H. Moser & Cie. e il suo Streamliner oro e nero

H. Moser & Cie. Streamliner oro rosso e nero Vantablack

Image 1 of 5

  

Dopo qualche settimana di latitanza, riprendo a presentarvi i nuovi orologi che in questi giorni le Manifatture stanno presentando. E la faccio partendo col botto. L’altro giorno, infatti, Edourad Meylan, CEO e proprietario del marchio indipendente di orologi H. Moser & Cie., mi ha fatto la graditissima sorpresa di chiamarmi per presentarmi in anteprima il nuovo Streamliner in oro rosso con tourbillon e quadrante in Vantablack. Esisteva già la versione in acciaio, come mi ha ricordato Meylan durante la nostra piacevole chiacchierata, ma ora la Manifattura ha deciso di anima con il suo calibro automatico con tourbillon volante, associandolo al Vantablack, un rivestimento innovativo proveniente dal campo dell’astrofisica e preso in prestito dall’industria aeronautica. Al fine di ottenere delle rifiniture di alta gamma in linea con la collezione Streamliner è necessario un lavoro di lucidatura e satinatura estremamente minuzioso. L’oro rosso 5N alterna la satinatura verticale e linee lucide, sublimando il quadrante in Vantablack di un nero assoluto. Il contrasto tra i due materiali è ulteriormente rafforzato dagli indici in oro rosso, veri inserti luminosi che si stagliano sulla superficie nerissima. Un prodigio tecnico che realizza H. Moser & Cie. posizionando gli Continua a leggere



Piaget Polo Perpetual Calendar: nuova versione ultrasottile

Piaget Polo Perpetual Calendar

Image 1 of 4

   

L’iconica collezione Polo di Piaget presenta per la prima volta un calendario perpetuo meccanico: il Piaget Polo Perpetual Calendar. I modelli con calendario perpetuo sono progettati per misurare correttamente il giorno, la data e l’anno fino all’anno 2100, nonché i mesi, le fasi lunari e il ciclo degli anni bisestili. Piaget ha costruito la sua reputazione prima nello sviluppo e nella produzione di componenti ultrapiatti, poi nella creazione di movimenti sottilissimi: combinando abilità orologiera e design di alta precisione, il movimento di Manifattura 12P lanciato nel 1960 divenne il più sottile al mondo, perché si basava sull’impiego di un micro-rotore. Cinquant’anni dopo, questo calibro ha dato origine alla nuova generazione del calibro 1200P, al quale Piaget si è ispirata per il nuovo calibro ultrapiatto 1255P di 4 mm arricchito di un Continua a leggere



Jaeger-LeCoultre e il Rendez Vous Dazzling Star

Jaeger-LeCoultre Rendez Vous Dazzling Star

Image 1 of 5

  

In vista della Notte di San Lorenzo, da sempre una delle notti più attese dell’anno per la pioggia di stelle cadenti che ci fa sempre sognare, Jaeger-LeCoultre ha presentato il Rendez Vous Dazzling Star: un cielo stellato e una stella cadente che appare sul quadrante. Visibili solo in determinati periodi dell’anno e nelle giuste condizioni, le stelle cadenti hanno affascinato l’umanità sin dalla notte dei tempi. Il nuovo Calibro Jaeger-LeCoultre 734, con riserva di carica di 70 ore, riproduce un fenomeno del tutto casuale, l’apparizione di una stella cadente. Azionata dal movimento del polso, la stella cadente si rivela sul quadrante in momenti casuali, in genere dalle quattro alle sei volte all’ora – un carattere imprevedibile che conferisce ulteriore fascino al meccanismo. Al fine di ammirarla più spesso, la stella può anche essere azionata Continua a leggere



Oris New York Harbor Limited Edition

Oris New York Harbor Limited Edition

Image 1 of 5

  

Il New York Harbor Limited Edition di Oris che vi presento oggi, è stato creato per raccogliere fondi e sensibilizzare l’opinione pubblica a favore del Billion Oysters Project (BOP), che sta lavorando per ripristinare la popolazione di ostriche nel porto di New York. Entro il 2035, infatti, il BOP vuole vedere un miliardo di ostriche nel porto, una cifra che sarà raggiunta solo se la qualità dell’acqua del porto migliorerà in modo significativo. L’orologio che contribuisce a raccontare questa storia è basato sull’ottimo orologio subaqueo di Oris, l’Aquis Date 41,5 mm. È stata realizzata una finitura verde naturale per riflettere il Continua a leggere



Bulova Wilton GMT Timepiece

Bulova ha presentato il primo GMT automatico nella sua collezione Classica, il Bulova Wilton GMT Timepiece con il primo movimento GMT realizzato da Miyota. Gli orologi con funzione GMT vennero originariamente progettati, negli anni ’50, per i piloti di aerei che dovevano viaggiare attraversando diversi fusi e che passando da un fuso orario all’altro avevano bisogno di mantenere un doppio fuso orario. Il GMT noto anche come “Greenwich Mean Time”, è il punto “0” sulla scala del fuso orario internazionale di 24 ore. L’orologio con funzione GMT visualizza sia una scala temporale di 24 ore sia una di 12 ore ed è progettato per visualizzare sia il tempo “0” (GMT), sia un secondo fuso orario. Il nuovo Classic Wilton GMT di Bulova mostra l’unione tra il design di tradizione e la tecnologia moderna, poiché il segnatempo è alimentato da un Continua a leggere



TAG Heuer Monza Flyback Chronometer

TAG Heuer Monza Flyback Chronometer

Image 1 of 3

   

Il TAG Heuer Monza, orologio leggendario e uno dei più iconici negli oltre 160 anni di storia di TAG Heuer, viene reintrodotto dalla manifattura in una nuova interpretazione in carbonio. Il nuovo cronometro flyback TAG Heuer Monza è un’edizione speciale che sfoggia una cassa da 42 mm, realizzata appunto in carbonio ultraleggero e resistente. Il quadrante nero, scheletrato, presenta una disposizione a due registri con un contatore cronografico in vetro zaffiro blu fumé traslucido a ore 3 e l’indicatore dei secondi permanenti a ore 6. A ore 9, il datario è di colore blu luminescente, la prima volta per TAG Heuer, mentre gli indici laccati blu e le lancette delle ore e dei minuti laccate bianche e nere sono arricchite dal rivestimento in SuperLumiNova®, per un’ottima leggibilità anche in condizioni di scarsa luminosità. Il cronometro flyback TAG Heuer Monza è alimentato dal Calibre Heuer 02 Flyback sviluppato internamente, un movimento cronografico certificato COSC. Il grande vantaggio della funzione flyback è la possibilità di Continua a leggere



Bulgari Aluminium Chronograph Ducati Edizione Speciale

Bulgari Aluminium Chronograph Ducati Edizione Speciale

Image 1 of 5

  

Bulgari e Ducati hanno festeggiato la loro collaborazione presentando l’orologio Bulgari Aluminium Chronograph Ducati Edizione Speciale. L’orologio Bulgari Aluminium Chronograph Ducati Edizione Speciale associa ai codici estetici grafici e sportivi della collezione un quadrante rosso sgargiante-Ducati, mentre la funzione del cronografo è dedicata alle prestazioni sportive. Questo cronografo, dal diametro di 40 mm, è impermeabile fino a 100 metri ed è dotato di tre contatori sportivi e di un datario. I tre contatori sono ispirati ai cruscotti delle Continua a leggere



TUDOR Ranger

TUDOR Ranger

Image 1 of 4

  

Quest’anno, per celebrare il 70° anniversario della Spedizione scientifica britannica in Groenlandia, TUDOR ha presentato il modello Ranger, dotato del Calibro di Manifattura MT5402. Era l’8 luglio 1952 quando la Spedizione scientifica britannica salpò da Londra per una missione di due anni che aveva lo scopo di studiare la calotta glaciale della Groenlandia. Equipaggiati con il nuovissimo modello Oyster Prince, il primo orologio automatico e impermeabile di TUDOR, i membri della spedizione condussero ricerche approfondite in ambito glaciologico e sismico in diversi siti. TUDOR aveva chiesto loro di raccogliere anche dati sulle prestazioni dei 30 orologi Oyster Prince che avrebbero indossato in condizioni estreme. La storia del nome “Ranger” precede di molto quella della Spedizione scientifica britannica in Groenlandia. Sebbene gli orologi TUDOR usati dai membri della spedizione tra il 1952 e il 1954 non abbiano mai presentato questo nome sul Continua a leggere



BREIL 48”12: Filippo Magnini disegna un cronografo insieme a Breil

Cronografo Breil 48"12

Image 1 of 5

  

Attraverso un lavoro a quattro mani, partito da un’idea di Filippo Magnini, campione di nuoto e Ambassador di Breil, hanno preso forma il primo disegno e il primo prototipo di un orologio che celebra uno dei momenti più importanti della storia del nuoto italiano, nel 2005, quando Magnini stabilì il record italiano nei 100 metri stile libero durante i Mondiali di nuoto di Montreal, conquistando la medaglia d’oro. E’ nato così il cronografo Breil 48”12, che prende nome esattamente dal tempo record di quella gara. Il cronografo verrà prodotto in una edizione limitata di soli 500 esemplari numerati. Il chrono 48”12 è animato dal movimento giapponese YM82, altamente performante, che permette di misurare anche i centesimi di secondo; è contenuto in una cassa d’acciaio di 45 mm di diametro con una finitura IP blu – ispirata al colore delle piscine olimpioniche – estremizzata nel suo aspetto sportivo dall’accostamento lucido/satinato. Il quadrante è animato da un Continua a leggere



Frederique Constant presenta il cronografo nella collezione Highlife

Frederique Constant Chronograph Highlife

Image 1 of 8

  

Nata nel 1999, la collezione Highlife di Frederique Constant è stata rilanciata nel 2020. E l’aggiunta del cronografo a questa collezione di punta era molto attesa. Si tratta di una complicazione la cui realizzazione richiede una maggiore competenza tecnica, oltre ad essere probabilmente la più utilizzata. Frederique Constant propone tre versioni diverse dell’Highlife Chronograph Automatic che presentano la stessa cassa da 41 mm realizzata in acciaio inossidabile con l’alternanza di finiture lucide e satinate spazzolate sulla carrure, sul profilo e sulla lunetta. Vengono introdotti anche due pulsanti, a ore 2 e a ore 4 che innescano l’avvio, l’arresto e l’azzeramento del cronografo. Il loro profilo è stato inoltre leggermente inclinato di qualche grado per far sì che possano integrarsi al profilo della cassa. Ogni versione è dotata di un cronografo compax, con i piccoli secondi a ore 9, il contatore dei 30 minuti a ore 3 e quello delle 12 ore a ore 6, che fa da contraltare alla firma della Maison “Frédérique Constant, Genève” a ore 12. Tre lancette centrali lucidate a mano completano l’insieme: due lancette luminescenti per

Continua a leggere