Cartier Masse Mystérieuse

CAR_CRWHRO0078_CCS_01_01_TC

Image 1 of 5

  

Reduce da un paio di giorni a Ginevra, dove si sta tutt’ora svolgendo Watches & Wonders 2022, da oggi inizio a presentarvi alcuni degli orologi che ho avuto modo di vedere e provare. Ne ho visti veramente tanti! Alcuni dei veri capolavori dell’orologeria, altri meraviglie della gioielleria.  Il primo che vi presento rientra a pieno titolo tra i must dell’alta orologeria. Mi riferisco al Masse Mystérieuse di Cartier. Orologio incredibile, che monta un movimento inedito creato dalla Manifattura di Alta Orologeria di Cartier. Il mistero risiede nel suo “cuore”: la magia di un calibro mobile, concentrato in un semicerchio trasformato in massa oscillante scheletrata (due delle firme orologiere della Maison, il movimento misterioso e la scheletratura, racchiuse in un unico pezzo!). A partire dal primo decennio del Novecento, con la comparsa delle prime pendulettes mystérieuses, questo movimento è stato oggetto di un continuo processo di miniaturizzazione per adattarsi alle casse degli orologi; per questa nuova creazione, è stato anche ritorto per trasformare la cassa oscillante in un vero e proprio ornamento. Il nuovo calibro 9801 MC consente di arginare gli effetti della Continua a leggere



Rolex Oyster Perpetual GMT-Master II

Rolex Oyster Perpetual GMT-Master II

Image 1 of 6

  

Anche quest’anno, in occasione di Watches & Wonders, la fiera mondiale dell’orologeria che si tiene in questi giorni a Ginevra (e che mi vede presente in prima persona), Rolex riesce a stupire e spizzare tutti presentando una reinterpretazione inattesa dell’Oyster Perpetual GMT-Master II: la corona di carica e le spallette di protezione della corona per la prima volta sono posizionate sul lato sinistro della cassa!  Anche la finestrella della data, sovrastata dalla lente d’ingrandimento Cyclope, è stata spostata e ora si trova a ore 9. Questo singolare orologio è realizzato in acciaio Oystersteel con abbinato un bracciale Oyster; esibisce, inoltre, un disco della lunetta Cerachrom monoblocco bicolore in ceramica verde e nera, un abbinamento cromatico mai adottato prima su questo modello. Questo GMT-Master II è animato dal calibro 3285, un movimento interamente sviluppato e prodotto da Rolex nel 2018 e introdotto nel modello lo stesso anno. Il calibro 3285 integra lo scappamento Chronergy brevettato che Continua a leggere



Bulgari Octo Finissimo: 3 splendide novità primaverili

Bulgari Octo Finissimo Minute Repeater

Image 1 of 12

  

Sin dal suo debutto nel 2014, la collezione Octo Finissimo ha lasciato il segno esplorando il campo tecnico dell’ultra-miniaturizzazione unito ad un design sottile ed essenziale che ha contribuito a battere numerosi record mondiali. Oggi, per celebrare propri questi record, Bulgari presenta tre nuovi modelli esclusivi di Octo Finissimo: il Minute Repeater, il Chronograph GMT e il Tourbillon Chronograph Skeleton. Vediamo più nel dettaglio questi 3 capolavori. A voi decidere quale preferite!

Octo Finissimo Minute Repeater. Nel 2016, due anni dopo la nascita della collezione Octo Finissimo, l’Octo Finissimo Minute Repeater, divenne l’orologio con suoneria più sottile sul mercato, con un movimento di 3.12 mm e una cassa ottogonale dal diametro di 40 mm e dallo spessore di 6.85 mm. La cassa fu realizzata in titanio ultraleggero, con un quadrante ugualmente in titanio, con indici e piccoli secondi traforati che permettono di amplificare ulteriormente le eccellenti proprietà acustiche del titanio. Oggi Bulgari lo rivisita con una versione in Continua a leggere



Breitling Navitimer 2022: da strumento di volo ad icona

Breitling Navitimer Chronograph 43mm

Image 1 of 10

 

In occasione del settantesimo anniversario del suo leggendario orologio, Breitling ha completamente rivisto la collezione Navitimer, preservando le sue caratteristiche più classiche, valorizzandole però con un tocco più moderno e raffinato. Nel 1952, Willy Breitling sviluppò un cronografo da polso dotato di regolo calcolatore circolare che avrebbe consentito ai piloti di eseguire tutti i calcoli di volo necessari. Due anni dopo, l’Aircraft Owners and Pilots Association (AOPA), il club per aviatori più grande al mondo, presentò il design di questo modello come il proprio segnatempo ufficiale e il logo alato dell’associazione fu inciso a ore 12: nasceva così il navigation timer, o Navitimer. Apprezzato dai capitani degli aerei di linea e dagli appassionati di aviazione, andò anche nello spazio al polso dell’astronauta Scott Carpenter nel 1962 come segnatempo che indicava le 24 ore, per distinguere il giorno dalla notte. Per realizzare il nuovo Navitimer, Breitling ha preservato gli aspetti maggiormente riconoscibili dei codici di design di questa icona. Già al primo sguardo, il Navitimer è riconoscibile, con il suo regolo calcolatore circolare, gli indici baton, i tre contatori cronografici e la Continua a leggere



Swatch e OMEGA “Missione congiunta”: il lancio del BIOCERAMIC MoonSwatch

V to Mars

Image 1 of 13

 

Notizia boom oggi! OMEGA ha collaborato con Swatch per produrre una divertente riproduzione del suo iconico cronografo Speedmaster: il BIOCERAMIC MoonSwatch. Il progetto è il primo realizzato in partnership tra OMEGA e Swatch. Per il loro design i brand hanno tratto ispirazione dallo spazio, dando vita a una collezione composta da undici modelli Swatch che portano il nome di corpi celesti, dalla stella gigante al centro del sistema solare al pianeta nano alla sua periferia. Tutti gli Swatch sono realizzati in BIOCERAMIC, un mix unico composto da Continua a leggere



Bulgari Octo Finissimo Ultra: l’orologio più sottile al mondo

Bulgari Octo Finissimo Ultra

Image 1 of 2

 

Dopo sette record mondiali consecutivi e oltre 60 premi internazionali, Octo Finissimo di Bulgari continua a stupire presentando uno spettacolare ottavo record mondiale, nato da un approccio talmente estremo, che nessuno prima di Bulgari aveva osato adottare. 1.80 millimetri è lo spessore incredibile dell’Octo Finissimo Ultra. Basti pensare che è sottile come una moneta da 20 centesimi; e la cosa più sorprendente è che non riguarda solo il suo movimento, ma l’intero orologio, dal fondello all’estremità superiore del vetro zaffiro che completa la cassa. ridurre lo spessore di un orologio, anche solo di uno o due millimetri in più, richiede l’impiego di soluzioni estreme e incredibilmente ingegnose. Ecco perché la costruzione dell’Octo Finissimo Ultra prevede che il fondello sia utilizzato come platina su cui sono integrati i 170 componenti del calibro BVL 180. Anche il volume delle maglie del bracciale è stato totalmente ripensato: con uno spessore di 1.80 mm si adattano con continuità alle misure della cassa, pur essendo due volte più sottili di quelle di un normale bracciale Octo Finissimo. Inoltre, anche la fibbia pieghevole doveva essere progettata secondo nuovi parametri. Un altro ostacolo che si poneva nella realizzazione di un orologio dal Continua a leggere



Frederique Constant Classics Heartbeat Automatic e Classics Index Automatic

Frederique Constant Classics Index Automatic

Image 1 of 6

 

Frederique Constant quest’anno rivede la collezione “Classics Automatic” con ben cinque nuovi modelli a carica automatica. Si tratta di tre varianti nella collezione Classic Index e due versioni per la collezione Heart Beat (con l’apertura sul quadrante che rivela il bilanciere) tutte caratterizzate da una cassa da 40 mm, da un quadrante con una decorazione guilloché accompagnata da numeri romani e una finestrella della data discreta. La prima variante propone una cassa placcata oro rosa su un cinturino in pelle marrone, con un quadrante argento su cui volteggiano tre lancette che indicano il tempo grazie ai 12 indici disposti sul disco delle ore lavorato con finitura satinata. Le altre due versioni riprendono questa composizione solo declinata sulla Continua a leggere



Wyler Vetta presenta le novità al VO’Clock Privé di Vicenza

WYLER VETTA Jumbostar 40mm

Image 1 of 3

 

L’appuntamento con VO’Clock Privé, il salotto dedicato all’orologeria che si svolgerà in contemporanea con Vicenza Oro da oggi al 20 marzo 2022, annovera tra i suoi protagonisti di spicco lo storico marchio di orologeria Wyler Vetta, che presenterà le novità della collezione a partire dalle differenti evoluzioni della linea Jumbostar, con la creazione in edizione limitata, con cassa da 43 mm, sviluppata per la celebrazione del 125° anniversario della nascita del fondatore del brand, Paul Wyler. Il modello Jumbostar sarà presentato a marzo nella versione con cassa d’acciaio di 40 mm e alcune implementazioni tecniche e stilistiche. Il segnatempo sarà dotato di un vetro zaffiro antiriflesso bombato ed equipaggiato con un Continua a leggere



Longines Spirit in versione 37 mm

Longines Spirit 37mm

Image 1 of 5

 

Longines ha arricchito la collezione Spirit con una versione di 37 mm indossabile sia dalle donne sia dagli uomini. Disponibile con il bracciale in acciaio o il cinturino in pelle, “sfoggia” un nuovo quadrante champagne soleil, senza rinunciare alle versioni con quadrante blu soleil o a quello nero opaco. La corona dentellata ricorda le origini di questo orologio da pilota e il suo carattere prima di tutto funzionale. Il quadrante indica la data centrata a ore 6, pur mantenendo le caratteristiche specifiche della collezione, come le cinque stelle applicate che richiamano una tradizione dei laboratori Longines: più stelle ha un orologio (fino a cinque), più affidabile è il Continua a leggere



OMEGA Seamaster Planet Ocean Ultra Deep

OMEGA Seamaster Planet Ocean Ultra Deep

Image 1 of 12

 

Ieri ho avuto modo di vedere alcune delle novità di OMEGA del 2022. E una più di tutte mi ha veramente affascinato. Ma andiamo con ordine. Nel 2019, i primissimi orologi OMEGA Ultra Deep hanno scritto un nuovo record avventurandosi nel punto più profondo del pianeta Terra: 3 orologi Ultra Deep, infatti, hanno accompagnato l’esploratore Victor Vescovo nella missione sul fondale della Fossa delle Marianne nell’Oceano Pacifico, il punto più profondo mai raggiunto da un essere umano (e da un orologio). Due di questi orologi erano fissati al braccio robotico del sommergibile, mentre il terzo a un’unità di raccolta dati chiamata Lander. Tutti e tre gli esemplari hanno portato a termine l’immersione durata 12 ore senza problemi.  E quest’anno la tecnologia che ha reso possibile quell’immersione è stata trasformata in una collezione impermeabile fino a 6000 metri, con modelli da 45,5 mm declinati in materiali dalle performance elevate e dai design con brevetto attualmente in corso di registrazione. La storia che lega OMEGA all’oceano inizia nel Continua a leggere