Piaget Polo Perpetual Calendar: nuova versione ultrasottile

Piaget Polo Perpetual Calendar

Image 1 of 4

   

Piaget, per la prima volta, ha inserito nella sua iconica collezione Polo un calendario perpetuo meccanico: il Piaget Polo Perpetual Calendar con un quadrante di un bellissimo verde smeraldo. I modelli con calendario perpetuo sono progettati per misurare correttamente il giorno, la data e l’anno fino all’anno 2100, nonché i mesi, le fasi lunari e il ciclo degli anni bisestili. Piaget ha costruito la sua reputazione prima nello sviluppo e nella produzione di componenti ultrapiatti, poi nella creazione di movimenti sottilissimi: combinando abilità orologiera e design di alta precisione, il movimento di Manifattura 12P lanciato nel 1960 divenne il più sottile al mondo, perché si basava sull’impiego di un micro-rotore. Cinquant’anni dopo, questo calibro ha dato origine alla nuova generazione del calibro 1200P, al quale Piaget si è ispirata per il nuovo calibro ultrapiatto 1255P di 4 mm arricchito di un Continua a leggere



IWC Portofino Calendario Perpetuo: il ritorno di un’icona

IWC Portofino Calendario Perpetuo

Image 1 of 4

    

Con il Portofino Perpetual Calendar che vi presento oggi, una delle mie  complicazioni preferite (se non LA preferita) fa il suo ritorno nella collezione Portofino di IWC Schaffausen. Sono disponibili due versioni: una con cassa in acciaio inossidabile, quadrante argenté, lancette ed elementi applicati rodiati (il primo modello Portofino con calendario perpetuo in questo materiale), l’altra con cassa in oro 5N 18 carati, quadrante argenté, lancette ed elementi applicati placcati oro. Con una cassa di soli 40 millimetri di diametro, il Portofino Perpetual Calendar è attualmente l’orologio con calendario perpetuo più piccolo delle collezioni IWC. Entrambe le versioni sono alimentate dal movimento di manifattura IWC calibro 82650 dotato di sistema di carica automatica Pellaton con componenti in ceramica e un’autonomia di 60 ore. Oltre a mostrare data, giorno della settimana e mese, il calendario è dotato dell’indicazione perpetua delle Continua a leggere



Audemars Piguet Royal Oak Calendario Perpetuo in ceramica blu

Royal Oak Calendario Perpetuo in ceramica blu

Image 1 of 5

  

Per la prima volta, la cassa e il bracciale da 41 mm dell’iconico Royal Oak Calendario Perpetuo di Audemars Piguet sono stati interamente rifiniti in ceramica blu che, oltre a renderlo a mio modesto avviso forse ancora più bello, ne riduce ancora di più lo spessore (ora misura solo 9,5 mm di spessore). Non tutti sanno che la ceramica richiede una lavorazione precisa: la polvere di Ossido di Zirconio (ZrO2), modificata  per ottenere una pigmentazione blu una volta cotta, viene mescolata con l’apposito agglomerante prima di essere trasformata in ceramica. I componenti raggiungono il colore finale solo dopo essere stati sinterizzati a più di 1.400°C. E non è tutto, perché il colore finale della ceramica dipende dalla temperatura di sinterizzazione, che non consente variazioni. L’alternanza di smussature satinate e lucidate, tratto distintivo della Manifattura, è stata invece applicata a mano con estrema cura. Gli indici sono applicati in oro bianco 18 carati e le lancette sfaccettate sono dotate di rivestimento luminescente che le rendono visibili al buio. I tre contatori del calendario e l’apertura per le fasi lunari rendono equilibrato il quadrante, garantendo al tempo stesso un’ottima leggibilità di ore, minuti, giorno, data, settimana, mese, luna astronomica e indicazione dell’anno bisestile. Questo nuovo modello è dotato del Calibro 5134 a carica automatica che tiene automaticamente conto del numero di giorni del mese e visualizza correttamente la data prevalente anche negli anni bisestili. Supponiamo di mantenere sempre in carica l’orologio: la data non Continua a leggere



Piaget Polo Perpetual Calendar: nuova versione ultrasottile

Piaget Polo Perpetual Calendar

Image 1 of 4

   

L’iconica collezione Polo di Piaget presenta per la prima volta un calendario perpetuo meccanico: il Piaget Polo Perpetual Calendar. I modelli con calendario perpetuo sono progettati per misurare correttamente il giorno, la data e l’anno fino all’anno 2100, nonché i mesi, le fasi lunari e il ciclo degli anni bisestili. Piaget ha costruito la sua reputazione prima nello sviluppo e nella produzione di componenti ultrapiatti, poi nella creazione di movimenti sottilissimi: combinando abilità orologiera e design di alta precisione, il movimento di Manifattura 12P lanciato nel 1960 divenne il più sottile al mondo, perché si basava sull’impiego di un micro-rotore. Cinquant’anni dopo, questo calibro ha dato origine alla nuova generazione del calibro 1200P, al quale Piaget si è ispirata per il nuovo calibro ultrapiatto 1255P di 4 mm arricchito di un Continua a leggere



H. Moser & Cie. Calendario perpetuo: un gioco da ragazzi

Endeavour Perpetual Calendar Funky Blue Tutorial

Image 1 of 6

 

Il Calendario Perpetuo di H. Moser & Cie., creato nel 2005, è considerato uno dei modelli più leggibili e facili per la messa all’ora attualmente disponibili sul mercato, grazie alla possibilità di essere regolato in avanti e indietro in qualsiasi momento della giornata. Nel 2015, H. Moser & Cie. ha presentato l’Endeavour Perpetual Calendar Funky Blue, che ha contribuito alla rinascita del brand. E quest’anno H. Moser & Cie. lancia l’evoluzione dell’Endeavour Perpetual Calendar Funky Blue, nella versione da 42 mm e con il logo del brand in smalto trasparente. Per aiutare chi non comprende il funzionamento del Continua a leggere



Lange 1 con calendario perpetuo

Lange 1 Calendario Perpetuo

Image 1 of 4

 

In occasione dell’evento Watches & Wonders di pochi giorni fa, la Manifattura Lange & Söhne ha presentato il nuovo LANGE 1 CALENDARIO PERPETUO. Orologio incredibile che richiede anche un minimo di storia per presentarlo a dovere! Sono passati 20 anni, infatti, da quando, con il LANGEMATIK PERPETUAL, Lange presentò per la prima volta un orologio da polso con calendario perpetuo. Da allora, sono stati realizzati altri 7 modelli con questa complicazione, per lo più combinati con altre complicazioni come il cronografo o il tourbillon, o addirittura con entrambe. Accanto alla classica impostazione costruttiva, in cui le indicazioni del calendario sono controllate da un disco programma da 48 mesi, il LANGE 1 TOURBILLON CALENDARIO PERPETUO presentato nel 2012 aveva già adottato un approccio diverso, ripreso ora dal nuovo modello. Per integrare il calendario nella straordinaria architettura decentrata del quadrante del LANGE 1, senza compromettere la disposizione delle indicazioni, l’indicazione del mese è stata realizzata tramite un anello periferico del quadrante che avanza una volta al mese. I progettisti Lange hanno dovuto affrontare nuove sfide, poiché l’avanzamento mensile dell’anello richiede un’energia nettamente superiore rispetto alla tradizionale costruzione. L’indicazione dei mesi è completata dalla Continua a leggere



Slim d’Hermès Perpetual Calendar

Slim d'Hermès Perpetual Calendar

Image 1 of 4

 

Oggi vi propongo l’orologio di una Maison famosa a livello mondiale per abbigliamento e pelletteria. Ma quando presentano un nuovo segnatempo, devo riconoscere che sanno come fare orologi, eccome! La linea Slim d’Hermès si arricchisce di una nuova opera in titanio, lo Slim d’Hermès Quantième Perpétuel, che da subito mi ha “rapito” per la sua (apparente) semplicità. Sul quadrante, spiccano i numeri caratterizzati dallo stile tipografico appositamente concepito da Philippe Apeloig. Mentre data, mese, secondo fuso orario e anni bisestili si avvicendano nei vari contatori, le fasi lunari in madreperla si alternano su un cielo in avventurina in corrispondenza delle ore 3. Il quadrante si fonde con una preziosa cassa in titanio e oro rosa o in titanio e platino. L’orologio è animato dal Continua a leggere



Patek Philippe e le sue nuove Grandi Complicazioni

Patek Philippe Ripetizione minuti Ref. 5303

Image 1 of 9

 

Patek Philippe ha deciso di introdurre nella collezione corrente la prima Ripetizione Minuti con meccanismo di suoneria visibile lato quadrante, e contemporaneamente ha deciso di rivedere l’estetica di due dei suoi modelli di punta – il cronografo à rattrapante Ref. 5370 e il cronografo con calendario perpetuo Ref. 5270.  Nel 1839, anno di fondazione della maison, uno dei primi segnatempo realizzati dalla manifattura (oggi esposto al Patek Philippe Museum di Ginevra) è una ripetizione dei quarti. Per tutto il XIX secolo, Patek Philippe mantiene viva la propria passione per le Grandi Complicazioni. All’inizio del XX secolo, la manifattura presenta le sue “supercomplicazioni” da tasca, come gli orologi con suoneria e indicazioni astronomiche realizzati per i collezionisti statunitensi James Ward Packard e Henry Graves Junior. Patek Philippe si impegna contemporaneamente a miniaturizzare le Grandi Complicazioni affinché si possano indossare al polso, realizzando in particolare, nel 1925, il primo orologio da polso con calendario perpetuo che si conosca. Negli ultimi decenni del XX secolo, la manifattura eccelle nuovamente presentando due orologi da tasca senza precedenti, il Calibro 89 (33 complicazioni), che rimarrà per oltre venticinque anni l’orologio portatile più complicato del mondo, e lo Star Caliber 2000 (21 complicazioni). L’arte di miniaturizzare trova la sua massima espressione nel lancio, nel 2001, dell’orologio da polso Sky Moon Tourbillon (12 complicazioni), seguito nel 2014 dal Grandmaster Chime, l’orologio da polso Patek Philippe più Continua a leggere



LANGE 1 TOURBILLON CALENDARIO PERPETUO: il trionfo del calendario perpetuo

LANGE 1 TOURBILLON CALENDARIO PERPETUO

Image 1 of 4

 

Quest’anno il 29 febbraio rientra in scena. Una volta ogni quattro anni, infatti, il nostro calendario conta un giorno in più. Dal 2001 A. Lange & Söhne ha presentato otto segnatempo che ne tengono conto e ha sviluppato un fondamentale e differente approccio tecnico al meccanismo del calendario perpetuo. Il calendario perpetuo dimostra la sua utilità passando correttamente dal 28 al 29 febbraio, e successivamente, alla mezzanotte del giorno bisestile, indicando direttamente il 1° marzo. Questa operazione che può apparire semplice cela, in realtà, una straordinaria sfida tecnica che ha richiesto lo sviluppo di un programma meccanico per definire le diverse lunghezze dei 48 mesi dell’intero ciclo quadriennale. Tradizionalmente, questo compito è gestito da una ruota programma con 48 incavi e sporgenze corrispondenti alle diverse durate dei 48 mesi nel ciclo quadriennale composto di tre anni regolari e di uno bisestile. Mentre la ruota effettua un giro ogni quattro anni, le rientranze sono scansionate da una leva. La regola è semplice: più profonda è la rientranza, più veloce è il passaggio al primo giorno del mese successivo. Gli incavi più profondi corrispondono ai quattro mesi di febbraio. Se si osserva da vicino, però, risulta che uno di loro è Continua a leggere



Audemars Piguet Royal Oak Calendario Perpetuo Extra-Piatto Automatico

Audemars Piguet Royal Oak Calendario Perpetuo Extra-Piatto Automatico

Image 1 of 5

Con un movimento da 2,89 mm di spessore e una cassa alta 6,3 mm, il nuovo Royal Oak Calendario Perpetuo Extra-Piatto Automatico di Audemars Piguet che vi presento oggi, è attualmente l’orologio con calendario perpetuo a carica automatica più sottile al mondo. È un bellissimo orologio (beh, come belli erano i suoi predecessori del resto), riprogettato per essere integrato in una cassa ultra-sottile, ideale da indossare anche sotto il polsino di una camicia; altra novità è la rivisitazione del quadrante, che ne migliora la visibilità rispetto ai modelli precedenti. Per ottenere un movimento extra-piatto alto 2,89 mm, le funzioni del calendario perpetuo, generalmente suddivise su tre livelli, sono state unite in un unico livello. Ciò ha portato allo studio di due innovazioni brevettate: la camma di fine mese è stata integrata nella ruota della data, mentre la camma dei mesi nella ruota dei mesi. Anche la struttura di ogni componente è stata ottimizzata fin dall’inizio, riducendo così i tempi di  Continua a leggere