La collezione One & Two Openworked di Speake Marin si arricchisce del “Dual Time Pink” in edizione limitata a 10 pezzi per la versione con cassa 38mm e 28 pezzi per quella con cassa da 42mm. L’orologio, dalle tinte pastello rosa intenso, si ispira alle vivaci e colorate tonalità dell’architettura Art Déco del famoso quartiere Ocean Drive di Miami. È un segnatempo pratico e resistente grazie alla nuova cassa Piccadilly realizzata in titanio grado 5 rivestito in DLC nero (Diamond-Like-Carbon); l’orologio è impermeabile fino a 30 metri. Il rosa pastello opaco Pantone 700 C del quadrante si mescola al nero della cassa in titanio DLC e degli originali ponti traforati in PVD nero, creando un Continua a leggere
Navigazione articolo
Bell & Ross BR 05 GMT SKY BLUE
Il nuovo BR 05 GMT Sky Blue, con un bellissimo quadrante azzurrato, è stato pensato da Bell & Ross per offrire ai viaggiatori (e non solo a loro) una visualizzazione chiara e semplice di un secondo fuso orario grazie alla quarta lancetta con una grande punta bianca a forma di freccia che indica istantaneamente l’orario del paese di origine grazie a una lunetta interna graduata su 24 ore. Questo rehaut è impreziosito da un trattamento bicolore, blue cielo e argento, satinato e rodiato, che permette di distinguere immediatamente la differenza tra le ore diurne e quelle notturne. Il tutto in una cassa di 41 mm di diametro. Il BR 05 GMT Sky Blue è animato dal movimento meccanico a Continua a leggere
BREGUET TYPE XX: il ritorno di un’icona
Breguet ha presentato un nuovo Type XX, orologio iconico, con calibro totalmente inedito, per il quale sono stati necessari quattro anni di lavoro, declinato in due versioni: una militare, l’altra ispirata ai modelli civili. Nei primi anni ’50 la Manifattura rispose per prima alle esigenze dell’aeronautica militare, che richiedeva un cronografo da polso robusto e dotato di caratteristiche particolari. Per un pilota, disporre dell’ora e di riferimenti temporali in condizioni di attività intensa e di stress a bordo di un velivolo era ed è di vitale importanza. Misurare il tempo di volo, cronometrare i tempi di volo intermedi, controllare il consumo di carburante, effettuare ricognizioni o manovre… Tutte queste attività necessitano di strumenti che gli orologiai negli anni avrebbero reso sempre più precisi e di pratico utilizzo: cronografi di bordo prima, cronografi da polso poi. I prodotti “speciali”, adattati alle esigenze specifiche dell’aeronautica, diventano numerosi a partire dagli anni ’30: cronometri d’aeroporto a 19 linee in una cassa d’argento antimagnetico, cronografi rattrapanti, piccoli cronometri di bordo a 24 linee dotati di cassa coibentata, termostato, illuminazione, siderometro. La fornitura di strumenti orologieri destinati alla cabina di pilotaggio degli aeromobili si intensifica a partire dai primi anni ’50. Ha inizio la moda del Continua a leggere
Eberhard Chrono 4 Bellissimo
Nel 2001, Eberhard & Co. rivoluzionò il mondo dei cronografi con il Chrono 4, l’unico cronografo con 4 contatori in linea (minuti, ore, 24 ore e piccoli secondi) che suscitò stupore fin dal suo lancio. Il modello “Bellissimo” che presento oggi è disponibile con diverse versioni di quadrante, tra cui un colore albicocca molto vintage ( e molto bello!). Particolare attenzione è stata dedicata al design del quadrante e alla struttura della cassa in acciaio, dalle Continua a leggere
Chanel Mademoiselle J12 La Pausa
Quest’anno Mademoiselle Chanel e l’orologio J12 si incontrano in una nuova creazione, disponibile in due modelli, in ceramica nera o bianca ad alta resistenza e cassa da 38 mm. Ispirata a una fotografia di Mademoiselle Chanel scattata nel suo giardino a La Pausa (la villa della stilista nel sud della Francia), questa nuova interpretazione presenta la sua silhouette vestita con una maglia bretone e pantaloni con bottoni sul davanti. L’orologio Mademoiselle J12 è dotato del Calibro 12.1, un movimento meccanico a carica automatica prodotto dalla Continua a leggere
Rolex Oyster Perpetual Cosmograph Daytona per la 24 Ore di Le Mans
Rolex ha presentato una versione inedita dell’Oyster Perpetual Cosmograph Daytona realizzata in onore del centenario della 24 Ore di Le Mans, la celebre gara automobilistica di endurance che vede Rolex dal 2001 Orologio Ufficiale dell’evento. Il nuovo cronografo in oro bianco 18 ct ha una lunetta Cerachrom in ceramica nera con un sottile bordo sempre in oro bianco 18 ct. Sulla scala tachimetrica, il numero “100” colorato grazie alla ceramica rossa è un riferimento al centenario della gara. Sul quadrante la grafica dei contatori si ispira a quella di un quadrante Rolex storico. La cassa Oyster è dotata di un fondello trasparente (novità introdotta da un paio di mesi solo sul modello in platino) ed è completata da un bracciale Oyster. L’orologio è animato dal calibro 4132, un adattamento del calibro 4131 che permette il conteggio delle ore della funzione cronografo su ventiquattro ore invece delle consuete dodici di questo modello. La nuova declinazione del Cosmograph Daytona esibisce una lunetta Cerachrom in ceramica nera. Le graduazioni, i numeri e le iscrizioni della scala tachimetrica scavati sono colorati mediante deposito di platino secondo una Continua a leggere
Ulysse Nardin celebra la Giornata Mondiale degli Oceani con il Diver Net e il Diver X Skeleton
Per celebrare la Giornata Mondiale degli Oceani, Ulysse Nardin ha scelto l’azzurro, tonalità “marina”, sia per il nuovo Diver X Skeleton, sia per l’ultimo Diver Net, realizzato con materiali riciclati. Ulysse Nardin è in sintonia con il mondo marino dal lontano 1846 con i primi cronometri da marina della Manifattura. La loro precisione era fondamentale per stabilire la rotta di una nave. Oggi che gli Oceani sono in pericolo e la loro sopravvivenza dipende dalla gestione sostenibile delle risorse ambientali, le Nazioni Unite gli hanno dedicato una giornata internazionale. Il novanta per cento delle specie ittiche di grandi dimensioni è in via di estinzione, il cinquanta per cento delle barriere coralline è stato distrutto e ogni anno vengono riversati nell’oceano nove milioni di tonnellate di plastica. Alla luce di questa situazione, Ulysse Nardin, pioniere nell’utilizzo di materiali innovativi, ha presentato lo scorso anno il Diver Net, realizzato con materiali riciclati. Con i due nuovi Diver X Skeleton e Diver Net, in cui i tocchi di colore azzurro contrastano con le tonalità antracite, la Manifattura è riuscita a utilizzare in modo responsabile materie prime e materiali riciclati, senza rinunciare all’eccellenza. Questo eccezionale orologio, una novità assoluta al momento del lancio, è il frutto di una collaborazione tra la Manifattura e diverse start-up. La cassa è realizzata in Carbonium® (con un impatto ambientale inferiore del 40% rispetto ad altri compositi di carbonio), Nylo® (poliammide riciclata dalle reti da pesca) e acciaio riciclato al 95%. Questa percentuale particolarmente elevata rappresenta un ulteriore sviluppo rispetto al Continua a leggere
Longines CONQUEST ritorna alle proprie origini
Longines arricchisce la propria linea CONQUEST con nuove declinazioni da 34 e 41 mm e 42 mm di diametro (per la versione cronografo) che si ispirano ai modelli originali. Ispirandosi ai codici estetici e alla sobrietà dei primi modelli della metà degli anni ‘50, i nuovi orologi esibiscono una cassa in acciaio impermeabile fino a 10 bar (100 metri) con fondo cassa trasparente a vite. La cassa, completata dal raffinato bracciale in acciaio a forma di H chiuso da un fermaglio déployant, alterna superfici lucide e satinate. All’interno, il movimento meccanico a carica automatica è dotato di un bilanciere in silicio e di nuovi componenti realizzati in un materiale amagnetico che resiste ai campi magnetici superando di Continua a leggere
Tissot Sideral: un orologio che osa essere diverso
Il Tissot Sideral presentato pochi giorni fa dal brand, è una riuscitissima reinterpretazione del Sideral S degli anni ’70: orologio che combinava materiali all’avanguardia con un’estetica al contempo vintage, sportiva e alla moda. La storia del Tissot Sideral risale al 1971: in quanto membro della famiglia Sideral lanciata nel 1969, questo modello fu il primo orologio al mondo a essere realizzato in fibra di vetro, con un design leggero ma robusto. Nel 1971 debuttò Sideral S, caratterizzato dall’iconico cinturino in caucciù giallo e dal suo innovativo sistema di chiusura, elementi distintivi dell’orologio. Introdotto inizialmente su un modello Sideral nel 1969, la popolarità del cinturino portò presto alla sua incorporazione nel modello del ‘71. Tissot Sideral è ora disponibile in tre Continua a leggere
Cartier e le sue splendide novità
Il leitmotiv di Cartier può essere riassunto in queste 4 parole: tempo illimitato, creatività infinita. Quest’anno, le nuove collezioni di orologi di Cartier, presentate al Salone di Ginevra (Watches & Wonders) riflettono proprio questo: orologi pieni di forma e carattere che la Maison rivisita e trasforma attraverso il prisma della creatività. Iniziamo dal Tank, che Louis Cartier stesso predisse avrebbe avuto successo, rappresentato quest’anno da un nuovo Tank Normale in riferimento al primissimo, creato nel 1917, e dall’elegante Tank Américaine. Due segni distintivi dell’orologeria Cartier, insieme a nuove interpretazioni degli orologi Baignoire, Panthère e Santos de Cartier. Ogni anno, un orologio raro entra nella collezione Cartier Privé, il luogo di incontro per i collezionisti che celebrano gli iconici modelli della Maison attraverso orologi prodotti in serie limitata. Oggi, Cartier Privé rivela il suo 7mo orologio: il Tank Normale. Creato nel 1917 da Louis Cartier e lanciato due anni dopo, il Tank è uno dei modelli più notevoli della Maison (e aggiungerei della storia dell’orologeria). Quest’anno, Cartier ha proposto una versione ore/minuti che prende in prestito le Continua a leggere