HUBLOT SPIRIT OF BIG BANG “ALL BLACK”

Hublot SPIRIT OF BIG BANG "ALL BLACK"

Image 1 of 3

Dopo il lancio, l’anno scorso, del primissimo Spirit of Big Bang (che vi avevo ovviamente illustrato), Hublot nei giorni scorsi ha presentato lo SPIRIT OF BIG BANG “ALL BLACK”.

Completamente nero e opaco, lo Spirit of Big Bang è il primo orologio tonneau All Black di Hublot. È la fusione del concetto unico All Black, inventato da Hublot, con il famoso orologio tonneau Spirit of Big Bang, ora disponibile in una versione All Black, in edizione limitata di soli 500 esemplari numerati (d’altronde come tutte le serie All Black di Hublot). Lo Spirit of Big Bang All Black presenta tutte le caratteristiche stilistiche del BIG BANG: le 6 viti a forma di H che attraversano la lunetta, le anse ai due lati, i due attacchi per il cinturino, le famose lancette Hublot e gli indici a bastone, la corona avvitata sovrastampata in caucciù decorata con l’inconfondibile H. Anche la struttura è quella del BIG BANG, con una cassa unica costruita in base all’ingegnoso principio a sandwich e il design della carrure con i lati che gli conferiscono una classe unica nella linea Big Bang. All’interno è racchiuso il nuovo movimento Hublot HUB4700 rielaborato grazie alla collaborazione tra i team Hublot e Zenith, sulla base di un “telaio” cronografo con data Zenith El Primero (frequenza 5 Hz, 36.000 alternanza/ora, 278 componenti, 31 rubini), Continua a leggere



Hublot Big Bang Orologio Ufficiale della Coppa del Mondo FIFA, Brasile 2014

Hublot "Soccer Bang"

Image 1 of 7

 

Dopo 18 mesi di ricerche e sviluppi, è nato il nuovo movimento di manifattura automatico HUB1260, un movimento bi-retrogado con cronografo centrale. L’orologio, realizzato con 385 componenti, ha una frequenza di 4 hz, (28.800 alternanze/ora). È, tra l’altro, a tutt’oggi uno dei soli movimenti di questo tipo nel settore orologiero. E soprattutto è l’orologio ufficiale della prossima Coppa del Mondo FIFA.

L’idea di partenza degli ingegneri e degli orologiai Hublot è stata quella di sviluppare un movimento orologiero appositamente per il mondo del calcio: Hublot, infatti, è Cronometrista Ufficiale e Orologio Ufficiale della Coppa del Mondo FIFA, Brasile 2014™. Come base per questo sviluppo è stato scelto il calibro di Manifattura UNICO, con la sua ruota a colonne e il doppio accoppiamento lato quadrante.

Come scrivevo sopra, è la prima volta che Hublot presenta un orologio con visualizzazione bi-retrograda (le lancette tornano al punto di partenza in un lampo). Vi spiego come funziona in questo caso specifico: all’avvio del cronografo, la lancetta dei secondi e quella dei minuti del cronografo si spostano da sinistra a destra su un arco di cerchio di 45 minuti (la durata di un tempo di una partita di calcio), un’area di tempo supplementare si 15 minuti consente di arrivare fino a 60. Due pulsanti dai due lati della corona consentono START, STOP e RESET, quello alle ore 2 consente inoltre di indicare il periodo di tempo scelto tra i 4 proposti: 1° tempo, fine primo tempo, 2° tempo e fine partita, indicati da una finestrella al centro alle ore 12. Continua a leggere



Hublot Classic Fusion Tourbillon Skull: un vero scheletrato!

Hublot Tourbillon Skull

Image 1 of 5

 

 

Gli orologi scheletrati sono, da sempre, sinonimo di preziosità e di rifiniture. Un orologio scheletrato lascia infatti vedere tutto il meccanismo e comporta l’assenza di quadrante. Si tratta di una lavorazione molto particolare e difficoltosa da fare. Ultimamente, in orologeria e non solo, i teschi sono di gran moda. Hublot ha quindi pensato di produrre un tourbillon scheletrato aggiungendo un teschio. Per andare ancora oltre, e per realizzare un vero “scheletrato“, i ponti del meccanismo hanno la forma di ossa. Ora, il tutto parrebbe al limite del buon gusto e, quando ne avevo sentito parlare, ero un poco dubbioso. In realtà l’orologio ha davvero un fascino unico. Personalmente ritengo questo orologio una delle novità più emozionanti di Basilea. Tutto nell’orologio è speciale. La cassa, il peso, il look…
Continua a leggere



HUBLOT Big Bang Unico All Black

411-ci_-1110-rx-pr-hr-w-copie

Image 1 of 5

HUBLOT All Black Unico

 

Eccolo finalmente! Il tanto atteso Big Bang Unico presentato lo scorso anno è ora disponibile in una versione All Black, in edizione limitata di soli 500 esemplari numerati come tutte le serie All Black Hublot.

Perfetta fusione di un esclusivo concetto inventato da Hublot, “l’invisibile visibilità», dell’iconico design del Big Bang e del motore della Maison, l’UNICO, il movimento cronografo con ruota a colonne a doppio accoppiamento visibile sul lato quadrante, (completamente progettato, sviluppato e prodotto nei laboratori della manifattura Hublot) è già diventato un must di Hublot.

Il Big Bang Unico è dotato di una importante cassa da 45,5 mm di diametro, sofisticata e meccanica, con lunetta fissata da 6 viti a forma di H dal nuovo design ancora più tecnico e raffinato (la testa di ogni vite ora è in rilievo consentendo l’alternanza di finitura lucida e opaca). Degno di nota è il design della corona, avvitata, sovrastampata in caucciù, il cui profilo è decorato con la famosa H della vite Hublot. Per la prima volta dalla creazione del Big Bang nel 2005, i pulsanti sono rotondi. Sono protetti da copri-pulsante integrato alla carrure e rifiniti come pistoni di un motore. Rimangono gli spigoli vivi e l’intelligente sistema a sandwich della struttura della cassa, ma l’attacco del cinturino è ottimizzato: è stato adottato l’ormai famoso sistema “One clic” che consente di alternare una vasta scelta di bracciali a proprio piacimento – gli orologi sono forniti con un cinturino in caucciù naturale strutturato e rivestito che si integra perfettamente alle ghiere della carrure. Continua a leggere



Hublot presenta un BIG BANG di forma Tonneau

601-ox_-0183-lr-pr-hr-w

Image 1 of 5

HUBLOT Spirit of Big Bang

 

È lo spirito BIG BANG con le 6 viti in titanio a forma di H che attraversano la lunetta dell’orologio, le anse, i due attacchi del cinturino, le famose lancette Hublot e gli indici a bastone riempiti di SuperLuminova™ per migliorare la leggibilità, la corona a vite sovrastampata in caucciù il cui profilo è sempre decorato con la famosa H. È l’ideazione di un BIG BANG con una struttura della cassa unica basata sull’ingegnoso principio del sandwich che consente innumerevoli combinazioni – giocando con materiali e colori –, il design della carrure con i lati satinati e aree micropallinate.

È anche lo stesso principio di fusione dei materiali, con il titanio, la ceramica, il King Gold (oro 18 carati con il 5% di platino che gli conferisce una colorazione più rossa e che, di fatto, è più prezioso), il caucciù e la pelle di alligatore.

In questo nuovo orologio si ritrova il DNA di Hublot, ma con una forma nuova, diversa: il BIG BANG che vi presento oggi infatti è in forma tonneau. All’interno è racchiuso il nuovo movimento Hublot HUB4700 rielaborato grazie alla stretta collaborazione tra i team Hublot e Zenith (entrambi da tempo facenti parte come TAG Heuer del resto della galassia LVMH), sulla base di un “telaio” cronografo con data Zenith El Primero (frequenza 5 hz, 36.000 alternanze ora, 278 componenti, 31 rubini), un movimento storicamente riconosciuto dai puristi come uno dei migliori cronografi svizzeri mai sviluppati. Continua a leggere



Hublot presenta il Classic Fusion Tourbillon Night-Out

505-cs_-1270-vr-sd-hr-w

Image 1 of 2

Hublot Classic Fusion Tourbillon Night-Out

 

Sui red carpet e nelle serate importanti, in tutto il mondo, l’abito nero impone la sua naturale eleganza. Spesso riservato alle grandi occasioni (un esempio tra tanti la notte scorsa in occasione dei Golden Globe che hanno visto trionfare anche il film italiano La Grande Bellezza), simboleggia la semplicità allo stato puro. Nel mondo della moda, i più noti stilisti hanno tutti reinterpretato questo grande classico, spesso con vigore e creatività. Nel mondo dell’Alta Orologeria, Hublot indica la via nelle sue collezioni, creando un orologio da sera disegnato come prolungamento di questo iconico capo.

Questo orologio da 45 mm di diametro in ceramica nera lucida, quadrante laccato nero con incastonati 10 diamanti baguette che sprigionano un prezioso e ineguagliabile bagliore, due lancette lucide rodiate e apertura alle ore 6 che lascia intravedere la magia di un tourbillon volante, è dotato anche di fondello zaffiro che mette in evidenza il movimento HUB6010 (155 componenti e 5 giorni di riserva di carica) interamente sviluppato e prodotto dagli ingegneri e orologiai della manifattura Hublot. Continua a leggere



Revolution speciale per lei

    Con piacere vi segnalo una pregevole e (al momento) unica iniziativa di un magazine dedicato al mondo degli orologi: la pubblicazione di un numero interamente dedicato agli orologi per donna. Numero che sicuramente interesserà anche le nostre sempre più numerose lettrici che a gran voce chiedono, giustamente, di essere considerate proponendo movimenti e materiali più vicini ai loro gusti. Revolution, infatti, è uscita pochi giorni fa con uno “Speciale per lei”: una pubblicazione che parla di orologi destinati al pubblico femminile, oltre che ovviamente di moda, glamour, seduzione. Sempre senza proporsi come guida all’acquisto, piuttosto analizzando gli aspetti… Continua a leggere


HUBLOT lancia Yellow Gold

serie-speciale-2013-341-vx_-0880-vr_-zec13-pr-hr-b

Image 1 of 3

Big Bang Hublot Zegg & Cerlati Yellow Gold

 

Ho avuto modo di vedere e proporvi in anteprima una nuova creazione di Hublot: l’orologio Big Bang Hublot Zegg & Cerlati Yellow Gold, nato da un’idea di Tina Zegg e Carlo Cerlati (marchio storico dell’orologeria monegasca dal 1997) e presentato il 7 dicembre alla presenza appunto di Tina Zegg e Carlo Cerlati nel Principato di Monaco, per il prestigioso “Bal de Noël de Monte-Carlo”.

Rispettando il concept monocromatico molto amato da Zegg & Cerlati, questo orologio segue la scia dei due modelli in oro rosa e acciaio che hanno avuto un enorme successo la scorsa estate; è un cronografo che dispone di una cassa in oro 18 carati, quadrante tono su tono lucidato a specchio e di cinturino in pelle in oro brillante anch’esso colorato tono su tono. Orologio che non passa certo inosservato! Continua a leggere



King Power Usain Bolt: l’uomo più veloce al mondo ora ha il suo orologio!

hublot-usain-bolt-moscow

Image 1 of 2

Hublot e Usain Bolt ai Mondiali di Mosca

 

Usain Bolt, l’uomo più veloce al mondo, soprannominato “il fulmine”, ha ora un orologio svizzero che ne porta il nome e l’immagine. È stata Hublot – di cui è testimonial – a sviluppare questo speciale modello progettato in stretta collaborazione con il campione, proprio nell’anno dell’appuntamento sportivo più importante. Anche questo un simbolo. Un simpatico dettaglio si aggiunge ai molteplici riferimenti dell’orologio allo sprinter: il bracciale è realizzato esattamente nella stessa pelle delle sue scarpe, con le quali ha battuto i record del mondo a Pechino nel 2008.

Jean-Claude Biver, Chairman di Hublot, ha aggiunto: “Era normale associarsi all’uomo più veloce, non solo del mondo di oggi, ma il più veloce dai tempi del Big Bang”. Continua a leggere



Hublot presenta due nuove edizioni limitate dedicate a Mykonos

 

Sulla scia dello sfolgorante successo del primo Classic Fusion Mykonos in edizione limitata, creato da Hublot nel 2012 con il suo partner e amico greco Flamme Hellas e Gofas di Mykonos, il prestigioso brand orologiero svizzero presenta due nuovi modelli per l’estate 2013: ancora più preziosi mi viene da dire, realizzati interamente in oro o in versione bicolore in titanio e oro, come la superficie del mare di Mykonos…

Questi due modelli da 45mm di diametro, con movimento cronografo con data, 280 componenti, 59 rubini e 42 ore di riserva di carica, riprendono il tema del blu e del bianco e, come il loro predecessore, esibiscono al centro un sobrio ed elegante mulino a vento, simbolo di Mykonos .

Continua a leggere