Blancpain Air Command e la nuova collezione femminile

Blancpain Air Command

Image 1 of 5

  

Gli orologi femminili occupano da sempre un posto di riguardo in Blancpain. Dai primi anni ’30 la Manifattura continua a sviluppare nuovi movimenti e a innovare a favore delle signore. In fatto di cronografi da donna, poi, il Marchio fu il primo a presentare, nel 1998, un cronografo fly-back per signora. E oggi l’Air Command ne propone una nuova interpretazione, più sportiva. Il rarissimo cronografo Blancpain degli anni ’50, al quale si ispira la collezione Air Command, traspare attraverso il look vintage di questa novità. Sia la disposizione dei contatori sia quella della scala tachimetrica sul quadrante, ma anche la forma delle lancette e degli indici luminescenti, così come i pulsanti del cronografo del tipo “a pistone” e il vetro zaffiro glass box rimandano al modello originale. Come i veri orologi di aviazione dell’epoca, anche il Continua a leggere



Zero Oxygen: il nuovo Montblanc 1858 Geosphere Chronograph 0 Oxygen LE290

Montblanc 1858 Geosphere Chronograph 0 Oxygen LE290

Image 1 of 5

  

Il segnatempo “Zero Oxygen” che vi presento oggi, disponibile in edizione limitata a 290 pezzi, è un orologio senza ossigeno all’interno del movimento; il che offre numerosi vantaggi agli esploratori che hanno bisogno di strumenti affidabili anche nelle condizioni più estreme. La totale mancanza di ossigeno, infatti, non solo evita l’appannamento, possibile a causa dei drastici sbalzi di temperatura in quota, ma previene anche l’ossidazione. Senza ossigeno, tutti i componenti hanno una maggiore durata, il che garantisce anche la massima precisione nel tempo. Montblanc ha voluto spingersi ancora oltre, portando il nuovo 1858 Geosphere Chronograph 0 Oxygen LE290 in una vera spedizione alpinistica sulla montagna più alta del mondo: l’Everest.  E chi se non l’alpinista Nimsdai Purja poteva accettare questa sfida? Nato in Nepal, Nimsdai ha iniziato la Continua a leggere



Jaeger-LeCoultre Polaris Date

Jaeger-LeCoultre Polaris Date

Image 1 of 5

  

Il Polaris Date di Jaeger-LeCoultre, ispirato al Memovox Polaris del 1968, è ora disponibile con un quadrante verde intenso (colore oramai molto di tendenza nell’orologeria contemporanea). Modello iconico della Manifattura, il Memovox Polaris si è affermato sin dalla sua introduzione nel 1968. Lanciato nel 2018, il Polaris Date trae ispirazione da questo Memovox Polaris di 30 anni prima. Il quadrante laccato con sfumature in due tonalità e molteplici finiture testurizzate permette al Polaris Date di dare priorità alla leggibilità senza rinunciare all’estetica. La sfumatura spazia dal verde oliva al verde foresta, assumendo diverse tonalità a seconda dell’angolo di luce riflessa: tutto ciò lo rende, a parer mio, un orologio veramente bello. Un rivestimento in lacca traslucida conferisce profondità al quadrante, permettendo agli Continua a leggere



Girard-Perregaux Laureato Absolute Cronografo Edizione Aston Martin F1

Laureato Absolute Cronografo Edizione Aston Martin F1

Image 1 of 5

  

Lo scorso anno, Girard-Perregaux è diventato Sponsor ufficiale orologiero di Aston Martin, la casa automobilistica britannica produttrice di veicoli sportivi e lussuosi, e dell’Aston Martin Aramco Cognizant Formula One™ Team (AMF1). Dalla collaborazione fra le due aziende sono nati due orologi: il Tourbillon con Tre Ponti Volanti Edizione Aston Martin e il Laureato Cronografo Edizione Aston Martin. Ora, per la prima volta, Girard-Perregaux ha collaborato con l’AMF1 Team alla creazione di un nuovo modello, il Laureato Absolute Cronografo Edizione AM F1, che racchiude due primati per il settore. Il nuovo Laureato Absolute Cronografo Edizione AM F1 sfoggia una cassa all’avanguardia da 44 mm, dove al suo interno si fondono polvere di titanio ed elementi in carbonio presi da due vetture di gara della F1 usate nella stagione 2021, segnando il primo primato. Mediante un processo di lavorazione altamente tecnologico, i componenti individuali vengono uniti e Continua a leggere



Chopard Alpine Eagle XL Chrono in Lucent Steel A223

Chopard Alpine Eagle XL Chrono in Lucent Steel A223

Image 1 of 5

  

In occasione del Salone dell’Orologeria Watches & Wonders tenutosi a Ginevra, Chopard ha presentato per la prima volta il cronografo flyback della collezione Alpine Eagle con un cinturino in caucciù che indubbiamente lo rende più sportivo. L’Alpine Eagle XL Chrono in Lucent Steel A223 è declinato in due opzioni di quadrante, Blu Aletsch o Nero Assoluto. La cassa sportiva e maschile, di dimensioni extra-large (44 mm di diametro) ma molto bella, è realizzata appunto in Lucent Steel A223, un’innovativa lega di acciaio messa a punto da Chopard per le sue virtù anallergiche, la sua solidità e la sua lucentezza: caratteristiche sono state rese possibili da un meticoloso processo di rifusione. Sul lato destro, i pulsanti legati alle funzioni cronografiche sono integrati da un lato e dall’altro del proteggi-corona. Il segnatempo ospita il movimento Chopard 03.05-C, uno dei movimenti cronografici più innovativi del mondo, sviluppato e assemblato dagli artigiani dei laboratori di orologeria della Maison. Con le sue 60 ore di autonomia, il calibro è stato oggetto di una progettazione elaborata per garantire regolazioni precise e un utilizzo ottimale delle funzioni di cronometraggio. È dotato di ruota a colonne e vanta diverse innovazioni tecniche sfociate nella registrazione di tre brevetti Chopard. In primo luogo, è dotato di un sistema di ingranaggio unidirezionale che evita le perdite di energia e garantisce contemporaneamente una carica rapida, una caratteristica apprezzata nella famiglia dei cronografi, noti consumatori di energia. Inoltre, la modalità di innesto verticale garantisce un avvio preciso delle misurazioni dei tempi. Questo calibro cronografo è di tipo “flyback”, una funzione che permette il cronometraggio istantaneo dei tempi brevi grazie ai tre martelli girevoli con bracci elastici che agevolano l’azzeramento dei contatori. Il movimento Chopard 03.05-C con funzione “stop secondi” che permette una regolazione precisa dell’orologio è certificato Cronometro dal Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri. L’Alpine Eagle XL Chrono, già proposto con bracciale integrato in metallo e con un’opzione in pelle, si presenta in questa nuova veste con un Continua a leggere



Bell & Ross: 2 belle novità vintage

BRV2-92 FULL LUM

Image 1 of 5

  

Bell & Ross ha presentato 2 suoi nuovi modelli di chiara ispirazione vintage. Sono il V2-92 FULL LUM e il V2-92 ORANGE. Vediamoli più nel dettaglio. Il primo è un insolito orologio sportivo, impermeabile fino a 100 metri e dotato di cassa in acciaio da 41 mm, che punta a una luminosità superiore e alla massima leggibilità di giorno come di notte grazie a una moderna e funzionale finitura FULL LUM. Il concetto FULL LUM di Bell & Ross apparve nel 2019; questa denominazione letteralmente significa totalmente (FULL) e luminoso (LUM). Questi orologi si distinguono infatti per il loro quadrante fotoluminescente. Il BR V2-92 FULL LUM è il quarto modello di questa particolare famiglia di orologi. Il BR V2-92 FULL LUM del 2022 adotta la cassa arrotondata del Bell & Ross Vintage ed è dotato del calibro BR-CAL.302 a carica automatica, un movimento resistente e preciso; visualizza l’ora i minuti e i Continua a leggere



PANERAI e le fasi lunari nella collezione Luminor Due

Panerai Luminor Due Luna

Image 1 of 5

  

Panerai introduce la prima complicazione nella collezione Luminor Due dedicata al pubblico femminile e nata come solo tempo, ovvero le fasi lunari, richiamate dalla parola Luna che compare sul quadrante. L’orologio è declinato in quattro versioni, tutte del diametro di 38 mm, e in ciascuna variante la complicazione, posizionata a ore 3, è visibile attraverso un disco rotante con una luna in oro 24 carati che si staglia su un cielo stellato blu notte. Vediamole più nel dettaglio.

Il Luminor Due Luna Madreperla si contraddistingue per un quadrante in madreperla e una cassa realizzata in Panerai Goldtech™, una lega contenente platino e un’alta percentuale di rame; questa combinazione conferisce al metallo un tono rosso intenso. Il quadrante presenta numeri e indici applicati con Super-LumiNova™ bianco, mentre il Continua a leggere



Tonda PF GMT Rattrapante: prima mondiale 

Parmigiani Tonda PF GMT Rattrapante

Image 1 of 6

  

Al Salone Watches and Wonders 2022 di Ginevra ho avuto modo di vedere veramente tanti begli orologi, per tutte le tasche. Più di un amico e collega, poi, mi hanno chiesto quale sia stato l’orologio che più mi è piaciuto. Onestamente, identificarne solo uno non mi riesce. Posso però dire che uno di quelli che più mi ha colpito l’ho visto e provato da Parmigiani Fleurier, che ha presentato in anteprima mondiale un segnatempo dotato di una complicazione innovativa, il Tonda PF GMT Rattrapante. Questa complicazione presenta due lancette delle ore sovrapposte: una in oro rodiato e l’altra in oro rosa. Premendo il pulsante alle ore 8, la lancetta superiore in oro rodiato dedicata all’ora locale si sposta un’ora in avanti, rivelando così la lancetta in oro rosa che mostra il tempo del Continua a leggere



Roger Dubuis Excalibur Spider Pirelli Monotourbillon

Roger Dubuis Excalibur Spider Pirelli Monotourbillon

Image 1 of 10

  

Per celebrare il 150mo anniversario di Pirelli, Roger Dubuis x Pirelli presenta l’Excalibur Spider Pirelli Monotourbillon (MT), esempio di design nato dall’eccellenza orologiera e da materiali iper-tecnologici. Gli orologiai di Roger Dubuis hanno scelto di integrare l’iconico Monotourbillon della Maison nel nuovo orologio: questa complicazione, vera e propria sfida di meccanica avanzata, spicca a ore 7 (classica posizione di Roger Dubuis). Questo segnatempo è anche dotato di un indicatore della riserva di carica a ore 9 (circa 60 ore), la cui estetica ammicca all’indicatore di livello del carburante di un’auto. L’interesse dei 2 partner per i materiali innovativi è visibile nella cassa e nella lunetta da 45 mm dell’Excalibur Spider Pirelli MT realizzate in MCF (Mineral Composite Fiber) di un bianco purissimo. Questo materiale iper-tecnologico, proprietà esclusiva di Roger Dubuis, è un’autentica dimostrazione di maestria tecnica. Grazie a un particolare procedimento il Continua a leggere



Patek Philippe Cronografo monopulsante 1/10 di secondo

Patek Philippe Cronografo monopulsante 1/10 di secondo

Image 1 of 5

  

Patek Philippe ieri ha presentato il suo primissimo cronografo da polso che misura i decimi di secondo; l’orologio inoltre è alimentato da un nuovo movimento a carica manuale dotato di due meccanismi cronografici indipendenti e di due lancette centrali, una delle quali indica con estrema precisione e leggibilità i decimi di secondo. Questo calibro ad alta frequenza (5 Hz) hi-tech è racchiuso in un orologio dal design decisamente sportivo, con cassa in platino e quadrante blu punteggiato da qualche tocco di rosso. Patek Philippe vanta una lunga e ricca tradizione in tema di cronografi. Sin dal 1856, infatti, la manifattura si è distinta per l’eccellenza dei suoi cronografi da tasca, con o senza lancetta rattrapante, spesso abbinati a grandi complicazioni come il calendario perpetuo e la funzione di ripetizione minuti. Nel 1930-1931, la maison sviluppò anche un orologio da tasca con cronografo a 1/10 di secondo, oggi esposto al Patek Philippe Museum di Ginevra. Dal 2005, Patek Philippe ha sviluppato una gamma completa di movimenti cronografici, con o senza funzioni addizionali (rattrapante, ripetizione minuti, calendario perpetuo, Calendario Annuale, Ora Universale), integralmente progettati e prodotti nei propri laboratori e proposti oggi in una ventina di declinazioni maschili e femminili. Patek Philippe ha deciso di sviluppare il suo primo movimento cronografico che misura e indica i decimi di secondo basandosi su un movimento lanciato nel 2009, il calibro CH 29-535 PS. Il primo ostacolo era aumentare la frequenza del movimento. Con una frequenza di 4 Hz (28.800 alternanze l’ora, cioè 8 “passi” al secondo per il ruotismo e la lancetta), il calibro avrebbe misurato solo gli ottavi di secondo. Per questo motivo, il calibro possiede una frequenza di 5 Hz (36.000 alternanze l’ora, perciò 10 “passi” al secondo), così da poter misurare i decimi di secondo. Tuttavia, la semplice lancetta centrale del cronografo classico abbinata a una frequenza di 5 Hz non sarebbe stata sufficiente per visualizzare i decimi di secondo con la precisione di lettura voluta. Non vi è spazio sul quadrante di un orologio da polso per una scala microscopica che suddivide ogni secondo per Continua a leggere