Frederique Constant e Watch Angels per il nuovo Worldtimer Manufacture

Watch Angels + Frederique Constant Worldtimer Manufacture

Image 1 of 5

     

Uno dei miei modelli preferiti della “Manufacture Collection” di Frederique Constant è indubbiamente l’FC-718 Worldtimer, che oggi è stato rivisto nel design e realizzato esclusivamente per la comunità dei collezionisti. Innanzi tutto questa nuova versione è proposta con una cassa più piccola da 40mm. La nuova cassa Worldtimer, grazie alle sue curve sottili ed alla smussatura netta, combinate con anse spazzolate in verticale ed un profilo cassa spazzolato in orizzontale e, per finire, alla lunetta lucida, combina eleganza e dinamismo. In questo nuovo modello, inclinando il disco delle città e rimuovendo la data si è consentito al Continua a leggere



Wyler Vetta Cronografo Automatico Jumbostar 40mm

Wyler Vetta Cronografo Automatico Jumbostar 40 Mm

Image 1 of 6

     

Wyler Vetta ha da poco arricchito la collezione di cronografi Jumbostar 40 mm con quadranti verde e blu; ora i segnatempo sono disponibili in 2 versioni (con bracciale o cinturino) e quattro colori per ciascuna versione. I nuovi cronografi, animati dal calibro ETA 2894 con 42 ore di riserva di carica, riprendono le linee e le peculiarità dei modelli tanto apprezzati degli anni Sessanta. La cassa d’acciaio è di 40 mm di diametro con finitura satinata, corona a vite ore 3, pulsanti start/stop e reset a ore 2 e 4; mentre a ore 10 c’è la tipica seconda corona, anch’essa a vite, che regola il rehaut girevole a scatto unidirezionale con scala dei minuti. Ogni quadrante propone la tipica costruzione su due livelli: il livello inferiore, color crema, ospita tacche rosse collocate in corrispondenza delle 12 ore scandite a loro volta da indici corposi evidenziati da materiale luminescente. Oltre alle lancette centrali di ore e minuti con materiale luminescente c’è la lancetta dei secondi in rosso, tranne la versione con quadrante color ruggine che monta la sfera dei secondi di color acciaio. Tutti i quadranti garantiscono un’ottima la leggibilità in differenti condizioni. I due contatori crono, collocati a ore 3 e ore 9, indicano rispettivamente Continua a leggere



Tissot e l’orologio per la Lega Basket Serie A

Tissot Supersport Chrono Special Edition

Image 1 of 2

     

Tissot, manifattura svizzera nata nel 1853, amplia il suo ruolo di cronometrista ufficiale di numerose manifestazioni sportive a livello internazionale annunciando la nuova partnership con la Lega Basket Serie A (LBA). Per l’occasione è stato istituito il premio TISSOT per l’MVP della Final Eight 2025: l’atleta che si aggiudicherà il titolo riceverà l’orologio ufficiale Tissot Supersport Chrono Special Edition, consegnato dalla cestista, modella ed ex Miss Italia Alice Sabatini. Un’altra tappa importante nel mondo del basket per Tissot, che va ad aggiungersi al rinnovo pluriennale di pochi giorni fa con la National Basketball Association (NBA), la Women’s National Basketball Association (WNBA) e la NBA G League. Ma veniamo all’orologio ufficiale legato all’accordo con LBA: il Tissot Supersport Chrono è un orologio in edizione speciale con una Continua a leggere



Piaget Polo Flying Tourbillon Moonphase

Piaget Polo Flying Tourbillon Moonphase

Image 1 of 5

     

Presentato nel 1979 come orologio-bracciale in oro puro, Piaget Polo divenne subito un segnatempo “sporty chic”. Negli anni si è evoluto, proponendo nel 2021 un movimento scheletrato e nel 2023 un calendario perpetuo ultrasottile; e quest’anno introduce addirittura un tourbillon volante con l’indicazione astronomica delle fasi lunari. L’orologio è disegnato e proposto in titanio nei toni del grigio e del blu. Lo spessore di soli 9,8 mm è possibile grazie al calibro che alimenta l’orologio, la referenza 642P, spesso appena 4 mm. Il Piaget Polo Flying Tourbillon Moonphase di oggi, ha una cassa in titanio del diametro di 44 mm, che alterna superfici lucide e satinate. Il nuovo segnatempo presenta i lati della carrure e l’inserto della corona blu che si abbinano al quadrante per la nuance e per il motivo gadroon, firma visiva tipica della collezione Piaget Polo sin dal 1979. Piaget ha ottimizzato il calibro 600P, che già all’epoca era considerato il tourbillon più Continua a leggere



Bvlgari x MB&F Serpenti

Bvlgari x MB&F Serpenti acciaio

Image 1 of 5

     

La collaborazione tra Bvlgari e MB&F (Maximilian Büsser & Friends) inizia nel 2021, quando i due marchi danno vita all’MB&F x Bvlgari LM FlyingT Allegra, un orologio che ha portato l’universo colorato della gioielleria Bvlgari al cuore delle Legacy Machine di MB&F. E oggi Fabrizio Buonamassa Stigliani, Direttore Creativo Orologeria Bvlgari, e Maximilian Büsser, fondatore e direttore creativo di MB&F hanno scelto di reinterpretare una delle creazioni più celebri di Bvlgari, Serpenti, icona della Maison dal 1948; il risultato è Bvlgari x MB&F Serpenti. Ripensare Serpenti come macchina orologiera ha chiesto di riprogettare completamente questa creazione storica, non solo in termini di ingegneria meccanica e concezione del movimento, ma anche dal punto di vista del Continua a leggere



Frederique Constant e il suo nuovo tourbillon

Frederique Constant Classic Tourbillon Manufacture

Image 1 of 4

     

L’altro ieri, Frederique Constant ha presentato una nuova edizione in edizione limitata a 150 esemplari del suo Classic Tourbillon Manufacture, orologio introdotto in collezione nel 2023, allora con una cassa in oro rosa 18 carati. Questo bellissimo orologio oggi invece ha una cassa in acciaio da 39 mm, con quadrante scuro verde palma e finitura soleil. Il quadrante si completa con due lancette centrali lucidate a mano che scivolano sugli indici sfaccettati; i secondi sono scanditi direttamente dal tourbillon, dove Frederique Constant ha posizionato una Continua a leggere



OMEGA Seamaster 37 mm Milano Cortina 2026

OMEGA Seamaster 37 mm Milano Cortina 2026

Image 1 of 4

     

Tra un anno, il 6 febbraio 2026, si inaugureranno i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. E OMEGA, in qualità di Cronometrista Ufficiale dei Giochi Olimpici dal 1932, “gioca d’anticipo” con l’introduzione del Seamaster 37 mm Milano Cortina 2026. La cassa simmetrica, realizzata in oro Moonshine™18 carati presenta proporzioni esaltate dalla finitura lucida e dalla caratteristica corona esagonale, elementi di design che riprendono i Seamaster Olimpici originali. Il quadrante in smalto “Grand Feu” bianco fa risaltare gli indici scolpiti in oro Moonshine™ 18 carati, mentre le lancette dauphine in oro 18 carati lucidate a Continua a leggere



Tudor Black Bay Chrono “Flamingo Blue”

Tudor Black Bay Chrono “Flamingo Blue”

Image 1 of 3

     

Il nuovo modello Black Bay Chrono “Flamingo Blue” di TUDOR è un orologio che sicuramente spiccherà grazie al suo vivace quadrante che non assomiglia a nessun altro TUDOR. Come il Black Bay Chrono Pink lanciato l’anno scorso, questo orologio è dedicato a coloro che osano. Ancor prima di essere declinato con questo nuovo colore del quadrante, il Black Bay Chrono si distingueva già per la sua audacia, con un cronografo sportivo con contatori in marcato contrasto con il quadrante e un movimento automatico di Manifattura ad alte prestazioni, con ruota a colonne e frizione verticale.  Fedele all’estetica del Black Bay, il modello Black Bay Chrono rivisita le famose lancette “Snowflake”, segno distintivo degli orologi subacquei del Marchio dal 1969, con una versione perfezionata per assicurare una leggibilità ottimale del quadrante bombato “Flamingo Blue” che ospita due contatori concavi neri. Come nella prima generazione di cronografi TUDOR, il quadrante presenta un Continua a leggere



Hamilton Jazzmaster Performer Auto Chrono

Hamilton-Jazzmaster-Performer-Auto-Chrono_H36646780_Detail-4

Image 1 of 4

     

Il Jazzmaster Performer Auto Chrono da 42 mm di Hamilton che vi presento oggi, è una bellissima rivisitazione dell’orologio sportivo da usare tutti i giorni. Gli indici, ad esempio, anche grazie al trattamento con Super-LumiNova® X1, si leggono facilmente, così come l’ora sull’anello esterno del quadrante. Sulla lunetta gli indicatori del tachimetro “lavorano in sinergia” con la sfera del cronografo per misurare la velocità media tra due punti in base al tempo trascorso: quando si ferma, la sfera del cronografo indica la velocità media sul tachimetro. I tre contatori invece, rispettivamente di Continua a leggere



Orologi del Capodanno Cinese

Hublot Spirit of Big Bang Year of the Snake

Image 1 of 18

     

Creato oltre 5.000 anni fa, il calendario cinese, o Xiali, è una meraviglia di ingegnosità. Basato su un sistema lunisolare, divide il tempo in cicli complessi che integrano 24 termini solari (o respiri solari), che scandiscono le stagioni e i cicli agricoli, 12 animali dello zodiaco, che definiscono gli anni e le loro influenze spirituali, 5 elementi naturali (legno, fuoco, metallo, acqua, terra) e le loro varianti Yin e Yang. Ogni giorno e mese nel calendario Xiali ha significati specifici, spesso legati a eventi significativi come raccolti, feste o cerimonie. E oggi, 29 gennaio 2025, Capodanno cinese, inizia l’Anno del Serpente di Legno. Vediamo alcuni degli orologi creati apposta per questa ricorrenza.

Dal 2016, Hublot celebra ogni Capodanno cinese con un’edizione speciale dello Spirit of Big Bang. Quest’anno ha realizzato una versione ricercata del serpente che si estende dal quadrante alla cassa e persino al cinturino dello Spirit of Big Bang Year of the Snake, limitata a 88 esemplari. Il caratteristico quadrante aperto dello Spirit of Big Bang, che permette di ammirare il funzionamento interno del movimento cronografico, ospita un serpente dorato. Lo straordinario serpente tridimensionale placcato oro è caratterizzato da dettagli realistici ed è posizionato come se strisciasse intorno ai tre contatori del cronografo. La cassa tonneau in ceramica nera è dotata del meccanismo “One Click” di Hublot per la sostituzione del cinturino ed è sormontata da una lunetta in ceramica avvitata, sulla quale è inciso un motivo a squame di serpente. Questo motivo si estende al cinturino in caucciù nero, che presenta un’esclusiva finitura vellutata con leggeri tocchi brillanti, pur essendo interamente realizzato utilizzando un’innovativa tecnica di goffratura a partire da un unico pezzo di caucciù. Lo Spirit of Big Bang Year of the Snake è animato dal calibro cronografico automatico scheletrato HUB4700 di Hublot, discendente dell’iconico El Primero di Zenith. Visibile sia dal quadrante aperto che dal fondello in zaffiro, il movimento presenta una serie di innovazioni e progressi tecnici rispetto all’originale del 1969, tra cui una ruota dell’ancora in silicio a basso attrito.

Perrelet, invece, ha creato il Turbine Snake. Nel Turbine Snake, il sotto-quadrante ha uno sfondo di lacca rossa, colore simbolo di fortuna e protezione, decorato con ideogrammi di buon augurio in oro a rappresentare benessere e prosperità. Al di sopra si staglia, con effetti 3D come in un bassorilievo, la figura del Serpente: la testa eretta, dagli occhi astuti e dalla lingua biforcuta, si sporge in alto sulle spire contorte del corpo, rivestito da due tipi di scaglie. L’immagine del Serpente si può intravvedere attraverso la rotazione della Continua a leggere