swatch. Gli orologi Swatch x MoMA saranno Continua a leggere

Wyler Vetta e la Limited Edition per l’Esercito Italiano

Wyler Vetta Dynawind Esercito

Immagine 1 di 5

 

Wyler Vetta, storico marchio italiano di orologeria nato nel 1896, questa mattina ha presentato nella splendida cornice del Palazzo Cusani a Milano (sede di rappresentanza della NATO e del Comando Militare Esercito Lombardia) una nuova Limited Edition di 1659 esemplari della collezione di orologi Dynawind dedicata all’Esercito Italiano (il numero ricorda l’anno di nascita dell’Esercito Italiano). La storia della collezione Dynawind, la linea ispirata ai mitici segnatempo degli anni ’60, è legata al mondo dei Corpi Speciali; tra l’altro è l’orologio dei Guardia Coste americani. Quest’anno il forte legame di Wyler Vetta con le sue origini e la sua vocazione che coniuga tradizione e innovazione, ha datovita a una nuova collaborazione che ha portato alla nascita della collezione di orologi Dynawind Esercito, una linea composta da Continua a leggere

D1 MILANO inaugura il pop-up store alla Rinascente di Milano

Da ieri (e fino al 27 marzo) D1 MILANO approda in Rinascente a Milano con un pop-up store. Lo spazio D1 Milano si presenta come un vero e proprio museo di design con teche espositive e una colonna centrale, la rappresentazione di un’opera d’arte arricchita da numeri che si ripetono circolarmente da 1 a 12 simboli della ciclicità delle lancette degli orologi. Dario Spallone, fondatore di D1 Milano, mi ha raccontato che “nonostante la vendita online sia efficace, tanti appassionati vogliono vedere e provare le Continua a leggere

Van Cleef & Arpels Lady Arpels Heures Florales

Van Cleef & Arpels Lady Arpels Heures Florales Cerisier

Immagine 1 di 2

 

Gli orologi di Van Cleef & Arpels che vi presento oggi, si ispirano al concetto di orologio floreale ideato da Carlo Linneo nel lontano 1751. Il botanico svedese immaginava un giardino composto da una grande varietà di piante con i loro fiori che si aprono e si chiudono in momenti precisi del giorno per indicare l’ora. E a tal proposito la Manifattura ha dato vita a due creazioni inedite (che ho avuto pure la possibilità di vederli e provarli pochi giorni fa): Lady Arpels Heures Florales e Lady Arpels Heures Florales Cerisier; il loro quadrante tridimensionale illustra lo scorrere del tempo grazie all’apertura e alla chiusura di dodici corolle. La lettura dell’ora diventa così uno spettacolo al ritmo dei fiori che si schiudono e si richiudono, rinnovando lo scenario del quadrante ogni Continua a leggere

Van Cleef & Arpels Perlée

Van Cleef & Arpels Perlée

Immagine 1 di 5

   

Van Cleef & Arpels ha presentato cinque nuovi modelli della collezione femminile Perlée, che presentano forme rotonde incorniciate da una doppia fila di perle d’oro e rivelano i bordi in oro giallo lucidato a specchio. Sotto il vetro bombato, i quadranti sono declinati in madreperla, onice oppure oro giallo e sono decorati da un motivo guilloché. La regolazione dell’ora viene effettuata attraverso un pulsante situato sul verso della cassa, completamente invisibile mentre si indossa l’orologio. Di questi cinque nuovi modelli, quattro presentano una cassa di 23 mm di diametro, mentre il quinto è dotato di una cassa di 30 mm di diametro. Ogni orologio è provvisto di un cinturino in gros-grain intercambiabile, accompagnato da un cinturino flessibile da scegliere tra i modelli della collezione. Un prezioso bracciale di gioielleria, interamente formato da maglie di perle d’oro articolate che richiamano il contorno perlato della cassa è proposto come espressione di un orologio gioiello. I cinturini possono essere sostituiti attraverso una semplice operazione.

Janvier68

Daniel Wellington e San Valentino

Daniel Wellington Petite

Immagine 1 di 9

   

Per San Valentino Daniel Wellington ha presentato nuovi orologi per il pubblico femminile che si aggiungono alle sue collezioni Classic, Petite e Quadro. Tra le novità, l’orologio 5-piece link, disponibile con quadrante bianco semplice o con quadrante in madreperla bianca o rosa impreziosito da cristalli e con cinturino in oro, oro rosa o bicolore. E se volete esagerare, a completare il look un bracciale Classic o un set di orecchini con cristalli da abbinare. Foste invece siete alla ricerca del regalo perfetto per lui, i nuovi orologi Classic da 40 mm sono disponibili con quadranti di diversi colori e cinturini in vera pelle italiana o in maglia metallica. Se andate oggi, poi, tutti gli orologi sono confezionati in una splendida confezione di San Valentino. Affrettatevi!

Janvier68

Jaeger-LeCoultre presenta The Collectibles, Capsule Collection di creazioni vintage

Jaeger-LeCoultre The Collectibles Reverso 1933

Immagine 1 di 7

   

Oggi vi racconto della nuova, pregevole iniziativa lanciata da Jaeger-LeCoultre per celebrare il suo 190° anniversario: The Collectibles. E’ un nuovo programma dedicato a collezionisti e appassionati che possono acquistare creazioni iconiche della Manifattura. In continua evoluzione, la selezione di orologi è disponibile per l’acquisto online nella sezione The Collectibles sul sito jaeger-lecoultre.com. Tra i primi modelli offerti, giusto per citarvene alcuni, ci sono Geophysic, Memovox Parking, Master Mariner Deep Sea e Shark Deep Sea. Ciascun segnatempo The Collectibles è accompagnato da un estratto dagli archivi Jaeger-LeCoultre, un nuovo cinturino e una Continua a leggere

Grand Seiko celebra il 25° anniversario del Calibro 9S con 2 speciali edizioni limitate

SBGH311-(4)

Immagine 1 di 6

   

Il primo calibro 9S del marchio giapponese Grand Seiko quest’anno compie 25 anni; e la Manifattura ha deciso di celebrare l’anniversario con due creazioni molto speciali, ciascuna con lo stesso design e diametro della cassa del primo segnatempo del 1998 (una portabilissima cassa di 37 mm). Il calibro 9S debuttò per la prima volta nel 1998 per rispondere all’incessante ricerca di precisione della manifattura. Nel corso degli ultimi 25 anni, il Calibro 9S originale è stato poi sviluppato in una serie completa di movimenti con diverse funzioni, arricchita da nuove leghe per le molle principali e per il bilanciere, e dalla tecnologia MEMS che consente di fabbricare i componenti essenziali con una tolleranza di un millesimo di millimetro. Il calibro 9S è diventato così la base su cui vengono costruiti i movimenti meccanici Grand Seiko, e ciò ha portato alla creazione nel 2020 del rivoluzionario calibro 9SA5. Creato dal designer di Grand Seiko Nobuhiro Kosugi e dal suo team, il modello del 1998 era pensato per essere indossato il miglior orologio da indossare tutti i giorni.

Il primo dei due orologi commemorativi è impreziosito da un quadrante argentato la cui trama e colore evocano il manto di nuvole che circonda il monte Iwate, nella prefettura omonima giapponese, sede di produzione di tutti gli orologi meccanici Grand Seiko. Attraverso il fondello trasparente in vetro zaffiro, è visibile l’emblema Grand Seiko, incastonato nella massa oscillante in titanio, il cui colore è stato creato appositamente per questo orologio, per richiamare il Continua a leggere