OMEGA annuncia il ritorno del Railmaster

OMEGA Railmaster 38mm

Image 1 of 5

     

Nel 2025 OMEGA riporta in vita uno dei suoi modelli più emblematici: il Railmaster. Nato nel 1957 come parte della leggendaria trilogia “Professional” – insieme allo Speedmaster e al Seamaster 300 – il Railmaster era stato progettato per affrontare una delle più insidiose sfide dell’orologeria meccanica: l’esposizione ai campi magnetici. Pensato originariamente per ingegneri, tecnici e operatori ferroviari, il Railmaster fu un pioniere dell’orologeria tecnica grazie alla sua gabbia in ferro dolce che proteggeva il movimento da campi magnetici fino a 1.000 gauss. All’epoca, un autentico prodigio, considerando che la maggior parte degli orologi antimagnetici offriva una protezione limitata a circa 60 gauss. Oggi, con il suo ritorno, il Railmaster riafferma la propria eredità tecnica e aggiorna il design con dettagli contemporanei e un’anima high-tech. Le nuove referenze 2025, realizzate in acciaio inossidabile, offrono un’estetica sobria e coerente con la tradizione OMEGA, in particolare con la linea Seamaster Aqua Terra. Le casse da 38 mm, simmetriche e compatte, ospitano quadranti minimalisti senza data, dominati dalla sola scritta “Railmaster” e dal logo OMEGA. I numeri arabi e gli indici applicati sono riempiti di Super-LumiNova, declinata in bianco o in tonalità vintage, a seconda del modello, per una leggibilità impeccabile in ogni condizione.

Il primo modello presenta un quadrante grigio sfumato nero e un look essenziale, perfetto per chi cerca eleganza funzionale. È disponibile sia con cinturino in pelle nera sia con un nuovo bracciale in acciaio dalle maglie ridisegnate, ora più integrate e dotate di Continua a leggere



Vacheron Constantin Overseas Grand Complication Openface

Vacheron Constantin Overseas Grand Complication Openface

Image 1 of 5

     

Vacheron Constantin firma una delle sue creazioni più ambiziose con il nuovo Overseas Grand Complication Openface, un orologio che unisce in modo straordinario sportività ed eccellenza meccanica. Animato dal calibro 2755 QP, questo segnatempo incarna la massima espressione della grande orologeria svizzera, concentrando in uno spessore di soli 7,9 mm ben tre complicazioni d’alto lignaggio: calendario perpetuo, tourbillon e ripetizione minuti, a cui si aggiunge un indicatore di riserva di carica. Racchiuso in una cassa in titanio grado 5 da 44,5 mm di diametro e 13,1 mm di spessore, l’orologio conserva i codici stilistici della collezione Overseas, contraddistinta da una linea contemporanea e da uno spirito avventuroso. La vera novità, però, è l’integrazione di una ripetizione minuti all’interno di una cassa impermeabile: una sfida tecnica superata grazie a un fondello riprogettato ex novo dopo un anno e mezzo di sviluppo. Il risultato è un suono limpido e potente, garantito da un regolatore centripeto visibile attraverso il vetro zaffiro, mantenuto in posizione da una barra d’oro 750 lavorata a mano. Sul regolatore si notano i pesi di inerzia con perlage circolare e le iniziali di Jean-Marc Vacheron, fondatore della Maison. Il cuore pulsante dell’orologio è il calibro 2755 QP, composto da 602 elementi e derivato dall’iconico Tour de l’Île del 2005. Integra un Continua a leggere



Swatch SCUBAQUA: l’effetto medusa al polso

Swatch Scubaqua Egg Yolk

Image 1 of 9

     

Un momento sei sulla terraferma, quello dopo sei immerso tra i colori e le meraviglie del mondo marino: è questa la sensazione che vuole evocare la nuova collezione Swatch SCUBAQUA, pronta a conquistare gli appassionati con il suo caratteristico “jelly effect”. Ispirati alla danza ipnotica delle meduse, i cinque orologi della serie combinano design, innovazione e una forte identità visiva per trasformare ogni tuffo (reale o immaginario) in un’esperienza di stile. I nuovi SCUBAQUA si distinguono per la loro cassa da 44 mm costruita con una fusione di Bioceramic e materiali biosourced derivati dall’olio di ricino. Il Bioceramic, ormai marchio di fabbrica Swatch, dona struttura e colore pieno, mentre le sezioni trasparenti creano una texture visiva e tattile che evoca la consistenza gelatinosa delle creature marine da cui prendono ispirazione. A rendere ancora più distintiva la linea è la corona decentrata a ore 10, una scelta Continua a leggere



ALP-1: il segnatempo ultraleggero

ALP-1

Image 1 of 3

     

Quando audacia e innovazione si incontrano, nascono progetti capaci di cambiare le regole del gioco. È il caso di ALP-1, un orologio progettato in Italia ma con movimento svizzero che promette di ridefinire gli standard del settore grazie a un design radicale, un’anima tecnologica e un peso record: solo 23 grammi, che diventano 27,8 con il cinturino. Il cuore del progetto è una cassa in Carbonio TSC, materiale leggero e ultraresistente, che dà forma a un’estetica decisa e contemporanea. Dietro ALP-1 (ALP è l’acronimo di Audacia Levior quam Pluma) ci sono Francesco Perusi, giovane designer veronese con una formazione nei materiali innovativi, e Alessandro Zavaglia, imprenditore con un solido background nel settore. La loro visione era chiara: creare un orologio che fosse tanto leggero quanto Continua a leggere



TUDOR Black Bay Chrono “Carbon 25”: con il cuore nel motorsport 

Black Bay Chrono Carbon "25"

Image 1 of 6

     

Il legame di TUDOR con gli sport automobilistici affonda le radici negli anni ’50, quando il Marchio cominciò a misurare il tempo di piloti e squadre in competizioni su strada, in pista e persino nel deserto. Oggi, quell’eredità si rinnova con il nuovo Black Bay Chrono “Carbon 25”, un cronografo che unisce materiali all’avanguardia, prestazioni meccaniche di eccellenza e stile racing. Realizzata interamente in fibra di carbonio – compresi i terminali che uniscono il cinturino alla cassa – e corredata da pulsanti in titanio, la cassa da 42 mm ha un profilo più sottile rispetto alle versioni in acciaio, regalando leggerezza estrema senza rinunciare alla robustezza. La lunetta fissa, anch’essa in carbonio, integra una scala tachimetrica perfetta per calcolare le velocità più estreme, mentre il quadrante bombato “racing white” riprende i colori e i codici grafici della livrea del Visa Cash App Racing Bulls Formula One Team, con i contatori crono in fibra di carbonio a contrasto. All’interno pulsa il Calibro di Manifattura MT5813, certificato COSC e derivato dal Continua a leggere



L’Orologio è in edicola!

Da oggi potete “leggermi” anche su L’Orologio. Fondata nel 1992, L’Orologio è la rivista italiana di riferimento per gli appassionati di orologeria. Con un approccio che unisce tecnica, storia, moda e lifestyle, la rivista offre interviste ai protagonisti del settore, approfondimenti sulle grandi complicazioni, anteprime, eventi, mercato e collezionismo. Nel numero di maggio 2025, L’Orologio presenta in copertina il Calendario Perpetuo dell’Ingenieur di IWC Schaffhausen, a due anni dal rilancio di questa collezione. Questo numero, inoltre, offre un’analisi approfondita curata anche dal sottoscritto delle novità presentate durante il recente salone dell’orologeria tenutosi a Ginevra (Watches & Wonders), con focus su Continua a leggere



Watches of Jesolo: l’orologeria indipendente trova casa sulla costa veneta

E’ prossimo al debutto W.O.J. – Watches of Jesolo, evento spin-off di W.O.I. – Watches of Italy, la prima manifestazione nazionale dedicata all’orologeria italiana e alla sua filiera. Mentre Watches of Italy, sempre organizzato da Fabrizio Dellachà e Silvia Bonfanti, ha già alle spalle cinque edizioni di successo l’ultima delle quali si è tenuta lo scorso ottobre a Novi Ligure con oltre 5.000 visitatori unici in due giorni, Watches of Jesolo amplia l’orizzonte dell’evento aprendo le porte anche ai brand esteri e diventando una nuova tappa primaverile nel panorama dell’orologeria contemporanea. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Jesolo, si svolgerà il 10 e 11 maggio 2025 presso il PalaTurismo di Jesolo (Venezia) con ingresso gratuito. L’evento manterrà la formula espositiva e commerciale di W.O.I. permettendo ai visitatori di incontrare direttamente i titolari dei marchi, osservare da vicino gli orologi e acquistarli in loco.

Un nuovo riferimento per l’orologeria indipendente

W.O.J. – Watches of Jesolo si presenta come una piattaforma strategica per dare visibilità ai brand indipendenti, italiani e stranieri, coniugando tradizione, innovazione e una prospettiva internazionale. Grazie anche al considerevole supporto mediatico, l’evento punta a consolidarsi nel tempo come un punto di riferimento nel settore orologiero globale e un appuntamento fisso per appassionati e operatori del settore.

Perché Jesolo?

La scelta di Jesolo non è casuale. La città, oltre a trovarsi nelle vicinanze del Distretto Orologiero Veneto, è una destinazione turistica di primo piano con un Continua a leggere



Audemars Piguet e la ceramica “Bleu Nuit, Nuage 50”

Royal Oak Doppio Bilanciere Scheletrato Bleu Nuit, Nuage 50

Image 1 of 6

     

C’è un cielo speciale sopra la Vallée de Joux. Un cielo così limpido da sembrare dipinto, capace di ispirare generazioni di orologiai che, scrutando le stelle, hanno plasmato il tempo. Oggi, Audemars Piguet cattura quella magia in un nuovo materiale: una ceramica innovativa che vibra dei riflessi intensi del “Bleu Nuit, Nuage 50“. Questa tonalità non è un semplice colore: è una storia. È il blu profondo che nel 1972 tinse il primo Royal Oak firmato da Gérald Genta, frutto di una reazione quasi alchemica tra pigmenti e vernici. Oggi, la Maison riscrive quella leggenda, portando il “Bleu Nuit” sulla ceramica di tre modelli iconici delle collezioni Royal Oak e Royal Oak Offshore, dopo anni di studio per domare la sfida di una tonalità omogenea e viva. Oggi, grazie alla tecnologia PVD (Physical Vapour Deposition), Audemars Piguet garantisce un colore uniforme su ogni quadrante. L’arrivo della ceramica in questa celebre tonalità si aggiunge ai colori nero, blu elettrico, verde e marrone già presenti nelle collezioni, rafforzando il ruolo della ceramica nell’universo Audemars Piguet. Leggera, antigraffio e straordinariamente resistente, la ceramica è diventata una firma della Maison fin dal 1986. La ceramica, leggera e resistente, si trasforma in poesia materica, capace di coniugare durezza e delicatezza. Dal Neolitico a oggi, la ceramica ha accompagnato l’umanità nella sua evoluzione. Ma qui, nella Vallée de Joux, diventa arte, diventa emozione. Con il “Bleu Nuit, Nuage 50”, Audemars Piguet non propone solo un orologio: propone un pezzo di cielo da portare al polso. Un richiamo eterno alla bellezza silenziosa delle notti di Le Brassus, dove ogni stella racconta una storia di maestria, innovazione e sogno. Analizziamo i tre nuovi orologi.

Il modello di Royal Oak Doppio Bilanciere Scheletrato da 41 mm è interamente realizzato in ceramica nella tonalità “Bleu Nuit, Nuage 50”. Questo look monocromatico mette al centro il movimento scheletrato color rodio, collocato a livello del quadrante al di sotto del vetro zaffiro, creando un contrasto visivo di forte impatto, esaltato da dettagli in oro rosa come le lancette e gli indici. Alimentato dal Calibro 3132 a carica automatica, questo segnatempo presenta il meccanismo a doppio bilanciere brevettato da AP nel 2016, che conferisce all’orologio maggiore precisione e stabilità. Visibile sia dal quadrante che dal fondello, il meccanismo offre una visione privilegiata del cuore pulsante dell’orologio, mentre i ponti scheletrati rivelano alcuni componenti del treno di ingranaggi.

Continua a leggere



Verga 1947 e il Rolex Certified Pre-Owned

Federico Umberto e Riccardo Verga

Image 1 of 9

     

La storia della famiglia Verga nel mondo dell’orologeria inizia nel 1947, quando Luigi Verga apre il suo primo negozio in Via Mazzini, a pochi passi dal Duomo. Da allora, la passione per l’orologeria si è trasmessa attraverso le generazioni. Oggi Verga 1947 vanta diverse boutique a Milano (compresa la Bottega Storica in Via Mazzini 3, sede originaria), boutique presso le quali si possono trovare tutti i più importanti brand. Verga 1947, inoltre, che fa parte della rete globale di rivenditori autorizzati Rolex, da un paio di anni offre anche il programma Rolex Certified Pre-Owned: ogni orologio di seconda mano viene completamente verificato da Rolex e fornito con una garanzia internazionale di due anni. L’azienda dispone inoltre di un laboratorio interno, il Verga Lab, nella sede originaria di Via Mazzini, dedicato alla manutenzione e alla riparazione degli orologi: da sempre Verga 1947 pone l’assistenza post-vendita come un servizio di primaria importanza per i suoi clienti presso tutti i suoi punti vendita. I laboratori interni sono un vero fiore all’occhiello, grazie alla moderna attrezzatura e ai maestri orologiai altamente qualificati, con un profondo know-how acquisito attraverso corsi di specializzazione presso le Case Madri dei marchi più prestigiosi. Le due boutique di Via Capelli, collegate internamente, sono dirette da Riccardo Verga, che a proposito del Certified Pre-Owned di Rolex mi ha dichiarato: “Il main focus e core business del nuovo negozio è dedicato al programma del Rolex Certified Pre-Owned, il programma storico di Rolex. Noi come Verga 1947 siamo stati felici di partecipare e aderire al Continua a leggere



Breguet Classique Souscription 2025: l’eredità si rinnova

Breguet Classique Souscription 2025

Image 1 of 5

     

Nel cuore di Parigi, dove 250 anni fa Abraham-Louis Breguet gettava le fondamenta dell’orologeria moderna, Breguet celebra oggi il suo anniversario con una creazione che è molto più di un omaggio: il Classique Souscription 2025. Rinasce così l’iconico orologio “Souscription”, il primo ad abbracciare un’architettura semplice ed elegante, fedele all’idea che l’essenzialità sia la forma più alta di raffinatezza (qualche secolo dopo Steve Jobs fece dell’essenzialità uno dei suoi motti: less is more). È attraverso un opuscolo pubblicitario ideato dal maestro che si fece conoscere questa creazione robusta e affidabile, con un grande diametro di circa 61 mm, un quadrante bianco smaltato e un movimento dall’architettura semplice. Breguet non era solo un eccezionale orologiaio, era anche un esperto uomo d’affari, che non esitò mai a innovare anche i suoi metodi di marketing. Il principio era semplice: se un cliente desiderava acquistare un orologio di questo tipo doveva confermare l’ordine versando un quarto del prezzo, consentendo così all’atelier Quai de l’Horloge di acquisire le forniture necessarie per la fabbricazione degli orologi, segnando così l’inizio della produzione in serie. Sul quadrante bianco in smalto grand feu, una sola lancetta azzurrata a fuoco — curvata interamente a mano — scorre sui numeri arabi inclinati e sul chemin de fer. I dettagli segreti, come la firma nascosta incisa al pantografo, parlano un linguaggio antico di autenticità e savoir-faire. Il corpo del Souscription 2025 si veste di una nuova lega preziosa: l’oro Breguet, un connubio di oro, argento, rame e Continua a leggere