Zenith Chronomaster Sport Rainbow

Zenith Chronomaster Sport Rainbow

Image 1 of 4

     

Zenith ha presentato una lussuosa versione “arcobaleno” del suo Chronomaster Sport realizzata in oro bianco 18 carati e coronata da una lunetta incastonata in stile “Rainbow” (arcobaleno in inglese) con 50 pietre preziose taglio baguette. Questa versione segue quella in oro rosa con diamanti, spinelli e zaffiri taglio baguette presentata l’anno scorso. Una palette luminosa e colorata di 40 zaffiri (di circa 3,9 carati) è intervallata da 10 diamanti taglio baguette (circa 1 carato) che indicano i 10 secondi. Sotto il vetro zaffiro, il quadrante laccato presenta i classici contatori tricolore sovrapposti a ore 3, 6 e 9. La lunetta arcobaleno è ripresa dagli indici in zaffiro incastonati su una superficie nera intensa per farli risplendere maggiormente. E per migliorare la leggibilità al buio le lancette sfaccettate delle ore e dei minuti sono riempite di Super-LumiNova. I Chronomaster Sport sono animati da una versione dedicata del leggendario movimento El Primero: El Primero 3600, che funziona ad Continua a leggere



Seiko Astron GPS Solar

Seiko Astron GPS Solar

Image 1 of 5

     

Seiko ha presentato tre nuovi modelli della linea Astron GPS Solar, dotati di una lunetta a doppio livello e ciascuno con un quadrante diverso che richiama la bellezza dei corpi celesti. La cassa di 42 mm è in titanio, con rivestimento extra resistente. I quadranti dei nuovi Seiko Astron GPS Solar sono caratterizzati da un innovativo pattern che richiama la fine grana della sabbia, quasi a rimandare alle superfici di pianeti lontani: ogni modello, infatti, si ispira a un corpo celeste. Nell’SSJ023J1 il quadrante blu profondo è ispirato alla Terra vista dallo spazio, l’SSJ025J1 vanta un quadrante grigio scuro ispirato alla Luna e l’SSJ026J1 presenta un quadrante antracite con dettagli dorati, ispirato al Sole. Le lancette delle ore e dei minuti sono caratterizzate da una Continua a leggere



TAG HEUER ritorna in Formula 1!

TAG Heuer Formula 1 Chronograph x Oracle Red Bull Racing

Image 1 of 8

     

Quest’anno, in occasione del 75° anniversario della Formula 1, TAG Heuer, che può contare su una storia di oltre sette decenni in Formula 1, diventa Official Timekeeper del Campionato. TAG Heuer è stato il primo luxury brand ad avere il proprio logo su una vettura di Formula 1 nel 1969, il primo a sponsorizzare una squadra nel 1971 e, con 239 vittorie, 613 podi, 9.471 punti, 11 Campionati del Mondo Costruttori e 15 Campionati del Mondo Piloti, è uno dei marchi più di successo nella storia della Formula 1. E oggi il marchio svizzero di orologi di lusso TAG Heuer presenta cinque nuovi modelli della collezione TAG Heuer Formula 1: un cronografo in quattro varianti e il cronografo TAG Heuer Formula 1 Chronograph x Oracle Red Bull Racing. La collezione TAG Heuer Formula 1 ha preso vita per la prima volta nel 1986, con il lancio del primo TAG Heuer Formula 1, segnando il debutto del logo TAG Heuer come lo conosciamo oggi su un orologio: l’anno prima, infatti, Heuer era stata acquisita da Techniques d’Avant Garde Group, proprietaria del team McLaren, portando appunto alla nascita del nome TAG Heuer.  Oggi la nuova cassa riflette le linee aerodinamiche delle Continua a leggere



Bulgari e il nuovo movimento automatico Bvlgari BVS100 Lady Solotempo

Bvlgari BVS100 Lady Solotempo

Image 1 of 6

     

Quasi ogni giorno vi presento belle novità dal mondo dell’orologeria; a volte in anteprima assoluta. Talvolta poi vi racconto di qualche movimento nuovo. Più raramente, però, ho modo di scrivere di nuovi movimenti per orologi femminili. E oggi è uno di quei momenti, tra l’altro in anteprima mondiale! Ma andiamo con ordine. Quest’anno per il calendario cinese sarà l’anno del serpente; e quale occasione migliore per Bvlgari per presentare un’importante trasformazione dei suoi leggendari Serpenti, dotandoli di un inedito movimento di manifattura a carica automatica. Dopo tre anni di lavoro, infatti, oggi vede la luce il movimento automatico BVS100 Lady Solotempo. Poiché nessun altro calibro sul mercato era in grado di soddisfare i criteri di dimensioni e volumi richiesti da Bvlgari, questo calibro eccezionale è stato sviluppato, progettato e prodotto ad hoc e interamente nella manifattura svizzera di Bvlgari per adattarsi perfettamente alla forma iconica della cassa di Serpenti da 34 mm. Il movimento Lady Solotempo si integra perfettamente ad altre due conquiste della Maison, il micro-calibro Piccolissimo e il movimento ultracompatto BVL150 Tourbillon, uno dei tourbillon più piccoli sul mercato. Il movimento automatico Lady Solotempo debutta nella collezione Serpenti Seduttori; e per l’occasione anche due creazioni Serpenti Tubogas sono state dotate del nuovo meccanismo automatico. Con il suo bracciale effetto seconda pelle e le sue scaglie esagonali, Serpenti Seduttori avvolge elegantemente il polso femminile. Le origini di Serpenti risalgono al 1948, quando Bvlgari introdusse un bracciale-orologio che appunto avvolgeva sinuosamente il polso, dotato di un movimento meccanico tra i più raffinati di quell’epoca. Questi nuovi segnatempo sono dotati di Continua a leggere



IWC Pilot’s Watch Mark XX Mercedes-AMG PETRONAS Formula One™ Team

IWC Pilot’s Watch Mark XX Mercedes-AMG PETRONAS Formula One™ Team

Image 1 of 3

    

A metà marzo partirà la nuova stagione di Formula 1 e il Mercedes-AMG PETRONAS Formula One™ Team, come le altre scuderie, ha iniziato a prepararsi. E per l’occasione IWC Schaffhausen ha presentato un nuovo orologio dedicato alla scuderia, il Pilot’s Watch Mark XX Mercedes-AMG PETRONAS Formula One™ Team. Nel 2022 IWC presentò il suo primo orologio ufficiale della scuderia, il Pilot’s Watch Chronograph 41 Edition “Mercedes-AMG PETRONAS Formula One™ Team” (Ref. IW388108) e, nel 2023, il Pilot’s Watch Performance Chronograph 41 Mercedes-AMG PETRONAS Formula One™ Team (Ref. IW388306). L’orologio di quest’anno presenta una cassa grigio opaca da 40 mm realizzata in titanio grado 5. Il titanio, che offre un rapporto resistenza/densità più elevato di qualsiasi tra l’altro altro metallo, è usato anche nel Continua a leggere



Breitling Avenger B01 Chronograph 42 Frecce Tricolori

Breitling Avenger B01 Chronograph 42 Frecce Tricolori

Image 1 of 5

    

Nell’anno del suo 140° anniversario, Breitling ha presentato una bellissima novità nella sua collezione Avenger ispirata all’aviazione e progettata in collaborazione con la Pattuglia Acrobatica Nazionale Italiana, loro partner da oltre quarant’anni: l’Avenger B01 Chronograph 42 Frecce Tricolori. La collaborazione iniziò con l’innovativo modello Frecce Tricolori del 1983, precursore dell’iconico Chronomat di Breitling e uscito in occasione del centenario del marchio. La collezione Avenger è realizzata con materiali come Continua a leggere



Oris Divers Sixty-Five 60th Anniversary Edition

Oris Divers Sixty-Five 60th Anniversary Edition

Image 1 of 4

    

Sessant’anni fa, nel 1965, Oris presentò il suo primo orologio subacqueo. La cassa in acciaio inossidabile di 36 mm progettata per resistere all’uso e la lunetta bidirezionale racchiudevano un quadrante al contempo vivace e leggibile, qualità essenziali per un orologio subacqueo. Oggi Oris rende omaggio a questo design storico con il 60th Anniversary edition del Divers Sixty-Five, segnatempo che ripropone fedelmente il fascino e il carattere di uno dei modelli più amati e iconici dell’azienda svizzera indipendente. Il nuovo orologio ha una cassa in acciaio inossidabile di 40 mm, una lunetta rotante bidirezionale e un Continua a leggere



Vacheron Constantin Historiques 222 in acciaio

Vacheron Constantin Historiques 222 in acciaio

Image 1 of 4

    

La storia di Vacheron Constantin inizia 270 anni fa, nel 1755, a Ginevra, quando Jean-Marc Vacheron firmò un contratto di apprendistato che è considerato l’atto di fondazione della Maison, nonché l’inizio di una ricerca dell’eccellenza guidata dalla determinazione e dalla passione delle generazioni successive. Nel 1819, Jacques Barthélémy Vacheron, nipote del fondatore, ricevette un biglietto dal suo nuovo socio in affari, François Constantin, che lo esortava a “fare meglio, se possibile, ed è sempre possibile” (frase diventata il motto della Manifattura). E per ricordare questi 270 anni di creatività, tradizione e innovazione, il 2025 sarà segnato da numerosi eventi e lanci, a cominciare dalla riedizione dell’iconico Historiques 222 in acciaio che vi presento oggi. Questo modello si rifà a una creazione leggendaria lanciata nel 1977 in occasione del suo 222° anniversario. Disegnato da Jorg Hysek, il modello degli anni 1970 si distinse subito dagli orologi sportivi dell’epoca, per lo più modelli professionali per piloti, subacquei ed esploratori. Dotata di bracciale integrato, la cassa presentava una Continua a leggere



Longines Ultra-Chron Carbon

 Longines Ultra-Chron Carbon

Image 1 of 5

    

L’Ultra-Chron Diver, lanciato da Longines nel 1968, fu il primo orologio subacqueo a ospitare un movimento ad alta frequenza. Nel 2022 la Manifattura uscì con la nuova generazione di Ultra-Chron rivista e migliorata da un punto di vista tecnico e pochi giorni fa ha presentato un nuovo modello con cassa in carbonio, una novità assoluta per il marchio. La cassa importante di 43 mm di diametro è realizzata con strisce di fibra di carbonio unidirezionale e resina epossidica inserite in uno stampo. Il materiale viene poi riscaldato ad alta temperatura e compresso ad alta pressione, prima di essere tagliato a freddo e assumere la caratteristica forma coussin della cassa Ultra-Chron. Questo processo produttivo unico crea motivi sempre diversi nella disposizione delle fibre, rendendo così ogni cassa visivamente unica. Grazie alle proprietà di leggerezza del carbonio, questo nuovo modello pesa meno di Continua a leggere



Grand Seiko SBGH349

Grand Seiko SBGH349

Image 1 of 4

    

Siamo in inverno (iniziato 2 giorni fa) e mi pare giusto presentarvi un orologio che rimandi al ghiaccio. A settembre Grand Seiko aveva presentato un orologio da 37 mm con un quadrante inedito, omaggio alle cascate di ghiaccio della Prefettura di Iwate, sede della produzione di calibri meccanici della Maison. Oggi il brand presenta un nuovo segnatempo, con una cassa di maggiori dimensioni, di 40 mm, e lo stesso quadrante ispirato al tema “Icefall“, che si unisce alla Collezione Heritage del brand. L’isola settentrionale di Honshu, in Giappone, è caratterizzata da inverni rigidi che portano al congelamento delle cascate intorno al Monte Iwate. Una di queste, la cascata Nanataki, alta 30 metri, ha ispirato gli artigiani Grand Seiko nella creazione di questo bellissimo quadrante. Il suo motivo irregolare e verticale, così come le sue sfumature, ricordano la texture e il colore delle imponenti conformazioni di ghiaccio della cascata. E mentre il primo Grand Seiko SBGH347 era in acciaio Ever-Brilliant, la cassa e il bracciale di questo nuovo segnatempo sono in Continua a leggere