Royal Oak automatico in oro giallo con quadrante in turchese

Royal Oak Automatico in oro giallo da 37 mm

Image 1 of 4

 

Pochi giorni fa Audemars Piguet ha presentato una nuova, inedita versione del Royal Oak Automatico da 37 mm, interamente realizzato in oro giallo 18 carati e con uno splendido quadrante in turchese naturale. Il turchese è stato tagliato in un disco sottile e poi molato, sabbiato e lucidato prima di essere integrato in una calotta in ottone dorato. Lo spessore complessivo è di soli 0,75 mm. Ogni quadrante è unico perché ogni pietra ha una composizione naturale, una texture e un colore propri. Il turchese scelto è quello originario del Messico, che presenta un motivo raffinato in una tonalità più scura, rendendo unica l’estetica di ogni quadrante. Si tratta della prima edizione di Royal Oak da 37 mm in oro giallo dal 2018. La cassa, la lunetta e il bracciale integrato sono stati rifiniti a mano dagli Continua a leggere



Audemars Piguet Code 11.59 Ultra-Complication Universelle

Audemars Piguet Code 11.59 Ultra-Complication Universelle RD#4

Image 1 of 6

   

A più di un secolo dalla produzione del suo orologio da tasca ultracomplicato Universelle, questa settimana Audemars Piguet ha presentato il suo primo orologio da polso ultra-complicato a carica automatica, il Code 11.59 by Audemars Piguet Ultra-complication Universelle RD#4. Il Calibro 1000 a carica automatica che anima questo orologio conta oltre 1.100 componenti! Componenti necessari per le 40 funzioni e 23 complicazioni delle quali è dotato questo meraviglioso segnatempo, per il quale ci sono voluti oltre 7 anni di studi e progetti: tra queste una Grande Sonnerie Supersonnerie, una ripetizione minuti, un calendario perpetuo, un cronografo rattrappante e un flying tourbillon. Il progetto è cominciato nel 2016 con l’obiettivo di sviluppare un orologio da polso complicato e adatto all’uso quotidiano che trovasse il giusto equilibrio tra complessità, ergonomia ed estetica. I tecnici, inoltre, sono riusciti a rendere meno netta la linea di demarcazione tra il movimento e la cassa, sviluppando correttori ergonomici e pulsanti a pressione che consentono di attivare con facilità le molteplici funzioni dell’orologio. Hanno inoltre incorporato e sviluppato le tre più Continua a leggere



Audemars Piguet Code 11.59 Starwheel e la tradizione delle ore erranti

Code 11.59 by Audemars Piguet Starwheel

Image 1 of 4

   

Audemars Piguet ha presentato il suo nuovo Code 11.59 by Audemars Piguet Starwheel con ore erranti in ceramica nera e oro bianco 18 carati. Inventate nel XVII secolo, le ore “erranti” sono un tipo di complicazione che visualizza le ore utilizzando un sistema di satelliti che gravitano lungo una scala dei minuti disposta a forma di arco. La bellezza delle ore erranti risiedeva nel mistero del loro meccanismo completamente nascosto. Caduto in disuso nel corso del secolo scorso, la complicazione è stato reintrodotta da Audemars Piguet nel 1991 con il nome di Starwheel. E oggi Starwheel entra a far parte della collezione Code 11.59 by Audemars Piguet. Dotato soltanto di una lancetta dei secondi, il Code 11.59 by Audemars Piguet Starwheel segna l’ora utilizzando tre dischi che puntano a Continua a leggere



Audemars Piguet Royal Oak Calendario Perpetuo in ceramica blu

Royal Oak Calendario Perpetuo in ceramica blu

Image 1 of 5

  

Per la prima volta, la cassa e il bracciale da 41 mm dell’iconico Royal Oak Calendario Perpetuo di Audemars Piguet sono stati interamente rifiniti in ceramica blu che, oltre a renderlo a mio modesto avviso forse ancora più bello, ne riduce ancora di più lo spessore (ora misura solo 9,5 mm di spessore). Non tutti sanno che la ceramica richiede una lavorazione precisa: la polvere di Ossido di Zirconio (ZrO2), modificata  per ottenere una pigmentazione blu una volta cotta, viene mescolata con l’apposito agglomerante prima di essere trasformata in ceramica. I componenti raggiungono il colore finale solo dopo essere stati sinterizzati a più di 1.400°C. E non è tutto, perché il colore finale della ceramica dipende dalla temperatura di sinterizzazione, che non consente variazioni. L’alternanza di smussature satinate e lucidate, tratto distintivo della Manifattura, è stata invece applicata a mano con estrema cura. Gli indici sono applicati in oro bianco 18 carati e le lancette sfaccettate sono dotate di rivestimento luminescente che le rendono visibili al buio. I tre contatori del calendario e l’apertura per le fasi lunari rendono equilibrato il quadrante, garantendo al tempo stesso un’ottima leggibilità di ore, minuti, giorno, data, settimana, mese, luna astronomica e indicazione dell’anno bisestile. Questo nuovo modello è dotato del Calibro 5134 a carica automatica che tiene automaticamente conto del numero di giorni del mese e visualizza correttamente la data prevalente anche negli anni bisestili. Supponiamo di mantenere sempre in carica l’orologio: la data non Continua a leggere



Festival del Cinema di Venezia: gli orologi indossati dai vip

Salvatore Esposito (fonte: Gettyimages)

Image 1 of 15

   Dal 31 agosto al 10 settembre 2022 si è tenuta a Venezia la 79ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica. L’evento, da sempre considerato uno dei più glamour al mondo ha visto la presenza di attori, registi, modelle, influencer nazionali e internazionali che hanno indossato vestiti e gioielli delle più esclusive maison. Per questa occasione, Watchfinder & Co., lo specialista di orologi di lusso di secondo polso, ha “scovato” i più iconici segnatempo indossati da alcuni dei protagonisti dell’evento. Vediamoli! Salvatore Esposito, l’attore diventato celebre per il suo ruolo da protagonista nella serie TV Gomorra, ha indossato per il… Continua a leggere


Audemars Piguet Royal Oak Automatico: limited edition da 34 mm in ceramica nera

Royal Oak Automatico 34 mm in ceramica nera

Image 1 of 5

  

Audemars Piguet presenta un Royal Oak Automatico da 34 mm in ceramica nera, frutto dell’ultima collaborazione tra la Manifattura e Carolina Bucci, famosa designer di gioielli che, per festeggiare il cinquantesimo anniversario del Royal Oak, ha creato un quadrante dotato di un bellissimo effetto a specchio multi-colorato. È una limited edition pensata, nonostante la misura contenuta, sia per gli uomini sia per le donne ed è disponibile esclusivamente nelle boutique Audemars Piguet e nelle AP House. A prima vista il quadrante appare nero, ma osservandolo più da vicino rivela uno spettro multi-colore che dà vita all’effetto Tapisserie. Per raggiungere questo risultato, è stata aggiunta sulla parte superiore della platina del quadrante in ottone una platina in zaffiro impreziosita da Continua a leggere



Il nuovo Audemars Piguet Royal Oak Black Ceramic 34 mm

Audemars Piguet Royal Oak Black Ceramic 34 mm

Image 1 of 3

 

Quei piccoli dettagli che fanno comunque la differenza. In occasione del 50° anniversario della collezione Royal Oak, Audemars Piguet svela il suo nuovo modello automatico (34 mm x 8,8 mm) totalmente rivestito in ceramica nera. Pur mantenendo la stessa cassa, il quadrante nero presenta l’ultima evoluzione del design del Royal Oak, novità che debutta quest’anno su alcuni dei modelli del Royal Oak da 34, 37, 38 e 41 mm. Il quadrante guilloché nero con motivo “Grande Tapisserie” presenta ora a ore 12 la firma allungata Audemars Piguet senza il monogramma AP. Applicata e realizzata in oro rosa 24 carati, la dicitura è ottenuta tramite accrescimento galvanico, un processo chimico analogo alla stampa 3D. Ogni lettera è unita all’altra con collegamenti dallo spessore di un capello e fissati a mano sul quadrante grazie a minuti piedini quasi del tutto invisibili. Le dimensioni e la lunghezza degli indici applicati e delle lancette in oro rosa con rivestimento luminescente, pur mantenendo i consueti codici estetici del Royal Oak, sono state armonizzate con il resto dei modelli anniversario. Continua a leggere



Audemars Piguet presenta il nuovo ROYAL OAK “JUMBO” extra-piatto

 

Royal Oak "Jumbo" extra-piatto

Image 1 of 8

 

Per celebrare il 50° anniversario del Royal Oak, Audemars Piguet ha presentato ieri la nuova generazione di uno degli orologi che in assoluto io amo di più: ill Royal Oak “Jumbo” Extra-Piatto da 39 mm, che ora monta il nuovo movimento automatico ultra-sottile della Manifattura, il Calibro 7121. Stiamo parlando, come gli appassionati sanno, di uno degli orologi più iconici almeno degli ultimi 50 anni. Anzi, stiamo parlando di un orologio (nato dalla matita di quel genio che era Gérald Genta) oramai leggendario, il Royal Oak e di un modello in particolare che a sua volta è diventato leggenda nella leggenda: il Jumbo extra-piatto. La nuova collezione che vi presento oggi comprende quattro modelli in acciaio, platino, oro rosa e oro giallo 18 carati. I quattro segnatempo sono inoltre dotati della massa oscillante “50-years” realizzata per l’anniversario del Royal Oak, coordinata alla tonalità della cassa. Per la prima volta dal 1972, il Royal Oak “Jumbo” Extra-Piatto accoglie un nuovo movimento automatico con ore, minuti e data, il Calibro 7121, che segna il debutto della nuova referenza “Jumbo” 16202. Questo meccanismo sostituisce il Calibro 2121, il movimento automatico più sottile con rotore centrale e indicazione della data della sua epoca (3,05 mm), introdotto per la prima volta sul Royal Oak nel 1972 e andato “in pensione” alla fine del 2021. Il nuovo movimento, che misura 3,2 mm di spessore, è stato specificamente concepito e prodotto dagli ingegneri e dagli orologiai di Audemars Piguet per adattarsi alla cassa “Jumbo” extra-piatta da 8,1 mm senza alterarne l’estetica e lo spessore. Inoltre, l’albero di regolazione è ora dotato di un correttore di data rapido. Sono stati necessari cinque anni di sviluppo per realizzare il nuovo Calibro 7121, che, grazie alla sua nuova struttura, è dotato di più energia rispetto al suo predecessore. Il bariletto più ampio conferisce maggiore potenza, rendendolo più preciso per un periodo di tempo più lungo. È inoltre dotato di una massa oscillante centrale contemporanea, montata su cuscinetti a sfera, che utilizza due invertitori, sviluppata in-house per garantire l’avvolgimento bidirezionale. Il suo bilanciere è dotato di blocchi inerziali che sono stati inseriti direttamente al suo interno per evitare gli attriti superflui. Inoltre, il Calibro 7121 è dotato di un meccanismo brevettato di impostazione della data extra-piatto e a basso consumo energetico. Tutto ciò garantisce all’orologio una riserva di carica di almeno 55 ore. I nuovi modelli del segnatempo “Jumbo” Extra-Piatto presentano la massa oscillante scheletrata appositamente realizzata per l’anniversario del Royal Oak in oro 22 carati, con il logo “50-years” e l’incisione della Continua a leggere



Audemars Piguet Royal Oak Automatico 37 mm

Audemars Piguet Royal Oak Automatico 37 mm

Image 1 of 9

 

Preziosa luminosità multicolore. La Maison svizzera di Alta Orologeria Audemars Piguet, Manifattura che investe da sempre in innovazione senza dimenticare la tradizione ed i suoi modelli più rappresentativi come, ad esempio, l’iconico Royal Oak, arricchisce la sua serie 15452 presentando due nuove versioni. I due nuovi modelli di Royal Oak Automatico (37mm x 9,8mm) sono due orologi femminili declinati in oro rosa o bianco 18 carati ed arricchiti con diamanti e colorate pietre preziose.

Continua a leggere



Gran Premio dell’Orologeria di Ginevra: i migliori orologi del 2021

Bulgari, Octo Finissimo

Image 1 of 18

Ieri sera si è tenuta a Ginevra la 20° edizione del Grand Prix d’Horlogerie de Genève (GPHG), che premia alcuni tra i migliori orologi dell’anno; 19 i vincitori, scelti da una preselezione di decine di orologi. Il premio più significativo, l’Aiguille d’Or, è andato al Bulgari Octo Flnissimo. La cerimonia ha visto assegnare gli altri premi a Audemars Piguet, Van Cleef e Arpels, Chopard, Louis Vuitton, Grand Seiko, De Bethune, Zenith, Tudor, MB&F, Bernhard Lederer, Furlan Mari, Christiaan Van Der Klaauw e CIGA Design. Il Premio Speciale della Giuria è andato alla Dubai Watch Week. Di seguito l’elenco degli orologi vincitori, che… Continua a leggere