Frederique Constant e Watch Angels per il nuovo Worldtimer Manufacture

Watch Angels + Frederique Constant Worldtimer Manufacture

Image 1 of 5

     

Uno dei miei modelli preferiti della “Manufacture Collection” di Frederique Constant è indubbiamente l’FC-718 Worldtimer, che oggi è stato rivisto nel design e realizzato esclusivamente per la comunità dei collezionisti. Innanzi tutto questa nuova versione è proposta con una cassa più piccola da 40mm. La nuova cassa Worldtimer, grazie alle sue curve sottili ed alla smussatura netta, combinate con anse spazzolate in verticale ed un profilo cassa spazzolato in orizzontale e, per finire, alla lunetta lucida, combina eleganza e dinamismo. In questo nuovo modello, inclinando il disco delle città e rimuovendo la data si è consentito al Continua a leggere



Wyler Vetta Cronografo Automatico Jumbostar 40mm

Wyler Vetta Cronografo Automatico Jumbostar 40 Mm

Image 1 of 6

     

Wyler Vetta ha da poco arricchito la collezione di cronografi Jumbostar 40 mm con quadranti verde e blu; ora i segnatempo sono disponibili in 2 versioni (con bracciale o cinturino) e quattro colori per ciascuna versione. I nuovi cronografi, animati dal calibro ETA 2894 con 42 ore di riserva di carica, riprendono le linee e le peculiarità dei modelli tanto apprezzati degli anni Sessanta. La cassa d’acciaio è di 40 mm di diametro con finitura satinata, corona a vite ore 3, pulsanti start/stop e reset a ore 2 e 4; mentre a ore 10 c’è la tipica seconda corona, anch’essa a vite, che regola il rehaut girevole a scatto unidirezionale con scala dei minuti. Ogni quadrante propone la tipica costruzione su due livelli: il livello inferiore, color crema, ospita tacche rosse collocate in corrispondenza delle 12 ore scandite a loro volta da indici corposi evidenziati da materiale luminescente. Oltre alle lancette centrali di ore e minuti con materiale luminescente c’è la lancetta dei secondi in rosso, tranne la versione con quadrante color ruggine che monta la sfera dei secondi di color acciaio. Tutti i quadranti garantiscono un’ottima la leggibilità in differenti condizioni. I due contatori crono, collocati a ore 3 e ore 9, indicano rispettivamente Continua a leggere



Piaget Polo Flying Tourbillon Moonphase

Piaget Polo Flying Tourbillon Moonphase

Image 1 of 5

     

Presentato nel 1979 come orologio-bracciale in oro puro, Piaget Polo divenne subito un segnatempo “sporty chic”. Negli anni si è evoluto, proponendo nel 2021 un movimento scheletrato e nel 2023 un calendario perpetuo ultrasottile; e quest’anno introduce addirittura un tourbillon volante con l’indicazione astronomica delle fasi lunari. L’orologio è disegnato e proposto in titanio nei toni del grigio e del blu. Lo spessore di soli 9,8 mm è possibile grazie al calibro che alimenta l’orologio, la referenza 642P, spesso appena 4 mm. Il Piaget Polo Flying Tourbillon Moonphase di oggi, ha una cassa in titanio del diametro di 44 mm, che alterna superfici lucide e satinate. Il nuovo segnatempo presenta i lati della carrure e l’inserto della corona blu che si abbinano al quadrante per la nuance e per il motivo gadroon, firma visiva tipica della collezione Piaget Polo sin dal 1979. Piaget ha ottimizzato il calibro 600P, che già all’epoca era considerato il tourbillon più Continua a leggere



Bvlgari x MB&F Serpenti

Bvlgari x MB&F Serpenti acciaio

Image 1 of 5

     

La collaborazione tra Bvlgari e MB&F (Maximilian Büsser & Friends) inizia nel 2021, quando i due marchi danno vita all’MB&F x Bvlgari LM FlyingT Allegra, un orologio che ha portato l’universo colorato della gioielleria Bvlgari al cuore delle Legacy Machine di MB&F. E oggi Fabrizio Buonamassa Stigliani, Direttore Creativo Orologeria Bvlgari, e Maximilian Büsser, fondatore e direttore creativo di MB&F hanno scelto di reinterpretare una delle creazioni più celebri di Bvlgari, Serpenti, icona della Maison dal 1948; il risultato è Bvlgari x MB&F Serpenti. Ripensare Serpenti come macchina orologiera ha chiesto di riprogettare completamente questa creazione storica, non solo in termini di ingegneria meccanica e concezione del movimento, ma anche dal punto di vista del Continua a leggere



Frederique Constant e il suo nuovo tourbillon

Frederique Constant Classic Tourbillon Manufacture

Image 1 of 4

     

L’altro ieri, Frederique Constant ha presentato una nuova edizione in edizione limitata a 150 esemplari del suo Classic Tourbillon Manufacture, orologio introdotto in collezione nel 2023, allora con una cassa in oro rosa 18 carati. Questo bellissimo orologio oggi invece ha una cassa in acciaio da 39 mm, con quadrante scuro verde palma e finitura soleil. Il quadrante si completa con due lancette centrali lucidate a mano che scivolano sugli indici sfaccettati; i secondi sono scanditi direttamente dal tourbillon, dove Frederique Constant ha posizionato una Continua a leggere



OMEGA Seamaster 37 mm Milano Cortina 2026

OMEGA Seamaster 37 mm Milano Cortina 2026

Image 1 of 4

     

Tra un anno, il 6 febbraio 2026, si inaugureranno i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. E OMEGA, in qualità di Cronometrista Ufficiale dei Giochi Olimpici dal 1932, “gioca d’anticipo” con l’introduzione del Seamaster 37 mm Milano Cortina 2026. La cassa simmetrica, realizzata in oro Moonshine™18 carati presenta proporzioni esaltate dalla finitura lucida e dalla caratteristica corona esagonale, elementi di design che riprendono i Seamaster Olimpici originali. Il quadrante in smalto “Grand Feu” bianco fa risaltare gli indici scolpiti in oro Moonshine™ 18 carati, mentre le lancette dauphine in oro 18 carati lucidate a Continua a leggere



Tudor Black Bay Chrono “Flamingo Blue”

Tudor Black Bay Chrono “Flamingo Blue”

Image 1 of 3

     

Il nuovo modello Black Bay Chrono “Flamingo Blue” di TUDOR è un orologio che sicuramente spiccherà grazie al suo vivace quadrante che non assomiglia a nessun altro TUDOR. Come il Black Bay Chrono Pink lanciato l’anno scorso, questo orologio è dedicato a coloro che osano. Ancor prima di essere declinato con questo nuovo colore del quadrante, il Black Bay Chrono si distingueva già per la sua audacia, con un cronografo sportivo con contatori in marcato contrasto con il quadrante e un movimento automatico di Manifattura ad alte prestazioni, con ruota a colonne e frizione verticale.  Fedele all’estetica del Black Bay, il modello Black Bay Chrono rivisita le famose lancette “Snowflake”, segno distintivo degli orologi subacquei del Marchio dal 1969, con una versione perfezionata per assicurare una leggibilità ottimale del quadrante bombato “Flamingo Blue” che ospita due contatori concavi neri. Come nella prima generazione di cronografi TUDOR, il quadrante presenta un Continua a leggere



Hamilton Jazzmaster Performer Auto Chrono

Hamilton-Jazzmaster-Performer-Auto-Chrono_H36646780_Detail-4

Image 1 of 4

     

Il Jazzmaster Performer Auto Chrono da 42 mm di Hamilton che vi presento oggi, è una bellissima rivisitazione dell’orologio sportivo da usare tutti i giorni. Gli indici, ad esempio, anche grazie al trattamento con Super-LumiNova® X1, si leggono facilmente, così come l’ora sull’anello esterno del quadrante. Sulla lunetta gli indicatori del tachimetro “lavorano in sinergia” con la sfera del cronografo per misurare la velocità media tra due punti in base al tempo trascorso: quando si ferma, la sfera del cronografo indica la velocità media sul tachimetro. I tre contatori invece, rispettivamente di Continua a leggere



Zenith Chronomaster Sport Rainbow

Zenith Chronomaster Sport Rainbow

Image 1 of 4

     

Zenith ha presentato una lussuosa versione “arcobaleno” del suo Chronomaster Sport realizzata in oro bianco 18 carati e coronata da una lunetta incastonata in stile “Rainbow” (arcobaleno in inglese) con 50 pietre preziose taglio baguette. Questa versione segue quella in oro rosa con diamanti, spinelli e zaffiri taglio baguette presentata l’anno scorso. Una palette luminosa e colorata di 40 zaffiri (di circa 3,9 carati) è intervallata da 10 diamanti taglio baguette (circa 1 carato) che indicano i 10 secondi. Sotto il vetro zaffiro, il quadrante laccato presenta i classici contatori tricolore sovrapposti a ore 3, 6 e 9. La lunetta arcobaleno è ripresa dagli indici in zaffiro incastonati su una superficie nera intensa per farli risplendere maggiormente. E per migliorare la leggibilità al buio le lancette sfaccettate delle ore e dei minuti sono riempite di Super-LumiNova. I Chronomaster Sport sono animati da una versione dedicata del leggendario movimento El Primero: El Primero 3600, che funziona ad Continua a leggere



TAG HEUER ritorna in Formula 1!

TAG Heuer Formula 1 Chronograph x Oracle Red Bull Racing

Image 1 of 8

     

Quest’anno, in occasione del 75° anniversario della Formula 1, TAG Heuer, che può contare su una storia di oltre sette decenni in Formula 1, diventa Official Timekeeper del Campionato. TAG Heuer è stato il primo luxury brand ad avere il proprio logo su una vettura di Formula 1 nel 1969, il primo a sponsorizzare una squadra nel 1971 e, con 239 vittorie, 613 podi, 9.471 punti, 11 Campionati del Mondo Costruttori e 15 Campionati del Mondo Piloti, è uno dei marchi più di successo nella storia della Formula 1. E oggi il marchio svizzero di orologi di lusso TAG Heuer presenta cinque nuovi modelli della collezione TAG Heuer Formula 1: un cronografo in quattro varianti e il cronografo TAG Heuer Formula 1 Chronograph x Oracle Red Bull Racing. La collezione TAG Heuer Formula 1 ha preso vita per la prima volta nel 1986, con il lancio del primo TAG Heuer Formula 1, segnando il debutto del logo TAG Heuer come lo conosciamo oggi su un orologio: l’anno prima, infatti, Heuer era stata acquisita da Techniques d’Avant Garde Group, proprietaria del team McLaren, portando appunto alla nascita del nome TAG Heuer.  Oggi la nuova cassa riflette le linee aerodinamiche delle Continua a leggere