Zenith celebra il 50° anniversario di Cohiba

El Primero Chronomaster 1969 Cohiba Edition

Image 1 of 6

Zenith e Cohiba, due manifatture leggendarie che condividono un universo fatto di autenticità, precisione ed eccellenza. Entrambe infondono passione e competenza in creazioni eccezionali per il piacere degli intenditori più esperti. Il primo orologio Cohiba, l’El Primero Chronomaster 1969 Cohiba Edition di Zenith, celebra il 50° anniversario del brand di sigari più prestigioso al mondo. Come i più lussuosi sigari cubani arrotolati a mano, è frutto di un lavoro artigianale di alta qualità dedicato ad uno stile di vita esclusivo. Aldo Magada, Presidente & Ceo di Zenith ha dichiarato: “In Zenith siamo felici e orgogliosi di collaborare con Cohiba, che non è solo il miglior brand di Habanos, ma rappresenta la stessa instancabile ricerca dell’eccellenza che perseguiamo da oltre 150 anni. La priorità per entrambe le aziende è quella di offrire al cliente una straordinaria esperienza grazie all’abilità unica dei nostri artigiani. Siamo convinti che questa serie limitata Zenith sarà apprezzata dagli intenditori di entrambi i mondi”.

Dopo aver celebrato il concerto dei Rolling Stones a Cuba del marzo 2016 con un apposito modello, Zenith  il 24 maggio ha presentato al centro dell’Avana l’orologio che rende omaggio al 50° anniversario di Chiba. Prodotto in un’edizione limitata di 50 esemplari in oro rosa e 500 in acciaio, l’esclusivo El Primero Chronomaster 1969 Cohiba Edition “anniversario” di Zenith si veste di un marrone brillante che ricorda il colore ambrato dei prestigiosi sigari. In omaggio al re dei sigari, il suo quadrante color avana è solcato da linee verticali e riprende i motivi inconfondibili del marchio cubano. Continua a leggere



Zenith Elite Chronograph Classic: la collezione Elite si arricchisce di un calibro leggendario!

Zenith Elite

Image 1 of 3

Zenith ha lanciato, nella collezione Elite, un nuovo cronografo dotato del prestigioso movimento El Primero: l’Elite Chronograph Classic. La cassa arrotondata da 42 mm, in acciaio o oro rosa, si apre su un raffinato quadrante con indici incisi e lancette a foglia. Partiamo dalla cassa; extra-piatta e appunto di 42 mm di diametro, si presenta in una caratteristica forma di sasso valorizzata dalla corona scanalata e dai pulsanti rettangolari. Le sue morbide curve sono sottolineate da anse ergonomiche che si adattano perfettamente al polso. Il fondello lucido e sabbiato, impermeabile fino a 50 metri, rivela in trasparenza l’affascinante meccanica del… Continua a leggere


Zenith El Primero Tourbillon

Zenith El Primero Tourbillon

Image 1 of 4

I nuovi modelli El Primera Tourbillon che vi presento oggi, coniugano un prestigioso tourbillon e il cronografo di serie più preciso al mondo (il leggendario El Primero, ideato da Zenith nel 1969), capace di una frequenza straordinaria (36.000 A/h). Sono proposti in due versioni dallo stile classico, e una terza variante che trovo più contemporanea. In grado di effettuare una rotazione al minuto, la gabbia del tourbillon compare sulla parte superiore sinistra del quadrante attraverso un’apertura, sul cui perimetro è integrato un sistema brevettato per l’indicazione della data. Oltre al suo tourbillon decentrato con calendario, questo meccanismo presenta l’indicazione di ore e minuti al centro, i piccoli secondi sulla gabbia del tourbillon, le funzioni cronografo con lancetta al centro e i contatori 30 minuti e 12 ore. L’orologio conta 381 componenti,  ha una riserva di carica di 50 ore ed è impermeabile fino a 100 metri. Continua a leggere



Revolution e i Signori degli Orologi vi augurano Buon Anno!

Intanto Buon Anno a tutti voi amici lettori! Ho osservato qualche giorno di “pausa invernale”, ma ora è il momento di tornare a raccontarvi di anticipazioni, novità, Saloni (è prossimo all’apertura il SIHH di Ginevra, dal 19 al 23 gennaio), Q&A con personaggi famosi o meritevoli di essere intervistati. Da domani perciò preparatevi a leggere di tutto e di più. Oggi, però, volevo ripartire consigliandovi la lettura dell’ultimo numero trimestrale di Revolution che trovate in edicola da un paio di settimane. Pubblicazione che in Italia ha raggiunto il trentesimo numero in più di 7 anni di lavoro. Questo numero tra… Continua a leggere


Intervista allo Chef Alessandro Neri

Alessandro Neri

Alessandro Neri

Oggi vi propongo l’intervista che ho fatto a un giovane chef di 33 anni, appassionato delle paste lievitate e di tutto ciò che si può pescare in mare, ma che sa anche rivolgere il suo sguardo alla tradizione piemontese. Si tratta di Alessandro Neri del ristorante Il Grecale, situato a Novello, nel cuore delle Langhe a pochi passi da Barolo. Chef che, sono convinto, a breve scalerà le vette della ristorazione italiana.

 

Chef ancora molto giovane, ma già affermato e apprezzato in una regione sicuramente non facile come il Piemonte. Come ci sei riuscito? Simpatia e professionalità immagino, o anche dell’altro?

Sono arrivato in Piemonte dopo una serie di esperienze lavorative in Italia e all’estero… Innamorarsi della Langa e’ facile …. È’ una terra ricca di materia prima , vini eccellenti, è un livello di approccio al cibo alto….. La mia cucina la definisco un po’ “fusion”… Un mix tra la tradizione ,le mie origini e le mie avventure gastronomiche in giro per il mondo….

 

Come e quando ti è nata la passione per gli orologi?

Fin da bambino osservavo incuriosito la cura che mio papà riservava al suo zenit d’oro … Che indossava solo nelle grandi occasioni e completava la sua eleganza. Continua a leggere



Zenith Academy Georges Favre-Jacot: 150 anni da celebrare!

Academy Georges Favre-Jacot

Image 1 of 4

 

Zenith celebra i suoi primi 150 anni con l’Academy Georges Favre-Jacot, capolavoro col quale ha voluto anche rendere omaggio a colui che ha reso possibile la realizzazione di questo orologio. Prima di descrivervelo, forse è il caso che vi racconti chi era Georges Favre-Jacot. Una delle prime manifatture orologiere industriali nacque in un piccolo villaggio svizzero, Le Locle, tra le montagne di Neuchâtel, nell’inverno 1864. Come ogni anno, la stagione spinge i contadini a lavorare come orologiai. Nel 1865, il giovane imprenditore ventiduenne Georges Favre-Jacot decide di fondare la propria fabbrica di orologi, cambiando totalmente il modo di produrre orologi. Fa costruire degli atelier spaziosi e luminosi nel luogo dove ancora oggi sorge la Manifattura, i primi della città illuminati grazie all’elettricità, e in essi riunisce i migliori talenti della regione. Nel corso degli anni, la piccola fabbrica si impose a livello internazionale per la qualità eccelsa delle sue creazioni e Georges Favre-Jacot riuscì a distinguersi per le sue straordinarie doti imprenditoriali.

Veniamo all’orologio. Dal punto di vista puramente tecnico, l’Academy Georges Favre-Jacot custodisce al suo interno il movimento ad alta frequenza El Primero 4810 a carica manuale. L’indicatore della riserva di carica è situato nella parte inferiore del quadrante e impreziosito dalle iscrizioni “Force constante” e “High Frequency”. Il contatore dei piccoli secondi a ore 7:30, invece, reca il logo a stella della Manifattura. Continua a leggere



Zenith e i Rolling Stones: cinque stelle da seguire!

El-Primero-Chronomaster-1969---Rolling-Stones

Il 1° giugno, fra le decine di migliaia di fan radunatisi allo Letzigrund Stadium di Zurigo, in Svizzera. per ammirare i Rolling Stones, ce n’è uno che si distingue: è Jean-Claude Biver, Direttore della Divisione Orologi del Gruppo LVMH, accorso non solo per godersi lo spettacolo, ma anche in qualità di orgoglioso rappresentante Zenith, che si appresta a lanciare El Primero Chronomaster 1969 in edizione limitata, in onore dei Rolling Stones. Zenith, la maison orologiera creatrice nel 1969 del movimento El Primero, si è alleata con i Rolling Stones, mitica rock band inglese, per il lancio del nuovo El Primero Chronomaster 1969. L’annuncio è stato dato il 1° giugno da Jean-Claude Biver, Direttore della Divisione Orologi del Gruppo LVMH e da Tom Bennett, Amministratore Delegato di Bravado, Divisione di merchandising globale del Gruppo Universal Music. El Primero Chronomaster 1969 è il primo di una serie di orologi in edizione limitata firmati Zenith. Continua a leggere



Basilea 2014: gli orologi che più mi hanno colpito

Hublot Classic Fusion Tourbillon Skull

Image 1 of 25

 

Baselworld è terminata da quasi un mese e ho iniziato a raccontarvi in queste settimane le maggiori novità (e proseguirò a oltranza!). Amici, colleghi e lettori, però, più di una volta mi hanno chiesto quali siano stati i miei orologi preferiti. Una classifica non l’ho mai voluta fare, troppe le variabili: prezzo, complicazioni, materiali, braccialati o cinturini in pelle, automatici o manuali, significativi per il movimento di manifattura o per il design… Però è indubbio che qualche orologio mi ha colpito più di altri, da un punto di vista emotivo o anche solo per averlo potuto vedere meglio da vicino o provare al polso;  tralasciando perciò classifiche razionali o tecniche, vi propongo  una carrellata di alcuni orologi che ho reputato interessanti. Alcuni ve li ho già minuziosamente descritti, altri li descriverò meglio più avanti, ma repetita juvant!

Il Cronografo Calendario Annuale di Patek Philippe non è soltanto uno dei rari orologi complicati di Patek in acciaio (tra l’altro gli acciai complicati della Manifattura della famiglia Stern tendono sempre ad aumentare rapidamente di valore), ma anche un perfetto esempio di quanta cura del dettaglio sia in grado di esprimere l’orologeria. Continua a leggere



Zenith El Primero Lightweight: elogio alla leggerezza

Nuovo Zenith El Primero Lightweight

Image 1 of 6

 

 

Da qualche anno amo gli orologi leggeri. Orologi in cui si ritrova un’esasperata ricerca tecnologica e tecnica al fine di ridurre di qualche grammo il peso del segnatempo. E non ho fatto tempo ad attenuare il ricordo del primo Lightweight, che Zenith ha riproposto a Basilea il Lightweight in una versone semplificata rispetto a quella dello scorso anno e che avevo provato per voi: il nuovo infatti non ha più il movimento Striking 10th (che segna i centesimi di secondo). Cambia quindi il meccanismo e cambiano i colori: resta però un fascino incredibile per un orologio davvero ben realizzato ed incredibilmente leggero.
Quando lo si ha in mano si rimane sbalorditi dal peso. E’ una cosa che va provata, non si può descrivere. Vi dico solo che sentirete al volo che la parte più pesante dell’orologio è la chiusura. Rimarrete di certo affascinati dal connubio di carbonio, titanio e silicio. Continua a leggere



Baselworld 2014: cosa abbiamo visto

Breitling

Image 1 of 36

Il 3 aprile Baselworld 2014 ha chiuso i battenti, attirando anche quest’anno circa 150’000 partecipanti tra rappresentanti di aziende espositrici, acquirenti, giornalisti e visitatori; confermando il proprio status di più importante mercato ed evento di riferimento dell’industria mondiale dell’orologeria e della gioielleria. Anche quest’anno circa 1’500 espositori di 40 paesi hanno presentato le loro innovazioni e novità, con una ricaduta economica impressionante. Le esportazioni dell’industria orologiera svizzera, (il 95% è rappresentata a Baselworld), hanno toccato all’incirca 21,8 miliardi di franchi svizzeri nel 2013. Thierry Stern, CEO di Patek Philippe, ha definito il salone nel suo complesso “uno svolgimento molto omogeneo, un ambiente molto piacevole e una partecipazione eccellente della stampa.” Ha poi aggiunto: “Siamo presenti a Basilea dal 1931, trattandosi delle piattaforma più importante per incontrare tutti i nostri rivenditori, e certamente eccellente per i nostri partner mediatici.”  Continua a leggere