Patek Philippe e i suoi nuovi Calatrava

Calatrava Ref. 5224R-001

Image 1 of 7

 

La collezione Calatrava venne lanciata da Patek Philippe nel 1932, diventando una collezione iconica nel corso degli anni. In occasione di Watches & Wonders tenutosi a Ginevra pochi giorni fa, Patek Philippe, tra le numerose novità, ha presentato il nuovo Calatrava Ref. 5224R-001 con doppio fuso orario Travel Time, che si distingue per l’originale modalità di visualizzazione su 24 ore. La Manifattura aveva già fatto ricorso a questo tipo di visualizzazione in passato. In questo nuovo orologio, i designer hanno scelto di posizionare mezzogiorno a ore 12, e non a ore 6, come accade in questo tipo di visualizzazione, garantendo così un’ottima leggibilità per tutte le ore del giorno. Il nuovo calibro a carica automatica 31-260 PS FUS 24H si differenzia anche per il sistema brevettato di correzione dell’ora locale tramite la corona estratta in posizione intermedia (correzione avanti e indietro con incrementi di un’ora). La cassa in oro rosa è abbinata a un quadrante blu impreziosito da numeri applicati, indici e cabochon in oro rosa fissati a mano singolarmente. Il colore del quadrante è Continua a leggere



Baume & Mercier Riviera Azur 300m

Baume & Mercier Riviera Azur 300m

Image 1 of 3

 

Il Riviera di Baume & Mercier celebra quest’anno il suo primo mezzo secolo di vita e lo fa proponendo due versioni “subacquee”, i Riviera Azur 300m, dotati di movimento di Manifattura Baumatic. Intanto è utile ricordare che il Riviera nasce nel 1973 con cassa compatta e lunetta dodecagonale. Il primo subacqueo della collezione nasce nel 1981 con quadrante e lunetta neri, un datario a finestrella alle ore 3 e le lancette luminescenti perfettamente leggibili. Il subacqueo di quest’anno ha una cassa in acciaio inossidabile da 42 mm di diametro ed è impermeabile fino a 30 ATM, circa 300 metri; è disponibile appunto in due versioni che hanno ovviamente la lunetta girevole unidirezionale in acciaio inossidabile, lucido e satinato soleil, per calcolare i tempi di immersione. Una lunetta con un trattamento laccato (blu o nero) per Continua a leggere



Breitling dà il benvenuto alla Ford Thunderbird nella collezione Top Time Classic Cars

Breitling Top Time B01 Ford Thunderbird

Image 1 of 9

 

Willy Breitling, fondatore di terza generazione, percepì il cambio di passo degli anni ’60 e progettò un cronografo non convenzionale chiamandolo Top Time; orologio che, fin dagli esordi, diventò rapidamente uno dei preferiti tra gli appassionati di motori e del mondo della moda. Considerato uno dei primi cronografi ugualmente ricercati da uomini e donne, conquistò anche il grande schermo: James Bond ad esempio ne indossava una versione nel film del 1965 Thunderball. Quella tradizione ricca di spirito continua anche oggi con la collaborazione tra Breitling e alcuni dei nomi più cool del mondo dei motori per creare i propri design Top Time: Ford Thunderbird e Mustang, Chevrolet Corvette e Shelby Cobra. La collezione aggiornata Classic Cars oggi include anche il modello Ford Thunderbird con cinturino rosso e quadrante bianco che attira l’attenzione verso il logo Thunderbird e le lancette rosse del cronografo. I quattro orologi presentano i colori e gli Continua a leggere



Moser & Cie. e le novità della collezione Pioneer

Pioneer Tourbillon Arctic Blue

Image 1 of 7

 

La collezione Pioneer di H. Moser & Cie. presenta una nuova cassa in acciaio da 40 mm, che va ad aggiungersi a quella di 42,8 mm, contraddistinta dai toni blu del quadrante. I modelli lanciati sono 2: il Pioneer Centre Seconds Arctic Blue e il Pioneer Tourbillon Arctic Blue. Il quadrante svela il logo del marchio a ore 12, realizzato in una lacca trasparente (molto minimal, come da tradizione della Manifattura). Oltre agli indici sfaccettati e applicati, con punti di Super-LumiNova®, i due orologi presentano lancette a forma di foglia, anch’esse riempite di Super-LumiNova®. Nel cuore del Pioneer Tourbillon Arctic Blue batte il calibro di manifattura HMC 804 a carica automatica, dotato di una doppia spirale. Grazie a questa coppia di spirali abbinate, lo spostamento del Continua a leggere



Chanel Mademoiselle Privé Pique-Aiguilles

Nei suoi atelier di rue Cambon, Gabrielle Chanel teneva sempre a portata di mano due strumenti: un paio di forbici appese a un nastro che portava al collo come sautoir, e al polso lo strumento indispensabile di ogni sarta, un puntaspilli. Nel 2023, Arnaud Chastaingt, direttore del CHANEL Watchmaking Creation Studio, ha preso in prestito questo strumento per creare l’orologio Mademoiselle Privé Pique-Aiguilles. “Mi piace l’immagine di questo gioiello funzionale che adorna i polsi delle sarte. Questo accessorio essenziale per la sartoria assume generalmente la forma di un polsino di metallo sormontato da un cuscino a forma di cupola di dimensioni generose. A livello tecnico, consente alle sarte di conservare e organizzare i loro spilli e aghi dove possono vederli, per aiutarli mentre lavorano. Ho immaginato cinque tableaux per questa collezione: un merletto di camelie, una composizione di borse iconiche, gioielli sparsi su tweed nero, un ricamo a rombi e una giacca in fase di cartamodello”. Ciascuno di questi pezzi racconta una storia unica per CHANEL, una storia di Couture e di Alta Orologeria di cui solo CHANEL possiede il segreto. Tutte e 5 le collezioni hanno un movimento al quarzo, sono impermeabili fino a 30 metri e sono limitate a 20 pezzi ciascuna. Vediamoli.

Orologio Mademoiselle Privé Pique-Aiguilles Pearls Motif. Gioielli disseminati su un effetto tweed nero: lunghe collane, catene intrecciate e spille bizantine. Tutti scolpiti in oro giallo, laccati a Continua a leggere



Swatch Art Journey mette le opere d’arte al polso

Swatch per MOMA

Image 1 of 8

 

Il 2023 è l’anno di svolta per Swatch Art Journey, che propone cinque capsule collection che verranno presentate da metà marzo a maggio. L’intera serie attraversa i vari periodi della storia dell’arte, da Botticelli a Lichtenstein, ricreando una decina di capolavori per i suoi classici GENT, NEW GENT. La prima collezione di Swatch Art Journey, Swatch per MOMA, celebra la Pop Art, festeggia il centesimo anniversario della nascita di Roy Lichtenstein e sarà disponibile da domani, 16 marzo. Si tratta di due orologi dedicati a due capolavori dell’artista pop americano presenti al MoMA, Reverie e Girl, che mescolano lo stile fumettistico unico dell’artista e i punti monocromatici Ben Day con la geniale creatività di Swatch. Gli orologi Swatch x MoMA saranno Continua a leggere



Wyler Vetta e la Limited Edition per l’Esercito Italiano

Wyler Vetta Dynawind Esercito

Image 1 of 5

 

Wyler Vetta, storico marchio italiano di orologeria nato nel 1896, questa mattina ha presentato nella splendida cornice del Palazzo Cusani a Milano (sede di rappresentanza della NATO e del Comando Militare Esercito Lombardia) una nuova Limited Edition di 1659 esemplari della collezione di orologi Dynawind dedicata all’Esercito Italiano (il numero ricorda l’anno di nascita dell’Esercito Italiano). La storia della collezione Dynawind, la linea ispirata ai mitici segnatempo degli anni ’60, è legata al mondo dei Corpi Speciali; tra l’altro è l’orologio dei Guardia Coste americani. Quest’anno il forte legame di Wyler Vetta con le sue origini e la sua vocazione che coniuga tradizione e innovazione, ha datovita a una nuova collaborazione che ha portato alla nascita della collezione di orologi Dynawind Esercito, una linea composta da Continua a leggere



D1 MILANO inaugura il pop-up store alla Rinascente di Milano

Da ieri (e fino al 27 marzo) D1 MILANO approda in Rinascente a Milano con un pop-up store. Lo spazio D1 Milano si presenta come un vero e proprio museo di design con teche espositive e una colonna centrale, la rappresentazione di un’opera d’arte arricchita da numeri che si ripetono circolarmente da 1 a 12 simboli della ciclicità delle lancette degli orologi. Dario Spallone, fondatore di D1 Milano, mi ha raccontato che “nonostante la vendita online sia efficace, tanti appassionati vogliono vedere e provare le Continua a leggere



Van Cleef & Arpels Lady Arpels Heures Florales

Van Cleef & Arpels Lady Arpels Heures Florales Cerisier

Image 1 of 2

 

Gli orologi di Van Cleef & Arpels che vi presento oggi, si ispirano al concetto di orologio floreale ideato da Carlo Linneo nel lontano 1751. Il botanico svedese immaginava un giardino composto da una grande varietà di piante con i loro fiori che si aprono e si chiudono in momenti precisi del giorno per indicare l’ora. E a tal proposito la Manifattura ha dato vita a due creazioni inedite (che ho avuto pure la possibilità di vederli e provarli pochi giorni fa): Lady Arpels Heures Florales e Lady Arpels Heures Florales Cerisier; il loro quadrante tridimensionale illustra lo scorrere del tempo grazie all’apertura e alla chiusura di dodici corolle. La lettura dell’ora diventa così uno spettacolo al ritmo dei fiori che si schiudono e si richiudono, rinnovando lo scenario del quadrante ogni Continua a leggere



Van Cleef & Arpels Perlée

Van Cleef & Arpels Perlée

Image 1 of 5

    Van Cleef & Arpels ha presentato cinque nuovi modelli della collezione femminile Perlée, che presentano forme rotonde incorniciate da una doppia fila di perle d’oro e rivelano i bordi in oro giallo lucidato a specchio. Sotto il vetro bombato, i quadranti sono declinati in madreperla, onice oppure oro giallo e sono decorati da un motivo guilloché. La regolazione dell’ora viene effettuata attraverso un pulsante situato sul verso della cassa, completamente invisibile mentre si indossa l’orologio. Di questi cinque nuovi modelli, quattro presentano una cassa di 23 mm di diametro, mentre il quinto è dotato di una cassa di 30 mm di… Continua a leggere