Hamilton Khaki Field Murph 38 mm

Hamilton Khaki Field Murph 38mm

Image 1 of 4

   

Nel 2019 il film Interstellar di Christopher Nolan fu un successo mondiale. E, oltre agli attori,  protagonista assoluto di questo bellissimo film fu un orologio conosciuto dai fan come “Murph“. Hamilton, a seguito anche delle tantissime richieste dei fan, oggi propone il Khaki Field Murph in una nuova cassa più contenuta, di soli 38 mm. Con il quadrante nero dall’ottima leggibilità, le sfere beige vintage con finitura in Super-LumiNova® e il cinturino in Continua a leggere



Patek Philippe e le sue nuove Grandi Complicazioni

Grandmaster Chime Haute Joaillerie Ref. 6300/400G-001

Image 1 of 11

   

Patek Philippe ama sorprendere sempre. E questa volta lo fa aggiungendo alla collezione quattro nuovi modelli che coniugano Grandi Complicazioni e alta gioielleria: due nuove versioni del Grandmaster Chime Ref. 6300, l’orologio da polso più complicato della Manifattura, presentato con diamanti e zaffiri blu taglio baguette e due reinterpretazioni del cronografo con calendario perpetuo Ref. 5271 impreziosite da zaffiri blu o rubini taglio baguette. La loro produzione annuale sarà limitata per via della complessa realizzazione dei movimenti e delle casse e del certosino lavoro di incastonatura delle pietre preziose. Vediamoli più nel dettaglio.

Grandmaster Chime Haute Joaillerie Ref. 6300/400G-001 e 6300/401G-001. Il Patek Philippe Grandmaster Chime, lanciato in edizione limitata per il 175° anniversario della manifattura nel 2014, è entrato nella collezione corrente nel 2016. Dal 2019, questo orologio da polso double face è proposto in una versione in oro bianco con due quadranti blu opalino. Le due nuove versioni Haute Joaillerie sono in oro bianco. La Ref. 6300/400G-001 si distingue per i suoi 409 diamanti taglio baguette (31,35 carati!) incastonati sulla cassa, le due lunette e il fermaglio déployant. La Ref. 6300/401G-001 è impreziosita da 118 zaffiri blu taglio baguette (11,9 carati) su una delle lunette (lato indicazioni orarie) e sul fermaglio déployant e da 291 diamanti taglio baguette (20,54 carati) sulla seconda lunetta (lato calendario) e sulla cassa; in totale parliamo di 32,44 carati! Le pietre preziose sono ulteriormente valorizzate dalla incastonatura invisibile, la cosiddetta tecnica serti invisible, sulla banda della carrure, sui fianchi degli attacchi del bracciale e sugli elementi che li collegano. La cassa double face reversibile si distingue per il suo meccanismo di rotazione brevettato che permette di indossarla come lo si desidera, con uno o l’altro quadrante visibile. I due quadranti in oro adottano un elegante colore nero ebano opalino con decorazione “Clous de Paris” guilloché a mano sul lato delle indicazioni orarie. Il cinturino in pelle di alligatore nera lucida è completato da cuciture in contrasto écru sul primo o blu sul secondo modello. Come accennavo sopra, con le sue venti complicazioni questo modello è l’orologio da polso Patek Philippe più complicato in produzione corrente. Le sue cinque funzioni sonore su tre timbri comprendono una grande suoneria, una piccola suoneria, una ripetizione minuti e due esclusive mondiali brevettate: una sveglia che suona l’ora preselezionata e una Continua a leggere



U-BOAT Darkmoon 44MM: l’eleganza del grigio

U-BOAT Darkmoon 44MM Grey SS

Image 1 of 4

   

U-BOAT, marchio di orologi italiano (di Lucca per la precisione) ha presentato una versione del Darkmoon in acciaio da 44,80 mm, con quadrante sfumato color grigio e nero sotto il vetro zaffiro bombato. La cassa in acciaio AISI 316L da 44,80 mm è riempita di uno speciale olio, che unito alla consueta bolla di compensazione fluttuante per le variazioni di temperatura, riesce a creare una vista amplificata del quadrante, come in assenza di vetro, unita ad un piacevole contrasto dato dalle Continua a leggere



Bulgari Gérald Genta Arena Bi-Retro: Topolino gioca a calcio

Bulgari Gérald Genta Arena Bi-Retro

Image 1 of 4

   

Domenica iniziano i Mondiali di Calcio in Qatar; e non potevo esimermi dal presentarvi un orologio “a tema”! Dopo il successo dell’orologio con Topolino sorridente, lanciato l’anno scorso, Bulgari presenta un altro simpaticissimo orologio con l’iconico personaggio disegnato da Walt Disney nel 1928, che questa volta occupa il centro del quadrante, sfoggiando le sue doti calcistiche. Un orologio raro, a tripla complicazione (data e minuti retrogradi, ore saltanti), alimentato dal calibro di manifattura BVL300 a carica automatica con una riserva di carica di 42 ore e un’impermeabilità fino a 100 metri. L’Arena Bi-Retro con Topolino rende omaggio a una lunga tradizione di orologi atipici disegnati da Gérald Genta, il Continua a leggere



GPHG Grand Prix d’Horlogerie de Genève: i vincitori del 2022

MB&F, Legacy Machine Sequential Evo

Image 1 of 21

   Ieri, 10 novembre, si è tenuta la cerimonia di premiazione della 22ma edizione del Gran Premio d’Orologeria a Ginevra. Sono stati assegnati 21 riconoscimenti, incluso quello più ambito, la celebre “Aiguille d’Or”, assegnata quest’anno alla Legacy Machine Sequential Evo di MB&F. Di seguito la lista completa degli orologi vincitori nelle rispettive categorie: “Aiguille d’Or” Grand Prix: MB&F, Legacy Machine Sequential Evo Orologio Femminile: Parmigiani Fleurier, Tonda PF Automatic 36 mm Complicato Donna: Hermès, Arceau Le Temps Voyageur Orologio Maschile: Akrivia, Chronomètre Contemporain II Complicato Uomo: Hermès, Arceau Le Temps Voyageur Iconico: TAG Heuer, Monaco X Gulf   Tourbillon: H. Moser… Continua a leggere


Seiko e i 10 anni dell’Astron GPS Solar

Seiko Astron GPS Solar Limited Edition

Image 1 of 4

  

Per celebrare il 10° anniversario dell’Astron GPS Solar, Seiko ha presentato due creazioni dal look sportivo. Il primo orologio propone un quadrante ispirato al fenomeno della formazione di una Nova nel cielo notturno; il secondo, con il quadrante che ricorda la potenza esplosiva della Supernova, è un’edizione limitata a 1500 pezzi, per celebrare appunto il decennale. L’Astron GPS Solar si adatta al fuso orario di chi lo indossa con la semplice pressione di un pulsante collegandosi alla rete satellitare GPS, si ricarica grazie alla luce e offre la precisione insuperabile di un orologio atomico, connettendosi automaticamente fino a due volte al giorno alla rete satellitare per garantire l’esattezza dell’ora. La cassa dei nuovi Astron ha una silhouette marcata e il baricentro basso permette all’orologio di aderire molto bene al polso (questo grazie anche al bracciale compatto con le maglie ad H); l’ampia apertura del quadrante, gli indici tridimensionali nettamente tagliati e le lancette lunghe e affusolate garantiscono inoltre un’ottima lettura dell’ora. La cassa e il bracciale di titanio del primo orologio sono resistenti come l’acciaio inossidabile, ma più leggeri del 40%. Il rivestimento extra-duro e la copertura in Continua a leggere



Czapek & Cie Faubourg de Cracovie in avventurina

Czapek & Cie Faubourg de Cracovie in avventurina

Image 1 of 6

  

Czapek & Cie ha presentato un nuovo modello di cronografo Faubourg de Cracovie, per la prima volta dotato di uno splendido quadrante in avventurina, in edizione limitata a 50 esemplari. Czapek, è una Manifattura recente (è stata rilanciata nel 2015) che ha “sfornato” da subito orologi molto interessanti; e ha già utilizzato l’avventurina (che produce un effetto simile al cielo stellato) per l’edizione limitata “Midnight in Geneva” della collezione Quai des Bergues, creata nel 2019 per celebrare l’apertura del primo negozio del marchio a Ginevra. Come il Quai des Bergues, il nuovo Faubourg de Cracovie presenta tre quadranti in avventurina, poiché ciascuno dei contatori cronografici è rapporté, cioè fissato all’interno del quadrante delle ore e dei minuti. La scelta degli indici applicati sul Continua a leggere



Eberhard & Co. Scafograf 300 Mcmlix Con Quadrante E Lunetta Verdi

Eberhard & Co. Scafograf 300 Mcmlix Con Quadrante E Lunetta Verdi

Image 1 of 3

  

Uno dei leitmotiv dell’orologeria degli ultimi 2 anni è che “green is the new black”: il verde, infatti, si sta imponendo come colore di tendenza non solo per gli orologi, ma anche nella moda. Nel mondo dell’orologeria, in realtà, l’amore per il verde ha radici lontane: Eberhard & Co. è stata una delle prime a utilizzarlo per vivacizzare quadranti e lunette dei suoi orologi più iconici; non poteva quindi mancare la versione, in verde, dello Scafograf 300 MCMLIX. Il colore ne caratterizza il quadrante, personalizzato con il nome del modello in bianco e la lunetta, in ceramica, girevole, unidirezionale. Gli indici sono applicati, tondi e di forma triangolare a Continua a leggere



Rolex Deepsea Challenge Oyster Perpetual

Rolex Deepsea Challenge Oyster Perpetual

Image 1 of 5

  

Il 1° novembre, il regista ed esploratore James Cameron ha presentato il primo Rolex completamente in titanio: l’Oyster Perpetual Deepsea Challenge. L’orologio è ispirato a quello sperimentale che accompagnò il regista il 26 marzo 2012 durante la sua storica immersione nella fossa delle Marianne a 10.908 metri sotto il mare. Il segnatempo, garantito impermeabile fino a 11.000 metri di profondità, è (come ho accennato sopra) realizzato in titanio RLX e dotato della valvola per la fuoriuscita dell’elio e del sistema Ringlock. Mentre l’orologio sperimentale del 2012 era stato fissato al braccio articolato del sommergibile di James Cameron, il Deepsea Challenge è stato progettato per essere indossato al polso. L’orologio ha un diametro importante di 50 mm, ma la lega di Continua a leggere



OMEGA presenta il nuovo straordinario Olympic 1932 Chrono Chime

Omega Speedmaster Chrono Chime

Image 1 of 9

  

OMEGA ha presentato due nuovi incredibili segnatempo alimentati dallo stesso nuovo movimento, il calibro OMEGA Co-Axial Master Chronometer 1932, dotato di ripetizione minuti e cronografo integrati. I due segnatempo sono l’Olympic 1932 Chrono Chime e lo Speedmaster Chrono Chime. Il primo, in edizione numerata, rappresenta la sintesi tra il primo orologio da polso con ripetizione minuti progettato da OMEGA nel 1892 e i cronografi da tasca usati in occasione dei Giochi Olimpici di Los Angeles del 1932; Giochi che tra l’altro segnarono il debutto di OMEGA come Cronometrista Ufficiale. Poiché era impossibile modificare i componenti esistenti, gli orologiai OMEGA si sono visti costretti a creare un calibro a mano partendo da zero. Il calibro OMEGA Co-Axial Master Chronometer 1932, dotato di ripetizione minuti e cronografo integrati, è stato realizzato senza sovrapporre, rimodellare o adattare le parti nuove a quelle vecchie, ma fondendo le due funzioni in un unico movimento di Manifattura risultato il più complicato (e a parer mio uno dei più belli) mai prodotto da OMEGA. Sviluppato in collaborazione con Continua a leggere