Lange 1 con calendario perpetuo

Lange 1 Calendario Perpetuo

Immagine 1 di 4

 

In occasione dell’evento Watches & Wonders di pochi giorni fa, la Manifattura Lange & Söhne ha presentato il nuovo LANGE 1 CALENDARIO PERPETUO. Orologio incredibile che richiede anche un minimo di storia per presentarlo a dovere! Sono passati 20 anni, infatti, da quando, con il LANGEMATIK PERPETUAL, Lange presentò per la prima volta un orologio da polso con calendario perpetuo. Da allora, sono stati realizzati altri 7 modelli con questa complicazione, per lo più combinati con altre complicazioni come il cronografo o il tourbillon, o addirittura con entrambe. Accanto alla classica impostazione costruttiva, in cui le indicazioni del calendario sono controllate da un disco programma da 48 mesi, il LANGE 1 TOURBILLON CALENDARIO PERPETUO presentato nel 2012 aveva già adottato un approccio diverso, ripreso ora dal nuovo modello. Per integrare il calendario nella straordinaria architettura decentrata del quadrante del LANGE 1, senza compromettere la disposizione delle indicazioni, l’indicazione del mese è stata realizzata tramite un anello periferico del quadrante che avanza una volta al mese. I progettisti Lange hanno dovuto affrontare nuove sfide, poiché l’avanzamento mensile dell’anello richiede un’energia nettamente superiore rispetto alla tradizionale costruzione. L’indicazione dei mesi è completata dalla Continua a leggere

A. Lange & Söhne​ presenta le Special Edition in oro color miele “Homage to F. A. Lange”

A. Lange & Söhne​ Special Edition “Homage to F. A. Lange” 1815 Rattrapante_Honeygold

Immagine 1 di 7

 

Il 7 dicembre 1845 segna una svolta storica per la cittadina di Glashütte. Con l’inaugurazione della prima fabbrica di orologi da tasca nell’ex regione mineraria a sud di Dresda, Ferdinand Adolph Lange getta, all’età di 30 anni, le basi dell’orologeria di precisione Sassone. Per celebrare l’anniversario, A. Lange & Söhne presenta ora tre edizioni limitate tutte denominate «Homage to F.A. Lange». Ne fanno parte il 1815 RATTRAPANTE HONEYGOLD, il TOURBOGRAPH PERPETUAL HONEYGOLD e il 1815 THIN HONEYGOLD. Tutti e tre i modelli appartengono alla famiglia di orologi 1815, il cui nome si riferisce all’anno di nascita di Ferdinand Adolph Lange.

Con numerose caratteristiche tradizionali, il 1815 THIN HONEYGOLD «Homage to F.A. Lange», proposto in soli 175 esemplari, ricorda i suoi leggendari orologi da tasca. A fronte di uno spessore di soli 6,3 millimetri, la cassa ha un diametro di 38 millimetri. Come le lancette e la fibbia, anche la cassa è realizzata in oro coloro miele, una lega appositamente sviluppata e utilizzata esclusivamente da A. Lange & Söhne. Grazie a speciali additivi e a un particolare trattamento termico, il materiale è più duro e pertanto meno sensibile ai graffi rispetto ad altre leghe d’oro di 18 carati. È stata utilizzata per la prima volta nel 2010 nei tre orologi dell’edizione anniversario «165 Years – Homage to F. A. Lange». Finora sono state proposte solo otto edizioni limitate in questa straordinaria lega d’oro. In questa cassa esclusiva, il quadrante smaltato composto da due elementi si presenta in bianco brillante. Sullo sfondo chiaro risaltano a contrasto le cifre arabe in grigio scuro e la classica minuteria in stile «Chemin-de-fer». Il calibro di Manifattura L093.1 del 1815 THIN HONEYGOLD «Homage to F.A. Lange» ha una riserva di carica di 72 ore, il movimento a carica manuale è alto solo 2,9 millimetri. La spirale del bilanciere a libera oscillazione con una frequenza di 21.600 alternanze/ora, abbinata a un classico bilanciere con viti, assicura una stabilità di marcia ottimale. La platina a tre quarti granulata, la levigatura circolare sui ruotismi di carica e le incisioni rodiato in nero contraddistinguono il movimento del modello speciale. In tutte le sue sfaccettature artigianali, il movimento dell’orologio, composto da Continua a leggere

A. Lange & Söhne Zeitwerk Ripetizione Minuti Edizione Limitata in oro bianco

A. Lange & Söhne Zeitwerk Ripetizione Minuti in oro bianco

Immagine 1 di 7

 

Come vi ho anticipato venerdì, da questo weekend 30 prestigiosi marchi dell’orologeria mondiale hanno deciso di creare un portale (Watches & Wonders) dedicato alle principali novità.  Una delle più interessanti (e prestigiose direi) è sicuramente lo Zeitwerk Ripetizione Minuti di A. Lange & Söhne in oro bianco. Presentato 5 anni fa, è l’unico orologio al mondo che riunisce un’indicazione meccanica delle cifre saltanti con una ripetizione minuti decimale. Questa meraviglia (la cui realizzazione richiede parecchi mesi) fino a oggi era disponibile solo in platino. Oggi vi presento l’edizione limitata a 30 esemplari con quadrante blu intenso, appunto in oro bianco. Zeitwerk Ripetizione Minuti è una rivisitazione completa della classica complicazione: la suoneria, infatti, riproduce gli intervalli di dieci minuti con doppi rintocchi anziché ogni quarto d’ora e completa in modo logico la rappresentazione «digitale» dell’ora. Non appena la suoneria viene attivata tramite il Continua a leggere

LANGE 1 TOURBILLON «25th Anniversary»: il coronamento della collezione «25th Anniversary»

 

LANGE 1 TOURBILLON «25th Anniversary»

Immagine 1 di 4

 

Eccoci puntuali anche questo mese a presentarvi in anteprima il nuovo capolavoro uscito dalla Manifattura di Glashutte per celebrare i 25 anni del LANGE 1; questa volta si tratta di uno splendido tourbillon. Il LANGE 1 TOURBILLON fece la sua comparsa nel 2000, come primo orologio da polso al mondo dotato della straordinaria combinazione di tourbillon, Grande Data, movimento con tre giorni di riserva di carica e indicazione della stessa. In un’edizione limitata come gli altri mesi a 25 esemplari, questo orologio completa la serie speciale in oro bianco di dieci orologi dedicati al 25° anniversario del LANGE 1. A. Lange & Söhne ha festeggiato il passaggio dal XX al XXI secolo prolungando una tradizione che risale alla Belle Époque parigina: già all’Esposizione Universale del 1900, infatti, il primo orologio da tasca con tourbillon del centenario di Lange aveva catalizzato su di sé l’attenzione. Nel 2010, nell’ambito della collezione anniversario «165 Years – Homage to F.A. Lange», il LANGE 1 TOURBILLON è stato uno dei primi tre orologi della Manifattura con cassa in oro color miele, materiale utilizzato esclusivamente da Lange. Quando il LANGE 1 ha festeggiato il suo 20° anniversario nel 2014, è stato presentato il quarto modello della serie HANDWERKSKUNST in un’edizione limitata di 20 esemplari in platino con rare decorazioni del movimento e quadrante smaltato in nero. Come tutti i dieci modelli speciali della collezione «25th Anniversary», anche la versione Continua a leggere

LANGE 1 DAYMATIC «25th Anniversary»: la versione automatica del LANGE 1

 

LANGE 1 DAYMATIC «25th Anniversary»

Immagine 1 di 4

Dal 2010 l’immagine del quadrante del LANGE 1 DAYMATIC è speculare al LANGE 1. E nell’ambito dei 10 modelli della collezione «25th Anniversary», anche il Lange 1 Daymatic si presenta in oro bianco e finiture blu, con un’indicazione retrograda del giorno della settimana; l’edizione è come per gli altri modelli “25th Anniversary”  limitata a 25 esemplari. Al primo colpo d’occhio, il LANGE 1 DAYMATIC si presenta come un classico LANGE 1. In realtà si differenza dall’originale a carica manuale per un aspetto essenziale: il quadrante decentrato è speculare. Le ore e i minuti sono state spostate a destra, i piccoli secondi e la Grande Data a sinistra. L’indicazione della riserva di carica del LANGE 1, accanto alla corona, è stata sostituita nel LANGE 1 DAYMATIC da un’indicazione retrograda dei Continua a leggere

Zeitwerk Date in versione gigante per i 25 anni della prima collezione

Zeitwerk Date versione gigante e Jan Muller

Immagine 1 di 6

Il 24 ottobre 1994 Walter Lange e Günter Blümlein presentarono una loro scommessa: lo Zeitwerk Date, il primo orologio con datario a doppia finestrella di grandi dimensioni. E per celebrare i 25 anni dal lancio della prima collezione dopo la rifondazione, la Manifattura Sassone A. Lange & Söhne presenterà il 18 luglio “Un Gigante nel cuore di Milano”, una gigantesca riproduzione perfettamente funzionante del nuovo Zeitwerk Date nella zona pedonale in via Croce Rossa a Milano (in fondo a Via Monte Napoleone). L’orologio è stato realizzato dopo ben 4 mesi di lavoro dall’artigiano Jan Müller, che ho avuto il piacere di conoscere durante la mia visita in Manifattura di qualche settimana fa (e che vi ho raccontato pochi giorni fa). L’orologione è alto ben 3,20 metri ed è in scala 30:1 con il ben più indossabile Zeitwerk Date che si può ammirare nella boutique Pisa in Via Verri. E a proposito di Pisa, segnalo l’interessante mostra di segnatempo ospitati dal 18 al 28 luglio nella boutique Lange all’interno del flagship store di Pisa Orologeria. La mostra ripercorrerà la storia della Maison: dalla sua fondazione nel 1845 fino ad oggi.

LANGE 1 FASE LUNARE «25th Anniversary» e Manifattura A. Lange & Sohne

LANGE 1 FASE LUNARE «25th Anniversary»

Immagine 1 di 5

Siamo giunti al sesto modello della collezione «25th Anniversary» di Lange, Il LANGE 1 FASE LUNARE «25th Anniversary» con indicazione delle fasi lunari e giorno/notte combinate. Il segnatempo è ora disponibile in edizione limitata (ovviamente a 25 esemplari come le precedenti) in oro bianco con lancette in acciaio brunite. Un particolare interessante: la luna, come sappiamo, mostra tutto il suo splendore di notte mentre di giorno viene perlopiù oscurata dal sole. Bene, il LANGE 1 FASE LUNARE la rende invece visibile. Di giorno la luna si presenta sullo sfondo di un cielo azzurro chiaro privo di stelle, mentre di notte spicca su un firmamento blu scuro costellato da 383 stelle scintillanti. La luna è pertanto sempre visibile su uno Continua a leggere

LANGE 1 «25th Anniversary»

LANGE 1 «25th Anniversary»

Immagine 1 di 8

Per celebrare il primo quarto di secolo del LANGE 1 (il primo orologio realizzato nella “nuova era” di A. Lange & Söhne), la Manifattura ha presentato a Ginevra una bellissima edizione «25th Anniversary» in oro bianco limitata a 250 esemplari. Il 24 ottobre 1994 il fondatore di A. Lange & Söhne, Walter Lange, e il suo partner Günter Blümlein, infatti, presentarono nel Castello di Dresda i primi quattro orologi da polso; uno di questi era il LANGE 1. La disposizione decentrata del quadrante fece inizialmente scalpore, mentre le qualità tecniche, come la Grande Data e il doppio bariletto, entusiasmarono da subito (ogni design, prima di potersi imporre, implica un ripensamento delle abitudini visive). Il rivoluzionario design diede una forte visibilità a Lange, che riacquistò in breve tempo una grande notorietà e soprattutto un notevole apprezzamento per i modelli proposti (io da sempre sono un grande estimatore di questa Manifattura). Questo storico evento viene ricordato nell’anno Continua a leggere