Materiaggiunta Octopus

Materiaggiunta Octopus

Immagine 1 di 19

   

Oggigiorno non si può non notare la crescita esponenziale di nuovi microbrand di orologi, in Italia come all’estero. Nuove realtà create da persone che, spinte dalla passione per il mondo delle lancette, decidono di intraprendere quest’avventura affascinante ma tutt’altro che semplice. Grazie al coinvolgimento di Fabrizio Dellachà, ho iniziato, oltre 3 anni fa con Watches of Italy, a seguire e supportare da vicino diverse realtà italiane che desiderano ritagliarsi un proprio spazio tra le tante proposte presenti sul mercato. Dar vita ad un orologio affidabile, preciso e possibilmente dal design originale è senza dubbio fondamentale tanto quanto il saperlo comunicare nei modi e tempi giusti. Gli errori più ricorrenti di chi decide di dar vita ad un proprio microbrand: il concentrare risorse ed energie quasi esclusivamente sul prodotto dimenticando quanto sia importante farlo conoscere in modo mirato e professionale e il dar vita ad un orologio pensando per lo più al proprio gusto senza fare i conti con le esigenze del mercato ossia con cosa le persone cercano e desiderano. Al di là della bontà del prodotto e della passione che ci si mette, ciò che fa e farà sempre la differenza sarà la capacità di intercettare i desideri dei potenziali clienti comunicando al meglio il proprio prodotto al “giusto prezzo”. Per il resto sta a noi giornalisti individuare e “dar voce”, tra le altre cose, ai vari progetti. Tra le molteplici proposte di microbrand vi è Materiaggiunta. Un nome curioso quanto il design scelto dal fondatore, il piemontese Riccardo Tiboni, per il suo primo orologio Octopus. Continua a leggere

Tre nuovi modelli nella collezione Waterbury di Timex

La nuova collezione Waterbury di Timex

Immagine 1 di 3

  

La collezione Waterbury di Timex prende il nome dall’azienda fondata nel 1854 a Waterbury, nel Connecticut, la Waterbury Clock Company. Per chi non lo sapesse, Timex è un marchio di orologeria statunitense conosciuto per il buon rapporto qualità/prezzo dei suoi orologi che li ha così resi accessibili ai più. Nel corso dei suoi 167 anni di presenza sul mercato, Timex, oltre a conquistare nel 1966 la certificazione Nasa, ha portato grandi innovazioni nel mondo delle lancette come i primi orologi da polso durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, lo smartwatch e l’esclusiva illuminazione del quadrante INDIGLO®. Grazie a questa tecnologia esclusiva di proprietà di Timex, introdotta nel 1992, il quadrante si illumina in una tonalità indaco, un colore tra il verde ed il blu. Ora la famiglia Waterbury di Timex si allarga con la presentazione di tre nuovi modelli diver. All’interno della cassa in Continua a leggere

Nuovo Rolex Oyster Perpetual Datejust 31

Rolex Oyster Perpetual Datejust 31

Immagine 1 di 5

  

Tra concretezza e romanticismo. Domenica 8 maggio ricorre la Festa della Mamma. Quale orologio da donna scegliere per omaggiare tale ricorrenza? Scelta non semplice. Mamma è quella persona che sa adattarsi alle inevitabili evoluzioni del proprio figlio, quella persona sulla quale puoi contare ma che ti lascia, almeno dovrebbe, spiegare le ali e volare da solo. Una presenza “solida” e discreta allo stesso tempo. Mamma è donna con la sua femminilità: non di rado capita che ce lo si dimentichi. Ci ho pensato e ripensato e, alla fine, la scelta è ricaduta sul nuovo Rolex Oyster Perpetual Datejust 31 presentato di recente in occasione di Watch and Wonders 2022. Essere mamma racchiude in sè una moltitudine di sfaccettature ed il nuovo Datejust 31, modello intramontabile ed iconico della Casa della Corona nato nel 1945 e primo orologio da polso cronometro, automatico ed impermeabile a indicare la data all’interno di una finestrella a ore 3 sul quadrante, ne ha in abbondanza. In fondo il Datejust è sempre il Datejust come la mamma è sempre la mamma. In particolare, il nuovo Rolex Oyster Perpetual Datejust 31, nella versione in Rolesor bianco, racchiude un pò tutto ciò: ha una cassa con un discreto diametro di 31 millimetri, un rassicurante quadrante azzurro con un pattern floreale arricchito da diamanti a renderlo più luminoso e femminile, una preziosa lunetta zigrinata in oro bianco ed un solido bracciale in acciaio Oystersteel. Ricordo che il Rolesor, match perfetto tra il resistente acciaio Oystersteel ed il nobile oro bianco, è presente sui modelli Rolex fino dai primi Anni 30 ed il suo nome venne depositato nel 1933. L’Oyster Perpetual Datejust 31 è proposto anche in in oro giallo 18 carati con quadrante verde oliva con motivo floreale, lunetta con 46 diamanti taglio brillante e bracciale President ed in Rolesor Everose (acciaio Oystersteel ed oro Everose), quadrante argentato con motivo floreale, lunetta con 46 diamanti taglio brillante e bracciale Jubilee. Tutte e tre le declinazioni prevedono un sistema di fissaggio invisibile che assicura continuità visiva tra il bracciale e la cassa.

Continua a leggere

Officine Panerai Submersible S BRABUS Blue Shadow Edition – PAM 1241

Officine Panerai Submersible S BRABUS Blue Shadow Edition PAM 1241

Immagine 1 di 5

  

In occasione dell’inaugurazione del 2022 Palma International Boat Show che si terrà a partire da oggi fino al 1 maggio 2022 a Palma di Maiorca, Officine Panerai svela il nuovo Officine Panerai Submersible S BRABUS Blue Shadow Edition – PAM 1241 che debutta abbinato al luxury day-boat di BRABUS Shadow 900 Deep Blue. Realizzato in una serie limitata di 200 pezzi, quest’orologio è il secondo modello di Officine Panerai nato dalla collaborazione con Brabus, marchio tedesco di ingegneria di lusso specializzato in veicoli ad alte prestazioni. L’obiettivo di questa collaborazione, iniziata con la presentazione del modello Panerai Submersible S BRABUS Black Ops Edition (PAM 1240) ispirato al design della linea di yacht BRABUS “Shadow Black Ops”, è quello di incrementare la propria presenza e visibilità sia nel mondo dell’orologiera sia in quello della nautica. Dato che entrambi i marchi sono legati al mondo marino altro non si poteva proporre che un nuovo modello Submersible.

Continua a leggere

Audemars Piguet Royal Oak Automatico 37 mm

Audemars Piguet Royal Oak Automatico 37 mm

Immagine 1 di 9

 

Preziosa luminosità multicolore. La Maison svizzera di Alta Orologeria Audemars Piguet, Manifattura che investe da sempre in innovazione senza dimenticare la tradizione ed i suoi modelli più rappresentativi come, ad esempio, l’iconico Royal Oak, arricchisce la sua serie 15452 presentando due nuove versioni. I due nuovi modelli di Royal Oak Automatico (37mm x 9,8mm) sono due orologi femminili declinati in oro rosa o bianco 18 carati ed arricchiti con diamanti e colorate pietre preziose.

Continua a leggere

Chopard Happy Ocean

Chopard Happy Ocean

Immagine 1 di 3

 

Seducente sportività. In questi giorni molti stanno pianificando le proprie vacanze invernali ed il dilemma rimane sempre lo stesso: mare o montagna? Sci o maschera da sub? Per quanto mi riguarda nessun dubbio: mare. La scelta dell’orologio femminile da indossare durante la pausa natalizia resta, forse, più complicata: meglio un diver sportivo oppure un elegante solo tempo? L’orologio Chopard Happy Ocean, parte della collezione Happy Sport, potrebbe rivelarsi il giusto compromesso.

Continua a leggere

Eberhard & Co. Scafograf 300 Edizione MCMLIX: ora anche in blu

Eberhard & Co. Scafograf 300 MCMLIX

Immagine 1 di 4

Lo Scuba in blu. Eberhard & Co., complice il successo dell’edizione celebrativa SCAFOGRAF 300 Edizione “MCMLIX” presentata lo scorso anno in omaggio all’anno in cui Eberhard & Co. presentò la collezione SCAFOGRAF, si arricchisce di una nuova versione in blu, colore ufficiale del marchio. Novità che apprezzo e condivido dato che un orologio subacqueo non può non avere l’”esigenza” di vestirsi anche e, soprattutto, di blu. Ricordiamo che la collezione SCAFOGRAF, lanciata nel 1959 in pieno boom economico, desiderava andare incontro alle esigenze degli appassionati dell’affascinante quanto misterioso mondo sommerso. Lo Scafograf era all’epoca declinato in due versioni di cui uno impermeabile a 100 e l’altro a 200 metri. Oltre a rivelarsi con il tempo uno dei maggiori successi della Manifattura di La Chaux-de-Fonds, questo modello divenne ben presto uno degli orologi da immersione più ambiti dagli amanti del profondo blu. Nel tempo Eberhard & Co. propose altre versioni: dallo Scafograf 300 fino ad un vero e proprio strumento di lavoro subacqueo in grado di resistere fino a 1.000 metri di profondità.

Continua a leggere

W.O.I. -Watches of Italy 2: la mostra mercato nazionale dedicata all’Orologeria Italiana

locandina_W.O.I. -Watches of Italy 2021

Immagine 1 di 4

Mancano oramai pochi giorni alla seconda edizione di W.O.I. – Watches Of Italy, la prima mostra-mercato nazionale dedicata alla Produzione Orologiera Italiana. Organizzata dal collettivo W.O.I. – Watches Of Italy con il patrocinio del Comune di Tortona, si terrà nei giorni di sabato 25 e domenica 26 settembre 2021 presso il Museo delle Macchine Agricole “Orsi” a Tortona (ingresso gratuito, orario continuato 10:00/19:00). W.O.I. – Watches Of Italy è un libero collettivo che nasce a fine del 2019 con l’obiettivo di riunire realtà consolidate e microbrand in un unico gruppo coeso in modo da condividere le ingenti spese di promozione e marketing che a fatica sarebbero affrontabili da parte delle piccole realtà emergenti. Crediamo sia innegabile l’esigenza di poter visionare ed indossare l’orologio che ci interessa prima di procedere ad un eventuale acquisto ma, proprio per il problema di cui sopra, sappiamo che spesso molti microbrand sono costretti a rinunciarvi rimanendo relegati alla sola dimensione virtuale (sito web e social). Basti pensare alle grandi fiere di settore, il cui problema maggiore riguarda proprio gli oneri per parteciparvi come espositori. W.O.I. – Watches Of Italy desidera proprio questo: creare un network nazionale di produttori di orologi ed accessori legati all’orologeria dando vita, con una comunicazione mirata ed efficace, ad eventi di promozione collettiva accessibili a tutti dal punto di vista economico. Partner Ufficiale della mostra è La Clessidra 1945, l’unica rivista trade italiana con approfondimenti che investono l’universo orologiero a 360°, dalla compravendita ai focus sulle novità e le anteprime del mercato.

Ne parliamo con l’ing. Fabrizio Dellachà, creatore di W.O.I. – Watches Of Italy.

Mostrare e celebrare il talento degli italiani che lavorano nel mondo dell’orologeria. E’ questo il fine della mostra-mercato Watches of Italy?
Sicuramente. Gli italiani si distinguono storicamente per fantasia, creatività ed un innato talento visionario: lo vediamo nella cucina, nella moda, nel design, nell’architettura ed arredamento, nei motori e, ovviamente, anche nell’orologeria. Ci sono tantissimi italiani che, sia rimanendo in ambito nazionale sia operando oltreconfine, sono attivi e talentuosi produttori di idee ed oggetti molto validi ed interessanti sia tecnicamente sia esteticamente. Watches Of Italy è un catalizzatore di italianità che si rivolge direttamente ai collezionisti ed agli appassionati che non si accontentano di vedere gli orologi online ma che desiderano esaminarli, toccarli con mano ed eventualmente anche acquistarli direttamente in mostra.

Continua a leggere

Patek Philippe 5711/1A con quadrante verde oliva

Patek Philippe 5711/1A quadrante verde oliva

Immagine 1 di 17

 

Patek Philippe, a distanza di qualche mese dall’annuncio che l’iconico 5711/1A-010 in acciaio con quadrante blu sarebbe uscito di produzione, svela due nuove referenze, la 5711/1A-014 (acciaio) e la 5711/1300A-001 (acciaio con diamanti taglio baguette). Entrambe si caratterizzano per un quadrante in un insolito color verde oliva soleil con rilievo orizzontale inciso, indici applicati in oro con rivestimento luminescente. Oltre al nuovo colore del quadrante, si possono notare due piccole differenze rispetto al modello in blu: è stato aggiunto un discreto profilo bianco sulla finestrella del datario ed il font del disco del datario è più in grassetto. Confermate le dimensioni della cassa in acciaio inox con corona a vite: 40 millimetri di diametro per 8,3 millimetri di spessore (da ore 10 a ore 4). L’alternanza di finiture satinate e lucide eseguite a mano impreziosiscono cassa, lunetta e bracciale, anch’esso in acciaio con fermaglio déployant Nautilus. Questo nuova referenza, impermeabile a 120 metri, batte al ritmo del calibro automatico 26 330 S C (212 componenti, 30 rubini, rotore centrale in oro 21 ct. bilanciere Gyromax®, 28.800 a/h, spirale Spiromax®, Sigillo Patek Philippe, secondi al centro, datario e riserva di carica min. 35 ore – max. 45 ore). Il movimento si può ammirare grazie al fondello in cristallo di zaffiro trasparente.

Ricordiamo che il precursore del 5711 è il Patek Philippe Nautilus Ref. 3700/01 che “deve” il suo nome a Jules Verne e alla sua opera “Ventimila leghe sotto i mari”. Realizzato in “povero” acciaio, il 3700 vide la luce nel 1976 grazie all’”architetto dell’orologio” Gérald Genta. Sfidando i canoni estetici dell’epoca, Genta propose un segnatempo con una cassa con due sporgenze laterali a ricordare gli oblò dei transatlantici ed una lunetta ottagonale dagli angoli leggermente smussati. In controtendenza con i diametri in voga negli Anni 70 (dai 33 ai 37 millimetri), la cassa del 3700 misurava 42 millimetri di diametro per uno spessore di 7,60 millimetri. Questa scelta “coraggiosa” gli valse il soprannome di “Jumbo“. Il 3700, con cassa monoscocca resistente all’acqua fino a 120 metri, era equipaggiato con il calibro 920 di Jaeger-LeCoultre (ore, minuti, datario al 3), frutto della collaborazione tra JLC e Audemars Piguet. Compito del 5711, erede del 3700, era quello di riportare in auge un modello che, a detta di molti, stava subendo una certa “sonnolenza” nelle vendite. Nel caso fosse così, non vi è ombra di dubbio che ci sia pienamente riuscito.

Silvia Bonfanti
The Classy Wrist

Officine Panerai Submersible eLAB-ID™ PAM01225

Officine Panerai Submersible eLAB-ID™ PAM01225

Immagine 1 di 5

 

L’ora della sostenibilità è scattata. Il concept watch Officine Panerai Submersible eLAB-ID™ PAM01225 è l’orologio realizzato con la più alta percentuale di materiale riciclato al mondo. Il 98,6% del suo peso totale proviene infatti da materiali che prevedono un alto tasso di elementi riciclati. La cassa, il quadrante sandwich ed i ponti sono in EcoTitanio™, una lega di titanio riciclato, metallo leggero di origine aerospaziale composto per oltre l’80% da puri elementi riciclati. Il PAM01225, dal peso di soli 98 grammi, è inoltre il primo orologio a utilizzare SuperLuminova™ riciclata al 100% sul quadrante e sulle lancette e silicio riciclato al 100% per la realizzazione dello scappamento del movimento. Anche la maggior parte dei componenti principali, dal vetro zaffiro alle lancette in oro bianco, é ottenuta da materiale riciclato.  All’interno della cassa (44 mm) in EcoTitanio™ spazzolato è alloggiato il calibro automatico P.900e che offre le funzioni di ore, minuti e piccoli secondi visibili a ore 9 (4,2 mm di spessore, 161 componenti, 17 rubini riciclati, 5 rubini, 28.800 alternanze/ora, dispositivo Incabloc™ anti-shock, un bariletto, tre giorni di riserva di marcia). Ad incorniciare il quadrante sandwich in EcoTitanio™ grigio, con indici e punti luminosi, vi è la lunetta girevole unidirezionale in EcoTitanio™ spazzolato con zigrinatura lucida ed incisione microsabbiata per il calcolo del tempo di immersione (fino a 30 bar). Immancabile il dispositivo di protezione della corona Safety Lock (protetto da marchio). La cassa, le platine di base ed i ponti del movimento, tutti in EcoTitanio™, sono stati lavorati interamente presso la Manifattura Panerai di Neuchâtel. Ogni aspetto del movimento dell’orologio, compreso l’assemblaggio, i test prodotto e il controllo di qualità, sono eseguiti in-houseCon il nobile progetto del modello Submersible eLAB-ID™ PAM01225, realizzato in un’edizione limitata di 30 esemplari, Officine Panerai desidera contribuire a promuovere un modello produttivo orologiero più responsabile dal punto di vista dell’impatto ambientale. Continua a leggere