SELETTI e D1 MILANO presentano SELETTI x D1 MILANO

Seletti x D1 Milano polycarbon giorno

Image 1 of 5

  

Oggi vi presento il simpaticissimo risultato dell’inedita collaborazione tra due aziende italiane da sempre particolarmente innovative e vivaci. Seletti, il design brand italiano con un’anima pop e originale, ha collaborato infatti con il marchio D1 Milano per realizzare una coppia di orologi Polycarbon ispirati al giorno e alla notte, resa esclusiva grazie a due dei pattern più amati e noti di Seletti. Dall’incontro tra questi eclettici brand è scaturita una proposta fuori dagli schemi dell’orologeria: due orologi proposti in un unico box Limited Edition! Gli orologi Polycarbon di D1 Milano dedicati a questa straordinaria collaborazione sono dei pezzi unici grazie alla tecnica water transfer che, applicata a cassa e Continua a leggere



Longines e i suoi nuovi modelli femminili

Longines Master Collection

Image 1 of 10

  

Inizio di settimana tutta al femminile, con le novità di Longines. Parto con THE LONGINES MASTER COLLECTION, che propone la cassa tonda in acciaio di 34 mm di diametro con un nuovo quadrante soleillé  champagne; l’orologio a tre sfere e calendario ospita un esclusivo calibrorealizzato in-house con 72 ore di riserva di carica. Il quadrante, perciò, ora può essere classico, argentato “grain d’orge” con numeri arabidipinti, in madreperla bianca, blu soleillé oppure, o appunto soleillé champagne, con le lancette rodiate lucide (o in acciaio azzurrato in altri modelli) che accarezzano i dodici diamanti che indicano le ore. Il fondello è trasparente. Il tutto è completato o dal bracciale in acciaio inossidabileo da uno dei tanti cinturini in pelle colorata rossa, blu, marrone o talpa iridata. Gli orologi della collezione LONGINES EVIDENZA, invece, esibiscono splendide casse di forma tonneau ispirate ai codici estetici del periodo Art Déco. I nuovi modelli esibiscono i caratteristici quadranti a settori di Longines, visibili attraverso il Continua a leggere



Tendenze 2023: più piccoli, più personalizzati e sempre più gold

 

Rolex Datejust

Image 1 of 5

    

Il mercato globale del lusso di seconda mano è cresciuto a un ritmo doppio rispetto a quello degli articoli originali. Stando alle stime aveva un valore di 33 miliardi di euro nel 2021 e nel 2025 dovrebbe superare i 50 miliardi di euro, soprattutto grazie alla spinta delle giovani generazioni. In attesa di scoprire le tendenze e le novità orologiere del prossimo anno, insieme a Watchfinder & Co., lo specialista degli orologi luxury di secondo polso, abbiamo fatto il punto sui trend di quest’anno e che molto probabilmente prenderanno sempre più piede.

Oro giallo – Un ritorno dagli anni ’80, gli orologi in oro giallo hanno ricominciato a spopolare. Quest’anno, in occasione di Watches & Wonders, Vacheron Constantin ha lanciato un modello di piccole dimensioni completamente in oro giallo.

Orologi di piccole dimensioni – Molto diffusi negli anni ’90, si prevede che gli orologi di piccole dimensioni diventeranno un vero status symbol. Con l’aumento del numero di furti di orologi, sono sempre di più le persone che sceglieranno un segnatempo di piccole dimensioni facile da nascondere sotto il polsino, invece di un modello più grande, quasi impossibile da nascondere. Tutto dipenderà dai Continua a leggere



Flik Flak Retro Collection

Retro Collection Flik Flak

Image 1 of 5

  

Le scuole stanno finendo in tutta Italia e oggi vi propongo un’idea simpatica e al contempo educativa come regalo di promozione per i bambini (per una volta non parlo di complicazioni, metalli preziosi o orologi esclusivi!). È un’idea comunque non nuova. Il primo orologio svizzero per bambini, il Flik Flak, infatti, venne realizzato nel 1987. E 35 anni dopo, la Retro Collection Flik Flak sfrutta un’icona del passato per mostrare che i prodotti di qualità durano veramente. Per questa nuova collezione sono stati utilizzati nuovi materiali sostenibili, insieme a una concezione educativa collaudata, completa di lancette Flik e Flak, per insegnare a leggere l’ora ai bambini. La Retro Collection Flik Flak 2022 include quattro orologi per Continua a leggere



Versace Watches e la sua capsule collection We Love Diamonds

Versace V-Palazzo

Image 1 of 5

   

L’orologio gioiello esiste da sempre e Versace, con la sua nuova capsule We Love Diamonds, ripropone per questo inverno 5 segnatempo lanciati un paio di anni fa impreziositi però con diamanti. In particolare, i due orologi La Medusa della primavera scorsa, sono stati impreziositi da ben 164 o 60 diamanti nell’anello interno del quadrante o sugli indici, caratterizzati dalla Medusa 3D fluttuante tra due vetri. I numeri romani sono ottenuti intagliando l’anello interno in metallo del quadrante. La cassa (Ip Champagne o IP Black) è di 38 mm di diametro e il movimento è il quarzo Ronda 762.2 a due lancette Swiss made. L’orologio è fornito con Continua a leggere



Hamilton Khaki Navy Frogman Automatico: nuovo look per sfidare gli abissi

Hamilton Khaki Navy Frogman Automatico

Image 1 of 6

  

Il Khaki Navy Frogman Automatic di Hamilton è progettato per garantire precisione, leggibilità e resistenza soprattutto sott’acqua. Il nome, Frogman, deriva da come venivano chiamati i soldati della Marina statunitense che indossarono l’originale durante la Seconda Guerra Mondiale. Il  cinturino in caucciù ondulato rende omaggio alle onde del mare e una cassa in acciaio da 46 mm e impermeabile fino a 300 metri, protegge la corona di carica della “rana del mare” (non poteva certo essere un orologio dalle piccole dimensioni, visti anche gli utilizzi).  Il quadrante è nero ed è dotato di Super-LumiNova® per una leggibilità in scarse condizioni di luce (come ad esempio nelle profondità oceaniche), mentre i Continua a leggere



Wyler Vetta presenta le novità al VO’Clock Privé di Vicenza

WYLER VETTA Jumbostar 40mm

Image 1 of 3

 

L’appuntamento con VO’Clock Privé, il salotto dedicato all’orologeria che si svolgerà in contemporanea con Vicenza Oro da oggi al 20 marzo 2022, annovera tra i suoi protagonisti di spicco lo storico marchio di orologeria Wyler Vetta, che presenterà le novità della collezione a partire dalle differenti evoluzioni della linea Jumbostar, con la creazione in edizione limitata, con cassa da 43 mm, sviluppata per la celebrazione del 125° anniversario della nascita del fondatore del brand, Paul Wyler. Il modello Jumbostar sarà presentato a marzo nella versione con cassa d’acciaio di 40 mm e alcune implementazioni tecniche e stilistiche. Il segnatempo sarà dotato di un vetro zaffiro antiriflesso bombato ed equipaggiato con un Continua a leggere



SWATCH dedica 6 orologi ad artisti del Centre Pompidou  

Swatch X CENTRE POMPIDOU

Image 1 of 7

 

Swatch presenta la collezione Swatch X Centre Pompidou. Sei capolavori della pittura mondiale sono stati rivisitati diventando orologi firmati (uno più bello dell’altro), includendo opere di Frida Kahlo, Amedeo Modigliani, Robert Delaunay, Vassily Kandinsky e Piet Mondrian. Dal 1985 il marchio ha lanciato una lunga serie di orologi Swatch Art Special. E nel 2018 il brand ha fatto un altro passo avanti con la sua serie Museum Journey, per la quale i musei concedono a Swatch l’accesso ai loro capolavori al fine di rendere le opere d’arte più famose alla portata di tutti. Sino ad ora il Rijksmuseum di Amsterdam, il Museo Nazionale Thyssen-Bornemisza di Madrid, il Museo del Louvre a Parigi e il Museo di Arte Moderna (MoMA) di New York avevano aperto le loro porte a Swatch. E ora anche il Centre Pompidou. Le sinergie tra Swatch e il Centre Pompidou sono evidenti. Entrambe hanno l’obiettivo di rendere l’arte accessibile a tutti. Colori vivaci e dettagli in trasparenza sono i marchi di fabbrica caratteristici del brand svizzero di orologi, come anche dell’originale edificio in acciaio, con le tubazioni in colori primari e le rinomate scale mobili denominate “caterpillar” interamente in vetro che serpeggiano sul lato e permettono ai passanti di vedere le opere d’arte al Continua a leggere



Gran Premio dell’Orologeria di Ginevra: i migliori orologi del 2021

Bulgari, Octo Finissimo

Image 1 of 18

Ieri sera si è tenuta a Ginevra la 20° edizione del Grand Prix d’Horlogerie de Genève (GPHG), che premia alcuni tra i migliori orologi dell’anno; 19 i vincitori, scelti da una preselezione di decine di orologi. Il premio più significativo, l’Aiguille d’Or, è andato al Bulgari Octo Flnissimo. La cerimonia ha visto assegnare gli altri premi a Audemars Piguet, Van Cleef e Arpels, Chopard, Louis Vuitton, Grand Seiko, De Bethune, Zenith, Tudor, MB&F, Bernhard Lederer, Furlan Mari, Christiaan Van Der Klaauw e CIGA Design. Il Premio Speciale della Giuria è andato alla Dubai Watch Week. Di seguito l’elenco degli orologi vincitori, che… Continua a leggere


Patek Philippe presenta tre nuove versioni di cronografi

Patek Philippe 5905/1A

Image 1 of 3

Per Patek Philippe il cronografo ha sempre rivestito un ruolo di primaria importanza; dal 2005, la manifattura ha ribadito la sua padronanza in questo settore sviluppando una gamma completa di movimenti cronografici, con o senza funzioni addizionali, interamente progettati e prodotti nei propri laboratori. Tutto iniziò nel 2005 con il calibro CHR 27-525 PS, il movimento cronografico à rattrapante più piatto del mondo. Nel 2006, il nuovo calibro CH 28-520 – secondo movimento di manifattura della Maison – si distinse per la carica automatica, il moderno sistema di innesto verticale a dischi, la funzione flyback (o ritorno in volo), il monocontatore di grandi dimensioni a ore 6 e la lancetta del cronografo utilizzabile come lancetta dei secondi permanenti. Questo calibro può essere associato a complicazioni addizionali, come nel caso delle due novità che vi presento oggi: il 5905/1A (cronografo e Calendario Annuale) e il 5930P (cronografo e Ora Universale). Il calibro CH 29-535 PS presentato nel 2009 – terzo movimento cronografico esclusivo – associa all’architettura tradizionale (carica manuale, ruota a colonne, innesto orizzontale con ruote dentate) sei innovazioni brevettate. Nella collezione attuale, è inserito in un modello da uomo (Ref. 5172) e in un modello per signora (Ref. 7150/250). Nel 2011, questo calibro di base è stato declinato in una Grande Complicazione, nella versione che integra il calendario perpetuo (CH 29-535 PS Q) presente nei modelli 5270 e 5271. Dal 2012, lo si trova anche nella Ref. 5204 in versione cronografo à rattrapante e calendario perpetuo (CHR 29-535 PS Q). Vediamoli più nel dettaglio.

Cronografo à rattrapante e calendario perpetuo Ref. 5204R-011. Il cronografo à rattrapante e calendario perpetuo Ref. 5204, dal 2016 si declina in due versioni in oro rosa, la prima con quadrante opalino argenté e cinturino in alligatore bruno cioccolato (5204R-001), la seconda con quadrante nero ebano opalino e bracciale stile “Goutte” in oro rosa (5204/1R). A queste versioni, oggi Patek Philippe aggiunge una nuova variazione della cassa in oro rosa con il quadrante e il cinturino color grigio ardesia abbinati. Nonostante la complessità del movimento, le indicazioni che compaiono sul quadrante soleil vantano una perfetta leggibilità. Il giorno della settimana e il mese sono visualizzati all’interno di due finestrelle in linea a ore 12. Il calendario a Continua a leggere