Girard-Perregaux Free Bridge e Free Bridge Infinity Edition: una nuova icona per la famiglia Bridges

Girard-Perregaux Free Bridge Infinity Edition

Image 1 of 6

 

In occasione dei Geneva Watch Days, Girard-Perregaux ha presentato due nuovi orologi, il Free Bridge e il Free Bridge Infinity, che rendono omaggio al leggendario Tre Ponti di Girard-Perregaux del 1867, anche se completamente proiettati nel futuro. Il Free Bridge e il suo gemello, il Free Bridge Infinity Edition, sono dotati di un caratteristico ponte a forma di freccia, il Neo Bridge, situato alla base della platina principale. La sua geometria riprende l’iconico design del ponte a forma di freccia della Maison, ma allo stesso tempo reinterpreta le strutture contemporanee tipiche dell’architettura. I maestri orologiai di La Chaux de Fonds hanno rivisitato il collaudato calibro in house GP01800, arricchendolo di tecnologia all’avanguardia. Girard-Perregaux ha utilizzato il silicio per realizzare lo scappamento e alcuni componenti del bilanciere. Sebbene il silicio sia utilizzato da alcune aziende, rimane un Continua a leggere



WATCHES and WONDERS: le migliori novità orologiere online dal 25 aprile!

                     Watches & Wonders

A seguito della pandemia di covid-19, FHH (Fondation de la Haute Horlogerie) si è trovata costretta a cancellare l’evento Watches & Wonders Geneva (in precedenza noto come SIHH) e ad adattarsi immediatamente alla nuova situazione. Il 25 aprile a mezzogiorno sul sito watchesandwonders.com è stato presentato un portale centralizzato dove gli appassionati di orologi, i concessionari e la stampa potranno scoprire le ultime novità orologiere dell’anno, collegandosi direttamente con i trenta Marchi partecipanti. Per la prima fase di Watches & Wonders, la piattaforma presenterà pagine dedicate per ogni Marchio, dove si potranno scoprire i nuovi orologi del 2020.  Ma non solo: si potranno anche vedere i Continua a leggere



Girard-Perregaux Neo Bridges “Earth to Sky” Edition; prova al polso

 

Neo Bridges Automatique Titan “Earth to Sky” Edition

Image 1 of 8

Quest’anno, come ho già avuto modo di raccontarvi qualche mese fa presentandovi il 1866 Earth to Sky EditionGirard-Perregaux ha presentato una serie di segnatempo che, grazie a un gioco di tinte blu e nere, vira verso una dimensione astronomica. Dimensione ben rappresentata dallo splendido orologio che ho avuto modo di provare questa estate: il Neo Bridges “Earth to Sky” Edition. Questo orologio è anzitutto un’interpretazione capace di spettacolarizzare l’architettura di un movimento che ha più di 150 anni: il Neo Bridges Automatique Titan “Earth to Sky” Edition, infatti, riprende I codici costruttivi architettonici cari a Constant Girard, creatore Continua a leggere



Girard-Perregaux 1966 Blue Moon

Girard-Perregaux 1966 Blue Moon

Image 1 of 3

E così, nel bel mezzo della notte, risplende la luce, bianca e altera, della luna. Astro per eccellenza del sogno, delle fantasie e del mistero, questa fiaccola solitaria, sovrana assoluta delle tenebre, regna incontrastata sull’impero del silenzio e della pace attraendo da sempre sguardi e pensieri. Questo, e molto altro, ci porta alla mente il nuovo Girard-Perregaux 1966 Blue Moon. Mesi dopo essere stati conquistati dal Girard-Perregaux 1966 “Earth to Sky Edition”, modello presentato a Ginevra in occasione del SIHH 2019, il nostro sguardo è ora rimasto affascinato da questo nuovo segnatempo dal Continua a leggere



Girard-Perregaux Bridges Cosmos

Girard-Perregaux Bridges Cosmos

Image 1 of 4

Questo fine settimana provo a farvi dimenticare la neve e il tempo uggioso un po’ dovunque, presentandovi il capolavoro presentato da Girard-Perregaux in questi giorni: il Bridges Cosmos. E’ caratterizzato da due globi completi, celeste e terrestre, con i segni dello zodiaco che sfilano a turno, mentre la terra compie la sua rotazione quotidiana. E proprio come il cielo, l’orologio ha due volti: il giorno e la notte. Fulcro del tema “Earth to Sky” caro a Girard-Perregaux  quest’anno, questo orologio è dotato di tourbillon, mappa celeste e ore. Le sue complicazioni si riflettono su assi orizzontali e verticali con una disposizione ai quattro punti cardinali: a mezzogiorno le ore e i minuti decentrati, a ore 6 il tourbillon sotto un Continua a leggere



 Girard-Perregaux 1966 “Earth to Sky Edition”

 Girard-Perregaux 1966 “Earth to Sky Edition”

Image 1 of 3

Oggi vi presento quello che è stato uno dei più begli orologi che ho visto al recente SIHH di Ginevra, il 1966 “Earth to Sky Edition” di Girard-Perregaux, caratterizzato da un fantastico gioco di sfumature blu e nere. Perché blu e nere? Ve lo spiego! L’esosfera è l’ultimo strato dell’atmosfera terrestre. Nera com’è, tende a confondersi con lo spazio interplanetario. E come sulla linea di confine con il vuoto, il nero domina ampiamente questo classico rivisitato: la cassa d’acciaio micropallinato trattata DLC, il cinturino d’alligatore, il disco del datario. L’acqua rappresenta il 70 percento della superficie terrestre e si riflette nell’atmosfera. Il blu che riveste il quadrante delicatamente bombato è dunque un omaggio alla sottile pellicola che ha donato il soprannome al nostro pianeta. Anche le cuciture del cinturino d’alligatore sono ovviamente blu. La Manifattura Girard-Perregaux ha dotato questo modello di un movimento meccanico di Continua a leggere



I migliori orologi del mondo per il Grand Prix d’Orologeria 2018

Piaget Altiplano Tourbillon Malachite

Image 1 of 71

 

Questo weekend vi presento  i finalisti del Grand Prix d’Horlogerie de Genève 2018, la manifestazione che ogni anno premia alcuni tra gli orologi più belli del mondo. I premi verranno assegnati il 9 novembre a Ginevra.. Come ogni anno, una giuria internazionale assegnerà i 16 premi (uno per ciascuna categoria), tra cui il prestigioso “Aiguille d’Or” vinto l’anno scorso da Chopard L.U.C Full Strike. Creato nel 2001, il Grand Prix d’Horlogerie de Genève è Continua a leggere



Girard-Perregaux e la collezione 1966

Girard-Perregaux e la Collezione 1966

Image 1 of 2

 

La collezione 1966 di Girard-Perregaux, affondando le proprie radici in uno dei periodi più dinamici della manifattura Girard-Perregaux, tributa un omaggio a quest’epoca presentando due nuovi modelli automatici, ciascuno dei quali è dotato di un quadrante fumé e di una elegante cassa d’acciaio extra-piatta: il 1966 40 mm e il 1966 36 mm incastonato.

Fin dal 1791, Jean-François Bautte, orologiaio al quale risale l’origine della manifattura, fu uno dei primi grandi specialisti degli orologi extra-piatti; in seguito, Constant Girard Perregaux fece scalpore con il suo mitico Tourbillon sotto Tre Ponti d’Oro, premiato all’Esposizione Universale di Parigi nel 1889; in tempi più recenti, nel 2008, a lasciare il Continua a leggere



Girard-Perregaux lancia il Laureato Cronografo

Girard-Perregaux Laureato Cronografo

Image 1 of 8

 

Il Laureato, orologio iconico di Girard-Perregaux nato nel 1975, al SIHH di Ginevra ha aperto un capitolo nuovo della propria storia con l’introduzione del Laureato Cronografo. Il cronografo è proposto in acciaio o oro rosa, proposto in un diametro di cassa da 42 mm o 38 mm e declinato in tre colori di quadranti. Il Laureato Cronografo si distingue per la lunetta ottagonale lucida sovrapposta a una cassa integrata, cioè priva di anse, e per il bracciale metallico, prolungamento naturale della cassa, elemento di design originale a pieno titolo. E’ caratterizzato dalle grandi maglie satinate a forma di H e dai raccordi bombati e lucidi. Al SIHH di Ginevra, quando l’ho indossato, il bracciale ha dimostrato di possedere Continua a leggere



Girard-Perregaux e il Laureato Squelette

Girard-Perregaux Laureato Squelette

Image 1 of 5

 

Disegnato negli Anni 70 da un architetto milanese, il Laureato di Girard-Perregaux si è immediatamente affermato come icona dell’orologeria. L’ultima generazione del Laureato, lanciata nel 2016, si è arricchita quest’anno dello Squelette. Il bracciale metallico con l’alternanza delle superfici lucide e satinate, la cassa con le anse che sono parte integrante delle linee, la lunetta ottagonale lucida, inserita in un cerchio. Tutto suggerisce la ricerca delle proporzioni e dell’armonia. Il Laureato Squelette possiede un esterno e un interno in dialogo permanente. Il guscio è una cassa rigorosa con diametro di 42 mm e spessore di 10,88 mm, disponibile in acciaio o oro rosa 18ct con bracciale coordinato.  Continua a leggere