Blancpain Fifty Fathoms 70th Anniversary Act 1

Blancpain Fifty Fathoms 70th Anniversary Act 1

Image 1 of 3

   

Nel 1953 Blancpain presentò il primo orologio da immersione moderno, il Fifty Fathoms. Nel 2003, cinquant’anni dopo, la Manifattura lanciò un’edizione anniversario limitata a tre serie da 50 orologi. Oggi, a 70 anni dall’uscita del primo Fifty Fathoms, Blancpain presenta un nuovo modello con cassa dal diametro inedito di 42 mm (più avanti spiegherò meglio) e realizzato in tre serie da 70 esemplari; 3 serie perché ognuna è dedicata a una regione del mondo – EMEA, Asia-Pacifico, Americhe – e porta un numero da I a III sul quadrante.  Il successo di questo orologio risale a 20 anni fa, quando Marc A. Hayek, appena giunto al vertice di Blancpain, scoprì l’ormai dimenticato Fifty Fathoms analizzando gli archivi del Marchio e decise di riportarlo a nuova vita. La rinascita del Fifty Fathoms è uno dei primi progetti da lui intrapresi dopo il suo arrivo in Blancpain. Siccome la Manifattura era impegnata quasi esclusivamente con gli orologi classici, era intelligente «tastare il terreno», per vedere come la clientela avrebbe potuto accogliere questo orologio sportivo. Nel 2003, in occasione dei 50 anni del Fifty Fathoms, perciò, il Marchio lancia il primo Fifty Fathoms contemporaneo, un’edizione limitata di tre serie da 50 esemplari. Il quadrante nero e i numeri e indici XXL riportano all’orologio originale, caratteristiche riconoscibili a prima vista. Novità importante l’impermeabilità della sua cassa, che non si limita più ai 50 fathoms (quasi 91 metri) ma è a tenuta stagna fino a Continua a leggere



Rolex Deepsea Challenge Oyster Perpetual

Rolex Deepsea Challenge Oyster Perpetual

Image 1 of 5

  

Il 1° novembre, il regista ed esploratore James Cameron ha presentato il primo Rolex completamente in titanio: l’Oyster Perpetual Deepsea Challenge. L’orologio è ispirato a quello sperimentale che accompagnò il regista il 26 marzo 2012 durante la sua storica immersione nella fossa delle Marianne a 10.908 metri sotto il mare. Il segnatempo, garantito impermeabile fino a 11.000 metri di profondità, è (come ho accennato sopra) realizzato in titanio RLX e dotato della valvola per la fuoriuscita dell’elio e del sistema Ringlock. Mentre l’orologio sperimentale del 2012 era stato fissato al braccio articolato del sommergibile di James Cameron, il Deepsea Challenge è stato progettato per essere indossato al polso. L’orologio ha un diametro importante di 50 mm, ma la lega di Continua a leggere



TUDOR Pelagos 39

TUDOR Pelagos 39

Image 1 of 8

  

TUDOR ha presentato il suo nuovo orologio subacqueo professionale con una cassa dalle dimensioni più contenute (39 millimetri) in linea con la tendenza attuale. L’orologio ha gli indici monoblocco in composito di ceramica luminescente, un sistema di regolazione rapida per il fermaglio e ovviamente la prolunga per l’immersione. La cassa satinata in titanio grado 2 ha la lunetta girevole unidirezionale e disco in ceramica con finitura satinata soleil e rivestimento luminescente Swiss Super-LumiNova®. Il quadrante è nero con finitura satinata soleil e indici delle ore applicati monoblocco in composito di ceramica luminescente e le lancette sono le classiche “Snowflake”, una delle caratteristiche distintive degli orologi subacquei TUDOR sin dal 1969, sempre con rivestimento luminescente Swiss Super-LumiNova®. Il calibro di Manifattura MT5400 è certificato dal Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC) e ha la spirale del bilanciere in silicio e un’autonomia di 70 ore. Il bracciale, anch’esso in titanio grado 2, ha la Continua a leggere



Tre nuovi modelli nella collezione Waterbury di Timex

La nuova collezione Waterbury di Timex

Image 1 of 3

  

La collezione Waterbury di Timex prende il nome dall’azienda fondata nel 1854 a Waterbury, nel Connecticut, la Waterbury Clock Company. Per chi non lo sapesse, Timex è un marchio di orologeria statunitense conosciuto per il buon rapporto qualità/prezzo dei suoi orologi che li ha così resi accessibili ai più. Nel corso dei suoi 167 anni di presenza sul mercato, Timex, oltre a conquistare nel 1966 la certificazione Nasa, ha portato grandi innovazioni nel mondo delle lancette come i primi orologi da polso durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, lo smartwatch e l’esclusiva illuminazione del quadrante INDIGLO®. Grazie a questa tecnologia esclusiva di proprietà di Timex, introdotta nel 1992, il quadrante si illumina in una tonalità indaco, un colore tra il verde ed il blu. Ora la famiglia Waterbury di Timex si allarga con la presentazione di tre nuovi modelli diver. All’interno della cassa in Continua a leggere



Zannetti Zacharius 1982

ZANNETTI Zacharius 1982

Image 1 of 4

  

Un bellissimo racconto di Jules Verne ha guidato Zannetti nella realizzazione di un modello subacqueo dal disegno unico e fuori dal comune. Nel racconto, ambientato a Ginevra nel medioevo, l’orologiaio più famoso della città era il vecchio mastro Zacharius, convinto di esser riuscito a padroneggiare il tempo avendo racchiuso una parte della propria anima in ogni pezzo da lui fabbricato. Ma un giorno tutti gli orologi si fermano all’improvviso l’uno dopo l’altro e per Zacharius sembra essere arrivata la fine del suo sogno di dominio… a meno che non riesca a trovare l’unico orologio ancora in funzione! Seguito dalla figlia Gérande e dall’apprendista Aubert, il vecchio costruttore di lancette percorse le solitudini alpine fino al castello di Andernatt, dove alla fine il tempo gli si mostrerà nei panni di un vecchietto dalle idee strampalate. veniamo all’orologio. La prima scelta importante per la realizzazione del Zacharius 1982, per Zannetti è stata quella del materiale: il bronzo; materiale composto essenzialmente da una lega di rame e stagno, con un punto di fusione più basso rispetto all’acciaio e Continua a leggere



Officine Panerai Submersible S BRABUS Blue Shadow Edition – PAM 1241

Officine Panerai Submersible S BRABUS Blue Shadow Edition PAM 1241

Image 1 of 5

  

In occasione dell’inaugurazione del 2022 Palma International Boat Show che si terrà a partire da oggi fino al 1 maggio 2022 a Palma di Maiorca, Officine Panerai svela il nuovo Officine Panerai Submersible S BRABUS Blue Shadow Edition – PAM 1241 che debutta abbinato al luxury day-boat di BRABUS Shadow 900 Deep Blue. Realizzato in una serie limitata di 200 pezzi, quest’orologio è il secondo modello di Officine Panerai nato dalla collaborazione con Brabus, marchio tedesco di ingegneria di lusso specializzato in veicoli ad alte prestazioni. L’obiettivo di questa collaborazione, iniziata con la presentazione del modello Panerai Submersible S BRABUS Black Ops Edition (PAM 1240) ispirato al design della linea di yacht BRABUS “Shadow Black Ops”, è quello di incrementare la propria presenza e visibilità sia nel mondo dell’orologiera sia in quello della nautica. Dato che entrambi i marchi sono legati al mondo marino altro non si poteva proporre che un nuovo modello Submersible.

Continua a leggere



OMEGA Seamaster Planet Ocean Ultra Deep

OMEGA Seamaster Planet Ocean Ultra Deep

Image 1 of 12

 

Ieri ho avuto modo di vedere alcune delle novità di OMEGA del 2022. E una più di tutte mi ha veramente affascinato. Ma andiamo con ordine. Nel 2019, i primissimi orologi OMEGA Ultra Deep hanno scritto un nuovo record avventurandosi nel punto più profondo del pianeta Terra: 3 orologi Ultra Deep, infatti, hanno accompagnato l’esploratore Victor Vescovo nella missione sul fondale della Fossa delle Marianne nell’Oceano Pacifico, il punto più profondo mai raggiunto da un essere umano (e da un orologio). Due di questi orologi erano fissati al braccio robotico del sommergibile, mentre il terzo a un’unità di raccolta dati chiamata Lander. Tutti e tre gli esemplari hanno portato a termine l’immersione durata 12 ore senza problemi.  E quest’anno la tecnologia che ha reso possibile quell’immersione è stata trasformata in una collezione impermeabile fino a 6000 metri, con modelli da 45,5 mm declinati in materiali dalle performance elevate e dai design con brevetto attualmente in corso di registrazione. La storia che lega OMEGA all’oceano inizia nel Continua a leggere



Zannetti Zacharius 1982

ZANNETTI Zacharius 1982

Image 1 of 4

  

Un bellissimo racconto di Jules Verne ha guidato Zannetti nella realizzazione di un modello subacqueo dal disegno unico e assolutamente fuori dal comune. Nel racconto, ambientato a Ginevra nel medioevo, l’orologiaio più famoso della città era il vecchio mastro Zacharius, convinto di esser riuscito a padroneggiare il tempo avendo racchiuso una parte della propria anima in ogni pezzo da lui fabbricato. Ma un giorno tutti gli orologi si fermano all’improvviso l’uno dopo l’altro e per Zacharius sembra essere arrivata la fine del suo sogno di dominio… a meno che non riesca a trovare l’unico orologio ancora in funzione! Seguito dalla figlia Gérande e dall’apprendista Aubert, il vecchio costruttore di lancette percorse le solitudini alpine fino al castello di Andernatt, dove alla fine il tempo gli si mostrerà nei panni di un vecchietto dalle idee strampalate. La prima scelta importante per la realizzazione del Zacharius 1982, per Zannetti è stata quella del materiale: il bronzo. Questo materiale, composto essenzialmente da una lega di rame e stagno, ha un punto di fusione più basso rispetto all’acciaio e rispetto a Continua a leggere



TUDOR Pelagos FXD

TUDOR Pelagos FXD

Image 1 of 7

Sin dagli anni ’50, quando TUDOR creò uno dei primi orologi subacquei professionali moderni, il Marchio ha regolarmente fornito orologi alla Marina militare francese Nel 1956, infatti, il Groupe d’Étude et de Recherches Sous-Marines (G.E.R.S.), un organismo scientifico della Marina francese con sede a Tolone, prese in consegna alcuni orologi Oyster Prince Submariner per valutarne le prestazioni in situazioni di utilizzo reali. Si trattava delle referenze 7922 e 7923, entrambe impermeabili fino a 100 metri e animate, rispettivamente, da un movimento a carica automatica e uno manuale. L’impermeabilità di questi orologi fu giudicata “perfetta” e le loro prestazioni “completamente accurate”, consentendo a TUDOR di ottenere lo status di fornitore ufficiale della Marina francese nel 1961. Nei decenni successivi TUDOR continuò a sviluppare orologi subacquei adottati dalla Marina francese. Tra questi, il più famoso resta a tutt’oggi la referenza 9401, con l’iconico blu del quadrante e della lunetta. Caratterizzati dall’incisione sul fondello delle iniziali “M.N.” seguite dall’anno di emissione, gli orologi furono forniti in due configurazioni: con indici delle ore e lancette “Snowflake” e, più tardi, con indici delle ore triangolari. Questo modello fu presentato a metà degli anni ’70 e fu fornito alla Marina francese fino agli anni ’80. E oggi TUDOR torna a collaborare con la Marine Nationale: sviluppato in collaborazione con i loro uomini rana, il modello Pelagos FXD è basato su una serie di specifiche tecniche, includendo molte caratteristiche mai viste prima negli orologi TUDOR, come le barrette fisse per l’attacco del cinturino (da qui il nome Continua a leggere



Eberhard & Co. Scafograf 300 Edizione MCMLIX: ora anche in blu

Eberhard & Co. Scafograf 300 MCMLIX

Image 1 of 4

Lo Scuba in blu. Eberhard & Co., complice il successo dell’edizione celebrativa SCAFOGRAF 300 Edizione “MCMLIX” presentata lo scorso anno in omaggio all’anno in cui Eberhard & Co. presentò la collezione SCAFOGRAF, si arricchisce di una nuova versione in blu, colore ufficiale del marchio. Novità che apprezzo e condivido dato che un orologio subacqueo non può non avere l’”esigenza” di vestirsi anche e, soprattutto, di blu. Ricordiamo che la collezione SCAFOGRAF, lanciata nel 1959 in pieno boom economico, desiderava andare incontro alle esigenze degli appassionati dell’affascinante quanto misterioso mondo sommerso. Lo Scafograf era all’epoca declinato in due versioni di cui uno impermeabile a 100 e l’altro a 200 metri. Oltre a rivelarsi con il tempo uno dei maggiori successi della Manifattura di La Chaux-de-Fonds, questo modello divenne ben presto uno degli orologi da immersione più ambiti dagli amanti del profondo blu. Nel tempo Eberhard & Co. propose altre versioni: dallo Scafograf 300 fino ad un vero e proprio strumento di lavoro subacqueo in grado di resistere fino a 1.000 metri di profondità.

Continua a leggere