Audemars Piguet e il nuovo Royal Oak Concept Tourbillon “Spider-Man”

Royal Oak Concept Tourbillon “Spider-Man”

Immagine 1 di 5

   

Dopo il successo del modello dedicato a Black Panther lanciato nel 2021, Audemars Piguet ha presentato il Royal Oak Concept Tourbillon “Spider-Man”, secondo capitolo del sodalizio con Marvel. Questo incredibile orologio ha una cassa in titanio da 42 mm con lunetta e corona in ceramica nera ed è un capolavoro di scheletratura e creatività senza limiti della Manifattura. Il Royal Oak Concept Tourbillon “Spider-Man” presenta il supereroe Marvel sul quadrante e attraverso il fondello. Basato sul Calibro 2948, il nuovo Calibro 2974 a carica manuale con 72 ore di riserva di carica ha richiesto tutte le competenze sulla scheletratura degli ingegneri, orologiai e artigiani di Audemars Piguet. Riducendo al minimo l’architettura del movimento, sono riusciti a raggiungere un livello di trasparenza che permette al personaggio di Spider-Man di apparire in forma tridimensionale, come se fosse sospeso nel vuoto, attraverso il vetro zaffiro. La sagoma e il volume del personaggio vengono prima tagliati da un blocco di oro bianco utilizzando una macchina CNC. Il costume del Supereroe viene poi inciso al laser per ottenere le differenze di Continua a leggere

Audemars Piguet Royal Oak Calendario Perpetuo in ceramica blu

Royal Oak Calendario Perpetuo in ceramica blu

Immagine 1 di 5

  

Per la prima volta, la cassa e il bracciale da 41 mm dell’iconico Royal Oak Calendario Perpetuo di Audemars Piguet sono stati interamente rifiniti in ceramica blu che, oltre a renderlo a mio modesto avviso forse ancora più bello, ne riduce ancora di più lo spessore (ora misura solo 9,5 mm di spessore). Non tutti sanno che la ceramica richiede una lavorazione precisa: la polvere di Ossido di Zirconio (ZrO2), modificata  per ottenere una pigmentazione blu una volta cotta, viene mescolata con l’apposito agglomerante prima di essere trasformata in ceramica. I componenti raggiungono il colore finale solo dopo essere stati sinterizzati a più di 1.400°C. E non è tutto, perché il colore finale della ceramica dipende dalla temperatura di sinterizzazione, che non consente variazioni. L’alternanza di smussature satinate e lucidate, tratto distintivo della Manifattura, è stata invece applicata a mano con estrema cura. Gli indici sono applicati in oro bianco 18 carati e le lancette sfaccettate sono dotate di rivestimento luminescente che le rendono visibili al buio. I tre contatori del calendario e l’apertura per le fasi lunari rendono equilibrato il quadrante, garantendo al tempo stesso un’ottima leggibilità di ore, minuti, giorno, data, settimana, mese, luna astronomica e indicazione dell’anno bisestile. Questo nuovo modello è dotato del Calibro 5134 a carica automatica che tiene automaticamente conto del numero di giorni del mese e visualizza correttamente la data prevalente anche negli anni bisestili. Supponiamo di mantenere sempre in carica l’orologio: la data non Continua a leggere

Festival del Cinema di Venezia: gli orologi indossati dai vip

Salvatore Esposito (fonte: Gettyimages)

Immagine 1 di 15

  

Dal 31 agosto al 10 settembre 2022 si è tenuta a Venezia la 79ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica. L’evento, da sempre considerato uno dei più glamour al mondo ha visto la presenza di attori, registi, modelle, influencer nazionali e internazionali che hanno indossato vestiti e gioielli delle più esclusive maison. Per questa occasione, Watchfinder & Co., lo specialista di orologi di lusso di secondo polso, ha “scovato” i più iconici segnatempo indossati da alcuni dei protagonisti dell’evento. Vediamoli!

Salvatore Esposito, l’attore diventato celebre per il suo ruolo da protagonista nella serie TV Gomorra, ha indossato per il red carpet un Omega Speedmaster Moonwatch, 42 mm in oro Moonshine™ 18K con quadrante “step” in oro con finitura spazzolata a raggi di sole e contatori e indici bruniti. Questo modello è considerato uno dei segnatempo più iconici al mondo avendo partecipato a tutti e sei gli allunaggi e incarna alla perfezione lo spirito pionieristico del marchio.

Adam Driver, attore statunitense di fama mondiale, è stato avvistato con al polso un Breitling Super Chronomat B01 44. Il modello, ispirato alla versione degli anni 80 creata per i piloti delle squadre acrobatiche, è in acciaio si caratterizza per diversi inserti in ceramica e un cinturino in caucciù.

Stefano Accorsi è arrivato in laguna con un Omega Speedmaster “Dark Side of the Moon”. Questo segnatempo unico indossato da Accorsi, presenta un quadrante nero in ceramica di ossido di zirconio con splendide lancette “Moonwatch” in oro bianco 18K e due sotto-quadranti in ceramica a ore 3 e a ore 9, il tutto è correlato da un cinturino in tessuto rivestito in nylon.

La madrina del festival, Rocío Muñoz Morales, ha indossato per il suo arrivo in laguna un Phantère di Cartier con cassa e bracciale in acciaio e quadrante con sfumature dal nero al grigio che formano una diagonale centrale. Questo modello, proposto per la prima volta negli anni Ottanta, prende il nome dal bracciale ultra flessibile che richiama le movenze dell’emblematico felino simbolo della Maison.

Timothèe Chalamet, giovane attore idolo della Gen Z, si è presentato in laguna con un classico Tank di Cartier. Il modello, presentato per la prima volta dalla maison francese nel 1917, è una delle icone della casa francese ed è disponibile con cassa quadrata o rettangolare accompagnata da un bracciale integrato o un cinturino in pelle. Esistono molte varianti del Tank, tra cui i modelli Solo, Française, Anglaise, MC.

Vincent Cassel ha calcato il tappeto rosso del festival con al polso uno dei modelli più iconici di Audemars Piguet: il Royal Oak. Con la sua cassa in acciaio, la lunetta ottagonale, il quadrante “Tapisserie” e il bracciale integrato, il Royal Oak ha sovvertito i canoni estetici nel 1972 quando è da allora è uno degli orologi più apprezzati.

Nicholas Hoult ha indossato un Jaeger Lecoultre Reverso Grande Taille. Questo modello realizzato all’inizio degli anni ‘30, è stato progettato per resistere ai colpi durate le partite di polo: per questo il quadrante si nasconde capovolgendo la cassa. Riconoscibile grazie alla cassa adornata dalle tre emblematiche scanalature, il Reverso continua ad essere un modello adatto alle grandi occasioni.

Drusilla Foer, l’eclettica presentatrice e attrice teatrale, è arrivata in laguna con un Rolex Daytona con quadrante bianco in acciaio inossidabile. Il modello, considerato come un punto di riferimento assoluto e intramontabile nel firmamento dei cronografi sportivi è stato lanciato nel 1963 per rispondere alle necessità cronometriche dei piloti professionisti ma nel corso degli anni è diventato sempre più espressione di eleganza e non è più solo considerato un cronografo sportivo. Potete acquistare un Rolex Daytona qui.

Pedro Pascal è arrivato alla proiezione del Film “Argentina, 1985” con un Bvlgari Octo Finissimo con cassa ultrapiatta, 6,40 mm, in oro rosa 18 kt lucido-satinato, fondello a vista, quadrante opaco nero e cinturino in alligatore nero.

Due righe su Watchfinder. Fondata nel 2002, Watchfinder & Co. è la prima fonte da cui acquistare, vendere e scambiare orologi di lusso di seconda mano. Dai bestseller ai pezzi vintage e in edizione limitata, Watchfinder offre migliaia orologi di più di 70 marchi luxury, tutti disponibili online e attraverso la loro rete di boutique e showroom Con la qualità e l’affidabilità che Watchfinder pone al centro della propria offerta, ogni singolo orologio disponibile nello showroom o sullo store online è stato meticolosamente ispezionato, autenticato e preparato dal team di esperti orologiai dell’azienda nel più grande centro di assistenza indipendente d’Europa, accreditato da 19 dei principali produttori di orologi del mondo. Ogni orologio viene anche provvisto di una garanzia Watchfinder di 24 mesi come standard.

Janvier68

 

Audemars Piguet Royal Oak Automatico: limited edition da 34 mm in ceramica nera

Royal Oak Automatico 34 mm in ceramica nera

Immagine 1 di 5

  

Audemars Piguet presenta un Royal Oak Automatico da 34 mm in ceramica nera, frutto dell’ultima collaborazione tra la Manifattura e Carolina Bucci, famosa designer di gioielli che, per festeggiare il cinquantesimo anniversario del Royal Oak, ha creato un quadrante dotato di un bellissimo effetto a specchio multi-colorato. È una limited edition pensata, nonostante la misura contenuta, sia per gli uomini sia per le donne ed è disponibile esclusivamente nelle boutique Audemars Piguet e nelle AP House. A prima vista il quadrante appare nero, ma osservandolo più da vicino rivela uno spettro multi-colore che dà vita all’effetto Tapisserie. Per raggiungere questo risultato, è stata aggiunta sulla parte superiore della platina del quadrante in ottone una platina in zaffiro impreziosita da Continua a leggere

Audemars Piguet presenta il nuovo ROYAL OAK “JUMBO” extra-piatto

 

Royal Oak "Jumbo" extra-piatto

Immagine 1 di 8

 

Per celebrare il 50° anniversario del Royal Oak, Audemars Piguet ha presentato ieri la nuova generazione di uno degli orologi che in assoluto io amo di più: ill Royal Oak “Jumbo” Extra-Piatto da 39 mm, che ora monta il nuovo movimento automatico ultra-sottile della Manifattura, il Calibro 7121. Stiamo parlando, come gli appassionati sanno, di uno degli orologi più iconici almeno degli ultimi 50 anni. Anzi, stiamo parlando di un orologio (nato dalla matita di quel genio che era Gérald Genta) oramai leggendario, il Royal Oak e di un modello in particolare che a sua volta è diventato leggenda nella leggenda: il Jumbo extra-piatto. La nuova collezione che vi presento oggi comprende quattro modelli in acciaio, platino, oro rosa e oro giallo 18 carati. I quattro segnatempo sono inoltre dotati della massa oscillante “50-years” realizzata per l’anniversario del Royal Oak, coordinata alla tonalità della cassa. Per la prima volta dal 1972, il Royal Oak “Jumbo” Extra-Piatto accoglie un nuovo movimento automatico con ore, minuti e data, il Calibro 7121, che segna il debutto della nuova referenza “Jumbo” 16202. Questo meccanismo sostituisce il Calibro 2121, il movimento automatico più sottile con rotore centrale e indicazione della data della sua epoca (3,05 mm), introdotto per la prima volta sul Royal Oak nel 1972 e andato “in pensione” alla fine del 2021. Il nuovo movimento, che misura 3,2 mm di spessore, è stato specificamente concepito e prodotto dagli ingegneri e dagli orologiai di Audemars Piguet per adattarsi alla cassa “Jumbo” extra-piatta da 8,1 mm senza alterarne l’estetica e lo spessore. Inoltre, l’albero di regolazione è ora dotato di un correttore di data rapido. Sono stati necessari cinque anni di sviluppo per realizzare il nuovo Calibro 7121, che, grazie alla sua nuova struttura, è dotato di più energia rispetto al suo predecessore. Il bariletto più ampio conferisce maggiore potenza, rendendolo più preciso per un periodo di tempo più lungo. È inoltre dotato di una massa oscillante centrale contemporanea, montata su cuscinetti a sfera, che utilizza due invertitori, sviluppata in-house per garantire l’avvolgimento bidirezionale. Il suo bilanciere è dotato di blocchi inerziali che sono stati inseriti direttamente al suo interno per evitare gli attriti superflui. Inoltre, il Calibro 7121 è dotato di un meccanismo brevettato di impostazione della data extra-piatto e a basso consumo energetico. Tutto ciò garantisce all’orologio una riserva di carica di almeno 55 ore. I nuovi modelli del segnatempo “Jumbo” Extra-Piatto presentano la massa oscillante scheletrata appositamente realizzata per l’anniversario del Royal Oak in oro 22 carati, con il logo “50-years” e l’incisione della Continua a leggere

Audemars Piguet Royal Oak con quadranti verdi

Royal Oak “Jumbo” Extra-Piatto

Immagine 1 di 9

 

Oggi vi presento i nuovi modelli di Royal Oak della Manifattura Audemars Piguet caratterizzati da quadranti di colore verde, colore che sta diventando di tendenza nel mondo dell’orologeria. I modelli comprendono un Royal Oak “Jumbo” Extra-Piatto in platino 950 con quadrante verde fumé e finitura soleil, un’edizione limitata del Royal Oak Cronografo Automatico con cassa in oro giallo 18 carati e quadrante verde “Grande Tapisserie” e 3 varianti del nuovo Automatico con Flying Tourbillon in titanio o oro rosa. Audemars Piguet, tra l’altro, fu il primo brand a realizzare, negli anni ‘70 del ‘900, quadranti con pietre colorate, nelle tonalità del marrone, del verde e del blu. Analizziamoli nel dettaglio.

Il “Jumbo” da 39 mm presenta una cassa e un bracciale in platino 950 oltre a un quadrante verde fumé decorato con una finitura soleil. È la prima volta che questa configurazione viene utilizzata all’interno della collezione 15202. Con soli 8,1 mm di spessore, anche la cassa conferisce all’orologio un aspetto molto fine. Gli indici applicati e le lancette Royal Oak in oro bianco sono trattati con un rivestimento luminescente per migliorare la leggibilità in caso di poca luce. La firma “Audemars Piguet” è posizionata sotto le ore 12, mentre le iniziali AP sono situate a Continua a leggere

Royal Oak Doppio Bilanciere Scheletrato

Royal Oak Doppio Bilanciere Scheletrato

Immagine 1 di 3

 

Audemars Piguet, oltre a continuare a proporre interessanti novità legate alla collezione  Code 11.59 (collezione presentata nel gennaio 2019), non dimentica la sua collezione più iconica il Royal Oak; e per la prima volta il Royal Oak Doppio Bilanciere Scheletrato è stato realizzato con cassa e bracciale in ceramica nera, entrambi rifiniti a mano, con l’alternanza di superfici lucide e satinate tipica della Manifattura. La ceramica nera della cassa è un’elegante cornice per la rivisitazione del quadrante scheletrato in bagno di rodio nero e del meccanismo del doppio bilanciere color oro rosa, visibile su entrambi i lati dell’orologio. Questa innovazione brevettata e presentata da Audemars Piguet nel 2016, migliora la precisione e la stabilità dell’orologio. Il sistema oscilla in Continua a leggere

Audemars Piguet Royal Oak Concept Flying Tourbillon GMT

Audemars Piguet Royal Oak Concept Flying Tourbillon GMT

Immagine 1 di 4

 

Audemars Piguet continua a sperimentare materiali tecnici e design di avanguardia; ne è un esempio la nuova versione del Royal Oak Concept Flying Tourbillon GMT in tonalità di blu e grigio che vi presento oggi. La cassa, di 44 mm, è realizzata in titanio e ceramica grigia, con una cornice decisamente moderna per il movimento scheletrato. A complemento della cassa in titanio sabbiato è stata realizzata una lunetta in ceramica grigia sabbiata (una combinazione di materiali che si estende alla corona e al pulsante inferiore). La cassa si rifà all’estetica del sofisticato meccanismo a carica Continua a leggere

Audemars Piguet Royal Oak Perpetual Calendar China Limited Edition 41 mm

Audemars Piguet Royal Oak Perpetual Calendar China Limited Edition 41 mm

Immagine 1 di 7

 

Audemars Piguet presenta per la prima volta un’edizione limitata del Royal Oak Calendario Perpetuo completamente in titanio, realizzata esclusivamente per il mercato cinese. L’edizione, limitata a 88 pezzi (l’8 è tradizionalmente il numero fortunato in Cina) nasce per celebrare il forte legame che unisce la Manifattura di Le Brassus con la Terra di Mezzo. L’orologio è inserito in una cassa in titanio da 41 mm: è la prima volta che la manifattura propone il suo calendario perpetuo in questa configurazione.

Il Royal Oak Perpetual Calendar China Limited Edition 41 mm presenta una cassa e un bracciale in leggerissimo titanio rifiniti a mano con un’alternanza di Continua a leggere

Audemars Piguet Royal Oak Calendario Perpetuo Extra-Piatto Automatico

Audemars Piguet Royal Oak Calendario Perpetuo Extra-Piatto Automatico

Immagine 1 di 5

Con un movimento da 2,89 mm di spessore e una cassa alta 6,3 mm, il nuovo Royal Oak Calendario Perpetuo Extra-Piatto Automatico di Audemars Piguet che vi presento oggi, è attualmente l’orologio con calendario perpetuo a carica automatica più sottile al mondo. È un bellissimo orologio (beh, come belli erano i suoi predecessori del resto), riprogettato per essere integrato in una cassa ultra-sottile, ideale da indossare anche sotto il polsino di una camicia; altra novità è la rivisitazione del quadrante, che ne migliora la visibilità rispetto ai modelli precedenti. Per ottenere un movimento extra-piatto alto 2,89 mm, le funzioni del calendario perpetuo, generalmente suddivise su tre livelli, sono state unite in un unico livello. Ciò ha portato allo studio di due innovazioni brevettate: la camma di fine mese è stata integrata nella ruota della data, mentre la camma dei mesi nella ruota dei mesi. Anche la struttura di ogni componente è stata ottimizzata fin dall’inizio, riducendo così i tempi di  Continua a leggere