Audemars Piguet Cronografo Automatico [Re]master01

Audemars Piguet Cronografo Automatico [Re]master01

Image 1 of 4

 

Lo splendido cronografo automatico di Audemars Piguet che vi presento oggi, riporta l’estetica del passato nel presente: il Cronografo Automatico [Re]master01 reinterpreta infatti uno dei cronografi da polso più rari di Audemars Piguet con la tecnologia più avanzata della Manifattura e un design del quadrante che ne aumenta la leggibilità per i giorni nostri. I cronografi da polso vintage di Audemars Piguet sono tra gli orologi più rari che esistano al mondo con soli 307 esemplari prodotti tra gli anni ’30 e la fine degli anni ’50. Questo primo progetto di reinterpretazione del passato prevede un’edizione limitata a 500 esemplari che evoca le caratteristiche di design altamente distintive del cronografo da polso originale del 1943, con la sua cassa in oro rosa e acciaio, impreziosita da un quadrante color champagne. Fedele al design originale del pre-modello 1533 del 1943, [Re]master01 presenta una cassa tonda e Continua a leggere



Porsche Design e il 1919 Globetimer UTC

Porsche Design 1919 Globetimer UTC Titanium Blue

Image 1 of 3

 

Il nome Porsche Design rievoca immediatamente immagini di auto sportive veloci. Il nome, però, richiama alla mente anche precisione, funzionalità e prestazioni. E il 1919 Globetimer UTC racchiude una combinazione tecnologicamente innovativa ed esteticamente perfetta di sport motoristici e cronometraggio. Questo nuovo orologio da polso proposto da Porsche combina funzionalità radicalmente semplificate e leggibilità ottimizzata del quadrante: la semplice pressione di un pulsante reimposta la lancetta delle dodici ore per mostrare l’ora locale. Un disco giorno/notte funge da indicatore a.m/p.m. aiutando chi lo indossa a impostare il tempo per la metà corretta della giornata nel nuovo fuso orario. La data, collegata all’ora locale, si sposta automaticamente in avanti o indietro quando necessario. I display dei minuti e dell’ora del fuso orario di partenza non sono influenzati dal reset. Nel 1972 il Professor F. A. Porsche iniziò a trasporre le sue idee di design in un’ampia varietà di oggetti di uso quotidiano. Il cronografo da polso fu uno dei suoi primi progetti, progettandolo secondo gli stessi principi di perfetta leggibilità, ergonomia e immediato riconoscimento che caratterizzano da sempre il cruscotto della Porsche 911, da lui stesso progettato. Il famoso orologio con bussola integrata, che combina due strumenti di precisione per orientarsi nel tempo e nello spazio, ne è un esempio, come il primo cronografo realizzato interamente in titanio, che ha debuttato nel 1980. Il professor F.A.Porsche ha rivoluzionato l’orologeria tradizionale, attraverso l’uso del titanio, una lega metallica anticorrosione, leggera e ipoallergenica, che Porsche aveva già utilizzato nella costruzione dei motori delle auto da corsa. Anche l’orologio da sub “Ocean”  venne realizzato in titanio così come “l’orologio da viaggio” di Porsche Design con l’indicazione dei fusi orari e la sveglia nel 1995, il WorldTimer nel 2007 e il Globetimer nel 2015.

Il 1919 Globetimer UTC rende molto facile per i viaggiatori abituali (e per chi, in questo periodo, ha familiari molto lontani e non raggiungibili per la quarantena) sapere le ore nel mondo e l’ora locale. L’ora locale, infatti, può essere comodamente impostata con l’ausilio di un pulsante sagomato in maniera ergonomica e posizionato in modo ottimale. Ogni volta che si preme il pulsante, la lancetta corta delle Continua a leggere



H.Moser Streamliner Flyback Chronograph Automatic: anteprima per il TGCOM24

Streamliner 10

Image 1 of 19

 

Semplice, leggibile e minimalista. H. Moser & Cie. presenta lo Streamliner Flyback Chronograph Automatic, il primo cronografo automatico integrato con visualizzazione centrale e funzione flyback. Questo nuovo orologio, dal look che strizza l’occhio al passato, ci conquista subito con le sue linee fluide e le sue curve sinuose che vanno ad avvolgere il polso. Il nome Streamliner omaggia i primi treni ad alta velocità degli Anni 20 e 30; da essi ci si è infatti ispirati per la sua linea arrotondata e aerodinamica. Edouard Meylan, CEO di H. Moser & Cie. ha dichiarato: “Abbiamo iniziato dal bracciale, confortevole, elegante e diverso. Abbiamo quindi progettato questo modello intorno alla funzione cronografo perché era questa che volevamo evidenziare. Lo Streamliner è un cronografo che indica l’ora piuttosto che un orologio con cronografo. Abbiamo privilegiato la sobrietà, l’ergonomia e la leggibilità optando per indicazioni centrali senza quadrante secondario, rispecchiando alla perfezione la nostra filosofia minimalista. Siamo partiti dall’essenza stessa del cronografo e ne abbiamo ridefinito gli standard“.
Continua a leggere



Hublot Classic Fusion AeroFusion Chronograph UEFA Champions League

Hublot Classic Fusion Aerofusion Chronograph UEFA Champions League

Image 1 of 2

 

Stasera si gioca Napoli-Barcellona. E quale occasione migliore di questa per parlare del nuovo orologio dedicato alla Champions League? si, perché Hublot, il primo marchio orologiero svizzero di lusso ad investire nel football nel 2006 ed oggi sponsor orologiero ufficiale della UEFA Champions League, presenta il nuovo Classic Fusion AeroFusion Chronograph UEFA Champions League Limited edition (100 esemplari). La UEFA Champions League, la competizione calcistica più prestigiosa d’Europa, vivra’ il suo ultimo atto il prossimo 30 maggio 2020 allo stadio Ataturk Olimpiyat di Istanbul, in Turchia.
L’Hublot Classic Fusion AeroFusion Chronograph UEFA Champions League sfoggia una cassa (45 mm x 13.40 mm) in ceramica lucida e satinata blu notte fumé. Anche la lunetta è in ceramica mentre la corona, i pulsanti cronografici e le tipiche viti a forma di H della lunetta sono in titanio lucido in modo da creare un piacevole contrasto con la ceramica opaca. Il quadrante, trasparente grazie al vetro zaffiro, svela il calibro HUB1155, movimento cronografico a Continua a leggere



Hublot Big Bang Integral

Hublot Big Bang Integral Ceramica All Black

Image 1 of 27

 

Una première (con bracciale integrato). 2005-2020. 15 anni di Big Bang. Era il 2005 quando a Baselworld fece la sua comparsa l’Hublot Big Bang, orologio da allora alla guida del successo e riconoscibilità del marchio nel mondo. Quest’anno, per il suo 15° anniversario, il Big Bang viene proposto per la prima volta con un bracciale integrato la cui prima maglia si fonde con la cassa in modo da abbracciare perfettamente il polso di chi lo indossa.  Il bracciale, costituito da tre maglie, di cui 1 centrale e 2 laterali, evoca l’architettura spigolosa della carrure mentre l’alternarsi delle sue finiture lucide e satinate, l’anglage e lo smusso delle maglie ne accentuano l’effetto di profondità e contrasto tra cassa e disco anse. Per mantenere questo senso di continuità tra cassa e bracciale, l’Hublot Big Bang Integral (42mm x 13,45mm) è stato interamente realizzato in un solo materiale: in leggero titanio, in prezioso King Gold (un oro a 18 carati esclusivo di Hublot caratterizzato da un rosso più intenso conferito dalla lega di oro, rame e platino) o in resistente ceramica All Black antigraffio (500 esemplari). Uniche eccezioni le anse della lunetta in composito nero e la corona su calco di caucciù. Il quadrante scheletrato con struttura a “sandwich” e la lunetta sono gli stessi del modello Big Bang 42 mm del 2005. L’unica modifica riguarda gli indici che vanno a sostituire le cifre arabe.

Continua a leggere



BREITLING NAVITIMER B03 CHRONOGRAPH RATTRAPANTE 45

BREITLING NAVITIMER B03 CHRONOGRAPH RATTRAPANTE 45

Image 1 of 3

 

A ben 85 anni dalla presentazione del primo cronografo  moderno, Breitling introduce il Navitimer B03 Chronograph Rattrapante 45, cronografo con una una cassa in oro rosso 18 carati equipaggiato dal calibro di manifattura Breitling B03, un esclusivo movimento rattrappante tutelato da due brevetti. La sua struttura innovativa garantisce massima precisione, robustezza e affidabilità. Il rattrapante è una delle complicazioni più sofisticate dell’intero universo orologiero. In parole semplici, grazie alle lancette sovrapposte del cronografo centrale è possibile misurare simultaneamente due periodi trascorsi. L’orologio si contraddistingue sicuramente per il Continua a leggere



TAG HEUER Carrera 160 Years Silver Limited Edition: 160 anni portati benissimo!

TAG HEUER Carrera 160 Years Silver Limited Edition

Image 1 of 3

 

TAG Heuer, per celebrare i suoi 160 anni (nel 1860 Edouard Heuer fondava la Manifattura svizzera, all’epoca conosciuta come Heuer, a Saint-Imier, in Svizzera), in questi giorni presenta il TAG Heuer Carrera 160 Years Silver Limited Edition. Del TAG Heuer Carrera 160 Years Silver Limited Edition ne saranno prodotti (ovviamente) 1.860 esemplari e sarà a disposizione dei clienti in tutto il mondo a partire da giugno 2020.

Qualche accenno storico. Nel 1962, il CEO dell’epoca, Jack Heuer, venne a conoscenza della leggendaria Carrera Panamericana, una delle corse su strada più insidiose del mondo. Il termine «carrera», che in spagnolo può riferirsi indistintamente a un percorso, una gara di corsa, una carriera, attirò la sua attenzione: intuì immediatamente che sarebbe stato il nome perfetto per un nuovo segnatempo. L’anno successivo furono prodotti i primi cronografi Heuer Carrera. Appassionato di design moderno e pulito, Jack Heuer desiderava che l’estetica del cronografo Heuer Carrera fosse essenziale e ben proporzionata, caratteristiche che rendono l’orologio perfetto per i piloti che devono poter dare una rapida occhiata all’ora durante le loro competizioni adrenaliniche. Il famoso modello con quadrante monocromatico color argento del 1964, con i suoi Continua a leggere



TISSOT HERITAGE NAVIGATOR 1973

 

TISSOT HERITAGE NAVIGATOR 1973

Image 1 of 5

Carismatico. Lo vedi, lo indossi e ti conquista fin dalla prima curva. Tissot ha presentato il nuovo cronografo Heritage Navigator 1973 che, con il suo look sportivo che strizza l’occhio al passato, colpisce al primo sguardo. Realizzato in una serie limitata di 1.973 esemplari, questo segnatempo presenta una cassa (43 mm x 14,8 mm) in acciaio, curva sui tre lati e con particolari bruniti e satinati. Al suo interno è ospitato il calibro automatico ETA Valjoux 7753 (28.800 a/h, 46 ore di autonomia di marcia) che offre le funzioni di ore, minuti, secondi, data e cronografo. A lato della cassa, a ore 10, è presente un pulsante correttore per Continua a leggere



F.P. JOURNE CHRONOGRAPHE MONOPOUSSOIR RATTRAPANTE

 

F.P. JOURNE CHRONOGRAPHE MONOPOUSSOIR RATTRAPANTE

Image 1 of 5

Oggi vi presento il nuovo modello Chronographe Monopoussoir Rattrapante della collezione LineSport di F.P. Journe. Questo fantastico cronografo è declinato in tre versioni: platino PT 950, oro rosso 18 ct e titanio grado 5. La cassa di 44 mm di diametro e 12 mm di spessore contiene il nuovo movimento a carica manuale con cronografo monopulsante con funzione rattrapante e grande data, in oro rosa 18 ct per le versioni in oro rosso e platino e in lega di alluminio per la versione in titanio. Due nuovi bracciali in platino e oro con finitura satinata sono stati sviluppati appositamente, mentre il bracciale in titanio è identico alla versione esistente della LineSport. La cassa e le maglie sono caratterizzate da inserti in caucciù (ricordano i paraurti delle vecchie automobili) che proteggono il metallo dell’orologio dai piccoli urti. L’attacco del bracciale e le maglie sono sviluppati in modo da Continua a leggere



Hublot Classic Fusion Chronograph Special Edition Capri

 

Classic Fusion Chronograph Special Edition Capri

Image 1 of 7

Anche quest’anno Hublot, la maison svizzera fondata nel 1980, ha dedicato all’atmosfera unica e ai panorami mozzafiato di Capri una nuova limited edition dall’innovativa ceramica azzurra: il Classic Fusion Chronograph Special Edition Capri. È si una dedica all’estate, ma celebra anche il secondo anniversario della boutique locale, inaugurata nel 2017 in via Vittorio Emanuele. L’edizione è limitata (e numerata) a 30 esemplari dal look dichiaratamente estivo, com’è giusto che sia, e la vendita sarà limitata alla sola boutique di Capri. Boutique dove l’orologio è stato presentato giovedì sera della scorsa settimana, alla presenza di Emanuele Cito Filomarino (Marketing & Communication manager di Hublot) e Giovanni Restivo (Titolare del Gruppo Restivo) . Vediamo più da vicino l’orologio. I colori del Continua a leggere