Bulgari Octo Finissimo Sketch: l’arte del disegno

 

Bulgari Octo Finissimo Sketch Oro rosa

Image 1 of 5

La collezione Octo Finissimo di Bulgari, iniziata nel 2014 con l’orologio con tourbillon più sottile al mondo, negli anni si è distinta per il suo approccio pionieristico all’arte della miniaturizzazione combinato ad un design purissimo, aggiudicandosi nove record, tra cui quello di orologio a tre lancette più sottile al mondo e cronografo più sottile al mondo. Quest’anno Bulgari, per celebrare il suo 140° anniversario, ha presentato un orologio con quadrante illustrato che rappresenta il fondello del movimento, come se il segnatempo venisse ammirato dal lato opposto, attraverso il fondello aperto. Sketch in inglese, deriva dall’italiano schizzo, un tipo di disegno che dal Rinascimento Italiano abbraccia pittura, scultura e architettura. All’epoca, gli schizzi erano anche profondamente associati alle scoperte di quei tempi, come l’anatomia o la prospettiva. Lo schizzo rivela così l’anima di un orologio, proprio come il suo movimento ne diventa l’anima meccanica. Da qui nasce la geniale intuizione alla base dell’Octo Finissimo Automatic Sketch: fondere sul quadrante il bozzetto e il fondello, l’arte e la tecnica.

La serie inaugurale di Octo Finissimo Automatic Sketch sarà disponibile in due edizioni limitate da 280 pezzi in acciaio e 70 in oro rosa. Lo schizzo sul quadrante mette in mostra in modo unico il micro-rotore, lo scappamento, i ponti, i rubini e i complessi dettagli di finitura dell’orologio, come il Côtes de Genève e il perlage. Con tratti vivaci, naturali e spontanei, il bozzetto enfatizza le caratteristiche principali dell’icona Finissimo. La versione monocromatica in oro rosa 18 carati 5N presenta sottili sfumature grigie date dalle lancette e dalle linee dello schizzo, che ne esaltano l’eleganza. Il quadrante, simile a una tela bianca, consente invece al bozzetto di svilupparsi liberamente. La versione in acciaio, anch’essa monocromatica, presenta un Continua a leggere



Tissot T-Race

T-Race MotoGP™ Special Edition Automatico

Image 1 of 10

All’approssimarsi della ripartenza della MotoGP (oggi alle 18 in Qatar), Tissot, suo partner da 25 anni, ha ampliato la collezione T-Race con l’introduzione di ben 7 nuovi orologi: due edizioni speciali che celebrano il 75° anniversario della MotoGP™, due estensioni della gamma T-Race Chronograph Quartz che arricchiscono la collezione esistente e tre modelli animati dal movimento Powermatic 80, novità per la serie T-Race. I 2 orologi T-Race MotoGP™ Edizione Speciale, decorati in una palette distinta di blu e rosso, presentano elementi di design come dischi dei freni, pulsanti ispirati al manubrio e alette di raffreddamento del motore. Il modello automatico (movimento Valjoux A05 Nivachron) presenta una lunetta in PVD nero e un quadrante semitrasparente, che rivela parte del Continua a leggere



OMEGA Speedmaster Moonwatch con quadrante laccato bianco

Omega Speedmaster Moonwatch quadrante laccato bianco

Image 1 of 5

OMEGA ha presentato una nuova versione dell’iconico Speedmaster Moonwatch con il quadrante laccato bianco. Lo si aspettava oramai da tempo, visto che a novembre fu “avvistato” al polso di Daniel Craig. In occasione del lancio del primo Speedmaster nel lontano 1957, uno degli obiettivi di OMEGA fu quello di realizzare un quadrante di facile lettura, optando per l’utilizzo di lancette e indici bianchi a contrasto col colore nero del quadrante. Per questa nuova versione si è ricercato e ottenuto lo stesso risultato, ma a cromie invertite: quadrante bianco con indici applicati e dettagli neri, scritta Speedmaster di colore rosso e finitura laccata lucida all’intero quadrante. L’ispirazione principale per questo nuovo orologio è offerta dai colori bianco e nero delle tute spaziali degli astronauti, in particolare quelle utilizzate durante le attività extraveicolari (EVA). Dalla missione Apollo 13 del 1970, inoltre, le tute recano delle Continua a leggere



Bell & Ross BR 03-92 Diver Black & Green Bronze 

BR 03-92 DIVER BLACK & GREEN BRONZE

Image 1 of 3

Bell & Ross ha presentato una nuova versione dell’iconico BR 03 Diver, combinando una cassa in bronzo di 42 mm con un bel quadrante verde brillante; il risultato è il BR 03-92 Diver Black & Green Bronze in edizione limitata di 999 esemplari. Lega durevole fatta di rame e stagno, il bronzo è stato scoperto e usato dopo l’Età della Pietra a prima dell’Età del Ferro, tra il 3000 e il 1000 a.C. Nell’orologeria, a parte alcuni tentativi per gli orologi militari negli anni ’30 e ’40, è apparso veramente solo alla fine degli anni ’70 e negli ultimi anni sta vivendo una vera e propria “età d’oro”, più per una questione estetica che tecnica, grazie alla patina che con il tempo si ossida, conferendo agli orologi in bronzo un quid in più. Il primo orologio diver di Bell & Ross fu l’Hydromax, lanciato nel 1997 e che stabilì un record mondiale di impermeabilità fino a 11.100 metri, record ottenuto grazie al riempimento della cassa con un olio fluorurato trasparente brevettato. Nel 2007 fu la volta di un secondo orologio subacqueo apparso con la collezione BR 02, impermeabile fino a 1.000 metri. In termini tecnici, il BR 02 è dotato di una valvola di decompressione a elio e di un vetro zaffiro bombato ultraresistente, essenziali per le immersioni in saturazione. Dal 2017, con l’arrivo del BR 03-92 Diver, all’interno della famiglia degli orologi strumento, Bell & Ross ha adottato un nuovo approccio estetico grazie alla caratteristica cassa che prevede un “tondo nel quadrato”. Nel 2022, Bell & Ross ha aggiunto una notevole e sorprendente variante, intagliando la cassa quadrata da 42 x 42mm nel bronzo. E oggi il nuovo BR 03-92 Diver Black & Green Bronze assume un fascino neoretrò. Il quadrante verde è altamente leggibile e i Continua a leggere



Hamilton e il “Desert Watch” per Dune parte due

Hamilton Ventura XXL Bright Dune

Image 1 of 7

Hamilton da anni collabora con Hollywood: i suoi orologi sono comparsi in oltre 500 film dal 1932. E oggi presenta un nuovo orologio frutto di una nuova collaborazione cinematografica. Su desiderio del regista Denis Villeneuve, Hamilton ha creato un orologio per un mondo che sfida le regole degli orologi tradizionali. Solo guidati dalla storia di “Dune” di Frank Herbert e dalla visione del film di Villeneuve, i designer di Hamilton hanno creato uno strumento resistente e in stile Fremen. Sebbene il “Desert Watch” sia un’esclusiva del pianeta Arrakis (l’altro nome col quale è conosciuto Dune), Hamilton lancia, in concomitanza con l’uscita di ” Dune – Parte Due”, due orologi in edizione limitata. Entrambi i Ventura presentano un quadrante blu luminoso che ricorda gli inconfondibili occhi blu dei Fremen. Il Ventura XXL Bright Dune, con cassa da 52x 46,6mm in acciaio con rivestimento PVD nero, include un pulsante che riproduce le Continua a leggere



Hublot Spirit of Big Bang Depeche Mode

646.CI.0110.RX.DPM24---LS---5-Horizontal-original

Image 1 of 6

Hublot ha presentato oggi lo Spirit of Big Bang Depeche Mode, realizzato in collaborazione con i Depeche Mode, che rende omaggio all’ultimo album della band (il 15°) e all’omonima tournée mondiale Memento Mori. La collaborazione tra la Manifattura svizzera e la band inglese, volta alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica e alla raccolta fondi per cause ambientali e umanitarie, è iniziata 14 anni fa. E oggi Hublot e i Depeche Mode hanno nuovamente unito le forze per presentare un nuovo orologio disponibile in edizione limitata, con la caratteristica forma a tonneau dello Spirit Of Big Bang. La collaborazione con i Depeche Mode è evidenziata dalla presenza di un teschio, simbolo comparso nel video con cui il gruppo ha annunciato il proprio ritorno sulla scena, accompagnato da una clessidra che rappresenta l’incedere del tempo. Al centro del quadrante si trovano piccole sfere di ceramica nera che, accompagnando il movimento del polso, scorrono avanti e indietro: è il concetto di Memento Mori, espressione latina che significa “ricordati che devi morire” e che vuole stimolare la riflessione sulla transitorietà della vita. Tra gli indici del quadrante,  alle ore 6 si trovano le Continua a leggere



Swatch e i suoi nuovi Bioceramic What If?

Swatch BIOCERAMIC WHAT IF? Sky Blue

Image 1 of 8

Con la primavera (quasi) alle porte, Swatch ha presentato dei nuovi modelli della collezione BIOCERAMIC WHAT IF? caratterizzati da una tavolozza di tonalità pastello: Sky blue, Lemon, Mint o Rose. I bordi robusti e squadrati e la cassa da 33 mm x 33 mm della collezione garantiscono una vestibilità comoda al polso e il contrasto di blocchi di colore dalle tinte pastello faranno sicuramente colpo. Tutto questo è reso possibile dall’innovativo materiale BIOCERAMIC di Swatch: combinando la polvere di ceramica con materiali biosourced, Swatch BIOCERAMIC è in grado di offrire una resistenza e una durata notevoli per creare l’esclusivo design quadrato di WHAT IF? Il design del quadrante è leggermente Continua a leggere



D1 MILANO e i suoi nuovi Ultra Thin 30mm

D1 MILANO Ultra Thin 30mm Astral Night

Image 1 of 7

Il brand milanese D1 Milano ha aggiunto alla sua collezione Ultra Thin una nuova cassa da 30 mm che prende ispirazione dal mondo vintage. Questi simpatici segnatempo sono presentati in cinque varianti colore. Zephyr Silver monocromatico argento, cassa in acciaio inossidabile spazzolato e lucidato argento, quadrante light sunray, bracciale in acciaio spazzolato in verticale. Zephyr Gold monocromatico oro, cassa in acciaio inossidabile spazzolato e lucidato dorato, quadrante oro light sunray, bracciale in acciaio dorato spazzolato in verticale. Ultimate Grey monocromatico light gun, cassa in Continua a leggere



Grand Seiko e gli orologi ispirati alla fioritura dei fiori di ciliegio

Grand Seiko SBGH341 e SBGH343

Image 1 of 6

Grand Seiko ha arricchito la linea del suo primo orologio automatico, il 62GS (lanciato nel lontano 1967), con due nuovi orologi ispirati ai fiori di ciliegio, per la prima volta con una cassa di soli 38 mm, a conferma che oramai si sta andando sempre più verso dimensioni più contenute e adatte a tutti i polsi. I due nuovi segnatempo hanno in comune la cassa, ispirata al primo modello, con le riconoscibili anse sfaccettate, l’alternanza di superfici lucidate e spazzolate con la tecnica Zaratsu e al vetro zaffiro “box-shaped” montato sulla cassa priva di lunetta (anche qui un richiamo al primo orologio). Cassa e bracciale sono in titanio ad alta intensità con triplice fibbia pieghevole con pulsante di rilascio. Fedeli alla filosofia di Grand Seiko, i due modelli traggono ispirazione dai fenomeni naturali del Giappone e condividono un tema comune: il “Sakura“, letteralmente “fiore di ciliegio”, noto in tutto il mondo. Con le sue Continua a leggere



Piaget Polo 79

Piaget Polo 79

Image 1 of 5

Nel 1979 Piaget presentò un orologio che avrebbe contraddistinto lo spirito degli anni ‘80, e che oggi rivive in occasione del 150° anniversario della Manifattura. Lanciato 45 anni fa solo in oro, il Polo era un orologio sottilissimo, ma pensato come orologio sportivo (resistente agli urti e impermeabile), con un design iconico per il motivo caratterizzato dall’alternarsi di maglie lucide con motivo gadroon e maglie spazzolate, che decorava il bracciale, la cassa e persino il quadrante. Negli anni ‘70 nacquero numerosi segnatempo sportivi, eleganti e per lo più in acciaio, ma non c’era nulla che assomigliasse al Piaget Polo.  Nel 1976 Piaget aveva lanciato il Continua a leggere