Bulgari Divas’ Dream Peacock Marquetry

Divas' Dream Peacock Mother of Pearl Marquetry

Image 1 of 6

La collezione Divas’ Dream Peacock di Bulgari è nata nel 2017, ritagliandosi uno spazio tutto suo nel regno degli “Animali Fantastici” della Manifattura. Oggi la collezione si arricchisce di 3 nuove versioni incentrate sull’arte dell’intarsio: l’orologio Divas’ Dream Peacock Feather Marquetry, il Divas’ Dream Peacock Mother-of-Pearl Marquetry, e lo straordinario Divas’ Dream Peacock Precious Marquetry con ore saltanti e minuti retrogradi e quadrante in oro rosa incastonato con diamanti e intarsi di avventurina e malachite. Analizziamoli più nel dettaglio.

Il Divas’ Dream Peacock Feather Marquetry richiama lo splendido piumaggio del pavone blu. Sul quadrante, dodici piume si uniscono sfoggiando i loro “occhi”. Le piume vengono intarsiate utilizzando una tecnica antica riscoperta da Bulgari negli anni ’70; tecnica si attuabile con gli strumenti più semplici (una lente di ingrandimento, le pinzette, il coltello e le forbici), ma che richiede diversi giorni di lavorazione. Ogni piuma viene infatti fatta passare attraverso un’antica macchina a vapore in ottone per tirare fuori e rivelare la sua lucentezza naturale, prima di essere tagliata, assemblata e  incollata per comporre il mosaico. Il cinturino è in alligatore verde, con fibbia ad ardiglione in oro rosa 18 kt incastonata con diamanti.

L’intarsio in madreperla dell’orologio Divas’ Dream Peacock Mother-of-Pearl Marquetry presenta la silhouette di un Continua a leggere



Frederique Constant Highlife Tourbillon Perpetual Calendar

Frederique Constant Highlife Tourbillon Perpetual Calendar

Image 1 of 4

Quest’anno Frederique Constant ha festeggiato i suoi primi 35 anni ed anche i 15 anni del suo tourbillon Manufacture. E per celebrare questi anniversari la Maison ginevrina ha presentato una nuova serie molto limitata (solo 35 esemplari) della collezione Highlife: il Tourbillon Perpetual Calendar, che ho potuto ammirare grazie alla disponibilità di Valeria Verga, titolare dell’omonima orologeria di Corso Vercelli a Milano. Un orologio con quadrante blu alloggiato in una cassa in oro rosa 18 carati di 41 mm che unisce queste due complicazioni storiche. Nata nel 1999, la collezione Highlife è tornata alla ribalta nel 2020, grazie alla cassa dalle linee contemporanee, all’alternanza delle finiture satinate e lucide e, soprattutto, al cinturino integrato e interscambiabile (oltre ad un cinturino supplementare fornito all’acquisto di un Highlife) in pelle o caucciù. La composizione del Continua a leggere



Eberhard & Co. e Genoa CFC insieme per l’orologio ufficiale della squadra

Eberhard & Co._Traversetolo Limited Edition 130 anni Genoa

Image 1 of 4

Eberhard & Co. e Genoa CFC hanno presentato in anteprima, durante la partita di venerdì scorso con l’Hellas Verona, un orologio in edizione limitata a 130 esemplari che rende omaggio all’anniversario del Club, il più antico club italiano. L’orologio scelto non poteva che essere uno dei “classici” delle collezioni Eberhard, il Traversetolo, un orologio a carica manuale caratterizzato da una cassa di 43 mm di diametro, customizzato con i colori simbolo dell’anniversario del Club: blu, rosso e oro. Il quadrante blu notte con Continua a leggere



Patek Philippe Ripetizione Minuti allarme Ref. 1938P-001, omaggio a Philippe Stern

Patek Philippe Ripetizione Minuti allarme Ref. 1938P-001

Image 1 of 4

Per celebrare l’85° compleanno di Philippe Stern, Presidente di Patek Philippe dal 1993 al 2009 e attuale Presidente Onorario, pochi giorni fa la Manifattura ginevrina ha sviluppato un nuovo orologio a suoneria con ripetizione minuti e allarme che suona l’ora preselezionata sui due timbri del meccanismo di ripetizione. Questa serie limitata di trenta esemplari ospita un nuovo movimento esclusivo che non sarà mai più riutilizzato e si distingue per la cassa in stile Officier in platino e per il quadrante in smalto Grand Feu nero sul quale risalta il ritratto di Philippe Stern realizzato con la tecnica della pittura miniata su smalto bianco e grigio. Nel 1989, in occasione del 150° anniversario della Manifattura, Philippe Stern (allora Direttore di Patek) ripropose la ripetizione minuti su un orologio da polso con il lancio del celebre calibro R 27 a carica automatica, il primo movimento di questo tipo interamente progettato e realizzato in house. Nel corso degli anni, la ripetizione minuti viene inserita su molti orologi della Manifattura, tanto che oggi sono dodici i segnatempo che propongono questa Grande Complicazione da sola o abbinata ad altre funzioni (grande sonnerie, petite sonnerie, tourbillon, calendario perpetuo, cronografo, Ora Universale, ecc.). che recano la dicitura 1938, anno di nascita del Presidente Onorario. La scelta dell’orologio celebrativo è naturalmente ricaduta sulla ripetizione minuti, la complicazione preferita da Philippe Stern, abbinata a una funzione sonora esclusiva: l’allarme che suona l’ora preselezionata. Questo sofisticato meccanismo faceva parte delle cinque funzioni sonore, nonché delle due novità mondiali brevettate, presentate nel Grandmaster Chime Ref. 5175, l’orologio da polso più complicato di Continua a leggere



Panerai Luminor Marina Milan Edition per la nuova boutique milanese

PAM02319 Luminor Marina Milan Edition

Image 1 of 4

La settimana scorsa Panerai ha inaugurato la sua nuova boutique su due piani in Via Montenapoleone 19. E per celebrare la nuova apertura, Panerai ha presentato il PAM02319 Luminor Marina Milan Edition, un’edizione speciale disponibile in 319 esemplari (in omaggio al civico della boutique). Nato dall’eredità di una Maison la cui storia è strettamente connessa alla Marina Militare Italiana, il Luminor Marina include alcune caratteristiche iconiche come il ponte proteggi corona, la luminescenza degli indici grazie al SuperLuminova™, il quadrante sandwich e le anse estruse dallo stesso blocco di acciaio della cassa. L’orologio ospita il calibro automatico P.9010 con riserva di carica di tre giorni ed è caratterizzato da una cassa in acciaio DLC da 44 mm con un quadrante sandwich sfumato nelle tonalità del blu e del nero. Il DLC, Diamond Like Carbon, è un trattamento a base di carbonio che oltre a regalare un caratteristico black look, rende l’acciaio della cassa più duro e duraturo. Il quadrante dei piccoli secondi si trova a ore 9 e il datario a ore 3, mentre il SuperLuminova™ bianco si staglia nettamente dal quadrante garantendo la leggibilità degli indici. Sulla leva del ponte proteggi corona, brevetto di Panerai, è presente un’incisione che Continua a leggere



Gran Premio dell’Orologeria di Ginevra 2023: i vincitori

Audemars Piguet Code 11.59 by Audemars Piguet Ultra-Complication Universelle RD#4

Image 1 of 19

Si è tenuta ieri, 9 novembre, a Ginevra, la cerimonia annuale di premiazione del Grand Prix d’Horlogerie de Genève 2023 (GPHG). Scopriamo insieme gli orologi vincitori.

Aiguille d’Or: Audemars Piguet Code 11.59 by Ultra-Complication Universelle RD#4. Realizzato in differenti varianti, è uno degli orologi più complicati di sempre prodotto da Audemars Piguet.

Challenge: Raymond Weil Millésime Automatic Small Seconds. Creazione della manifattura svizzera che ha voluto rendere omaggio alla tradizione dell’orologeria, all’interno di un segnatempo semplice e dal design raffinato.

Petit Auguille: Christopher Ward C1 Bel Canto. Complicazione sonora del tutto singolare, la “Sonnerie au Passage”.

Sport Watch: Tudor Pelagos 39. Uno dei modelli moderni più apprezzati di sempre.

Uomo: Simon Brette The Chronomètre Artisans. Ispirato alle creazioni orologiere del 900, l’orologio racchiude al Continua a leggere



D1 MILANO presenta OLIVETTI by D1 MILANO

Olivetti by D1 MILANO rosso

Image 1 of 6

D1 MILANO, dinamico brand italiano di orologi da uomo e donna fondato a Milano nel 2013, ha lanciato un’esclusiva collezione di orologi digitali dedicati all’Olivetti, storica azienda italiana. Olivetti by D1 MILANO nasce dall’incontro di due mondi apparentemente diversi ma uniti da un minimo comune denominatore: il design. L’ispirazione che ha guidato D1 MILANO, infatti, è lo “Stile Olivetti”, una cultura che ha saputo permeare ogni fase della vita aziendale e che ha affidato al design un ruolo centrale per comunicarla. La bellezza ha condizionato e influenzato tutti i percorsi olivettiani, riflettendosi su prodotti, architetture, comunicazione e brand. Una creatività al servizio del Continua a leggere



Lange & Söhne Zeitwerk Ripetizione Minuti Honeygold

A. Lange & Söhne Zeitwerk Ripetizione Minuti Honeygold

Image 1 of 6

Lo Zeitwerk Ripetizione Minuti di A. Lange & Söhne è l’unico orologio da polso meccanico con indicazione delle cifre saltanti e ripetizione minuti decimale. Premendo un pulsante, suona le ore, gli intervalli di dieci minuti e i minuti. Oggi la Manifattura sassone presenta lo propone in un’edizione limitata di 30 esemplari con quadrante grigio e cassa in color oro miele (HONEYGOLD®), un’esclusiva di Lange che conferisce al segnatempo un inconfondibile suono. Presentato nel 2015 in platino, invece che i tradizionali quarti d’ora, il meccanismo suonava a intervalli di dieci minuti, corrispondenti esattamente all’indicazione meccanica-digitale dell’ora. Quando si attiva il pulsante a ore 10, viene emesso un tono basso al compimento di ogni ora, un doppio tono (alto/basso) al compimento di ogni dieci minuti e un tono alto al compimento di ogni minuto. Nella nuova versione dello ZEITWERK RIPETIZIONE MINUTI, la lega d’oro color miele, come ho scritto sopra conferisce alla cassa, che funge da corpo risonante, sonorità e caratteristiche acustiche uniche. Il suono è chiaro e con un timbro caldo e rotondo. Insieme ai gong e ai martelli, è il materiale della cassa ad aver il Continua a leggere



Locman Decimo Canto: una poesia d’amore all’orologeria italiana

Locman Decimo Canto

Image 1 of 8

È una storia lunga centinaia di anni quella che ha portato alla nascita di Decimo Canto, ultimo nato in casa LOCMAN e frutto della collaborazione tra Sandro Fratini, uno dei più importanti collezionisti al mondo di orologi e ideatore del marchio L’O, e Marco Mantovani, Presidente LOCMAN. L’orologio meccanico era già conosciuto e presente in Italia nel 1300, come dimostra Dante Alighieri nel Paradiso nel X Canto della Divina Commedia dove fa riferimento alle suonerie degli svegliatori monastici dell’epoca. Grandi personalità del rinascimento toscano, come Filippo Brunelleschi, Leonardo Da Vinci e Galileo Galilei, si dedicarono poi all’arte dell’orologeria. Ispirati da questa meravigliosa storia di eccellenza e dopo molti anni di esperienza, nasce dalla creatività e dalla competenza di due esperti del settore, una collezione che unisce tecnologia, creatività e artigianato. La cassa di Decimo Canto, con un diametro di 38 mm e realizzata in titanio lucido, ha una lavorazione a tre balze, che ricordano le Continua a leggere



Grand Seiko e le sue novità

Grand Seiko SBGW303

Image 1 of 9

Pochi giorni fa ho avuto modo di ammirare le novità più significative di Grand Seiko. Ve ne presento alcune. Iniziamo con un’esclusiva per il mercato europeo, il segnatempo SBGW303 della collezione Heritage, edizione limitata di 400 esemplari. Si tratta di una nuova moderna reinterpretazione dell’iconico 44GS del 1967, il primo Grand Seiko che definì i fondamenti del design che tutt’oggi caratterizzano lo stile della marca. L’orologio si ispira al Monte Iwate, visibile dallo Studio Shizukuishi, dove vengono realizzati gli orologi meccanici Grand Seiko. Il quadrante, di un particolarissimo grigio-verde scuro, cattura la bellezza del paesaggio autunnale quando all’imbrunire, la montagna è illuminata dalla luce del sole che tramonta e regala un effetto scenico affascinante che si riflette nel quadrante del segnatempo. Il quadrante rappresenta inoltre la luce notturna prodotta dalla luna: mentre il sole inizia a calare a ovest, la luna è ancora bianca, ma la sua luce diventa gradualmente più intensa, fino a trasformarsi in un bagliore dorato molto luminoso, che il logo Grand Seiko placcato oro sul quadrante rappresenta. La finitura a specchio priva di distorsioni della cassa, ottenuta attraverso la lucidatura Zaratsu, è opera degli abili artigiani, mentre gli indici sfaccettati e le lancette delle ore e dei minuti dai profili netti assicurano un’elevata. L’orologio è alimentato dal calibro 9S64, un movimento meccanico a carica manuale con Continua a leggere