Nel corso della storia l’uomo si è sempre chiesto come fosse la vista della Terra dallo spazio. I tre nuovi modelli Bioceramic MoonSwatch Mission on Earth in edizione non limitata (LAVA, POLAR LIGHTS e DESERT) vogliono rendere omaggio al nostro pianeta, ispirandosi alla lava vulcanica, all’aurora boreale e ai deserti, tre fenomeni naturali appunto osservabili dallo spazio. Il Bioceramic MoonSwatch MISSION ON EARTH – LAVA si ispira ai vulcani e alla lava con le sue sfumature rosse e arancioni. L’orologio è anche un omaggio a OMEGA e al suo modello Speedmaster Moonwatch “Ultraman” del 1968, con la sua famosa lancetta cronografica arancione. Il Bioceramic MoonSwatch MISSION ON EARTH – POLAR LIGHTS, invece, rende omaggio all’aurora boreale, caratterizzata da “fasci” colorati nel cielo notturno in cui prevalgono il verde e il blu. Ecco perché in questo orologio domina il turchese. Inoltre, il quadrante blu è tempestato di piccole “stelle” create da Continua a leggere
Archivi categoria: Articolo
Navigazione articolo
I nuovi Hamilton Khaki Navy Scuba
Frederique Constant Classic Moonphase Date Manufacture
Frederique Constant, Manifattura nata nel 1988 per la quale io provo una notevole ammirazione, ha presentato una versione in oro rosa limitata a 150 pezzi del suo Classic Moonphase Date Manufacture, ora dotato di un nuovo movimento di manifattura (l’ennesimo, la Manifattura ne possiede ben 33!), il calibro FC-716. Dal 2023, tutte le creazioni Manufacture di Frederique Constant sono in oro massiccio, e non più placcate e questo vale ovviamente anche per questo nuovo segnatempo, il primo della serie FC-716 a essere creato a partire da un blocco di oro rosa 18 carati. Il Classic Moonphase Date Manufacture combina due complicazioni: la data e la fase lunare. La prima è una complicazione utile nel quotidiano. La seconda, la Continua a leggere
Bulova Lunar Pilot Meteorite in Edizione Limitata
Poco tempo fa, Bulova ha deciso di rendere omaggio alla propria storia di collaborazione con la NASA e con il programma spaziale statunitense con una nuova versione del Lunar Pilot, il Meteorite Lunar Pilot. con la particolarità di un quadrante realizzato in meteorite che rende ogni esemplare unico. Il 2 agosto 1971, il comandante della missione Apollo 15 fece la storia indossando un orologio da polso cronografo realizzato appositamente per le condizioni spaziali, l’orologio Bulova Lunar Pilot. Il nuovo Lunar Pilot Meteorite Limited Edition di Bulova ha il diametro esatto del modello originale (43,5 mm), declinato su una cassa in titanio di grado 5 con finiture sabbiate in opaco. Il quadrante con vetro zaffiro è stato realizzato con uno delle più antiche tipologie di meteoriti conosciute, il “Muonionalusta” Meteorite, che secondo gli scienziati ha oltre 4,5 miliardi di anni. Il movimento adottato dal nuovo Lunar Pilot è un Continua a leggere
U-BOAT UNICO: unico per nome e DNA
U-BOAT ha lanciato un nuovo segnatempo della collezione Darkmoon, Unico, che ha fatto della sua unicità il proprio nome. Un orologio, che sembra riemergere dalle profondità marine. Italo Fontana, designer di U-BOAT e grande appassionato degli oggetti vintage, ha applicato questa sua passione ad un nuovo orologio da 44,8 mm in edizione limitata e unico nel suo genere, visto che ogni pezzo sarà sempre diverso dagli altri. Caratterizzato da una cassa in acciaio PVD bronzo, Unico ha ricevuto uno speciale trattamento manuale con diversi acidi sovrapposti per creare un effetto ossidato e anticato che ha coinvolto anche il quadrante sotto il vetro zaffiro bombato antiriflesso. La cassa, in acciaio con trattamento PVD bronzo invecchiat, è completamente riempita di un bagno d’olio, secondo l’innovativo concetto di Oil Immersion, unita alla bolla di Continua a leggere
IWC Portugieser Eternal Calendar
Al Watches and Wonders di Ginevra, IWC ha presentato il suo primo calendario perpetuo secolare, il Portugieser Eternal Calendar che, oltre a riconoscere la diversa durata dei mesi e ad aggiungere un giorno ogni quattro anni, tiene anche conto delle complesse regole del calendario gregoriano riguardanti le eccezioni degli anni bisestili: un nuovo ingranaggio, infatti, assicura che il calendario salti automaticamente tre anni bisestili in quattro secoli, (il primo che salterà sarà nel 2100). Questo cosiddetto ingranaggio da 400 anni compie una sola rivoluzione ogni quattro secoli. È dotato di tre indentature che fanno sì che il calendario salti tre anni bisestili in questo intervallo di tempo. Questo modulo è formato da soli otto componenti. Questo incredibile orologio ha inoltre una complicazione delle fasi lunari particolarmente precisa: grazie a un nuovo riduttore, l’indicazione delle fasi lunari Double Moon™ si discosterà dall’orbita della luna di un giorno dopo 45 milioni di anni! L’orologio presenta una cassa in platino e un cinturino in alligatore nero di Santoni. Il vetro zaffiro con bordo arcuato sia lato quadrante che lato fondello, esalta l’ingegnoso meccanismo all’interno. Il calendario gregoriano, utilizzato in buona parte dei paesi, divide l’anno in dodici mesi di 28, 30 o 31 giorni. Gli anni che sono divisibili per quattro sono anni bisestili, andando ad aggiungere alla fine di febbraio un 29° giorno. Per mantenere il calendario sincronizzato con l’anno solare effettivo, però, occorre una Continua a leggere
Montblanc Iced Sea 0 Oxygen Deep 4810
Dopo la collezione Montblanc Iced Sea del 2022 con i suoi quadranti ghiacciati, quest’anno Montblanc ha presentato il Montblanc Iced Sea 0 Oxygen Deep 4810, orologio impermeabile fino alla strabiliante profondità di 4810 metri, grazie ad una cassa in titanio da 43 mm con uno schermo a protezione della corona a vite; l’orologio ha un fondello decorato con un’incisione tridimensionale che rappresenta ciò che i subacquei vedono quando si immergono sotto il ghiaccio, effetto dovuto a un rilievo tridimensionale a colori ottenuto mediante un processo di ossidazione al laser che applica sul metallo una finitura sia opaca che lucida, per creare contrasti di colore e texture. Ho avuto la possibilità di provarlo e sono rimasto piacevolmente stupito di Continua a leggere
Patek Philippe Golden Ellipse
Spesso ci si dimentica che Patek Philippe, oltre alle Grandi Complicazioni, ai Nautilus, agli Aquanaut, ha in catalogo una collezione altrettanto iconica (e non solo per me dal fascino unico): la Golden Ellipse. Collezione che oggi si arricchisce di un nuovissimo bracciale esclusivo che segna il ritorno dei bracciali stile “catena”, in versione moderna. Il nuovo Golden Ellipse Ref. 5738/1R-001 animato dal calibro 240 ultrapiatto a carica automatica (che lo rende l’orologio più sottile di Patek Philippe), ha una cassa e un bracciale in oro rosa accostati a un quadrante nero ebano soleil sul quale spiccano i sottili indici e le lancette in oro rosa. L’orologio quando venne presentato nel 1968, aveva una cassa in oro giallo e il quadrante in oro blu; e, da allora, è stato proposto nelle diverse sfumature dell’oro e con diversi colori di quadranti. In occasione del suo 40° anniversario nel 2008, la collezione ha accolto un modello di Continua a leggere
Wyler Vetta e i suoi nuovi Dynawind
Tag Heuer Monaco Chronograph
In occasione del Gran Premio di Formula Uno di Monaco, TAG Heuer ha presentato il Cronografo TAG Heuer Monaco in una nuova versione blu scuro con cassa da 39 mm che porta avanti lo spirito del Monaco originale, ma con un design e una tecnologia all’avanguardia. Introdotto nel 1969, il TAG Heuer Monaco è diventato uno degli orologi più iconici grazie alla sua forma squadrata, alla corona a sinistra, alla cassa spazzolata e lucida e al quadrante blu. Il TAG Heuer Monaco è sempre stato legato alle corse automobilistiche e alla storia del cinema, in particolare grazie a Steve McQueen: nel film “Le Mans” del 1971, il Continua a leggere