CITIZEN reinterpreta il suo primo orologio di cento anni fa

Citizen Special Limited Edition Pocket Watch

Image 1 of 7

Quest’anno CITIZEN ha celebrato il centesimo anniversario dalla nascita del primo orologio a marchio CITIZEN, un orologio da tasca calibro 16 a carica manuale. con uno speciale modello di orologio da tasca a carica manuale a breve disponibile. Nel 1924, sei anni dopo la fondazione dell’azienda (1918), Citizen lanciò sul mercato il suo primo orologio, un modello da tasca appunto, il cui quadrante mostrava il marchio CITIZEN a ore 12. Questo nuovo orologio da tasca del 2024 da un lato rende omaggio alla bellezza classica dell’originale, dall’altro assimila le evoluzioni tecniche moderne tra cui l’elevata precisione (il bilanciere a molla libera garantisce un’elevata precisione da -3 a +5 secondi al giorno) e una cassa leggera in Continua a leggere



Tudor Pelagos FXD GMT “Zulu Time”Tudor

PELAGOS FXD GMT “Zulu Time”

Image 1 of 7

Dagli anni ’50 la Marine nationale, la Marina militare francese, può contare sugli orologi subacquei che TUDOR fornisce in via ufficiale. Il primo modello Pelagos FXD, dove la contrazione dell’inglese “fixed” richiama le barrette fisse per l’attacco del cinturino, è stato introdotto nel 2021. Quest’anno la famiglia Pelagos FXD, per soddisfare le esigenze dell’Aéronautique navale, la forza francese responsabile delle operazioni di aviazione navale, si arricchisce del Pelagos FXD GMT che consente di visualizzare tre fusi orari al contempo: oltre all’ora locale e a un secondo fuso orario, consente infatti di visualizzare anche “l’ora Zulu”, nome militare del tempo coordinato universale (Universal Time Coordinated, UTC), ossia lo standard orario a cui fanno riferimento tutti gli aviatori. L’ora Zulu corrisponde all’ora del meridiano zero – o all’ora a zero gradi di longitudine – comunemente nota come Continua a leggere



Girad-Perregaux Casquette 2.0 Titanium and Gold

Casquette 2.0 Titanium and Gold

Image 1 of 3

Nel 1971 Girard-Perregaux presentò i primi orologi al quarzo prodotti in serie in Svizzera. La frequenza di 32.768 Hz è stata infatti definita dalla Manifattura ed è poi stata adottata come standard universale per gli orologi al quarzo. Una pila all’interno dell’orologio trasmetteva corrente elettrica attraverso un piccolo cristallo di quarzo, creando vibrazioni che a loro volta orchestravano l’indicazione dell’ora. In quel periodo, il quarzo era ritenuto da molti il futuro dell’orologeria in considerazione della sua elevata precisione. Uno o due anni dopo nacquero i display a LED e i computer e gli orologi adottarono quella che all’epoca era considerata la tecnologia allo stato dell’arte: le lancette di ore e minuti dei tradizionali orologi meccanici vennero sostituite da luminosi numeri arabi rossi, spesso visualizzati premendo un pulsante e spesso alloggiati in una cassa dalla tradizionale forma rotonda. Tutto cambia nel 1976, quando la Manifattura lancia un nuovo modello in seguito noto come il ‘Casquette’: il suo moderno display tubolare, alimentato da un calibro al quarzo di manifattura, e l’inconfondibile cassa affusolata, apparivano rivoluzionari e futuristici. Come per il Laureato, anche il nome ‘Casquette’ è un nomignolo inventato dalla comunità dei collezionisti di orologi e adottato poi ufficialmente da Girad-Perregaux. Nel 2022, a seguito delle numerose richieste, Girard-Perregaux ha presentato il nuovo Casquette, il Casquette 2.0, una riproposizione di un modello degli anni ’70 molto amato dai collezionisti e molto somigliante all’originale del 1976. Dotato di cassa in ceramica nera e titanio con pulsanti in titanio, il modello ha una forte somiglianza con l’originale rivestito in Macrolon, icona incontrastata degli anni ’70. Il Casquette 2.0 riscuote subito un grande successo. E oggi la Manifattura ha deciso di creare una nuova variante di questo modello. Il primo Casquette, nato nel 1976, era Continua a leggere



D1 Milano e la collezione di orologi CERAMICA

D1 MILANO CERAMICA PURE BLACK

Image 1 of 8

D1 Milano ha presentato la nuova collezione di orologi CERAMICA. Realizzato in ceramica, particolarmente resistente ai graffi e all’usura, l’orologio l’ho trovato veramente bello. La collezione si articola in quattro varianti di colore: Pure Black con cassa e bracciale in ceramica nera, lancette monocromatiche e lancetta dei secondi bianca, Pure Blue con cassa e bracciale in ceramica blu, lancette nere e lancetta dei secondi a contrasto azzurra, Pure White con cassa e bracciale in ceramica bianca, lancette delle ore, minuti e secondi a contrasto e Pure Green con cassa e bracciale in ceramica verde, lancette nere e lancetta dei secondi verde chiara. Ogni modello è caratterizzato da un Continua a leggere



Piaget e l’orologio Andy Warhol Clou de Paris

Piaget Andy Warhol Clou de Paris

Image 1 of 4

Creato nel 1972 e prodotto per meno di un decennio, l’orologio Piaget Andy Warhol viene riproposto oggi (dopo una reinterpretazione nel 2014) in un’inedita reinterpretazione caratterizzata da un pregevole motivo Clou de Paris sulla cassa e un quadrante in meteorite blu. Lo straordinario artista, amico della Maison possedeva ben sette orologi Piaget, anche se il segnatempo a cui viene più spesso associato è lo storico movimento Beta21, denominato in precedenza orologio Black Tie. Con la sua cassa di forma coussin da 45 mm, incorniciata con eleganza dall’iconico motivo gadroon, è caratterizzato da un design ormai di riferimento. E oggi, grazie a una nuova partnership ufficiale su licenza con la Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, Piaget e la Fondazione hanno formalmente ribattezzato il segnatempo, che prende il nome di orologio Andy Warhol. Il primo modello che celebra questa collaborazione è reso ancora più esclusivo dal Continua a leggere



Swatch Bioceramic Moonswatch Mission To Earthphase

Bioceramic Moonswatch Mission To Earthphase

Image 1 of 5

Swatch continua a stupire con la collezione MoonSwatch; oggi, infatti, ha presentato Il Bioceramic MoonSwatch MISSION TO EARTHPHASE. Qualcuno potrebbe chiedersi se abbia senso questa ulteriore uscita per una collezione che di novità ne ha avute parecchie; lato mio, si. L’orologio, in edizione non limitata, è dotato infatti non solo di fasi lunari, ma, per la prima volta nella storia dell’orologeria, di fasi terrestri, complicazioni finora mai riunite nello stesso orologio. Come gli altri orologi Bioceramic MoonSwatch MISSION TO THE MOONPHASE, MISSION TO EARTHPHASE presenta una fase lunare sul quadrante secondario a ore 2 che cambia in base ai suoi cicli, che possono essere osservati utilizzando la maschera e il disco a due Lune (emisferi nord e sud). Per quanto riguarda la fase terrestre, invece, guardando il quadrante a ore dieci si possono ammirare i movimenti del nostro pianeta visti dalla Luna. La fase terrestre brevettata è colorata per rendere omaggio alla Terra. Sono visibili anche le nuvole e il contrasto tra oceani, foreste e deserti. Gli oceani sono rivestiti di inchiostro UV (a emissione blu) visibile solo alla luce UV. Per enfatizzare la visione della Luna rivolta verso la Terra, i crateri lunari sono stati creati usando la stampa digitale. Il quadrante dell’orologio presenta inoltre un’esclusiva grana che ricorda la polvere lunare. La fase lunare mostra come appare la Luna vista dalla Terra, mentre la fase terrestre mostra come appare la Terra vista dalla Luna. La durata di una fase lunare e di una fase terrestre è la stessa, 29,5 giorni. Ma i cicli sono inversamente correlati. Pertanto, quando la luna è piena, abbiamo la fase di Terra nuova. E quando è luna nuova, abbiamo la fase di Terra Piena. Per questo motivo la fase terrestre ruota in senso antiorario e in direzione opposta alla Luna. Continua a leggere



CITIZEN celebra il suo 100° anniversario con un nuovo Serie 8

Citizen Serie 8-800 100° Anniversario

Image 1 of 4

CITIZEN, per celebrare il centesimo anniversario dalla produzione del primo orologio a marchio Citizen, ha presentato un nuovo orologio meccanico della collezione Serie 8-880. Questo modello, che trovo molto ben riuscito, è disponibile in edizione limitata a 2200 pezzi mondo e presenta la caratteristica struttura in due pezzi della cassa (di 41 mm) che è diventata la firma della gamma 880. La cassa della Serie 8 viene esaltata dal contrasto del grigio di fondo con il blu degli inserti. Il bracciale integrato alla cassa senza anse riprende lo stesso contrasto tra grigio e blu. Il quadrante in madreperla è rifinito con una piacevolissima gradazione blu. Il movimento, il Calibro 9054, è dotato di una funzione GMT che Continua a leggere



Venezianico Nereide Acquaforte

Venezianico Nereide Acquaforte

Image 1 of 5

Venezianico, una bella realtà italiana dell’orologeria, ha deciso di reinterpretare il Nereide, il loro classico diver, con un motivo neoclassico ispirato alle foglie di acanto, storicamente simbolo di armonia e purezza. L’acciaio 316L viene quindi lavorato con un’antica tecnica artigianale che aggiunge profondità e tridimensionalità. L’acquaforte è una tecnica nata nel Rinascimento e perfezionata in Italia da maestri come Giambattista Tiepolo, che la usavano per creare dettagli intricati e dare profondità alle superfici. Il processo prevede l’applicazione di uno strato protettivo sul metallo, su cui viene inciso il disegno. La lastra viene poi immersa in un bagno di acido, che corrode le parti esposte. L’inchiostro viene successivamente applicato a mano nelle incisioni, evidenziando i Continua a leggere



Patek Philippe e la nuova collezione Cubitus

Cubitus Ref. 5822P-001 in platino

Image 1 of 9

Rumors giravano già da tempo, ma solo ieri sera si è avuta l’ufficializzazione: Patek Philippe ha presentato una nuova collezione, chiamata Cubitus, caratterizzata da una cassa quadrata con angoli stondati e un quadrante con motivo orizzontale stampato a rilievo; per ora sono tre le versioni presentate: il modello tecnico Cubitus Grande Data, Giorno della settimana e Fasi lunari Istantanee, Ref. 5822P-001, in platino, con un nuovo movimento a visualizzazione istantanea, il Cubitus bimetallico, Ref. 5821/1AR-001, che abbina l’acciaio e l’oro rosa a un quadrante blu soleil, e il Cubitus Ref. 5821/1A-001 in acciaio, con quadrante verde oliva soleil. Le collezioni della Manifattura ginevrina nate nel corso degli anni hanno tutte un loro carattere: il Calatrava (1932), l’archetipo dell’orologio da polso tondo; il Golden Ellipse (1968), che si ispira alla Sezione Aurea; il Nautilus (1976), l’elegante sportivo; la collezione Gondolo (1993), moderna reinterpretazione dello spirito Art Déco; l’Aquanaut (1997), con il suo stile sportivo ed elegante; il Twenty~4 (1999), l’incarnazione dell’eleganza al femminile, completato, nel 2018, dal lancio del Twenty~4 Automatic.

Con il lancio della collezione Cubitus, Patek Philippe presenta una nuova geometria basata sul quadrato. La Manifattura aveva già proposto, nelle sue collezioni, numerose casse di forma quadrangolare (quadrate, rettangolari, a trapezio, coussin), soprattutto durante il periodo dell’Art Déco, quando questo tipo di estetica era in voga. Per questa nuova collezione, però, Patek Philippe ha sviluppato un design del tutto originale, dove la lunetta quadrata è caratterizzata da angoli stondati: una forma che abbina il quadrato, il cerchio e l’ottagono. La nuova cassa Cubitus si distingue anche per Continua a leggere



D1 MILANO e gli orologi NYLON

D1 Milano Polycarbon Nylon EXP_White

Image 1 of 3

D1 MILANO è un brand italiano che come molti di voi sanno apprezzo da parecchio tempo per il suo design minimal; e oggi vi presento la loro nuova collezione di orologi NYLON, che introduce un modello rivoluzionario disponibile in due varianti cromatiche, bianco e nero. Entrambe le versioni presentano una cassa e un bracciale completamente trasparenti, con il quadrante che diventa l’unico elemento colorato, dando vita anche questa volta ad un’estetica minimalista. Le due varianti colori del modello NYLON sono l’EXP_BLACK da 39 mm e l’EXP_WHITE da 39 mm. La prima ha cassa e bracciale in Continua a leggere