Grand Seiko e il suo nuovo orologio Evolution 9

Grand Seiko Collezione Evolution 9 SLGW003

Image 1 of 5

Nonostante la tecnologia abbia fatto notevoli progressi rispetto al passato, la gestualità che accompagna il caricamento manuale dell’orologio rimane ancora oggi un piacere per noi appassionati. Quest’anno, per la prima volta da più di mezzo secolo, Grand Seiko presenta un nuovo movimento a carica manuale ad alta frequenza, il Calibro 9SA4, il terzo movimento che entra a far parte dell’ultima generazione del Calibro meccanico 9S, nata nel 2020 con il Calibro 9SA5 automatico e seguita l’anno scorso dal cronografo Tentagraph con Calibro 9SC5. Come il Calibro 9SA5, il nuovo 9SA4 pulsa al ritmo di 10 oscillazioni al secondo e ha una riserva di carica di 80 ore grazie allo scappamento a doppio impulso e ai due bariletti. E come il predecessore utilizza il bilanciere Grand Seiko a spirale libera e una molla a spirale con curva terminale, beneficiando della stabilità di marcia e della resistenza alle interferenze esterne. Inoltre, come per altri movimenti meccanici Grand Seiko, il 9SA4 viene testato in sei posizioni a tre diverse temperature per 17 giorni per garantire la conformità agli standard Grand Seiko. Quasi il 40% del movimento di base è stato riprogettato e ricostruito con un’attenta considerazione delle sensazioni tattili, sonore e visive che si provano mentre si carica l’orologio. Lo scatto del movimento, la parte che Continua a leggere



Parmigiani Tonda Pf Micro-Rotor No Data

Parmigiani Tonda Pf Micro-Rotor

Image 1 of 4

Il Tonda PF Micro-Rotor di Parmigiani ha dato il via a una ricerca della perfezione estetica assoluta fin dal suo lancio avvenuto nel settembre 2021, spogliando l’orologio di tutto ciò che è superfluo, lasciando solo l’essenziale. L’ultimo nato della collezione, il Tonda PF MicroRotor No date, prosegue nella stessa estetica pulita e minimalista: Parmigiani Fleurier, infatti, ha scelto di dare al quadrante del “Golden Siena” indicazioni dell’ora sul quadrante, ma senza finestrella della data. E a proposito del quadrante, la Manifattura ha creato una tonalità con effetti moiré direttamente ispirata alla ricca tavolozza della terra di Siena. La firma Grain d’Orge dei quadranti Parmigiani Fleurier è un classico dell’alta orologeria. Il motivo guilloché della platina del quadrante offre un’ampia superficie per le lancette rodiate in oro dell’orologio. Il calibro PF703 a carica automatica con micro-rotore è spesso 3,07 mm PF703 e ha un’autonomia di Continua a leggere



Bulgari Octo Finissimo Ultra Cosc: nuovo record mondiale!

Bulgari Octo Finissimo Ultra Cosc

Image 1 of 6

Anche quest’anno Bulgari non si smentisce e, in concomitanza con l’annuale Salone dell’Orologeria di Ginevra, presenta il nono record mondiale con il nuovo Octo Finissimo Ultra COSC, che non è solo l’orologio meccanico più sottile mai realizzato (1,70 mm di spessore!), ma è anche il cronometro COSC più sottile al mondo. Come è stato possibile compiere una tale impresa? Un’impresa che ha richiesto agli orologiai di Bulgari di ricominciare da zero. Incoraggiati da quello che sono riusciti a fare nel 2022 con l’introduzione di Octo Finissimo Ultra e del suo spessore eccezionale di soli 1.80 mm, i membri del dipartimento di ricerca e sviluppo di Bulgari, in collaborazione con Concepto (esperti in meccanismi complessi), si sono spinti oltre. Dato che i limiti della sottigliezza del movimento erano già stati raggiunti con l’Octo Finissimo Ultra, ottenere un profilo ancora più sottile per l’Octo Finissimo Ultra COSC ha comportato una rielaborazione della Continua a leggere



MIDO Multifort Tv Big Date Limited Edition S01E01

MIDO Multifort Tv Big Date Limited Edition S01E01

Image 1 of 6

Un televisore o un orologio? Retrò o moderno? Uno dei punti di forza di MIDO è l’attenzione ai dettagli: il quadrante del Multifort TV Big Date S01E01 (la sigla sta per Stagione 1 Episodio 1) diventa uno schermo, con un sottile gioco di forme geometriche tridimensionali e colorate, una rielaborazione delle linee che comparivano sugli schermi televisivi dell’epoca. La cassa quadrata “TV” del Multifort TV Big Date si ispira ai modelli MIDO del 1973, 1980 e 2000. Il nuovo Multifort TV Big Date S01E01, limitato a 999 esemplari, è animato dal movimento di ultima generazione, il Calibro 80 automatico, dotato di una spirale Nivachron™ per una maggiore precisione. Il fondello trasparente rivela gli Continua a leggere



INTER x D1 Milano: una collaborazione inedita

INTER x D1 Milano

Image 1 of 4

InterD1 Milano hanno presentato una collaborazione inedita, ovviamente in limited edition, che unisce la passione per la squadra nerazzurra all’orologio di design. Attraverso un orologio esclusivo si celebrano i valori condivisi di innovazione, patrimonio italiano e design, un omaggio all’energia di Milano. L’orologio INTER x D1 Milano nasce dalla personalizzazione del modello iconico in policarbonato di D1 Milano, qui reinterpretato in chiave minimal e ispirato al retaggio di FC Internazionale Milano. Realizzato in un elegante design monocolore nero con cassa 40.5mm e bracciale con Continua a leggere



Laureato Chronograph Ti49

Laureato Chronograph Ti49

Image 1 of 3

Girard-Perregaux ha presentato una nuova declinazione in titanio grado 5 del suo iconico orologio. È la prima volta che questa lega viene utilizzata su una referenza classica Laureato. Questa lega non è solo robusta, ma anche leggera, resistente alla corrosione e ipoallergenica. Presentato per la prima volta nel 1975, il ‘Laureato’ si chiamava inizialmente ‘Quartz Chronometer’. Tuttavia, in Italia, il mercato più importante all’epoca per Girard-Perregaux, il modello divenne subito celebre tra i collezionisti con il nome di ” Laureato della scuola di Girard-Perregaux”, riconoscimento per il premiato successo del modello e della sua straordinaria precisione. Il nome è stato poi adottato dalla Maison. Il Laureato Chronograph Ti49 è alloggiato in una cassa da 42 mm. La lunetta ottagonale poggia su un anello circolare che a sua volta poggia su una cassa di forma tonneau. L’elaborato profilo della cassa interagisce liberamente con la luce grazie ai molti angoli e sfaccettature, creando zone di luminosità e ombra. La tonalità del titanio conferisce un aspetto caldo. Inoltre, utilizzando il titanio grado 5, Girard-Perregaux è anche riuscita a dotare il Laureato Chronograph Ti49 di Continua a leggere



Breitling Navitimer 41 e Cosmonaute B12

Breitling Navitimer 41 GMT

Image 1 of 10

Breitling amplia la gamma del Navitimer (il primo orologio da polso per piloti ad abbinare un cronografo e un regolo calcolatore computazionale) con il Navitimer GMT e l’Automatic 41 a tre lancette, oltre ad un’edizione limitata del Cosmonaute a carica automatica (il Cosmonaute è una versione a 24 ore del Navitimer). Breitling ebbe un ruolo chiave nella nascita del volo commerciale. I suoi segnatempo di bordo divennero un equipaggiamento di serie prima sugli aerei ad elica, poi sui jet prodotti dai principali costruttori mondiali di aeromobili. Il Navitimer era dotato di un regolo calcolatore circolare che consentiva ai piloti di effettuare calcoli fondamentali che permettevano loro di rilevare la velocità di decollo o il consumo di carburante. Breitling iniziò a riprogettare la linea Navitimer nel 2022, a partire dal cronografo originale. La posizione centrale della scala a 24 ore del GMT e l’aspetto nitido dell’Automatic garantiscono che il Continua a leggere



Blancpain Fifty Fathoms Automatique 42 mm

Blancpain Fifty Fathoms Automatique 42 mm titanio

Image 1 of 4

L’anno scorso Blancpain aveva già presentato la sua prima cassa di 42 mm sul modello in acciaio ed edizione limitata Fifty Fathoms 70th Anniversary Act 1. Oggi propone il Blancpain Fifty Fathoms Automatique 42 mm in oro rosso e in titanio e non più come edizione limitata: bravi!  Nato nel 1953, il Fifty Fathoms è il primo vero orologio subacqueo: la robustezza, l’impermeabilità, il sistema di lunetta girevole sicura, l’antimagnetismo e l’estrema leggibilità di questo segnatempo sono tutte caratteristiche progettate appositamente per l’immersione sottomarina. Il Fifty Fathoms rivede la luce nel 2003, grazie a Marc A. Hayek, Presidente e CEO di Blancpain e appassionato di immersioni. E nel 2007 viene presentato il Fifty Fathoms Automatique da 45 mm, dotato del calibro 1315 appositamente sviluppato, con riserva di carica di 5 giorni (grazie ai 3 bariletti montati in serie). Questo movimento troverà posto anche sul Fifty Fathoms 70th Anniversary Act 1, il primo segnatempo (in edizione limitata) a celebrare il settantesimo anniversario del Continua a leggere



Bioceramic Moonswatch con Fasi Lunari

Bioceramic MoonSwatch MISSION TO THE MOONPHASE

Image 1 of 3

A due anni dal lancio della collaborazione OMEGA X SWATCH, un nuovo orologio non limitato si aggiunge a questa collezione; come gli undici modelli Bioceramic MoonSwatch, che raffigurano i pianeti, e gli undici modelli Mission to Moonshine Gold, anche questo nuovo orologio è dotato della funzione cronografo. E oggi, per la prima volta nella storia, Swatch ha inserito una fase lunare in un cronografo, con Snoopy sul disco delle fasi lunari, adagiato sulla luna, che si muove nel quadrante secondario a ore due. Sull’indicatore e sul disco delle fasi lunari, tra lune crescenti e stelle, è incastonata una citazione segreta, visibile alla luce UV, tratta dal fumetto di Snoopy. Snoopy è la mascotte della NASA dagli anni Sessanta. Il Silver Snoopy Award è infatti l’onorificenza più prestigiosa che l’agenzia spaziale degli Stati Uniti conferisce a individui e organizzazioni per i risultati eccezionali legati alla sicurezza dei voli o al successo delle missioni. Questo prestigioso premio è stato assegnato a OMEGA nel 1970 per il suo ruolo nella storia dell’esplorazione spaziale, tra cui il contributo essenziale per riportare a casa sano e salvo l’equipaggio dell’Apollo 13. Tutte le caratteristiche principali dello Speedmaster Moonwatch originale, il primo orologio ad essere andato sulla Luna, si ritrovano nel Bioceramic MoonSwatch MISSION TO THE MOONPHASE: la cassa asimmetrica, la Continua a leggere



Audemars Piguet Royal Oak “Jumbo” Scheletrato In Oro Bianco  

Audemars Piguet Royal Oak “Jumbo” Scheletrato In Oro Bianco

Image 1 of 4

Audemars Piguet ha presentato una nuova versione in oro bianco del suo iconico Royal Oak “Jumbo” Extra-Piatto Scheletrato da 39 mm, animato dal Calibro 7124 a carica automatica di soli 2,7 mm di spessore; modello che rende omaggio all’estetica del primo Royal Oak del 1972. Oggi, questo nuovo orologio scheletrato sfoggia una cassa e un bracciale realizzati interamente in oro bianco 18 carati. Gli spigoli della lunetta, della cassa e di ogni maglia del bracciale sono lucidati a specchio, mentre le altre superfici presentano una satinatura verticale, creando così un’alternanza di finiture opache e lucide. Il movimento è stato… Continua a leggere