Audemars Piguet celebra Il 25° Anniversario del Royal Oak Offshore

Royal Oak Offshore Cronografo

Image 1 of 8

 

Nel 2018 Audemars Piguet festeggerà il 25° anniversario del Royal Oak Offshore, lanciato nel 1993. All’evento pre-SIHH, la Maison orologiera svizzera presenterà tre nuove versioni del suo iconico orologio sportivo: una riedizione dell’originale Royal Oak Offshore Cronografo a carica automatica nonché un nuovissimo e bellissimo Continua a leggere



Moser e l’Endeavour Tourbillon Concept

Moser Endeavour Tourbillon Concept

Image 1 of 4

 

Moser & Cie. ama combinare spunti di design per creare effetti inattesi. Nell’Endeavour Tourbillon Concept, ad esempio, cattura l’essenza di questo complesso meccanismo,  coniugandolo con l’approccio minimalista caratteristico della Manifattura di Schaffhausen, per esaltare l’impatto visivo del tourbillon. Associandolo alla raffinata semplicità dei quadranti H. Moser fumé nel loro stile Concept, senza logo né indici, l’Endeavour Tourbillon Concept diventa così una rivisitazione elegante e contemporanea del tourbillon. Posizionato a ore 6 sul quadrante essenziale, l’affascinante tourbillon volante Continua a leggere



BR-X1 WHITE HAWK E BR-X1 TOURBILLON WHITE HAWK

BR-X1 TOURBILLON WHITE HAWK

Image 1 of 5

 

Bell & Ross, punto di riferimento nell’ambito degli orologi professionali ispirati al mondo dell’ aviazione, esce con la linea BR-X1 White Hawk. Sono due modelli che traggono ispirazione dai colori dei jet privati. Il BR-X1 e il BR-X1 Tourbillon White Hawk sono nella loro concezione totalmente rivoluzionari. Le casse in titanio grado 5 sono ricoperte da una “cintura” in ceramica bianca. Su questi modelli il titanio è micropallinato e la ceramica è opaca Continua a leggere



Royal Oak Tourbillon Extrapiatto Scheletrato

Royal Oak Tourbillon Extrapiatto Scheletrato

Image 1 of 6

 

Oggi voliamo alto. Molto alto. Partiamo con una premessa: la scheletratura (nota anche come traforata) comporta la rimozione di materiale per portare alla luce la maestria necessaria alla creazione del meccanismo nascosto sotto di esso. È una delle attività che richiedono maggiore meticolosità nell’orologeria: un’eccessiva rimozione di materiale può mettere a rischio le tolleranze o incidere sulla resistenza agli urti. Il raggiungimento del perfetto equilibrio tra la bellezza dei componenti scheletrati e la salvaguardia della precisione delle prestazioni è un’arte estremamente rara. E io, lo riconosco, ho sempre avuto un’attrazione incredibile per i segnatempo scheletrati: arrivando, a volte, ad essere “di parte”.Con la meraviglia di oggi, però, anche ad essere assolutamente obiettivi non si può che rimanere affascinati. Audemars Piguet è specializzata in quest’arte elaborata fin dagli anni ’30. Ancora oggi, i gesti compiuti dai suoi artigiani per dare vita ad autentici capolavori sono esattamente gli stessi: levigatura, decorazione e rifinitura sono eseguite rigorosamente a mano, per ragioni estetiche ma anche tecniche. Continua a leggere



Heritage Tourbillon Skeleton di H. Moser & Cie.

Heritage Tourbillon Skeleton

Image 1 of 3

Con il pezzo unico Heritage Tourbillon Skeleton che vi presento oggi, H. Moser & Cie.rende omaggio all’alta orologeria artigianale. L’Heritage Tourbillon Skeleton è un distillato dei 187 anni di competenza orologiera di H. Moser & Cie. e si ispira a un orologio da tasca H. Moser della fine del XIX secolo. La cassa di questo modello, in smalto inciso di uno straordinario blu e ornata di diamanti, ha ispirato gli orologieri della Manifattura di Sciaffusa a reinterpretare questo orologioi. La sua cassa è dotata di due copri-cassa ed è superbamente smaltata di viola, con lavorazione guilloché e diamanti incastonati, abbinata al moderno calibro di manifattura automatico scheletrato con tourbillon minuti. Continua a leggere



Zenith El Primero Tourbillon Skeleton e El Primero Skeleton Nero intenso

El Primero Tourbillon Skeleton

Image 1 of 7

Oggi vi presento due notevoli orologi Zenith che fanno il loro ingresso sulla scena e rivelano il loro leggendario meccanismo attraverso un design scheletrito: El Primero Tourbillon Skeleton ed El Primero Skeleton Nero Intenso. La cassa in ceramica nera di 45 mm e il quadrante scheletrato avvolgono il quadrante scheletrato mostrando il meccanismo El Primero. Sono modelli dal meccanismo indubbiamente complesso: il primo abbina il tourbillon ad un cronografo ad alta frequenza, mentre il secondo scheletrato esibisce l’energia di un classico cronografo “El Primero”. Una novità per Zenith è la ceramica, appena entrata in collezione e che già “equipaggia” il movimento tourbillon cronografo automatico El Primero Calibro 4035 e l’El Primero Calibro 400B, l’erede del cronografo sviluppato da Zenith nel 1969.

Continua a leggere



Blancpain L-Evolution: ho provato per voi un orologio da favola!

Blancpain L-Evolution Tourbillon e Carrousel

Image 1 of 5

Ancora emozionato, vi racconto di un capolavoro che ho avuto il privilegio di provare ieri: il nuovo Blancpain scheletrato dotato sia di tourbillon sia di carrousel! L’abbinamento tra questi due regolatori ha dato vita a un nuovo calibro, il 2322V2. La cassa, caratterizzata da una lunetta di forma che trovo allo stesso tempo aggressiva e sportiva, racchiude il tourbillon e il carrousel, entrambi volanti. Il quadrante su parecchi livelli mi ha permesso di ammirare tutta la complessità del movimento traforato.

Il design dei ponti è stato lavorato minuziosamente con una finitura granulare e con un trattamento cosiddetto NAC (procedimento galvanico che permette di annerire i ponti e la piastra). La gabbietta del carrousel e quella del tourbillon sono rialzate per metterle in evidenza. Le viti del movimento sono di forma esagonale: si tratta di una «prima» per Blancpain.

Il tourbillon è composto da una gabbietta mobile sulla quale gravitano lo scappamento e l’organo regolatore. Il pignone dello scappamento ruota intorno alla ruota dei secondi, che è fissa. La rotazione della gabbietta trasmette l’energia occorrente allo scappamento e al bilanciere. La gabbietta compie un giro al minuto, e annulla gli scarti di marcia nelle posizioni verticali. Continua a leggere



Bulgari: i nuovi Octo Finissimo Tourbillon e Octo Finissimo

Bulgari Octo Finissimo

Image 1 of 5

Per questo fine settimana vi voglio stupire parlandovi di un grande orologio, semplice (all’apparenza) e complicato (come movimento) al contempo: l’Octo Finissimo di Bulgari, lanciato appena tre anni fa. E più precisamente descrivendovi sia il tourbillon più sottile al mondo sia il modello a carica manuale Finissimo.

Presentato lo scorso anno come movimento Tourbillon più sottile al mondo, quest’anno Bulgari ha deciso di sorprendere nuovamente gli appassionati di questo bellissimo segnatempo proponendone diverse declinazioni animate da una meccanica raffinata. La cassa dalle centodieci sfaccettature del modello Octo accoglie perfettamente tre calibri di manifattura; oggi vi parlo di 2 di questi calibri, lasciando a un altro giorno il terzo. Cominciamo dal movimento  dell’Octo Finissimo Tourbillon, tourbillon volante il cui spessore non supera 1,95mm; attualmente come accennavo prima il movimento tourbillon più sottile al mondo. Dotato di 52 ore di riserva di carica, con una cassa da 40 mm di diametro, viene proposto in una versione (che trovo la più elegante) in oro rosa montata su un cinturino in alligatore nero; l’altra, più moderna, in platino con quadrante laccato nero. La corona, in platino, comprende inserti in ceramica nera, mentre la lunetta è decorata con 60 diamanti taglio baguette. Continua a leggere



Girard-Perregaux Néo-Tourbillon con tre ponti, cassa in titanio a Baselworld 2015

Girard-Perregaux Neo Tourbillon DLC

Image 1 of 8

A volte alle fiere si gira per ore senza vedere grandi novità, nulla che entusiasmi. Poi ci si scontra con orologi come questo Girard-Perregaux Minute Repeater Tourbillon Gold Bridges e tutto cambia! Un pezzo del genere non può lasciare indifferenti: ci si trova di fronte ad un capolavoro che lascia davvero senza fiato e ti fa amare l’arte dell’orologeria. Girard-Perregaux non è nuova a capolavori del genere ma, ogni volta, l’emozione è diversa e non ci si riesce mai ad abituare.

Reinterpretazione di un movimento ideato da Girard-Perregaux nel XIX secolo, il Néo-Tourbillon con tre ponti, cassa in titanio DLC, evolve nella forma per soddisfare i gusti attuali. La nuova estetica sfrutta al meglio le tecnologie e i materiali d’avanguardia di cui dispone. Il nuovo disegno dei ponti sottolinea con le sue curve l’onnipotenza della dinamica che, nel modello presentato nel 1889 da Constant Girard-Perregaux in occasione dell’Esposizione Universale di Parigi, si manifestava attraverso il disegno geometrico del ponti e che sarebbe valsa all’orologiaio la medaglia d’oro. La struttura dei ponti, traforata per permettere di ammirare ogni dettaglio, celebra la meccanica con uno stile leggero. Ognuno dei ponti in titanio – metallo nobile dal peso corrispondente a circa la metà di quello dell’acciaio – con finitura microbillé e rivestimento PVD che dona corpo a questa sottile costruzione, è un omaggio all’architettura contemporanea. Il tourbillon effettua una rivoluzione al minuto che possiede la proprietà di liberare dagli effetti della gravità il bilanciere racchiuso al suo interno. Continua a leggere



Richard Mille RM 19-02 Tourbillon Fleur: novità SIHH 2015

Richard Mille RM 19-02 Tourbillon Fleur

Richard Mille RM 19-02 Tourbillon Fleur

Per sorprendere e stupire nobili e regnanti, nei secoli vennero creati automi riproducenti miniature di animali, insetti e fiori, con lacche e metalli preziosi. Il nuovo Richard Mille RM 19-02 reinterpreta e rende contemporanea questa tradizione orologiera. La scelta della magnolia per questo modello è da ricercarsi nella singolarità di questo fiore: il suo aspetto delicato contrasta con la sua solida struttura organica.

Posizionato a ore 7, il fiore abbraccia il tourbillon volante con i suoi 5 petali realizzati e dipinti a mano. La magnolia si apre e si chiude al ritmo cadenzato di una danza, in base ai minuti o su richiesta, utilizzando il pulsante a ore 9. Bisogna però osservarlo molto da vicino per rendersi conto del livello di raffinatezza raggiunto da Richard Mille nella sua imitazione della natura. Insieme a quella della magnolia, l’apertura totale del tourbillon volante e del suo «stame incastonato» è accompagnata da un innalzamento di 1 mm, che richiama con fedeltà millimetrica lo sbocciare di un fiore, per ottimizzare le proprie possibilità di impollinazione. Continua a leggere