Perrelet Turbine Hypnotic, ammaliante caleidoscopio

Perrelet Turbine Hypnotic

Image 1 of 3

Oggi vi presento un orologio capace come pochi di catturare l’attenzione, il Perrelet Turbine Hypnotic. Alla base del Turbine Hypnotic, come di tutta la collezione, c’è la tecnologia Turbine, esclusiva della Manifattura fondata nel 1777. Il dispositivo, brevettato nel 2009, s’ispira al sistema di propulsione utilizzato in aeronautica e composto da 12 pale in alluminio anodizzato che si animano a ogni minimo gesto del polso. Mentre la Turbine ruota ininterrottamente, il suo moto svela l’illustrazione riprodotta sul sotto-quadrante. Effetto che ha permesso alla Manifattura di sviluppare i soggetti: più svariati: animalier, erotici, mitologici, ecc. La realizzazione del Turbine è complessa: l’equilibratura delle pale, fissate da 5 micro-pesi in tungsteno, richiede massima sensibilità e precisione in fase di montaggio, per permetterle di ruotare in modo fluido attorno al proprio asse e ritornare, una volta esaurita l’energia cinetica, nella posizione iniziale. Per il nuovo Turbine Hypnotic, Perrelet ha preso ispirazione dal Continua a leggere



Tudor Black Bay Ceramic Blue

Tudor Black Bay Ceramic Blue

Image 1 of 2

All’inizio di quest’anno TUDOR è tornata ad essere presente nel mondo dei motori grazie alla partnership con il Visa Cash App RB Formula One Team, creando per l’occasione una versione del Black Bay Ceramic con quadrante blu, appannaggio esclusivo del team. Ora sarà possibile comprare lo stesso orologio apparso al polso di Daniel Ricciardo e Yuki Tsunoda, i piloti del team. Il Black Bay Ceramic è stato sottoposto ai test del METAS, l’Istituto federale di metrologia svizzero. La certificazione Master Chronometer conferita dal METAS è uno dei più alti standard in termini di cronometria e resistenza ai campi magnetici, garantendo così a questo orologio prestazioni superlative. La certificazione Master Chronometer del METAS è completa e riguarda tutte le principali caratteristiche funzionali di un orologio, tra cui la precisione, la resistenza ai campi magnetici, l’impermeabilità e l’autonomia. Gli standard in questione sono incredibilmente alti, a cominciare dalla precisione: un orologio risulta idoneo, infatti, se la variazione nella marcia giornaliera rientra in un intervallo di cinque secondi (0/+5), cinque secondi in meno rispetto agli standard che il Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC) (–4/+6) applica al solo movimento non incassato e un secondo in meno rispetto allo standard interno di TUDOR (–2/+4), che si applica ai modelli del Marchio dotati di un Calibro di Manifattura. La certificazione garantisce, inoltre, la precisione dell’orologio sottoposto a campi magnetici fino a 15.000 gauss, oltre a impermeabilità e autonomia. Il movimento è il calibro di Manifattura MT5602‑1U  con indicazione di ore, minuti e secondi. Il suo rotore, realizzato in tungsteno monoblocco, è a vista e presenta la caratteristica scanalatura radiale a laser con dettagli sabbiati, mentre i ponti e la platina hanno superfici sabbiate e lucide alternate e decorazioni a laser. Il bilanciere a inerzia variabile è mantenuto in posizione da un robusto ponte passante con due punti di fissaggio. Il movimento è certificato “Cronometro” dal Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC). L’autonomia dell’orologio è di Continua a leggere



Zenith Defy Skyline Skeleton in ceramica bianca

Zenith Defy Skyline Skeleton in ceramica bianca

Image 1 of 4

ZENITH ha presentato il primo modello DEFY Skyline in ceramica bianca antigraffio con movimento scheletrato e quadrante blu. L’orologio, che si ispira al primo modello da polso ZENITH DEFY del 1969, ha un’impermeabilità di 100 metri. Rivelando diverse sfumature di blu in base alla luce, il quadrante aperto assume la forma della famosa stella a quattro punte di ZENITH. Al posto della tradizionale lancetta dei secondi, il DEFY Skyline presenta il primo e unico indicatore all’1/10 di secondo costantemente in funzione, che completa una rotazione ogni 10 secondi. Questo splendido segnatempo è dotato di un bracciale integrato in Continua a leggere



Seiko 5 Sports e le sue nuove Limited Edition

Seiko 5 Sports Limited Edition

Image 1 of 5

I Seiko 5 Sports furono presentati nel lontano 1968 con l’obiettivo di proporre orologi meccanici resistenti e affidabili. Nel 2019 la collezione è stata “attualizzata”, pur mantenendo intatte le sue caratteristiche distintive. E quest’anno Seiko presenta due limited edition che reinterpretano un design popolarissimo tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70, con dimensione e forma fedeli all’originale. La cassa in acciaio di 38,5 mm di diametro è incorniciata da una Lunetta girevole bidirezionale in acciaio inox ed è chiusa da un vetro Hardlex© curvato, mentre il fondello è contrassegnato dalle parole “Limited Edition” e dal numero di serie. Il quadrante, disponibile nella versione di colore nero o argento, riprende il Continua a leggere



Baume & Mercier Riviera in acciaio e titanio

Baume & Mercier Riviera

Image 1 of 4

Al Watches & Wonders di quest’anno ho potuto ammirare i nuovi modelli della Collezione Riviera di Baume & Mercier, omaggio alla Costa Azzurra che ne ha ispirato la collezione. La collezione Riviera, presentata nel 1973, sovvertì i codici orologieri dell’epoca grazie a una cassa con un’inedita lunetta dodecagonale abbinata a un bracciale integrato in metallo a maglie piatte. La nuova declinazione del Riviera, il RIVIERA M0A10769, è racchiusa in una cassa dodecagonale in acciaio e lunetta in titanio di 42 mm di diametro e 10,6 mm di spessore. La presenza dell’acciaio è garanzia di leggerezza, durevolezza e resistenza, soprattutto alla corrosione. La cassa, in acciaio microsabbiato con trattamento PVD blu, è protetta da un vetro zaffiro antigraffio sottoposto a un Continua a leggere



Bell & Ross e la sua nuova collezione BR 03 Diver

Bell & Ross BR 03 Diver Black Matte

Image 1 of 5

Quest’anno Bell & Ross ha introdotto cinque nuovi modelli di orologi subacquei con miglioramenti tecnici come l’inserto in ceramica e un movimento con una riserva di carica portata a 54 ore. Anche l’estetica è stata rivista, con una nuova tipografia, lancette ridisegnate per una leggibilità ottimale e un nuovo cinturino regolabile che lo rende adatto a tutti i polsi. Bell & Ross ha “approcciato” il mare nel lontano 1997 con l’Hydromax, che stabilì un nuovo record mondiale per impermeabilità all’acqua, resistendo fino ai 11,100 metri di profondità grazie alla cassa riempita con un olio fluorurato, trasparente e brevettato. Dieci anni dopo un secondo orologio subacqueo nella linea BR 02 con la cassa di forma tonneau apparve nella collezione di Bell & Ross. Nel 2017 poi, con l’arrivo del BR 03-92 Diver, compare una cassa che combina “un cerchio in un quadrato”, vera svolta estetica per il marchio; cassa proposta l’anno dopo anche in bronzo. Oggi, oltre al modello in acciaio lucido e satinato, viene introdotto anche un Continua a leggere



Exaequo Melting Watch festeggia il Surrealismo

Exaequo Melting Watch

Image 1 of 4

Quest’anno ricorre il centenario del Manifesto Surrealista, testo scritto dal fondatore del movimento surrealista, il poeta francese André Breton e che vide Salvador Dalì come principale esponente della corrente del surrealismo. E direttamente ispirati agli stilemi del movimento surrealista sono gli orologi “sciolti” del brand Exaequo che rinasce quest’anno e lancia queste creazioni sempre ad ispirazione “surrealista” con casse dalle linee asimmetriche e sinuose, sia nelle versioni in acciaio 316L satinato sia in quelle con trattamento PVD gold. L’ovale del Melting Watch di Exaequo schiacciato nella parte centrale, con una lunghezza di circa 47mm ed una larghezza massima di circa 28mm, presenta una corona tondeggiante sul lato destro che consente la facile regolazione dell’ora. Il quadrante a due livelli, protetto da un vetro in plastica bombato, prevede cinque nuance di quadrante rispettivamente blu, nero, bianco, verde e oro, declinati sia nella versione cassa acciaio che color oro; i numeri romani e indici a Continua a leggere



Longines Conquest, l’eleganza di tutti i giorni

Longines Conquest Cronografo

Image 1 of 11

L’anno scorso Longines presentò la nuova generazione di orologi Conquest. Collezione che quest‘anno, in occasione dei 70 anni del Conquest, si arricchisce di nuovi modelli perfetti per essere indossati tutti i giorni e disponibili in un’ampia gamma di dimensioni, colori e materiali così da soddisfare sia il pubblico maschile sia quello femminile. I nuovi orologi montano movimenti meccanici Longines esclusivi dotati di spirale in silicio e di nuovi componenti in materiale amagnetico. I modelli presentano una cassa in acciaio o bi-metallica che alterna superfici lucide e satinate, impermeabile fino a 100 metri e con fondo cassa trasparente a vite. Vediamo le varie versioni, iniziando da quelle a tre sfere di 34 mm di diametro che adottano un quadrante verde, rosa o blu. Il quadrante è scandito da undici indici argentati applicati e da una finestrella della data a ore 6. Gli indici a ore 3, 9 e 12 e le lancette delle ore e dei minuti rodiate e lucide sono rivestiti di Super-LumiNova® per garantire un’ottima leggibilità. La versione di 34 mm esibisce una cassa in acciaio, con o senza diamanti, oppure bimetallica, una coiffe in oro rosa sulla lunetta e una corona in oro rosa. Gli orologi sono disponibili con bracciali in acciaio inossidabile chiusi da un fermaglio déployant con Continua a leggere



OMEGA Seamaster Aqua Terra e Duplantis

OMEGA_220.12.41.21.03.009_CloseUp

Image 1 of 5

Armand “Mondo” Duplantis non è soltanto l’attuale campione mondiale e Olimpico del salto con l’asta, ma il 20 aprile si è superato per l’ottava volta, col suo nuovo record del mondo di 6,24 metri! E quale occasione migliore per OMEGA di presentare il suo nuovo Seamaster Aqua Terra ispirato all’atleta svedese, suo brand ambassador? L’orologio è declinato nei colori della bandiera svedese, il blu e il giallo, e presenta una serie di dettagli esclusivi, ovviamente in omaggio ai successi di Duplantis. Il Seamaster Aqua Terra, in una cassa di 41 mm, è realizzato in acciaio inossidabile ed è corredato da un cinturino integrato in caucciù blu con impunture gialle (accostamento cromatico che trovo molto bello), logo OMEGA e maglie centrali lucide che si abbinano alle superfici lucide e spazzolate della cassa. Il quadrante è stato leggermente rivisitato rispetto al consueto stile della collezione Aqua Terra: la superficie blu con Continua a leggere



Citizen Layers of Time per celebrare i primi 100 anni

Citizen Attesa Layers of Time

Image 1 of 4

Citizen ha presentato un nuovo modello della collezione Attesa chiamato “LAYERS of TIME” col quadrante colorato a livelli, una lavorazione ispirata agli strati geologici di roccia e minerali che hanno modellato il nostro pianeta nel corso di milioni di anni. La nuova collezione ha il compito di celebrare il 100° anniversario del primo orologio con marchio CITIZEN. Il quadrante è realizzato in policarbonato riciclato al 100% stampato con inchiostro a colori strutturali sviluppato da FUJIFILM Corporation. Questa tecnologia innovativa produce uno scintillio e una lucentezza particolari, creando mille sfumature ed un senso di profondità ispirato a innumerevoli strati di rocce e minerali formatisi nel corso dei millenni. L’inchiostro privo di pigmenti utilizza la luce riflessa dalla Continua a leggere