Verga 1947 e il Rolex Certified Pre-Owned

Federico Umberto e Riccardo Verga

Image 1 of 9

     

La storia della famiglia Verga nel mondo dell’orologeria inizia nel 1947, quando Luigi Verga apre il suo primo negozio in Via Mazzini, a pochi passi dal Duomo. Da allora, la passione per l’orologeria si è trasmessa attraverso le generazioni. Oggi Verga 1947 vanta diverse boutique a Milano (compresa la Bottega Storica in Via Mazzini 3, sede originaria), boutique presso le quali si possono trovare tutti i più importanti brand. Verga 1947, inoltre, che fa parte della rete globale di rivenditori autorizzati Rolex, da un paio di anni offre anche il programma Rolex Certified Pre-Owned: ogni orologio di seconda mano viene completamente verificato da Rolex e fornito con una garanzia internazionale di due anni. L’azienda dispone inoltre di un laboratorio interno, il Verga Lab, nella sede originaria di Via Mazzini, dedicato alla manutenzione e alla riparazione degli orologi: da sempre Verga 1947 pone l’assistenza post-vendita come un servizio di primaria importanza per i suoi clienti presso tutti i suoi punti vendita. I laboratori interni sono un vero fiore all’occhiello, grazie alla moderna attrezzatura e ai maestri orologiai altamente qualificati, con un profondo know-how acquisito attraverso corsi di specializzazione presso le Case Madri dei marchi più prestigiosi. Le due boutique di Via Capelli, collegate internamente, sono dirette da Riccardo Verga, che a proposito del Certified Pre-Owned di Rolex mi ha dichiarato: “Il main focus e core business del nuovo negozio è dedicato al programma del Rolex Certified Pre-Owned, il programma storico di Rolex. Noi come Verga 1947 siamo stati felici di partecipare e aderire al Continua a leggere



Rolex Oyster Perpetual Land-Dweller

Rolex Oyster Perpetual Land-Dweller

Image 1 of 6

     

A Watches & Wonders, Rolex ha presentato un orologio completamente nuovo: l’Oyster Perpetual Land-Dweller. Il segnatempo consta di ben trentadue tra brevetti e domande di brevetto (solo sedici riguardano il movimento). L’orologio, proposto con cassa di 36 e 40 mm, esce in 10 versioni (2 in Rolesor bianco, 4 in Everose e 4 in platino) ed è completato da un bracciale metallico inedito, chiamato Flat Jubilee. L’orologio è animato da un nuovo movimento di manifattura, il calibro 7135, più sottile della maggior parte dei movimenti Rolex, ma con prestazioni eccezionali che spiego più sotto. La prima delle declinazioni presentate è il Land-Dweller 40 in versione Rolesor bianco (abbinamento di acciaio Oystersteel e oro bianco), dotata di una lunetta zigrinata e di un quadrante bianco intenso con motivo a nido d’ape. La seconda versione è il Land-Dweller 36 in oro Everose 18 ct con lo stesso quadrante identico, ma impreziosito da 10 diamanti taglio baguette come indici e da 44 diamanti taglio trapezio sulla lunetta. C’è poi la versione in platino 950 con lunetta zigrinata e quadrante blu ghiaccio (colore che Rolex riserva agli orologi realizzati in questo metallo). Il “nido d’ape” del quadrante è un motivo rivisitato da Rolex, caratterizzato da alveoli stilizzati e leggermente in rilievo. Per realizzarlo, il Marchio ha Continua a leggere



Rolex Perpetual 1908

Rolex Perpetual 1908 in platino

Image 1 of 4

    

Qualche mese fa, all’annuale Watches & Wonders tenutosi a Ginevra, ho avuto modo di ammirare una nuova versione del Perpetual 1908 di Rolex (ispirata a uno dei primi orologi con rotore Perpetual di Rolex) in platino 950 con un quadrante blu ghiaccio impreziosito da un motivo a grana di riso. Il disegno che ne risulta è ottenuto mediante guillochage e ricorda un rosone. Il quadrante ha gli stessi numeri arabi 3, 9 e 12, gli stessi indici sfaccettati e le stesse lancette che caratterizzano le versioni in oro 18 ct. Orol,ogio che ho trovato, appena visto, veramente elegante. La collezione è stata battezzata “1908” in omaggio all’anno in cui Hans Wilsdorf inventò il nome “Rolex” per firmare le sue creazioni di orologeria e registrò il marchio in Svizzera. Il movimento che anima l’orologio è il calibro 7140, un movimento che si distingue per i ponti decorati a Côtes de Genève Rolex e per la massa oscillante traforata.  Il 1908 presenta una cassa di 39 mm di diametro con fondello trasparente e lunetta e suddivisa in due parti: una inferiore zigrinata e una parte superiore bombata. Sia il vetro bombato sia il fondello trasparente hanno un trattamento antiriflesso. L’orologio è impermeabile fino a Continua a leggere



Rolex Oyster Perpetual Day-Date: l’orologio dei Presidenti

Rolex Oyster Perpetual Day-Date 36

Image 1 of 8

In occasione di Watches & Wonders, il Salone dell’Orologeria tenutosi la settimana scorsa a Ginevra, Rolex ha presentato nuove declinazioni dell’Oyster Perpetual Day-Date 40 e dell’Oyster Perpetual Day-Date 36. Premetto che da sempre considero il Day-Date uno degli orologi più eleganti mai prodotti. E le versioni viste una quindicina di giorni fa non fanno che confermare il mio giudizio. Iniziamo dal Day-Date 40 realizzato in oro Everose 18 ct con quadrante ardesia ombré, colore che non era mai stato utilizzato prima su questi quadranti la cui superficie, colorata al centro, passa al nero più denso sul bordo, e per i numeri romani slegati sfaccettati e gli indici sfaccettati in oro rosa 18 ct. Fino a oggi, i quadranti ombré di Rolex erano riservati al Day-Date 36 con diamanti incastonati a mo’ di indicatori delle ore. La fabbricazione di questi quadranti con dégradé concentrico richiede l’applicazione di una lacca nera. La seconda nuova declinazione del Day-Date 40, realizzata in oro bianco 18 ct, invece, presenta per la prima volta un quadrante in madreperla bianca perlata, estratta dalla parte più antica e più̀ nobile della conchiglia dell’ostrica. Nella declinazione presentata, la lucentezza della madreperla è sottolineata dai dieci diamanti taglio baguette incastonati sul quadrante a mo’ di indici. La nuova declinazione in oro giallo 18 ct del Day-Date 36 esibisce un quadrante laccato bianco che accoglie i numeri romani slegati sfaccettati e gli indici sfaccettati che fino a oggi erano proposti solo sul Day-Date 40. Il Day-Date 36 in oro Everose 18 ct adotta per la prima volta un quadrante blu-verde, un colore introdotto l’anno scorso sullo Sky-Dweller e oggi impreziosito da dieci diamanti taglio baguette. Questo quadrante, a mio giudizio pazzesco, è disponibile, in particolare, su una declinazione che risalta anche per la lunetta con sessanta diamanti taglio trapezio incastonati. Fino a oggi, solo il Day-Date 36 in platino 950 e il Day-Date 40 in oro 18 ct o in platino 950 erano proposti con diamanti taglio trapezio sulla lunetta. Sia il Day-Date 40 sia il Day-Date 36 sono dotati del calibro 3255, un movimento presentato nel 2015, che integra lo scappamento Chronergy brevettato realizzato in nichel-fosforo e che resiste ai campi magnetici elevati. Il movimento comprende anche la Continua a leggere



Rolex, Rocca e la moving room nella nuova boutique

Boutique Rolex in Galleria

Image 1 of 5

Qualche giorno fa, Rolex e Rocca hanno inaugurato la nuova boutique in Galleria Vittorio Emanuele II, proprio nel cuore della città. Il progetto d’interni è dello studio ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel e si ispira al design originale della galleria, inaugurata nel 1867 e costruita in stile neorinascimentale. I lavori di restauro hanno preservato la facciata del negozio e la sua integrità strutturale oltre ai volumi originali. Gli spazi sono stati progettati per guidare i clienti a una nuova esperienza di acquisto. Il negozio si sviluppa su tre livelli: un piano terra per l’accoglienza dei clienti, un piano… Continua a leggere


Rolex Oyster Perpetual Cosmograph Daytona per la 24 Ore di Le Mans

Rolex Oyster Perpetual Cosmograph Daytona Le Mans

Image 1 of 5

   

Rolex ha presentato una versione inedita dell’Oyster Perpetual Cosmograph Daytona realizzata in onore del centenario della 24 Ore di Le Mans, la celebre gara automobilistica di endurance che vede Rolex dal 2001 Orologio Ufficiale dell’evento. Il nuovo cronografo in oro bianco 18 ct ha una lunetta Cerachrom in ceramica nera con un sottile bordo sempre in oro bianco 18 ct. Sulla scala tachimetrica, il numero “100” colorato grazie alla ceramica rossa è un riferimento al centenario della gara. Sul quadrante la grafica dei contatori si ispira a quella di un quadrante Rolex storico. La cassa Oyster è dotata di un fondello trasparente (novità introdotta da un paio di mesi solo sul modello in platino) ed è completata da un bracciale Oyster. L’orologio è animato dal calibro 4132, un adattamento del calibro 4131 che permette il conteggio delle ore della funzione cronografo su ventiquattro ore invece delle consuete dodici di questo modello. La nuova declinazione del Cosmograph Daytona esibisce una lunetta Cerachrom in ceramica nera. Le graduazioni, i numeri e le iscrizioni della scala tachimetrica scavati sono colorati mediante deposito di platino secondo una Continua a leggere



Rolex Oyster Perpetual Cosmograph Daytona: l’icona si rinnova!

Rolex Oyster Perpetual Cosmograph Daytona

Image 1 of 7

 

Quest’anno l’Oyster Perpetual Cosmograph Daytona (per tutti più semplicemente il Daytona), uno degli orologi più iconici da sempre, compie sessant’anni; e Rolex ha pensato bene di rinnovarlo, inserendo alcuni nuovi dettagli. Vediamoli. Il quadrante, ad esempio, evidenzia un nuovo equilibrio grafico e un contrasto più marcato tra il fondello e i contatori o i loro anelli. La nuova versione in platino, invece, ha un bellissimo quadrante blu ghiaccio e la lunetta in Cerachrom marrone. La cassa Oyster poi è stata ridisegnata a favore di linee più raffinate e affusolate sui fianchi della carrure (pur mantenendo i 40 mm tradizionali). Nelle maggior parte dei modelli è dotato di lunetta Cerachrom, ma ora il Continua a leggere



Tendenze 2023: più piccoli, più personalizzati e sempre più gold

  

Rolex Datejust

Image 1 of 5

    

Il mercato globale del lusso di seconda mano è cresciuto a un ritmo doppio rispetto a quello degli articoli originali. Stando alle stime aveva un valore di 33 miliardi di euro nel 2021 e nel 2025 dovrebbe superare i 50 miliardi di euro, soprattutto grazie alla spinta delle giovani generazioni. In attesa di scoprire le tendenze e le novità orologiere del prossimo anno, insieme a Watchfinder & Co., lo specialista degli orologi luxury di secondo polso, abbiamo fatto il punto sui trend di quest’anno e che molto probabilmente prenderanno sempre più piede.

Oro giallo – Un ritorno dagli anni ’80, gli orologi in oro giallo hanno ricominciato a spopolare. Quest’anno, in occasione di Watches & Wonders, Vacheron Constantin ha lanciato un modello di piccole dimensioni completamente in oro giallo.

Orologi di piccole dimensioni – Molto diffusi negli anni ’90, si prevede che gli orologi di piccole dimensioni diventeranno un vero status symbol. Con l’aumento del numero di furti di orologi, sono sempre di più le persone che sceglieranno un segnatempo di piccole dimensioni facile da nascondere sotto il polsino, invece di un modello più grande, quasi impossibile da nascondere. Tutto dipenderà dai Continua a leggere



Rolex Deepsea Challenge Oyster Perpetual

Rolex Deepsea Challenge Oyster Perpetual

Image 1 of 5

  

Il 1° novembre, il regista ed esploratore James Cameron ha presentato il primo Rolex completamente in titanio: l’Oyster Perpetual Deepsea Challenge. L’orologio è ispirato a quello sperimentale che accompagnò il regista il 26 marzo 2012 durante la sua storica immersione nella fossa delle Marianne a 10.908 metri sotto il mare. Il segnatempo, garantito impermeabile fino a 11.000 metri di profondità, è (come ho accennato sopra) realizzato in titanio RLX e dotato della valvola per la fuoriuscita dell’elio e del sistema Ringlock. Mentre l’orologio sperimentale del 2012 era stato fissato al braccio articolato del sommergibile di James Cameron, il Deepsea Challenge è stato progettato per essere indossato al polso. L’orologio ha un diametro importante di 50 mm, ma la lega di Continua a leggere



Festival del Cinema di Venezia: gli orologi indossati dai vip

Salvatore Esposito (fonte: Gettyimages)

Image 1 of 15

   Dal 31 agosto al 10 settembre 2022 si è tenuta a Venezia la 79ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica. L’evento, da sempre considerato uno dei più glamour al mondo ha visto la presenza di attori, registi, modelle, influencer nazionali e internazionali che hanno indossato vestiti e gioielli delle più esclusive maison. Per questa occasione, Watchfinder & Co., lo specialista di orologi di lusso di secondo polso, ha “scovato” i più iconici segnatempo indossati da alcuni dei protagonisti dell’evento. Vediamoli! Salvatore Esposito, l’attore diventato celebre per il suo ruolo da protagonista nella serie TV Gomorra, ha indossato per il… Continua a leggere