Navigazione articolo
Czapek Antarctique Green Meteor
Czapek & Cie ha presentato una nuova variante dell’Antarctique con un quadrante in meteorite verde dalla texture unica. Lanciata quattro anni fa, la collezione Antarctique è uscita con numerose varianti di quadrante, sempre con texture e colori atipici e cangianti a ogni variazione di luce. Il CEO di Czapek & Cie ha spiegato che dopo aver introdotto nel 2021 l’Antarctique Viridian Green in collaborazione con Fratello Watches, molti collezionisti hanno chiesto se il brand avrebbe realizzato un altro quadrante verde. E la decisione di utilizzare la meteorite è dovuta ad un colpo di fulmine: appoggiando un disco in meteorite sull’Antarctique, vide che si abbinava perfettamente allo stile dell’orologio. In linea con i quadranti tipici Czapek, fortemente texturizzati, anche la meteorite appare profondamente tridimensionale, anche se è un’illusione ottica causata dalla luce che cattura le linee geometriche create dalle strutture cristallizzate della lega ferro-nichel. Grazie alla struttura cristallina, il disegno è diverso su ogni frammento di Continua a leggere
Hermès Arceau Duc Attelé
Ideato da Henri d’Origny nel 1978, l’Arceau di Hermès presentato a Ginevra qualche settimana fa reinventa la sua forma rotonda dagli attacchi asimmetrici a forma di staffa. La cassa di 43 mm dell’Arceau Duc Attelé è proposta in titanio lucido o in oro rosa, ciascuna limitata a 24 pezzi numerati. Caratteristica di questo incredibile orologio è il Tourbillon con tre assi centrali e ripetizione minuti a timbro diapason. L’unione di queste due complicanze maggiori coniugate a un movimento ad alta frequenza è evidente nel cuore dell’orologio dove ogni dettaglio tecnico e stilistico lascia trasparire la sua parte di inaspettato e di cura rigorosa. Lato quadrante, la cupola in zaffiro sovrasta il tourbillon triassiale e la sua triplice gabbia in titanio lucidato a specchio con una doppia H. Simboleggiando il matrimonio di Émile Hermès e Julie Hollande nel 1900, queste lettere intrecciate riproducono i lavori d’arte in ferro che ornano l’ascensore del negozio del 24 rue di Faubourg Saint-Honoré, a Parigi. Il tourbillon, che integra tre assi e velocità di rotazione distinti (un giro in 300, 60 e 25 secondi), è una vera e propria sfida alla miniaturizzazione. Il display ore e minuti è punteggiato di numeri arabi inclinati come un cavallo al galoppo. Per aumentare la visibilità di questa realizzazione orologiaia, le lancette ad artiglio sono posizionate nella periferia del cerchio delle ore e la loro tinta azzurra si armonizza con l’indicatore di riserva di carica di 48 ore, posto in basso nel quadrante. Evocando la Continua a leggere
Timex Q Falcon Eye Chronograph
Il nuovo Timex Q Falcon Eye Chronograph reinterpreta il look dell’iconico Q Timex con un motivo tridimensionale del quadrante. Le spigolature integrate alla cassa conferiscono al cronografo carattere, creando continuità con il bracciale. La cassa di 40 mm è realizzata in acciaio inossidabile con finitura liscia sulla carrure e spazzolata a contrasto nella parte centrale. Il quadrante blu ha un effetto tridimensionale (come accennavo sopra), grazie al motivo “ondulato” che si sviluppa verticalmente. I tre contatori – ore, secondi e minuti – sono dello stesso colore del Continua a leggere
Tudor Pelagos Fxd Chrono “Cycling Edition”Tudor
Poiché siamo nel pieno della stagione ciclistica professionistica (da pochi giorni è iniziato il Giro d’Italia) oggi vi presento il Tudor Pelagos Fxd Chrono “Cycling Edition”, sviluppato per i ciclisti del TUDOR Pro Cycling Team che partecipano al Giro, per offrire leggerezza e funzionalità. Come i ciclisti sanno, le biciclette che offrono le migliori prestazioni in termini di velocità sono realizzate in fibra di carbonio: per questo TUDOR ha optato per un composito di carbonio per la cassa di questo nuovo cronografo, arricchito di elementi in titanio per dargli maggiore robustezza (imprescindibile per un ciclista). Ma la robustezza, nelle fasi di progettazione, non è stata l’unica priorità: la sfida era anche fare in modo che il ciclista potesse contare su uno strumento utile. La scala tachimetrica di un cronografo è generalmente calibrata sulle velocità raggiunte da un’automobile. Il modello “Cycling Edition”, invece, presenta una scala tachimetrica ricalibrata per adattarsi alle Continua a leggere
Eberhard Chronographe 1887: un viaggio attraverso il tempo
In occasione di Watches and Wonders Geneva 2024, Eberhard & Co. ha presentato due nuovi cronografi: il “Chronographe 1887 Édition Limitée” in edizione limitata a 250 esemplari, e il “Chronographe 1887 Automatique”, che vanno ad arricchire la collezione “1887” inaugurata nel 2019 per rendere omaggio alla data di fondazione della Manifattura svizzera. Ogni elemento tecnico ed estetico dei due cronografi nasce dalla volontà di reinterpretare le particolarità distintive dei cronografi che hanno fatto la storia di Eberhard. Particolare attenzione, ad esempio, è stata rivolta allo Scudo: l’emblema del Bouclier Pointu, originariamente depositato come poinçon de maîtres nel 1892, rappresenta un elemento cruciale nelle collezioni della Marca. I due segnatempo sono animati da due calibri esclusivi sviluppati in collaborazione con Continua a leggere
Swatch per Verdy
Swatch ha iniziato una collaborazione con l’artista grafico giapponese VERDY, presentando la collezione Swatch x VERDY, con i personaggi e i progetti più iconici di uno degli artisti giapponesi più riconosciuti che ha lavorato con alcuni dei nomi più importanti del mondo del cinema, dello sport e della moda. L’approccio di VERDY ci incoraggia a essere noi stessi e a connetterci con il nostro bambino interiore. vediamo i vari pezzi più nel dettaglio. VICK BY VERDY ha come protagonista il personaggio panda-coniglio immediatamente riconoscibile di VERDY. Sul cinturino di questo orologio Vick appare con il suo atteggiamento ribelle e pieno di energia nella sua classica e tradizionale rappresentazione in bianco e nero. La famosa “A” che appare sulla sua pancia è il punto focale del quadrante e sottolinea l’amore di Vick per la musica punk. Il modello della famiglia NEW GENT BIOSOURCED è abbastanza elegante da poter essere inserito sotto un polsino pur mostrando il tuo lato ribelle. VISTY BY VERDY mostra il lato vibrante dell’arte di VERDY con un altro personaggio iconico appositamente progettato per incoraggiare le persone nei momenti difficili, in un modello NEW GENT BIOSOURCED da 41 mm. GIRLS DON’T CRY BY VERDY celebra l’iconico progetto creato da VERDY come regalo a sua Continua a leggere
Omega Speedmaster 38mm: novità brillanti
Ieri OMEGA ha presentato a Milano i nuovi modelli in oro e acciaio della collezione Speedmaster 38 mm, caratterizzati da una lunetta tempestata da 52 diamanti e da una corona lucida impreziosita con un diamante. La collezione Speedmaster 38 mm fu lanciata 7 anni fa per offrire una versione più preziosa dell’iconico cronografo: basti pensare allo Speedmaster 38 mm “Cappuccino” in oro Sedna™ 18K, con contatori marroni ovali orizzontali (ispirati ai primi orologi De Ville) e un datario a finestrella verticale ovale a ore 6. Ora OMEGA amplia la collezione con otto nuovi modelli: due in oro Sedna™ 18K, due in oro Moonshine™ 18K e quattro in acciaio inossidabile, con la possibilità di scegliere tra due tonalità per il quadrante. Oltre alla lunetta tempestata di diamanti di circa 1,5 carati, ogni orologio è dotato di tre contatori circondati da diamanti. I due modelli con cassa in oro Sedna™ 18K sono caratterizzati da un quadrante in PVD marrone e da contatori ovali orizzontali con rivestimento argentato. Le lancette di ore e minuti, diamantate in oro Sedna™ 18K, sono riempite di Super-LumiNova bianca che emette una luminescenza verde. Il primo modello presenta un Continua a leggere
Rolex Oyster Perpetual Day-Date: l’orologio dei Presidenti
In occasione di Watches & Wonders, il Salone dell’Orologeria tenutosi la settimana scorsa a Ginevra, Rolex ha presentato nuove declinazioni dell’Oyster Perpetual Day-Date 40 e dell’Oyster Perpetual Day-Date 36. Premetto che da sempre considero il Day-Date uno degli orologi più eleganti mai prodotti. E le versioni viste una quindicina di giorni fa non fanno che confermare il mio giudizio. Iniziamo dal Day-Date 40 realizzato in oro Everose 18 ct con quadrante ardesia ombré, colore che non era mai stato utilizzato prima su questi quadranti la cui superficie, colorata al centro, passa al nero più denso sul bordo, e per i numeri romani slegati sfaccettati e gli indici sfaccettati in oro rosa 18 ct. Fino a oggi, i quadranti ombré di Rolex erano riservati al Day-Date 36 con diamanti incastonati a mo’ di indicatori delle ore. La fabbricazione di questi quadranti con dégradé concentrico richiede l’applicazione di una lacca nera. La seconda nuova declinazione del Day-Date 40, realizzata in oro bianco 18 ct, invece, presenta per la prima volta un quadrante in madreperla bianca perlata, estratta dalla parte più antica e più̀ nobile della conchiglia dell’ostrica. Nella declinazione presentata, la lucentezza della madreperla è sottolineata dai dieci diamanti taglio baguette incastonati sul quadrante a mo’ di indici. La nuova declinazione in oro giallo 18 ct del Day-Date 36 esibisce un quadrante laccato bianco che accoglie i numeri romani slegati sfaccettati e gli indici sfaccettati che fino a oggi erano proposti solo sul Day-Date 40. Il Day-Date 36 in oro Everose 18 ct adotta per la prima volta un quadrante blu-verde, un colore introdotto l’anno scorso sullo Sky-Dweller e oggi impreziosito da dieci diamanti taglio baguette. Questo quadrante, a mio giudizio pazzesco, è disponibile, in particolare, su una declinazione che risalta anche per la lunetta con sessanta diamanti taglio trapezio incastonati. Fino a oggi, solo il Day-Date 36 in platino 950 e il Day-Date 40 in oro 18 ct o in platino 950 erano proposti con diamanti taglio trapezio sulla lunetta. Sia il Day-Date 40 sia il Day-Date 36 sono dotati del calibro 3255, un movimento presentato nel 2015, che integra lo scappamento Chronergy brevettato realizzato in nichel-fosforo e che resiste ai campi magnetici elevati. Il movimento comprende anche la Continua a leggere
SEIKO e la nuova edizione del Power Design Project
Anche quest’anno, in occasione della Milan Design Week 2024 torna il Power Design Project di Seiko, progetto sperimentale che invita i designer della Manifattura a esprimersi attraverso la loro creatività, per andare oltre le classiche funzioni e concezioni dei segnatempo. La mostra è stata allestita all’interno della Seiko Boutique Milano in Via della Spiga 52 e resterà aperta al pubblico fino a fine aprile 2024. Seiko ha introdotto una vasta gamma di modelli “specializzati” nel corso dei suoi oltre 140 anni di storia: gli orologi subacquei, i cronometri per le competizioni sportive e gli orologi da tasca per le ferrovie per citarne alcuni. Il tema di questa nuova edizione è “incredibly specialized watches”, e presenta sette orologi inediti che raccontano altrettante storie, proponendo destinazioni di utilizzo inusuali e divertenti. In occasione della mostra si potrà indossare i prototipi e sperimentarne personalmente il peso, la dimensione e le funzionalità insolite e originali. Tra le proposte l’orologio Hide & Seek, letteralmente ispirato al gioco del nascondino interpretato in termini orologieri; il modello Patternmaker’s che propone un segnatempo “adibito” a puntaspilli, il modello Sukiyaki, che celebra un Continua a leggere