IWC Portofino Calendario Perpetuo: il ritorno di un’icona

IWC Portofino Calendario Perpetuo

Image 1 of 4

    

Con il Portofino Perpetual Calendar che vi presento oggi, una delle mie  complicazioni preferite (se non LA preferita) fa il suo ritorno nella collezione Portofino di IWC Schaffausen. Sono disponibili due versioni: una con cassa in acciaio inossidabile, quadrante argenté, lancette ed elementi applicati rodiati (il primo modello Portofino con calendario perpetuo in questo materiale), l’altra con cassa in oro 5N 18 carati, quadrante argenté, lancette ed elementi applicati placcati oro. Con una cassa di soli 40 millimetri di diametro, il Portofino Perpetual Calendar è attualmente l’orologio con calendario perpetuo più piccolo delle collezioni IWC. Entrambe le versioni sono alimentate dal movimento di manifattura IWC calibro 82650 dotato di sistema di carica automatica Pellaton con componenti in ceramica e un’autonomia di 60 ore. Oltre a mostrare data, giorno della settimana e mese, il calendario è dotato dell’indicazione perpetua delle Continua a leggere



Piaget e il suo nuovo Altiplano Moonphase

Métiers d’art Altiplano Moonphase

Image 1 of 6

    

A partire dagli anni Sessanta, i movimenti ultrasottili hanno reso possibile un aumento della creatività e dell’eleganza negli orologi delle Manifatture più predisposte a questa tipologia di segnatempo. Nel 1998, poi, con la realizzazione dell’orologio Altiplano, Piaget riuscì nell’intento di unire artigianato ed eleganza. E quest’anno la complicazione delle fasi lunari entra a far parte della collezione Altiplano con 4 meravigliosi Métiers d’art Altiplano Moonphase con cassa di 36 mm. Per i quadranti ci sono voluti ben due anni di sviluppo: su un cielo in smalto blu, le costellazioni cinesi sono rappresentate da piccoli punti bianchi e da pietre preziose. Poiché Piaget ama giocare con caratteristiche originali, ogni guardiano, che rappresenta un punto cardinale ed è associato a una delle quattro stagioni e a uno dei quattro elementi, diventa visibile al Continua a leggere



Parmigiani Grand Feu Rosa Celeste

PARMIGIANI FLEURIER_Les Roses Carrees Collezione Grand Feu

Image 1 of 4

    

L’anno scorso, per celebrare il 25° anniversario della sua creazione, Parmigiani Fleurier presentò un eccezionale orologio da tasca unico, La Rose Carrée, basato su un calibro Louis-Elysée Piguet Grand Sonnerie, completamente restaurato nei laboratori Parmigiani Fleurier. Quest’anno la Rose Carrée si sta ora evolvendo in Les Roses Carrées, una collezione composta da 5 pezzi unici a ripetizione minuti. E il 2 dicembre, in occasione del compleanno del suo fondatore Michel Parmigiani, il brand ha svelato la prima creazione di questa collezione: la Rosa Celeste, che rende omaggio sia alla secolare tradizione artigianale dello smalto Grand Feu sia al colore prediletto da Parmigiani. La sua cassa da 42 mm in oro grigio è incisa a mano con il motivo “La Rose Carrée” e dotata di fondello. Sia il fondello sia il quadrante cesellato sono ricoperti di Continua a leggere



Versace Watches e la sua capsule We Love Diamonds

Versace V-Palazzo

Image 1 of 5

   

L’orologio gioiello esiste da sempre e Versace, con la sua nuova capsule We Love Diamonds, ripropone per questo inverno 5 segnatempo lanciati un paio di anni fa impreziositi però con diamanti. In particolare, i due orologi La Medusa della primavera scorsa, sono stati impreziositi da ben 164 o 60 diamanti nell’anello interno del quadrante o sugli indici, caratterizzati dalla Medusa 3D fluttuante tra due vetri. I numeri romani sono ottenuti intagliando l’anello interno in metallo del quadrante. La cassa (Ip Champagne o IP Black) è di 38 mm di diametro e il movimento è il quarzo Ronda 762.2 a due lancette Swiss made. L’orologio è fornito con Continua a leggere



BVLGARI e PISA insieme per un Octo Finissimo

Octo Finissimo Pisa Orologeria

Image 1 of 2

   

Bulgari e Pisa Orologeria hanno collaborato insieme ad una nuova versione di Octo Finissimo con cassa di 40 mm in titanio. Partendo dalla storia di Pisa Orologeria, Fabrizio Buonamassa Stigliani, il Direttore Creativo di Bulgari, è rimasto affascinato da un orologio da tavolo, nato negli anni 50, realizzato da Divino Pisa, uno dei fondatori della boutique. L’Orologio Divino, come viene chiamato in azienda, fu brevettato in quanto primo esempio di segnatempo in grado di funzionare solo grazie al magnetismo terreste. E Fabrizio Buonamassa Stigliani ha deciso di riprendere la minuteria di questo orologio storico e riprodurla sull’indicatore dei piccoli secondi dell’edizione limitata Octo Finissimo Pisa Orologeria. Il quadrante in bronzo con finitura satinata grezza, richiama i colori del Continua a leggere



Audemars Piguet Code 11.59 Starwheel e la tradizione delle ore erranti

Code 11.59 by Audemars Piguet Starwheel

Image 1 of 4

   

Audemars Piguet ha presentato il suo nuovo Code 11.59 by Audemars Piguet Starwheel con ore erranti in ceramica nera e oro bianco 18 carati. Inventate nel XVII secolo, le ore “erranti” sono un tipo di complicazione che visualizza le ore utilizzando un sistema di satelliti che gravitano lungo una scala dei minuti disposta a forma di arco. La bellezza delle ore erranti risiedeva nel mistero del loro meccanismo completamente nascosto. Caduto in disuso nel corso del secolo scorso, la complicazione è stato reintrodotta da Audemars Piguet nel 1991 con il nome di Starwheel. E oggi Starwheel entra a far parte della collezione Code 11.59 by Audemars Piguet. Dotato soltanto di una lancetta dei secondi, il Code 11.59 by Audemars Piguet Starwheel segna l’ora utilizzando tre dischi che puntano a Continua a leggere



D1 MILANO presenta D1 MILANO X NOVE25

D1 MILANO X NOVE25

Image 1 of 4

   

Il brand orologiero D1 Milano è oramai una case history sicuramente di successo. Al punto che il dinamico brand ha più volte deciso di farsi pure “contaminare” da collaborazioni che hanno via via arricchito il suo catalogo. L’ultima collaborazione, che vi presento oggi, è con Nove25, il brand urban jewellery amato e conosciuto in Italia, noto per la peculiare caratteristica “puntinata” delle sue creazioni in argento. Il risultato dell’incontro di queste 2 realtà è il D1 Milano X Nove25, nato dal restyling del Polycarbon 40.5 mm – Shadow, il bellissimo (e vendutissimo) total black di D1 Milano, oggi in una nuova versione esclusiva caratterizzata dalla lavorazione “puntinata” della lunetta e del quadrante. D1 Milano dedica a Continua a leggere



OMEGA celebra i 60 anni di 007 con due nuovi orologi

Seamaster Diver 300M 60° anniversario di James Bond Canopus Gold

Image 1 of 6

   

“Il mio nome è Bond, James Bond” è sicuramente una delle frasi più celebri della storia del cinema e, perché no, anche della letteratura del XX secolo. Frase pronunciata dal mitico James Bond che fece il suo esordio cinematografico il 5 ottobre 1962. Sono passati 60 anni da quando fu pronunciata per la prima volta quella frase, e realizzati 25 film ispirati ai romanzi di Ian Fleming. Nel 1995 James Bond indossò, per la prima volta, un OMEGA nel film GoldenEye, segnando l’inizio di una collaborazione con la Manifattura che prosegue ancora oggi. Dopo James Bond interpretato da Pierce Brosnan nel 1995, è stato Daniel Craig a vestire i panni di 007 in cinque film. L’attore è stato ambasciatore OMEGA per tutto il periodo in cui ha ricoperto il ruolo ed è diventato pure un fan degli orologi della maison. Accanto a lui, anche Naomie Harris nel ruolo di Moneypenny è entrata a far parte della famiglia OMEGA,. Per chi non lo sapesse, fu la costumista premio Oscar Lindy Hemming, che lavorò a cinque film della serie di James Bond (da GoldenEye a Casino Royale), a proporre un OMEGA al polso di 007. Commentando la sua scelta del Seamaster affermò: «Ero convinta che il Comandante James Bond, uomo della marina, sommozzatore, distinto gentiluomo di mondo, dovesse indossare questo orologio». Del resto OMEGA aveva fornito più di 110’000 orologi a piloti, navigatori e soldati durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Seamaster 300, lanciato per la prima volta nel 1957, nel 1967 fu anche consegnato al Ministero della Difesa per essere distribuito ad alcune unità. E per celebrare il 60° anniversario del franchise di James Bond, OMEGA ha realizzato due nuovi orologi. Vediamoli!

Seamaster Diver 300M 60° anniversario di James Bond – acciaio inossidabile. Ispirato allo stesso Seamaster indossato da 007 in GoldenEye, l’orologio con cassa di 42 mm in acciaio inossidabile ha il fondello a tema che riproduce la famosa sequenza d’apertura di 007, con la silhouette di Bond e il design della canna della pistola che ruota. Questa scena la si può ammirare sotto il vetro zaffiro, decorato con una metallizzazione micro-strutturata. L’animazione dell’effetto definito “moiré”, in attesa di brevetto, è collegata al movimento della lancetta centrale dei secondi Lollipop, per cui l’azione non si ferma mai! L’orologio è animato dal Continua a leggere



Venezianico e il Bucintoro, cronografo “nautico”

Venezianico Bucintoro

Image 1 of 4

   

Il nuovo cronografo presentato da Venezianico (il brand veneto nato nel 2017) rende omaggio al “Bucintoro”, il vascello del Doge della Repubblica Serenissima che tradizionalmente apriva le Regate, le competizioni di velocità a colpi di remo che si svolgevano nelle acque della laguna di Venezia. L’orologio inaugura un’inedita linea di modelli del marchio e ne è stata realizzata una “Prima Serie” limitata di 300 esemplari numerati. Il cronografo è da sempre uno dei meccanismi più complessi da realizzare e per questo Venezianico ha scelto di affidarsi ancora una volta ai Continua a leggere



Breguet Reine de Naples 9835 e 9838

Breguet Reine de Naples 9835

Image 1 of 5

   

Oggi vi presento due nuovi, splendidi orologi della collezione Reine de Naples di Breguet, accomunati dalla lancetta dei minuti che si forma e si modifica mano a mano che percorre il quadrante. La collezione trae ispirazione dal primo orologio da polso della storia, realizzato nel 1812 per Caroline Murat, sorella di Napoleone Bonaparte e Regina di Napoli. Curiosità: all’origine era di forma oblunga, mentre oggi è ovoidale. È un gioco di ingranaggi che consente alla lancetta dei minuti di mutare forma a seconda della posizione che occupa nel quadrante. Il meccanismo, che vanta più di un brevetto, è una creazione inedita di Breguet. La lunghezza variabile della lancetta dei minuti è resa possibile da due bracci, collegati all’estremità superiore ma indipendenti tra di loro, che assumono forme diverse: allungata alle ore 12, più tondeggiante alle ore 6. Altro particolare: dietro al dispositivo responsabile di questo artifizio ottico si cela una camma ovoidale, la cui forma ricorda le curve della Regina di Napoli. Con il trascorrere dei minuti, ogni braccio si sposta a una diversa velocità: ciò fa sì che le dimensioni della lancetta si adattino costantemente alla posizione sul quadrante, fungendo da complemento perfetto alla forma dell’orologio.

La cassa del primo gioiello, il Breguet Reine de Naples 9835, è in oro bianco e crea un elegante contrasto con il quadrante in madreperla blu notte, le cui delicate sfumature variano a seconda della luce. I 161 diamanti incastonati impreziosiscono il rehaut, la lunetta e le anse. Sulla corona spicca un diamante taglio briolette, mentre la Continua a leggere