Bulgari: modernità e seduzione nel 2016

Bulgari Serpenti Incantati

Image 1 of 10

Bulgari ha presentato un’anteprima dei nuovi modelli di orologi, novità per il 2016. Il nuovo spettacolare Serpenti Incantati sottolinea ancora una volta l’iconico tema del serpente. Bulgari questa volta ha scelto la parola italiana Incantati per presentare il rettile in modo totalmente nuovo, attraverso un’affascinante interpretazione orologiera d’Alta gioielleria. Questo difficile esercizio viene accompagnato da un nuovissimo e prezioso quadrante della linea Serpenti, assieme a nuove versioni del bracciale Tubogas.

Il nuovo e prezioso modello Serpenti Incantati rinnova interamente il tema attraverso un design moderno. Serpenti Incantati è un rettile che appartiene tradizionalmente al bestiario dell’Antica Roma e da allora è stato adottato dal gioielliere romano. E’ un orologio che cela un quadrante segreto e un movimento svizzero d’alta precisione nella testa del rettile. Il serpente appare ora con un nuovo volto assumendo la forma tonda della cassa di un orologio.

La nuova creazione orologiera è estremamente originale. Per la primissima volta, il rettile si avvolge intorno al quadrante. Tutte le parti della testa e del corpo del serpente sono state interamente ripensate e ridisegnate con linee estremamente contemporanee. Continua a leggere



Bulgari Diagono Magnesium

Bulgari Diagono Magnesium

Image 1 of 7

 

Forte di oltre 130 anni d’innovazione e creatività, Bulgari ha presentato, nella meravigliosa cornice del Palazzo dei Congressi all’Eur, il Diagono Magnesium. Un orologio dal carattere deciso, Diagono è al contempo un orologio sportivo e un segnatempo elegante, La gamma Diagono trae ispirazione dal Discobolo di Mirone. Il Discobolo è indubbiamente l’opera più celebre di Mirone di Eleutere, scultore e artista del bronzo, originario dell’Attica. Non c’è da stupirsi dunque se il nome stesso dell’orologio Diagono derivi dal termine greco antico «ago». Diagono Magnesium è il discendente di una collezione lanciata nel 1998; il modello Bulgari Diagono è stato uno dei primissimi orologi a utilizzare materiali come l’alluminio. Leggero e resistente, al tempo era la scelta prediletta degli ingegneri aeronautici. Novità assoluta sul palcoscenico dell’orologeria mondiale. Poi venne l’epoca del titanio, negli anni 2000. Nuova scommessa, nuovo successo. Anche il cinturino in caucciù è inedito. All’epoca si trattava di vere e proprie rivoluzioni nel mondo ovattato dell’orologeria.

Arriviamo al 2015, con la Manifattura Bulgari che ancora una volta grazie alla forza dell’esperienza, riesce a spingere ancora più in là i limiti dell’innovazione e dell’efficacia, osando lavorare materiali decisamente contemporanei: il Magnesio, il PEEK e la ceramica. Noto per le sue numerose proprietà, organiche e chimiche, il Magnesio è un metallo dall’aspetto bianco-argentato. È molto leggero e possiede grandi caratteristiche di resistenza strutturale e meccanica con un peso minimo. Non c’è da stupirsi dunque se viene impiegato in tecnologie avanzatissime, come ad esempio l’aeronautica, la ricerca spaziale o la Formula1.  Continua a leggere



BVLGARI LVCEA: orologi o gioielli?

BVLGARI LVCEA

Image 1 of 6

Molte lettrice, giustamente, mi chiedono di far sognare anche loro. E cosa c’è di meglio di Bulgari? Fin dal suo debutto nel 2014, la collezione LVCEA è diventato punto di riferimento tra gli orologi da donna BVLGARI. Tutto nel suo aspetto evoca lo stile e le cifre distintive della Manifattura. L’orologio contrappone forme tondeggianti a linearità, ombra a luce, leggerezza a sofisticatezza. Cassa da 28mm, 33mm o 36mm, sfumature madreperla o effetti guilloché, o con lo splendore dei diamanti: dimensioni, caratteristiche (e prezzi) per tutti i gusti. Nelle nuove proporzioni da 23 mm di diametro, questo piccolo orologio-gioiello rivela… Continua a leggere


Bulgari: i nuovi Octo Finissimo Tourbillon e Octo Finissimo

Bulgari Octo Finissimo

Image 1 of 5

Per questo fine settimana vi voglio stupire parlandovi di un grande orologio, semplice (all’apparenza) e complicato (come movimento) al contempo: l’Octo Finissimo di Bulgari, lanciato appena tre anni fa. E più precisamente descrivendovi sia il tourbillon più sottile al mondo sia il modello a carica manuale Finissimo.

Presentato lo scorso anno come movimento Tourbillon più sottile al mondo, quest’anno Bulgari ha deciso di sorprendere nuovamente gli appassionati di questo bellissimo segnatempo proponendone diverse declinazioni animate da una meccanica raffinata. La cassa dalle centodieci sfaccettature del modello Octo accoglie perfettamente tre calibri di manifattura; oggi vi parlo di 2 di questi calibri, lasciando a un altro giorno il terzo. Cominciamo dal movimento  dell’Octo Finissimo Tourbillon, tourbillon volante il cui spessore non supera 1,95mm; attualmente come accennavo prima il movimento tourbillon più sottile al mondo. Dotato di 52 ore di riserva di carica, con una cassa da 40 mm di diametro, viene proposto in una versione (che trovo la più elegante) in oro rosa montata su un cinturino in alligatore nero; l’altra, più moderna, in platino con quadrante laccato nero. La corona, in platino, comprende inserti in ceramica nera, mentre la lunetta è decorata con 60 diamanti taglio baguette. Continua a leggere



Bulgari pre-Basilea 2015

Bulgari Bulgari Octo

Image 1 of 7

Ci siamo! Baselworld inizia. L’imperdibile appuntamento del settore dell’orologeria e della gioielleria inizia e proseguirà fino al 26 marzo. E siccome quest’anno  Bulgari Bulgari festeggia i suoi primi 40 anni, inizio col presentarvi alcune loro novità. Modello innovativo all’epoca del suo debutto, il Bulgari Bulgari è rimasto negli anni fedele alle sue origini, facendo delle sue linee nette un punto fermo. Con il suo quadrante blu zaffiro abbinato a un bracciale in acciaio o in alligatore dalle nuance blu, Bulgari Bulgari 41mm è ancora oggi assolutamente moderno, mentre le nuove declinazioni al femminile giocano sull’unione tra acciaio e diamanti su due diversi diametri (26mm e 33mm).

A partire dal suo lancio nel 2012, e dopo aver imposto un nuovo standard l’anno scorso con l’Octo Finissimo – caratterizzato dal movimento tourbillon più sottile mai realizzato – questo modello continua ad evolversi sia nelle dimensioni che nelle varianti, mantenendo la propria cifra stilistica distintiva, ispirata direttamente dai motivi geometrici ottagonali che ornano le volte interne della Basilica di Massenzio. Continua a leggere



Basilea 2014: gli orologi che più mi hanno colpito

Hublot Classic Fusion Tourbillon Skull

Image 1 of 25

 

Baselworld è terminata da quasi un mese e ho iniziato a raccontarvi in queste settimane le maggiori novità (e proseguirò a oltranza!). Amici, colleghi e lettori, però, più di una volta mi hanno chiesto quali siano stati i miei orologi preferiti. Una classifica non l’ho mai voluta fare, troppe le variabili: prezzo, complicazioni, materiali, braccialati o cinturini in pelle, automatici o manuali, significativi per il movimento di manifattura o per il design… Però è indubbio che qualche orologio mi ha colpito più di altri, da un punto di vista emotivo o anche solo per averlo potuto vedere meglio da vicino o provare al polso;  tralasciando perciò classifiche razionali o tecniche, vi propongo  una carrellata di alcuni orologi che ho reputato interessanti. Alcuni ve li ho già minuziosamente descritti, altri li descriverò meglio più avanti, ma repetita juvant!

Il Cronografo Calendario Annuale di Patek Philippe non è soltanto uno dei rari orologi complicati di Patek in acciaio (tra l’altro gli acciai complicati della Manifattura della famiglia Stern tendono sempre ad aumentare rapidamente di valore), ma anche un perfetto esempio di quanta cura del dettaglio sia in grado di esprimere l’orologeria. Continua a leggere