Greubel Forsey GMT Sport

Greubel Forsey GMT Sport

Image 1 of 6

 

Oggi vi presento un capolavoro assoluto di orologeria che, complici gli amici Piero e Stefano Superchi di Tempo Prezioso, ho pure potuto provare. Mi riferisco ad una delle ultime meraviglie realizzate da Greubel Forsey: il nuovo GMT Sport che, grazie alla nuova e originalissima cassa in titanio, si colloca in una classe sportiva totalmente a sé. Nella creazione di questo segnatempo, Robert Greubel e Stephen Forsey (che appunto insieme ai Superchi ho avuto il privilegio di conoscere oggi) hanno sfidato i limiti dell’ergonomia e del comfort al polso, inventando una cassa dalla forma totalmente innovativa, perfettamente rotonda vista dall’alto ma con un’accentuata forma ad arco e ovoidale da altre angolazioni. L’aerodinamica di questo modello è ulteriormente rafforzata dall’integrazione di anse e cinturino, che gli conferiscono una forma decisamente ideale per ogni polso: ho potuto infatti verificare di persona che questo magnifico segnatempo calza a pennello anche su un polso sottile quale è il mio, nonostante i 45 mm di diametro della cassa. Già nel 2015, il GMT Black aprì la strada al GMT Sport. Sviluppando questo concetto, Robert Greubel e Stephen Forsey hanno immaginato un progetto inedito: un segnatempo con cassa modellata in titanio, leggera e ultra-resistente, con lunetta ovoidale e anse integrate che esaltano il nuovo movimento. Impermeabile fino a 100 metri, il nuovo GMT Sport è oggi il Continua a leggere



 Hublot Classic Fusion e Classic Fusion Aerofusion Chronograph Special Edition Eden Rock St. Barths

 Hublot Classic Fusion e Classic Fusion Aerofusion Chronograph Special Edition Eden Rock St. Barths

Image 1 of 10

 

Il leggendario Eden Rock di Saint Barthélémy, hotel ora interamente ristrutturato, riapre le porte nell’autunno 2019. E Hublot e Oetker Collection proseguono la loro collaborazione con due nuovi modelli Classic Fusion che vanno ad aggiungersi alla collezione Eden Being con i suoi esclusivi orologi realizzati su misura. Sono il Classic Fusion e il Classic Fusion Aerofusion Chronograph Special Edition Eden Rock St. Barths. Il cronografo da 45 mm lascia intravedere il movimento a carica automatica, mentre la seconda proposta, da 38 mm, si presenta con 36 diamanti taglio brillante. I due modelli sono disponibili in edizione ultra-limitata di soli 25 esemplari ciascuno, che possono essere incisi con le iniziali dei futuri proprietari. L’Eden Rock – St Barths sarà, ovviamente, la prima location ad ospitarli, insieme alla rete di Oetker Collection e alle boutique Hublot.

Ispirandosi all’Eden Rock Saint Barths, i due orologi sono contraddistinti da dettagli che lasciano impresso nella memoria questo luogo leggendario. Un hotel eccezionale la cui storia affonda le radici negli anni Cinquanta e che ha ospitato regolarmente personalità illustri, dalla musica al cinema fino alla letteratura, come anche molti artisti in cerca di ispirazione. Il movimento cronografico scheletrato a Continua a leggere



Moser & Cie Venturer Concept Vantablack® Diamonds

Moser & Cie Venturer Concept Vantablack® Diamonds

Image 1 of 6

 

Per la prima volta H. Moser & Cie presenta una versione Concept della sua cassa Venturer. Il nuovo H. Moser & Cie Venturer Concept Vantablack® Diamonds, orologio sgombro di loghi e indici, ti conquista con la sua raffinata discrezione nonostante lo sfoggio di 284 diamanti a incorniciare la cassa in oro bianco 18 carati (41 mm x 12,6 mm). Diamanti (29) che impreziosiscono anche la corona di carica a ore 3. Il quadrante, in un sensuale nero astrale, è realizzato in Vantablack®, un materiale high-tech solitamente impiegato in astrofisica per telescopi o per mimetismo termico ad uso militare. Protetto da vetro zaffiro bombato, il quadrante presenta unicamente lancette a foglia di ore e minuti. La cassa tonda, che ricorda gli Continua a leggere



F.P.Journe Chronomètre à Résonance  con visualizzazione analogica sulle 24 ore

F.P.Journe Chronomètre à Résonance - Cassa in platino

Image 1 of 7

 

Serata emozionante, quella di ieri. Si, perché ieri sera, sorseggiando un prestigioso Sassicaia 2015 (eletto l’anno scorso miglior vino dell’anno e associato all’orologio perché ottenuto con 2 tipologie di Cabernet) ho potuto ammirare da vicino 3 degli ultimi capolavori di un maestro indiscusso dell’orologeria. Oggi vi presento il primo. Per il diciannovesimo anniversario del Chronomètre à Résonance, F.P.Journe (ebbene si, mi riferivo a lui sopra!) ha proposto una versione con un quadrante speciale che sarà prodotto solo per quest’anno. Il quadrante a ore al 3 mantiene la visualizzazione analogica su 12 ore, mentre il quadrante al 9 visualizza un’indicazione analogica su 24 ore. Il movimento in oro rosso 18 carati (Calibro 1499.3, con circa 40 ore di riserva di carica), con i suoi due cuori meccanici che battono perfettamente in sincronia per una precisione senza precedenti in un orologio da polso, sono visibili attraverso il fondello trasparente in vetro zaffiro. Questa edizione del Chronomètre à Résonance datata 2019 è disponibile in

Continua a leggere



Patek Philippe: il suo Grandmaster Chime per ONLY WATCH diventa l’orologio più caro al mondo!

Patek Philippe Grandmaster Chime per Only Watch 2019

Image 1 of 7

 

L’ottava edizione dell’asta benefica Only Watch si è tenuta a Ginevra sabato 9 novembre 2019. E il primo e unico esemplare in acciaio del Patek Philippe Grandmaster Chime è stato venduto per 31 milioni di franchi svizzeri, la quotazione più alta dell’edizione 2019 di Only Watch, diventando il segnatempo più caro del mondo. Only Watch è un’asta benefica che si tiene con cadenza biennale dal 2005. I ricavi delle vendite sono destinati all’AMM – Association Monégasque contre les Myopathies (Associazione Monegasca contro le Miopatie ). I fondi contribuiscono a finanziare la ricerca sulla Diostrofia Muscolare di Duchenne, una malattia neuromuscolare degenerativa che colpisce una persona su 3.500 nel mondo.

Si tratta del primo e unico  Grandmaster Chime in acciaio, un metallo che la manifattura ginevrina utilizza raramente nelle sue collezioni e ancor meno quando sono presenti grandi complicazioni. Il Grandmaster Chime, presentato nel 2014 per commemorare il 175° anniversario della maison, ha fatto il suo ingresso nella collezione corrente della manifattura nel 2016, in Continua a leggere



TAG HEUER Official Timekeeper delle NEXT GEN ATP FINALS

TAG Heuer Aquaracer 300M - Calibro-5

Image 1 of 6

 

Next Gen ATP Finals, il torneo in cui si affrontano i protagonisti del tennis di domani, torna a Milano da oggi al 9 novembre, con TAG Heuer confermato Official Timekeeper delle gare che vedranno a confronto i migliori tennisti under 21 del mondo. I tennisti si affronteranno presso l’Allianz Cloud (il vecchio Palalido) più centrale rispetto allo scorso anno. Il contributo effettivo di TAG Heuer come Official Timekeeper di Next Gen ATP Finals passa attraverso lo Shot Clock, il countdown ‘don’t crack under pressure’ che scandisce i 25 secondi che, secondo le regole del torneo, possono Continua a leggere



TAG Heuer conclude la saga dei 50 anni del Monaco

  

TAG Heuer Monaco Limited Edition

Image 1 of 7

 

Dopo i quattro eventi che si sono susseguiti nel 2019 per celebrare il 50o anniversario dell’iconico TAG Heuer Monaco, la manifattura svizzera ha presentato la quinta e ultima edizione speciale a Shanghai presentata dagli ambasciatori del marchio Cara Delevingne e Li Yifeng. La quinta edizione limitata per l’anniversario del Monaco vuole rendere omaggio al secondo decennio del XXI secolo.Per celebrare il traguardo dei 50 anni, TAG Heuer ha appunto lanciato cinque nuovi modelli del Monaco in grado di catturare lo spirito del design di ogni decennio, a partire dall’originale del 1969. Il primo di questi modelli, ispirato agli anni che vanno dal 1969 al 1979, è stato svelato in occasione del Gran Premio di Formula 1 di Monaco a maggio, mentre la seconda edizione limitata, dedicata al periodo dal 1979 al 1989, è stato presentato a giugno a Le Mans, in Francia. La terza edizione dell’orologio Monaco, ispirata agli anni Novanta, ha fatto il suo debutto a New York a luglio. L’evento precedente per la quarta edizione, in onore dello stile dei primi anni 2000, è stato svelato a Tokyo il mese scorso.

Presentato su un cinturino in pelle di vitello nero traforato con interno nero e impunture grigie, il modello lanciato in questi giorni ha una cassa non convenzionale in acciaio inossidabile sabbiato e pulsanti lucidi. Il quadrante con Continua a leggere



GaGà Milano FRAME_ONE

 

GaGà Milano FRAME_ONE Quarz

Image 1 of 11

 

GaGà Milano continua la sua espansione nel mondo dell’orologeria aggiungendo alla collezione Manuale 48, una linea dal design moderno ed attuale: FRAME_ONE. Proposta in due varianti, movimento al quarzo e automatico scheletrato, FRAME_ONE presenta delle innovazioni stilistiche pur mantenendo i caratteri del brand. Vediamole più nel dettaglio.

FRAME_ONE | Quartz è dotato di un’importante cassa da 44 mm di diametro e 11 mm di spessore, che custodisce un movimento al quarzo di manifattura giapponese. L’iconica corona è sempre al 12, il quadrante è minimal con indici stilizzati in metallo. Il vetro è minerale con trattamento zaffiro mentre il fondello in acciaio inossidabile è chiuso con Continua a leggere



MIDO Rainflower

 

MIDO RAINFLOWER

Image 1 of 4

 

L’anima non procede in linea retta e neppure cresce come una canna. L’anima si schiude come un fiore di loto dagli innumerevoli petali. (Khalil Gibran). La Rainflower è la prima collezione di MIDO ad essere dedicata esclusivamente alle signore. Il nuovo orologio MIDO Rainflower, adatto ad abbracciare il polso di donne dal fascino discreto e raffinato, riprende le linee sinuose dell’Art Science Museum di Singapore. Questo edificio, vera e propria icona architettonica inaugurata nel febbraio 2011, sfoggia, evocando un fiore di loto, petali bianchi che si schiudono sul cielo della Marina Bay Sands. Oltre alla particolarità del suo design, è interessante far notare che l’acqua piovana viene raccolta dal tetto per poi essere riutilizzata. La cassa del MIDO Rainflower, in acciaio 316 L lucido con dettagli sabbiati, misura 34 Continua a leggere



Girard-Perregaux 1966 Blue Moon

Girard-Perregaux 1966 Blue Moon

Image 1 of 3

E così, nel bel mezzo della notte, risplende la luce, bianca e altera, della luna. Astro per eccellenza del sogno, delle fantasie e del mistero, questa fiaccola solitaria, sovrana assoluta delle tenebre, regna incontrastata sull’impero del silenzio e della pace attraendo da sempre sguardi e pensieri. Questo, e molto altro, ci porta alla mente il nuovo Girard-Perregaux 1966 Blue Moon. Mesi dopo essere stati conquistati dal Girard-Perregaux 1966 “Earth to Sky Edition”, modello presentato a Ginevra in occasione del SIHH 2019, il nostro sguardo è ora rimasto affascinato da questo nuovo segnatempo dal Continua a leggere