Swatch onora il leggendario Blancpain Fifty Fathoms

Blancpain X Swatch Bioceramic Scuba Fifty Fathoms

Image 1 of 11

L’anno scorso, a marzo, Swatch stupì il mondo dell’orologeria lanciando il MoonSwatch, frutto della collaborazione tra Omega e Swatch. Fu ed è tuttora un successo incredibile. E oggi cosa fa Swatch? Decide di celebrare un altro orologio iconico nato esattamente settant’anni fa e diventato il primo vero orologio subacqueo. Lanciato infatti nel 1953, il Fifty Fathoms di Blancpain fu creato da un amante del diving, nonché CEO del Brand, per soddisfare le esigenze dell’esplorazione subacquea, diventando subito lo strumento di cronometraggio professionale scelto dai pionieri delle immersioni e dai corpi subacquei d’élite di tutto il mondo. Denominata Bioceramic Scuba Fifty Fathoms, la collezione fa riferimento agli orologi subacquei del marchio, la linea SCUBA. I cinque orologi di questa collezione non limitata riproducono fedelmente tutti gli elementi distintivi della collezione Fifty Fathoms: grande impermeabilità, ottima leggibilità, movimento meccanico, lunetta girevole con meccanismo di blocco e protezione antimagnetica. Ognuno dei 5 orologi porta il nome di uno dei cinque oceani del pianeta blu: ARCTIC OCEAN, PACIFIC OCEAN, ATLANTIC OCEAN, INDIAN OCEAN e ANTARCTIC OCEAN. Come si addice ad un orologio subacqueo, il Bioceramic Scuba Fifty Fathoms è impermeabile fino a 91 metri. Vi chiederete perché 91 metri. Si tratta di un altro riferimento a Blancpain: il nome Fifty Fathoms si riferisce al fathom, storicamente l’unità di misura della profondità nel mondo anglosassone. E cinquanta fathom (Fifty in inglese vuol dire cinquanta) equivalgono a 91 metri. Il Bioceramic Scuba Fifty Fathoms è dotato di un movimento meccanico Swatch, il SISTEM51, il primo e unico movimento meccanico a produzione interamente automatizzata. Il meccanismo è antimagnetico, grazie alla sua spirale Nivachron™, e ha solo 51 componenti, fissati con una vite centrale e una riserva di carica di 90 ore. Il retro di tutti e cinque i modelli presenta l’illustrazione di molluschi colorati presenti in tutti e cinque gli oceani, i nudibranchi. Questi animali sono raffigurati in una stampa digitale sul rotore del movimento, rotore che permette all’orologio di ricaricarsi automaticamente con un semplice movimento del polso. Tutti questi molluschi vivono realmente negli oceani a cui si ispirano gli orologi. Il retro di ogni orologio contiene anche una raffigurazione del relativo oceano. Altro dettaglio importante, tutti i modelli frutto di questa collaborazione tra i due marchi di Swatch Group sono realizzati in Continua a leggere



Audemars Piguet Royal Oak “Jumbo” in Titanio e Bulk Metallic Glass

Audemars Piguet Royal Oak “Jumbo” in Titanio e Bulk Metallic Glass

Image 1 of 4

Audemars Piguet ha presentato una nuova versione del Royal Oak “Jumbo” Extra-Thin 39 mm che introduce per la prima volta nella collezione una cassa e un bracciale che combinano titanio e vetro metallico prezioso (o BMG, Bulk Metallic Glass), un nuovo materiale all’avanguardia co-sviluppato da Audemars Piguet con una base di palladio (è la prima volta che nel settore orologiero appare un vetro metallico a base di palladio) per renderlo particolarmente brillante e resistente ai graffi. Scoperta negli anni ’60, questa lega ha alcune caratteristiche simili a quelle del vetro, come l’amorfismo e la durezza, quando viene raffreddata molto rapidamente. Questo splendido orologio è alimentato dal nuovo Calibro 7121 che è stato lanciato nel 2022 nelle nuove referenze del “Jumbo” (ref. 16202); il segnatempo è anche illuminato da un quadrante bordeaux fumé veramente bello. Il processo produttivo inizia con la fusione del materiale e il suo versamento in stampi (per la lunetta e il fondello) per ottenere la forma desiderata. Il materiale viene poi raffreddato rapidamente per mantenere le sue qualità intrinseche, tra cui la resistenza e l’elasticità. Una volta estratti dagli stampi, i pezzi vengono lavorati fino a raggiungere la loro forma finale. Utilizzato per la lunetta, la cornice del fondello e le anse del Continua a leggere



Ferragamo e la sua nuova collezione di orologi

Ferragamo Curve

Image 1 of 11

La nuova Collezione Orologi Ferragamo per il prossimo autunno riflette la visione estetica del brand: equilibrio tra ispirazione classica e attitudine moderna per una selezione esclusiva di orologi da uomo, donna e unisex (con un richiamo costante al rosso Ferragamo), inclusa la reinterpretazione di icone come la linea Gancini e la Vega Holiday Capsule. Il primo orologio che vi presento è il Ferragamo Curve, che riflette la visione estetica del direttore creativo Maximilian Davis. Il segnatempo unisex, decisamente ultra-moderno, è definito da una cassa ovale allungata (24 x 36 mm) con una corona incisa con l’iniziale F. L’orologio si presenta nella variante all-black e in diverse combinazioni cromatiche con il quadrante sunray nelle finiture argento, oro giallo o nero. Il movimento è un quarzo 2 sfere (Ronda 751) Swiss Made. L’impermeabilità è garantita fino a 30 metri. Ogni modello è dotato di un cinturino a doppio giro in pelle di vitello che si avvolge intorno al polso come un bracciale raffinato, disponibile nelle tonalità del rosso Ferragamo o nero.

Il modello Ferragamo Supreme Chrono svela una costruzione inedita in un mix armonico di materiali e finiture a contrasto. La cassa rotonda di Continua a leggere



Oris e le sue novità ai Geneva Watch Days

Oris AquisPro 4000m

Image 1 of 9

In occasione dei Geneva Watch Days, Oris ha presentato alcune splendide novità. La prima è indubbiamente l’AquisPro 4000m, l’orologio subacqueo più impermeabile che abbia mai creato, con una cassa importante di 49,5 mm in titanio in grado di resistere a pressioni fino a 400 bar (equivalenti appunto a 4.000 metri di profondità). È inoltre dotato di tecnologie brevettate da Oris, tra cui la lunetta Rotation Safety System, progettata da Oris in collaborazione con i subacquei professionisti per bloccare la lunetta in posizione, e il nostro sistema di estensione della fibbia pieghevole di sicurezza, che consente di regolare facilmente la lunghezza del cinturino mentre l’orologio è indossato. L’orologio è alimentato dal Calibro 400 di Oris, il movimento meccanico automatico di Oris che offre una riserva di carica di Continua a leggere



Maurice Lacroix AIKON Skeleton Urban Tribe

Maurice Lacroix AIKON Skeleton Urban Tribe

Image 1 of 4

Non è la prima volta che Maurice Lacroix trae ispirazione dal paesaggio urbano e dagli edifici architettonici che caratterizzano lo skyline delle città. Qualche anno fa, infatti, il marchio lanciò l’AIKON Urban Tribe, un modello che ebbe subito successo. Oggi Maurice Lacroix presenta un’altra creazione ispirata al design dell’Urban Tribe, questa volta rivisitata in una versione scheletrata dopo che nel 2021 presentò l’AIKON Urban Tribe. L’AIKON Skeleton Urban Tribe celebra sempre l’architettura urbana, ma questa volta rivela la struttura complessa del movimento. Maurice Lacroix ha lavorato a stretto contatto con lo specialista del movimento Sellita per creare l’esclusivo Automatic ML135 (base SW200), movimento che gioca con la trasparenza, permettendo alla Continua a leggere



Bulgari e le novità presentate ai Geneva Watch Days

Bulgari Octo Finissimo Perpetual Calendar

Image 1 of 10

In occasione dei Geneva Watch Days 2023, Bulgari ha presentato sei nuove creazioni. Le prime due non potevano che essere novità della saga di Octo Finissimo, che continua a utilizzare nuovi materiali: dopo il titanio, il platino, l’oro rosa e l’oro giallo, la ceramica e il tantalio, per l’Octo Finissimo è la volta di carbonio e oro che vanno a caratterizzare i due nuovi modelli di Octo Finissimo Automatic (dotato di piccoli secondi) e Octo Finissimo Perpetual Calendar. La cassa, il bracciale e il quadrante sono realizzati in leggerissimo carbonio color antracite con finitura opaca. Gli elementi dorati del display e la corona, realizzata in oro, offrono invece un lussuoso contrasto con questo sfondo high-tech. Il fondello trasparente dell’Octo Finissimo CarbonGold è fissato con otto viti preziose in metallo che disegnano un micro-effetto a raggiera sulla superficie in carbonio, in contrasto con i ponti in oro rosa decorati Côte de Genève e la massa oscillante in platino placcato oro rosa. Entrambi gli orologi hanno una riserva di carica di 60 ore e sono impermeabili fino a 100 metri

Altra incredibile novità è il micromovimento meccanico rotondo Piccolissimo BVL 100 di Bulgari, il più piccolo sul mercato ora presente sia sul Serpenti Misteriosi in oro bianco incastonato con oltre 33 carati di diamanti, sia sul Serpenti Misteriosi in oro rosa, che combina la profondità cromatica dello smalto nero con il volume dei diamanti taglio navette. Questo movimento straordinario può essere caricato manualmente tramite la Continua a leggere



Audemars Piguet lancia Limited Edition in collaborazione con Matthew Williams

Royal Oak Cronografo Automatico 41 mm in oro giallo

Image 1 of 8

Audemars Piguet ha iniziato una nuova collaborazione con lo stilista americano Matthew Williams, direttore creativo di Givenchy e fondatore del brand 1017 ALYX 9SM, lanciando contemporaneamente quattro nuove referenze di Royal Oak e Royal Oak Offshore e un pezzo unico di Royal Oak. Disponibili in oro giallo 18 carati, oro bianco 18 carati o in versione two-tone, i cinque modelli presentano un quadrante raffinato, impreziosito dalla doppia firma “Audemars Piguet” e “1017 ALYX 9SM”, il brand di Matthew Williams. Lo stilista da sempre ama giocare con materiali di alta qualità, innovativi e altamente tecnici. Per questa collaborazione, la Manifattura e lo stilista hanno sviluppato una collezione dall’estetica minimalista, composta da referenze che vanno dai 37 ai 42 mm, perciò, adatte a tutti i tipi di polso. È la prima volta che lo stesso design viene sviluppato contemporaneamente per i Royal Oak e i Royal Oak Offshore. Matthew Williams e Audemars Piguet hanno ridotto i quadranti alla loro forma più semplice, eliminando gli Continua a leggere



Hamilton e i suoi 6 orologi per il film Oppenheimer

Hamilton CushionB

Image 1 of 6

La collaborazione di Hamilton col mondo del cinema è iniziata nel 1932 e da allora i suoi orologi sono comparsi in oltre 500 film. Questa volta sei segnatempo di Hamilton sono il fil rouge di Oppenheimer, il nuovo, attesissimo film di Christopher Nolan che esce domani al cinema. Tuttavia, reperire gli orologi non è stata un’impresa facile. Il regista, famoso per la sua attenzione al dettaglio sia nella ricostruzione della trama sia dei personaggi, ha confidato in Hamilton il compito di trovare i segnatempo giusti che esprimessero appieno la sua visione. Per raggiungere il massimo livello di precisione e accuratezza e integrarlo con i tratti caratteriali dei personaggi, Hamilton ha selezionato svariati segnatempo vintage destinati ad accompagnare al Continua a leggere



Omega Seamaster in Summer Blue

OMEGA Seamaster Ultra Deep

Image 1 of 13

Quest’anno OMEGA rende omaggio al modello lanciato 75 anni fa con una collezione di 7 modelli Seamaster (e 11 orologi in totale). Comune a tutti la tonalità OMEGA Summer Blue, che è presente con minore o maggiore intensità per indicare il livello di impermeabilità di ogni Seamaster. La storia del Seamaster ha inizio 16 anni prima della sua nascita, con il lancio nel 1932 dell’OMEGA “Marine”, il primo segnatempo subacqueo al mondo per uso civile, testato con successo a 73 metri di profondità nelle acque del Lago di Ginevra, ma impermeabile fino a 135 metri quando fu sottoposto a test di pressione presso il Laboratorio di ricerca orologiera di Neuchâtel. Lanciata nel 1948 in occasione del centenario di OMEGA, la collezione Seamaster univa la tecnologia a un’estetica elegante, permettendo a questa collezione di diventare il modello di riferimento per i subacquei. Vediamo più nel dettaglio i nuovi segnatempo.

All’epoca del lancio nel 2002, il sobrio quadrante del Seamaster Aqua Terra richiamava le linee essenziali del Seamaster 300 originale del 1957. Negli anni, OMEGA ha introdotto dettagli ispirati all’oceano, come i quadranti con motivo teak che ricordano i ponti degli yacht e gli indici a forma di scafo. La collezione OMEGA Aqua Terra include ora tre nuovi modelli con cassa simmetrica e corona in acciaio inossidabile. L’edizione da 38 mm, animata dal calibro OMEGA Co-Axial Master Chronometer 8800, presenta un bracciale lucido e spazzolato a maglie rotonde e indici a forma di scafo. Il modello da 41 mm, invece, offre la scelta tra un bracciale abbinato e un cinturino in caucciù blu. Il cuore pulsante è il calibro OMEGA Co-Axial Master Chronometer 8900. Tutti gli orologi dispongono di un nuovo quadrante con finitura spazzolata a raggi di sole nella tonalità Summer Blue, con una finitura sfumata che riflette il livello di impermeabilità (150 metri) del modello Aqua Terra.

Con la sua indicazione giorno-notte e il quadrante in cui sono riportate in modo circolare le destinazioni di tutto il mondo, l’Aqua Terra Worldtimer da 43 mm in acciaio inossidabile, con bracciale abbinato o cinturino in caucciù blu, presenta una vista a colori della Terra e un cerchio con le destinazioni mondiali stampate in argento. Congiungendo i display esterno e interno, il vetro esalite rivela un’indicazione delle Continua a leggere



Swatch diventa quadrato!

BIOCERAMIC WHAT IF? goes Square

Image 1 of 7

È il 1982 e i fondatori di quella che sarebbe diventata Swatch si trovano a dover prendere un’enorme decisione: il nuovo rivoluzionario orologio deve essere rotondo o quadrato? Cosa abbiano deciso, lo sappiamo tutti. Ma cosa sarebbe successo se fosse stato scelto uno Swatch quadrato? A questa domanda Swatch ha risposto oggi! La nuova collezione BIOCERAMIC WHAT IF? rivisita il prototipo di orologio quadrato del 1982 per creare una nuova collezione  di 4 orologi con cassa da 33mm x 33mm, che rappresenta una Continua a leggere