U-BOAT ha lanciato un nuovo segnatempo della collezione Darkmoon, Unico, che ha fatto della sua unicità il proprio nome. Un orologio, che sembra riemergere dalle profondità marine. Italo Fontana, designer di U-BOAT e grande appassionato degli oggetti vintage, ha applicato questa sua passione ad un nuovo orologio da 44,8 mm in edizione limitata e unico nel suo genere, visto che ogni pezzo sarà sempre diverso dagli altri. Caratterizzato da una cassa in acciaio PVD bronzo, Unico ha ricevuto uno speciale trattamento manuale con diversi acidi sovrapposti per creare un effetto ossidato e anticato che ha coinvolto anche il quadrante sotto il vetro zaffiro bombato antiriflesso. La cassa, in acciaio con trattamento PVD bronzo invecchiat, è completamente riempita di un bagno d’olio, secondo l’innovativo concetto di Oil Immersion, unita alla bolla di Continua a leggere
Navigazione articolo
IWC Portugieser Eternal Calendar
Al Watches and Wonders di Ginevra, IWC ha presentato il suo primo calendario perpetuo secolare, il Portugieser Eternal Calendar che, oltre a riconoscere la diversa durata dei mesi e ad aggiungere un giorno ogni quattro anni, tiene anche conto delle complesse regole del calendario gregoriano riguardanti le eccezioni degli anni bisestili: un nuovo ingranaggio, infatti, assicura che il calendario salti automaticamente tre anni bisestili in quattro secoli, (il primo che salterà sarà nel 2100). Questo cosiddetto ingranaggio da 400 anni compie una sola rivoluzione ogni quattro secoli. È dotato di tre indentature che fanno sì che il calendario salti tre anni bisestili in questo intervallo di tempo. Questo modulo è formato da soli otto componenti. Questo incredibile orologio ha inoltre una complicazione delle fasi lunari particolarmente precisa: grazie a un nuovo riduttore, l’indicazione delle fasi lunari Double Moon™ si discosterà dall’orbita della luna di un giorno dopo 45 milioni di anni! L’orologio presenta una cassa in platino e un cinturino in alligatore nero di Santoni. Il vetro zaffiro con bordo arcuato sia lato quadrante che lato fondello, esalta l’ingegnoso meccanismo all’interno. Il calendario gregoriano, utilizzato in buona parte dei paesi, divide l’anno in dodici mesi di 28, 30 o 31 giorni. Gli anni che sono divisibili per quattro sono anni bisestili, andando ad aggiungere alla fine di febbraio un 29° giorno. Per mantenere il calendario sincronizzato con l’anno solare effettivo, però, occorre una Continua a leggere
Montblanc Iced Sea 0 Oxygen Deep 4810
Dopo la collezione Montblanc Iced Sea del 2022 con i suoi quadranti ghiacciati, quest’anno Montblanc ha presentato il Montblanc Iced Sea 0 Oxygen Deep 4810, orologio impermeabile fino alla strabiliante profondità di 4810 metri, grazie ad una cassa in titanio da 43 mm con uno schermo a protezione della corona a vite; l’orologio ha un fondello decorato con un’incisione tridimensionale che rappresenta ciò che i subacquei vedono quando si immergono sotto il ghiaccio, effetto dovuto a un rilievo tridimensionale a colori ottenuto mediante un processo di ossidazione al laser che applica sul metallo una finitura sia opaca che lucida, per creare contrasti di colore e texture. Ho avuto la possibilità di provarlo e sono rimasto piacevolmente stupito di Continua a leggere
Patek Philippe Golden Ellipse
Spesso ci si dimentica che Patek Philippe, oltre alle Grandi Complicazioni, ai Nautilus, agli Aquanaut, ha in catalogo una collezione altrettanto iconica (e non solo per me dal fascino unico): la Golden Ellipse. Collezione che oggi si arricchisce di un nuovissimo bracciale esclusivo che segna il ritorno dei bracciali stile “catena”, in versione moderna. Il nuovo Golden Ellipse Ref. 5738/1R-001 animato dal calibro 240 ultrapiatto a carica automatica (che lo rende l’orologio più sottile di Patek Philippe), ha una cassa e un bracciale in oro rosa accostati a un quadrante nero ebano soleil sul quale spiccano i sottili indici e le lancette in oro rosa. L’orologio quando venne presentato nel 1968, aveva una cassa in oro giallo e il quadrante in oro blu; e, da allora, è stato proposto nelle diverse sfumature dell’oro e con diversi colori di quadranti. In occasione del suo 40° anniversario nel 2008, la collezione ha accolto un modello di Continua a leggere
Wyler Vetta e i suoi nuovi Dynawind
Tag Heuer Monaco Chronograph
In occasione del Gran Premio di Formula Uno di Monaco, TAG Heuer ha presentato il Cronografo TAG Heuer Monaco in una nuova versione blu scuro con cassa da 39 mm che porta avanti lo spirito del Monaco originale, ma con un design e una tecnologia all’avanguardia. Introdotto nel 1969, il TAG Heuer Monaco è diventato uno degli orologi più iconici grazie alla sua forma squadrata, alla corona a sinistra, alla cassa spazzolata e lucida e al quadrante blu. Il TAG Heuer Monaco è sempre stato legato alle corse automobilistiche e alla storia del cinema, in particolare grazie a Steve McQueen: nel film “Le Mans” del 1971, il Continua a leggere
Tag Heuer Formula 1 | Kith
La serie Formula 1 di TAG Heuer presentata nel 1986 fu la prima ad avere il nome TAG Heuer sull’orologio. Oggi la manifattura svizzera ripropone questo modello in collaborazione con l’iconico marchio di lifestyle Kith. La nuova collezione presenta uno dei più amati TAG Heuer Formula 1 in 10 varianti di colore ispirate a modelli di spicco del passato di TAG Heuer. Il TAG Heuer Formula 1, tra l’altro, fu il primo orologio al quarzo composito di qualità superiore e anche la nuova versione è ovviamente al quarzo. Il TAG Heuer Formula 1 | Kith mantiene ciò che aveva fatto amare l’originale, aggiornandolo con materiali rinnovati. Era fondamentale, però, che questa nuova collezione mantenesse lo spirito iniziale dell’orologio. È stato perciò rintracciato il fornitore originale della cassa e usato lo stesso stampo utilizzato per i pezzi realizzati nel 1986. Mentre l’orologio originale aveva un vetro in plastica, il nuovo modello è in vetro zaffiro. Anche il cinturino passa dalla plastica al Continua a leggere
Ferragamo Secret
Oggi vi presento il Ferragamo Secret, un nuovo orologio che, in un design esclusivo ideato dal Direttore Creativo Maximilian Davis, coniuga eleganza e mistero. A prima vista l’orologio sembra un lussuoso bracciale, grazie ad un particolare sistema di apertura e chiusura (tramite una lieve pressione sulla corona) il pannello superiore si solleva per mostrare un quadrante caratterizzato dalla distintiva finitura sunray; trasformando il Ferragamo Secret in una creazione che coniuga la raffinatezza di un gioiello con la funzionalità di un segnatempo con Continua a leggere
Jaeger-LeCoultre Reverso One Precious Flowers
Con la sua cassa rettangolare ribaltabile, il Reverso di Jaeger-LeCoultre oltre ad essere facilmente riconoscibile, negli anni è diventato un orologio iconico. Sui modelli Monoface, il fondello liscio in oro rosa a 18 carati permette agli artigiani dell’Atelier des Métiers RaresTM di mostrare la loro maestria nelle arti decorative. Nel 2021 la Manifattura presentò la serie Reverso One “Precious Flowers”, che univa i codici della maestria artistica e dell’Alta Gioielleria. Quest’anno la Manifattura arricchisce la collezione con tre nuovi modelli sempre in oro rosa disponibili in edizione limitata di 10 esemplari ciascuno, che abbinano le discipline artistiche della smaltatura, del paillonnage con foglie d’oro e dell’incastonatura. Ispirati al design del Reverso creato nel 1931, in pieno periodo Art Déco, questi tre nuovi modelli si ispirano alla “vena tropicale” di quella corrente artistica. Su uno sfondo in madreperla bianca, dettagli in oro sottolineano i quattro angoli del quadrante, creando una cornice all’interno della quale spiccano i numeri scritti caratteristici del Reverso One. I diamanti incastonati a grani impreziosiscono le godronature e le anse, mentre la corona di carica è ornata di un diamante incastonato al contrario. I motivi floreali avvolgono completamente i lati della cassa. La tecnica champlevé, che letteralmente significa “campo rialzato”, è una delle più antiche tecniche decorative di smaltatura. Come prima cosa, alcune sezioni della superficie in metallo liscio della cassa sono scavate per abbozzare il motivo desiderato. Lo smaltatore inizia poi a dipingere i dettagli e le sfumature cromatiche del design negli avvallamenti, uno strato alla volta con diversi abbinamenti di smalti trasparenti e opachi per ottenere l’effetto desiderato. I nuovi “Precious Flowers” abbinano l’arte della smaltatura al paillonnage: piccoli frammenti di foglia d’oro 24 carati sono Continua a leggere
Venezianico ha inaugurato il suo primo Atelier
A soli dieci mesi dall’inizio del restauro, i due fratelli Morelli, fondatori del marchio orologiero Venezianico, sabato hanno inaugurato la loro prima boutique nel loro paese d’origine, San Donà di Piave, in uno spazio di 500 metri quadrati all’interno dello storico Palazzo Baradel. Con un fatturato che ha superato i 7 milioni di euro nel 2023 (raddoppiato rispetto al 2022), Venezianico è oramai una splendida realtà dell’orologeria italiana. L’evento ha portato oltre mille ospiti che si erano accreditati per assistere al taglio del nastro. Entrando si accede alla parte atelier/boutique, ampia ed essenziale, con pareti alte quasi quattro metri e bassorilievi in stile neoclassico, che offre un ambiente accogliente per i clienti. Zone lounge sono state appositamente progettate per garantire comfort e ospitalità, e lo spazio offre l’opportunità di servire come location per eventi e presentazioni volte a consolidare i legami con la vasta community di appassionati locali e internazionali. Venezianico Atelier™ è pronto poi ad assumere il ruolo di headquarter a 360° con Continua a leggere