Van Cleef & Arpels Perlée

Van Cleef & Arpels Perlée

Image 1 of 5

    Van Cleef & Arpels ha presentato cinque nuovi modelli della collezione femminile Perlée, che presentano forme rotonde incorniciate da una doppia fila di perle d’oro e rivelano i bordi in oro giallo lucidato a specchio. Sotto il vetro bombato, i quadranti sono declinati in madreperla, onice oppure oro giallo e sono decorati da un motivo guilloché. La regolazione dell’ora viene effettuata attraverso un pulsante situato sul verso della cassa, completamente invisibile mentre si indossa l’orologio. Di questi cinque nuovi modelli, quattro presentano una cassa di 23 mm di diametro, mentre il quinto è dotato di una cassa di 30 mm di… Continua a leggere


Daniel Wellington e San Valentino

Daniel Wellington Petite

Image 1 of 9

    Per San Valentino Daniel Wellington ha presentato nuovi orologi per il pubblico femminile che si aggiungono alle sue collezioni Classic, Petite e Quadro. Tra le novità, l’orologio 5-piece link, disponibile con quadrante bianco semplice o con quadrante in madreperla bianca o rosa impreziosito da cristalli e con cinturino in oro, oro rosa o bicolore. E se volete esagerare, a completare il look un bracciale Classic o un set di orecchini con cristalli da abbinare. Foste invece siete alla ricerca del regalo perfetto per lui, i nuovi orologi Classic da 40 mm sono disponibili con quadranti di diversi colori e cinturini in… Continua a leggere


Jaeger-LeCoultre presenta The Collectibles, Capsule Collection di creazioni vintage

Jaeger-LeCoultre The Collectibles Reverso 1933

Image 1 of 7

   

Oggi vi racconto della nuova, pregevole iniziativa lanciata da Jaeger-LeCoultre per celebrare il suo 190° anniversario: The Collectibles. E’ un nuovo programma dedicato a collezionisti e appassionati che possono acquistare creazioni iconiche della Manifattura. In continua evoluzione, la selezione di orologi è disponibile per l’acquisto online nella sezione The Collectibles sul sito jaeger-lecoultre.com. Tra i primi modelli offerti, giusto per citarvene alcuni, ci sono Geophysic, Memovox Parking, Master Mariner Deep Sea e Shark Deep Sea. Ciascun segnatempo The Collectibles è accompagnato da un estratto dagli archivi Jaeger-LeCoultre, un nuovo cinturino e una Continua a leggere



Grand Seiko celebra il 25° anniversario del Calibro 9S con 2 speciali edizioni limitate

SBGH311-(4)

Image 1 of 6

   

Il primo calibro 9S del marchio giapponese Grand Seiko quest’anno compie 25 anni; e la Manifattura ha deciso di celebrare l’anniversario con due creazioni molto speciali, ciascuna con lo stesso design e diametro della cassa del primo segnatempo del 1998 (una portabilissima cassa di 37 mm). Il calibro 9S debuttò per la prima volta nel 1998 per rispondere all’incessante ricerca di precisione della manifattura. Nel corso degli ultimi 25 anni, il Calibro 9S originale è stato poi sviluppato in una serie completa di movimenti con diverse funzioni, arricchita da nuove leghe per le molle principali e per il bilanciere, e dalla tecnologia MEMS che consente di fabbricare i componenti essenziali con una tolleranza di un millesimo di millimetro. Il calibro 9S è diventato così la base su cui vengono costruiti i movimenti meccanici Grand Seiko, e ciò ha portato alla creazione nel 2020 del rivoluzionario calibro 9SA5. Creato dal designer di Grand Seiko Nobuhiro Kosugi e dal suo team, il modello del 1998 era pensato per essere indossato il miglior orologio da indossare tutti i giorni.

Il primo dei due orologi commemorativi è impreziosito da un quadrante argentato la cui trama e colore evocano il manto di nuvole che circonda il monte Iwate, nella prefettura omonima giapponese, sede di produzione di tutti gli orologi meccanici Grand Seiko. Attraverso il fondello trasparente in vetro zaffiro, è visibile l’emblema Grand Seiko, incastonato nella massa oscillante in titanio, il cui colore è stato creato appositamente per questo orologio, per richiamare il Continua a leggere



Perrelet Turbine Carbon Forest Green e Turbine Carbon Midnight Blue

Perrelet Turbine Carbon Midnight Blue

Image 1 of 6

   

Perrelet, storica Manifattura svizzera (le sue origini risalgono al 1777), quest’anno introduce  nella collezione “Turbine Carbon” lanciata nel corso del 2022 due novità nell’iconica linea che adotta la tecnologia Turbine, brevettata da Perrelet nel 2009. Caratteristiche distintive sono le nuances del verde bosco (Turbine Carbon Forest Green) e del blu notte (Turbine Carbon Midnight Blue) che decorano il quadrante inferiore e il display dell’ora. Tutti e due gli orologi sono caratterizzati da una cassa high-tech tonda, con un diametro di 44 mm, impermeabile fino a 100 metri, con corpo centrale in policarbonato e fibra di carbonio: due materiali molto leggeri che rendono gli orologi particolarmente confortevoli al polso, nonostante le misure importanti delle casse. La lunetta piatta e il fondello sono invece in Continua a leggere



Tendenze 2023: più piccoli, più personalizzati e sempre più gold

  

Rolex Datejust

Image 1 of 5

    

Il mercato globale del lusso di seconda mano è cresciuto a un ritmo doppio rispetto a quello degli articoli originali. Stando alle stime aveva un valore di 33 miliardi di euro nel 2021 e nel 2025 dovrebbe superare i 50 miliardi di euro, soprattutto grazie alla spinta delle giovani generazioni. In attesa di scoprire le tendenze e le novità orologiere del prossimo anno, insieme a Watchfinder & Co., lo specialista degli orologi luxury di secondo polso, abbiamo fatto il punto sui trend di quest’anno e che molto probabilmente prenderanno sempre più piede.

Oro giallo – Un ritorno dagli anni ’80, gli orologi in oro giallo hanno ricominciato a spopolare. Quest’anno, in occasione di Watches & Wonders, Vacheron Constantin ha lanciato un modello di piccole dimensioni completamente in oro giallo.

Orologi di piccole dimensioni – Molto diffusi negli anni ’90, si prevede che gli orologi di piccole dimensioni diventeranno un vero status symbol. Con l’aumento del numero di furti di orologi, sono sempre di più le persone che sceglieranno un segnatempo di piccole dimensioni facile da nascondere sotto il polsino, invece di un modello più grande, quasi impossibile da nascondere. Tutto dipenderà dai Continua a leggere



Piaget e il suo nuovo Altiplano Moonphase

Métiers d’art Altiplano Moonphase

Image 1 of 6

    

A partire dagli anni Sessanta, i movimenti ultrasottili hanno reso possibile un aumento della creatività e dell’eleganza negli orologi delle Manifatture più predisposte a questa tipologia di segnatempo. Nel 1998, poi, con la realizzazione dell’orologio Altiplano, Piaget riuscì nell’intento di unire artigianato ed eleganza. E quest’anno la complicazione delle fasi lunari entra a far parte della collezione Altiplano con 4 meravigliosi Métiers d’art Altiplano Moonphase con cassa di 36 mm. Per i quadranti ci sono voluti ben due anni di sviluppo: su un cielo in smalto blu, le costellazioni cinesi sono rappresentate da piccoli punti bianchi e da pietre preziose. Poiché Piaget ama giocare con caratteristiche originali, ogni guardiano, che rappresenta un punto cardinale ed è associato a una delle quattro stagioni e a uno dei quattro elementi, diventa visibile al Continua a leggere



Versace Watches e la sua capsule We Love Diamonds

Versace V-Palazzo

Image 1 of 5

   

L’orologio gioiello esiste da sempre e Versace, con la sua nuova capsule We Love Diamonds, ripropone per questo inverno 5 segnatempo lanciati un paio di anni fa impreziositi però con diamanti. In particolare, i due orologi La Medusa della primavera scorsa, sono stati impreziositi da ben 164 o 60 diamanti nell’anello interno del quadrante o sugli indici, caratterizzati dalla Medusa 3D fluttuante tra due vetri. I numeri romani sono ottenuti intagliando l’anello interno in metallo del quadrante. La cassa (Ip Champagne o IP Black) è di 38 mm di diametro e il movimento è il quarzo Ronda 762.2 a due lancette Swiss made. L’orologio è fornito con Continua a leggere



Patek Philippe e le sue nuove Grandi Complicazioni

Grandmaster Chime Haute Joaillerie Ref. 6300/400G-001

Image 1 of 11

   

Patek Philippe ama sorprendere sempre. E questa volta lo fa aggiungendo alla collezione quattro nuovi modelli che coniugano Grandi Complicazioni e alta gioielleria: due nuove versioni del Grandmaster Chime Ref. 6300, l’orologio da polso più complicato della Manifattura, presentato con diamanti e zaffiri blu taglio baguette e due reinterpretazioni del cronografo con calendario perpetuo Ref. 5271 impreziosite da zaffiri blu o rubini taglio baguette. La loro produzione annuale sarà limitata per via della complessa realizzazione dei movimenti e delle casse e del certosino lavoro di incastonatura delle pietre preziose. Vediamoli più nel dettaglio.

Grandmaster Chime Haute Joaillerie Ref. 6300/400G-001 e 6300/401G-001. Il Patek Philippe Grandmaster Chime, lanciato in edizione limitata per il 175° anniversario della manifattura nel 2014, è entrato nella collezione corrente nel 2016. Dal 2019, questo orologio da polso double face è proposto in una versione in oro bianco con due quadranti blu opalino. Le due nuove versioni Haute Joaillerie sono in oro bianco. La Ref. 6300/400G-001 si distingue per i suoi 409 diamanti taglio baguette (31,35 carati!) incastonati sulla cassa, le due lunette e il fermaglio déployant. La Ref. 6300/401G-001 è impreziosita da 118 zaffiri blu taglio baguette (11,9 carati) su una delle lunette (lato indicazioni orarie) e sul fermaglio déployant e da 291 diamanti taglio baguette (20,54 carati) sulla seconda lunetta (lato calendario) e sulla cassa; in totale parliamo di 32,44 carati! Le pietre preziose sono ulteriormente valorizzate dalla incastonatura invisibile, la cosiddetta tecnica serti invisible, sulla banda della carrure, sui fianchi degli attacchi del bracciale e sugli elementi che li collegano. La cassa double face reversibile si distingue per il suo meccanismo di rotazione brevettato che permette di indossarla come lo si desidera, con uno o l’altro quadrante visibile. I due quadranti in oro adottano un elegante colore nero ebano opalino con decorazione “Clous de Paris” guilloché a mano sul lato delle indicazioni orarie. Il cinturino in pelle di alligatore nera lucida è completato da cuciture in contrasto écru sul primo o blu sul secondo modello. Come accennavo sopra, con le sue venti complicazioni questo modello è l’orologio da polso Patek Philippe più complicato in produzione corrente. Le sue cinque funzioni sonore su tre timbri comprendono una grande suoneria, una piccola suoneria, una ripetizione minuti e due esclusive mondiali brevettate: una sveglia che suona l’ora preselezionata e una Continua a leggere



Seiko rilancia il Power Design Project

Seiko Power Design Project Rebirth Radiant Time

Image 1 of 10

  

Seiko, in occasione della Design Week che si tiene questa settimana a Milano, ha rilanciato il “Power Design Project”, un progetto sperimentale rivolto ai designer di Seiko, attivo dal 2001 al 2009, che torna a proporre nuovi modi di progettare gli orologi. Il tema è “Rebirth” (Rinascita): otto designer hanno sviluppato le loro idee partendo da sette dei segnatempo più significativi che hanno distinto Seiko nel corso della sua lunga storia e li hanno metabolizzati appunto facendoli “rinascere”. Tutti e sette gli orologi sono esposti all’interno della Boutique monomarca in Via della Spiga 52, dove vi rimarranno fino al 30 aprile. La Boutique Seiko ospita un’istallazione dedicata al progetto, e offre  l’opportunità non solo di ammirare i segnatempo rivisitati (perfettamente funzionanti), ma anche di provarli al polso: vi invito a tal proposito ad andare a vederli perchésono  veramente interessanti. L’esposizione italiana è la prima tappa di una mostra itinerante che toccherà varie città europee. Il “Power Design Project” era nato come esercizio ideato per incoraggiare i designer interni all’azienda a riflettere profondamente sul futuro del marchio e stimolarne la creatività dei designer, dando libero sfogo alla loro immaginazione senza vincoli e preconcetti. I prototipi prodotti sono stati esposti al pubblico e alcuni sono stati anche commercializzati. vediamo più nel dettaglio i 7 orologi.

KING SEIKO 1970 ->RADIANT TIME. Gli orologi King Seiko prodotti negli anni ’70 conservano ancora oggi il loro fascino, grazie alle superfici a specchio prive di distorsioni rese possibili dalla tecnica di lucidatura Zaratsu. Utilizzando questa finitura, il King Seiko lanciato negli anni ’70, conosciuto come il 45KS, viene riproposto con un tocco contemporaneo. La bellezza della cassa a 20 sfaccettature lucidata con tecnica Zaratsu e la peculiarità del lavoro dei sessanta marker posti attorno al quadrante rendono unico questo orologio.

OROLOGIO SUBACQUEO CON SOVRACASSA1975->PUT ON TIME. Nel 1975, Seiko presentò un orologio subacqueo che, per la sua caratteristica cassa esterna (una robusta struttura protettiva), fu soprannominato “Tuna” per la Continua a leggere