TAG Heuer presenta il nuovo Aquaracer Professional 200

 

TAG Heuer Aquaracer Professional 200

Image 1 of 4

 

TAG Heuer ha presentato l’Aquaracer Professional 200, orologio disponibile con una cassa in acciaio da 40 o 30 mm. Ogni modello è dotato di lunetta girevole unidirezionale dodecagonale, impermeabilità fino a 200 metri e movimento meccanico automatico o al quarzo. Aquaracer Professional 200 è un orologio robusto, ma sofisticato che viene presentato un anno dopo l’Aquaracer Professional 300. Questa storia è cominciata nel 1978, quando Jack Heuer presentò la referenza Heuer 844. Il nome Aquaracer venne aggiunto nel 2004 e ha ripreso l’eredità dei sei codici del design di famiglia: lunetta girevole unidirezionale; corona a vite; impermeabilità fino ad almeno 200 metri; markers luminosi; vetro zaffiro e doppia chiusura di sicurezza. Il più grande dei due modelli che debuttano oggi ha un diametro di 40 mm e uno spessore di 11 mm; presenta così una linea più elegante e un profilo più sottile rispetto al modello uscente che va a sostituire, quello con 41 mm di diametro e 12 mm di spessore.  Sia l’Aquaracer Professional 200 sia l’Aquaracer Professional 300 sono dotati della famosa e adesso rivisitata lunetta dodecagonale, introdotta per Continua a leggere



Zenith DEFY Skyline e Revival A3642

 

ZENITH DEFY SKYLINE

Image 1 of 9

 

Zenith ha presentato le sue nuove creazioni durante la LVMH Digital Watch Week 2022; creazioni incentrate sulla collezione DEFY. In prima linea troviamo la nuova collezione DEFY Skyline, basata sui principi di affidabilità e alte prestazioni che definiscono la linea sin dagli inizi del XX secolo con i primi orologi da tasca “Defi”, fino ad arrivare alle referenze più recenti. DEFY Skyline trae ispirazione dalla geometria ottagonale unica dei primi modelli DEFY, che includono la versione Defy A3642 recentemente rilanciata. DEFY Skyline mantiene lo stesso DNA affidabile e resistente dei suoi predecessori, mostrando però un’estetica più moderna. Fissata sulla cassa in acciaio inossidabile da 41 mm con bordi ben definiti, la lunetta sfaccettata riprende i primi modelli DEFY con dodici lati che ricordano gli indici delle ore. La corona a vite impreziosita dal logo a forma di stella dona al modello un’impermeabilità di 10 ATM (100 metri). Il DEFY Skyline presenta un quadrante stellato dalla struttura geometrica caratterizzato da un estro siderale, con finitura effetto “Soleil”; inoltre, è impreziosito da un motivo perfettamente allineato decorato da stelle a quattro punte incise, moderna reinterpretazione del logo Zenith “double Z” degli anni ‘60. Oltre alle lancette delle ore e dei minuti al centro e al datario a ore 3 nello stesso colore del quadrante, il modello DEFY Skyline propone un Continua a leggere



Bulgari e le sue novità 2022

 

Bulgari Octo Roma Blue Carillon Tourbillon

Image 1 of 8

 

I nuovi modelli Bulgari che vi presento oggi “inaugurano” il 2022, puntando all’eccellenza e alla preziosità. Il leggendario Serpenti, ad esempio, aggiunge alla collezione il Piccolissimo – vero gioiello di microtecnologia nonché uno dei movimenti meccanici più piccoli al mondo -, mentre Lvcea celebra il tema della luce grazie ai suoi nuovi quadranti in madreperla rosa e avventurina. Con il nuovo Octo Roma Grande Sonnerie e con l’Octo Roma Carillon Tourbillon, invece, Bulgari punta sia all’orologio gioiello, sia alle complicazioni (il Carillon tourbillon, infatti, vanta una doppia complicazione visibile dal quadrante scheletrato). Ma andiamo con ordine. I capolavori inediti realizzati da Bulgari sotto il nome di Serpenti Misteriosi rappresentano una nuova conquista nel campo della miniaturizzazione: queste creazioni, infatti, sono tutte dotate del nuovo movimento meccanico Piccolissimo, uno dei più piccoli al mondo, interamente concepito e prodotto nella manifattura Bulgari di Le Sentier in Svizzera. Il calibro BVL100 dà così nuova vita a quei piccolissimi movimenti meccanici che hanno Continua a leggere



Zenith Chronomaster Revival Lupin The Third – Final Edition

Zenith Lupin The Third - Final Edition

Image 1 of 2

 

Dopo 50 anni e due edizioni speciali, Zenith lancia la terza e ultima edizione limitata della trilogia, il Chronomaster Revival Lupin The Third – Final Edition. Nel 2019, Zenith è diventata la prima manifattura a produrre un orologio direttamente ispirato a una serie di manga e anime giapponesi. Nel primissimo episodio della serie animata Lupin III, Daisuke Jigen, il braccio destro e migliore amico di Arsenio Lupin III, viene raffigurato con un orologio basato sul modello A384, con quadrante nero, grigio e dorato che in realtà non è mai esistito. Nell’episodio finale della prima stagione, invece, Jigen viene di nuovo rappresentato con un cronografo Zenith al polso, ma stavolta con un quadrante “panda”, anch’esso inesistente. Quasi 50 anni dopo la prima messa in onda dell’anime, nel 2019 Zenith ha finalmente trasformato la fantasia in realtà grazie al Chronomaster Revival Lupin The Third, che presenta l’inconfondibile cassa A384 di forma tonneau e il particolare quadrante nero raffigurato nel primo episodio. L’anno successivo è stata lanciata la seconda versione con il quadrante “panda” bianco. Ora è arrivato il momento della terza e ultima edizione limitata di questa eccezionale collaborazione, e non poteva essere più inaspettata: due quadranti in uno! In edizione limitata di Continua a leggere



Nautica e la sua collezione BFC

Quest’anno la collezione BFC di Nautica si arricchisce di un nuovo modello che unisce la lunga tradizione legata al mare del brand ad un design più moderno oltre che ad una maggiore attenzione alle performance dell’orologio. Orologio che si ispira all’ambiente oceanico e alla passione per la nautica. Il cronografo ha una cassa dal diametro importante di 46 mm in acciaio inossidabile, sovrastata da una ghiera che riporta indicazioni tachimetriche; il quadrante nero mostra i contatori con le funzioni del cronografo a ore 3, 6 e 9 dai contorni blu (ricordano le profondità dell’oceano). La stessa nuance caratterizza il cinturino… Continua a leggere


TUDOR Ranger

TUDOR Ranger

Image 1 of 4

  

Quest’anno, per celebrare il 70° anniversario della Spedizione scientifica britannica in Groenlandia, TUDOR ha presentato il modello Ranger, dotato del Calibro di Manifattura MT5402. Era l’8 luglio 1952 quando la Spedizione scientifica britannica salpò da Londra per una missione di due anni che aveva lo scopo di studiare la calotta glaciale della Groenlandia. Equipaggiati con il nuovissimo modello Oyster Prince, il primo orologio automatico e impermeabile di TUDOR, i membri della spedizione condussero ricerche approfondite in ambito glaciologico e sismico in diversi siti. TUDOR aveva chiesto loro di raccogliere anche dati sulle prestazioni dei 30 orologi Oyster Prince che avrebbero indossato in condizioni estreme. La storia del nome “Ranger” precede di molto quella della Spedizione scientifica britannica in Groenlandia. Sebbene gli orologi TUDOR usati dai membri della spedizione tra il 1952 e il 1954 non abbiano mai presentato questo nome sul Continua a leggere



TUDOR Ranger

TUDOR Ranger

Image 1 of 4

  

Quest’anno, per celebrare il 70° anniversario della Spedizione scientifica britannica in Groenlandia, TUDOR ha presentato il modello Ranger, dotato del Calibro di Manifattura MT5402. Era l’8 luglio 1952 quando la Spedizione scientifica britannica salpò da Londra per una missione di due anni che aveva lo scopo di studiare la calotta glaciale della Groenlandia. Equipaggiati con il nuovissimo modello Oyster Prince, il primo orologio automatico e impermeabile di TUDOR, i membri della spedizione condussero ricerche approfondite in ambito glaciologico e sismico in diversi siti. TUDOR aveva chiesto loro di raccogliere anche dati sulle prestazioni dei 30 orologi Oyster Prince che avrebbero indossato in condizioni estreme. La storia del nome “Ranger” precede di molto quella della Spedizione scientifica britannica in Groenlandia. Sebbene gli orologi TUDOR usati dai membri della spedizione tra il 1952 e il 1954 non abbiano mai presentato questo nome sul Continua a leggere



OMEGA presenta il primo lancio 2022: un nuovo Speedmaster Calibro 321 in Canopus Gold

OMEGA Speedmaster Calibro 321 in Canopus Gold

Image 1 of 7

 

Iniziamo il 2022 subito col botto: OMEGA, infatti, ha appena presentato lo Speedmaster Calibro 321 in Canopus Gold. L’OMEGA Speedmaster venne pensato per i piloti professionisti di macchine da corsa ed era perfettamente leggibile; inoltre era il primo al mondo ad essere dotato di una scala tachimetrica sulla lunetta anziché sul quadrante. Ispirandosi al primo Speedmaster, noto come il CK2915-1, la versione che vi presento oggi celebra il 65° anniversario della collezione, con una cassa di 38,6 mm realizzata in Canopus GoldTM 18 carati, esclusiva lega in oro bianco di OMEGA che si distingue per la sua brillantezza e longevità. Per creare un effetto di assoluto contrasto, l’orologio è stato dotato di un quadrante in onice dal colore nero intenso con logo OMEGA vintage applicato e con un carattere tipografico raffigurante una “O” ovale, un dettaglio tipico dei primi modelli CK2915. Le lancette sono in Continua a leggere



Patek Philippe e il nuovo ripetizione minuti

Patek Philippe Ripetizione minuti Ref. 5750

Image 1 of 6

 

Patek Philippe “Advanced Research”, con l’orologio ripetizione minuti Ref. 5750 appena presentato, ha sviluppato un sistema inedito di amplificazione del suono interamente meccanico. Grazie al modulo fortissimo “ff”, composto da una leva a rotazione flessibile e da un disco vibrante in cristallo di zaffiro trasparente, è possibile ottenere un volume sonoro decisamente superiore a quello di un ripetizione minuti tradizionale, indipendentemente dal materiale con cui è realizzata la cassa; il tutto senza pregiudicare l’acustica che rimane di altissima qualità. Il reparto Patek Philippe “Advanced Research”, creato nel 2005, ha la missione di condurre ricerche all’avanguardia nel campo dei nuovi materiali, delle tecnologie e dei principi di progettazione che aprono nuove prospettive nel settore dell’orologeria. Nel 2005, Patek Philippe “Advanced Research”, in linea con il suo spirito pionieristico, si è interessata alla tecnologia innovativa del Silinvar®, un derivato del silicio dalle caratteristiche rivoluzionarie in orologeria (insensibilità agli sbalzi di temperatura, leggerezza, assenza di lubrificazione, amagnetismo, ecc.). La manifattura ha, quindi, presentato la prima ruota di scappamento in Silinvar® (2005), seguita dalla spirale Spiromax® (2006), dallo scappamento Pulsomax® (2008), dall’organo regolatore Oscillomax® (2011) e da una versione ottimizzata della spirale Spiromax® (2017). Partendo dal celebre calibro automatico R 27, il movimento con cui Patek Philippe ha siglato il grande ritorno dei ripetizioni minuti nel 1989, gli ingegneri e i costruttori di Patek Philippe “Advanced Research” hanno studiato un sistema per amplificare il Continua a leggere



Hublot Big Bang Unico Arturo Fuente Ceramic

no images were found

 

Hublot e il brand di sigari Arturo Fuente y Compañia hanno collaborato ancora una volta per presentare il Big Bang Unico Arturo Fuente Ceramic, in omaggio a Carlos A. Fuente Sr., una leggenda dell’industria dei sigari (i sigari Arturo Fuente sono costantemente classificati tra i migliori al mondo). Carlos A. Fuente Sr. nasce nel 1935 a Ybor City, un quartiere di emigrati cubani a Tampa, in Florida. Ancora alle elementari, Carlos Sr. inizia a lavorare nella piccola azienda di sigari di suo padre Arturo. Sin da piccoli, parte dei doveri familiari consiste nel realizzare 50 sigari al giorno prima di poter iniziare a fare i compiti. Nel 1956 Carlos Sr. rileva l’attività di famiglia. L’embargo degli Stati Uniti contro Cuba costringe i Fuentes a spostare la produzione di sigari in Nicaragua. La famiglia subisce un ulteriore colpo quando, nel 1978, lo stabilimento viene incendiato dai rivoluzionari sandinisti. Ancora una volta, i Fuentes son costretti all’esilio e spostano le loro attività in Honduras. E il proverbio ‘non c’è due senza tre’ si concretizza quando, nel 1980, brucia anche il nuovo stabilimento. Nonostante tutti questi eventi sfortunati, Don Carlos non si arrende e apre un nuovo stabilimento nella Repubblica Dominicana. Da allora, i sigari Arturo Fuente diventano tra i più noti e ricercati al mondo. E il Big Bang Unico Arturo Fuente Ceramic rende omaggio alla straordinaria saga di Continua a leggere