Tissot T-Race MotoGP

T-Race MotoGP Limited Edition automatico

Image 1 of 8

     

La MotoGP è iniziata e Tissot, Cronometrista Ufficiale della competizione dal 2001, pochi giorni fa ha presentato l’ultima collezione T-Race arricchita da due nuovi modelli ispirati alla meccanica e alla velocità delle corse motociclistiche: un modello automatico e un cronografo al quarzo proposto in due nuove varianti cromatiche del cronografo sulla cassa da 45 mm e in tre varianti cromatiche sulla nuova versione più compatta di 38 mm. Il modello automatico T-Race MotoGP Limited Edition racchiude il movimento Valjoux A05.951 scheletrato in Nivachron, visibile attraverso il quadrante. La lunetta a forma di disco del freno, elemento distintivo della collezione, rafforza il design ad alte prestazioni, mentre il cinturino in caucciù testurizzato, ispirato ai componenti del motore, garantisce comfort e durabilità. Il cronografo ha una riserva di carica di 68 ore ed è proposto in un’edizione limitata a 2025 esemplari e presentata in una scatola a forma di casco.  Il cronografo al quarzo T-Race MotoGP Limited Edition, anch’esso con la lunetta a forma di disco del freno, amplia la sua Continua a leggere



OMEGA Seamaster Diver 300M color borgogna in Bronze Gold

Seamaster Diver 300M color borgogna in Bronze Gold

Image 1 of 5

     

OMEGA ha arricchito una delle sue collezioni più iconiche di una nuova serie di modelli in Bronze Gold che si ispirano al Seamaster Diver 300M 007 Edition, lanciato nel 2020 per il film di James Bond No Time to Die: ne sono prova il bracciale a maglie, l’anello della lunetta e il quadrante in alluminio anodizzato ossalico e il vetro zaffiro bombato. Il Bronze Gold è una lega unica di OMEGA, arricchita con elementi nobili come il 37,5% di oro 9K, il palladio e l’argento, con un’ottima resistenza alla corrosione senza ossidazione verderame. I due modelli OMEGA Seamaster Diver 300M color borgogna presentati pochi giorni fa, hanno entrambi una cassa da 42 mm realizzata in Bronze Gold e un anello della Continua a leggere



Breil Manta Diver Automatic 1000m

Breil Manta Diver Automatic 1000m-1000-4

Image 1 of 7

     

Lunedì ho avuto modo di vedere dal vivo il nuovo Manta Diver Automatic 1000m di Breil realizzato in un’edizione limitata di 424 esemplari numerati, in omaggio alla referenza 51654.24 lanciata alla fine degli anni 70 (referenza alla quale l’orologio l’attuale si ispira). Con questo orologio Breil, marchio italiano di orologeria nato a Milano nel 1935, torna alle origini, rendendo omaggio al mondo delle immersioni professionali: il diver infatti è dotato di una valvola di sfiato a pressione differenziale che permette al gas elio di fuoriuscire dalla cassa senza compromettere l’integrità dell’orologio. L’impermeabilità dell’orologio è garantita fino a 1000 metri. Il Manta Diver Automatic 1000m ha fatto il suo “primo tuffo” al polso dei sommozzatori del CNeS (Centro nautico e sommozzatori della Polizia di Stato) in una missione d’addestramento per attività preventiva antisabotaggio a Porto Venere. Inoltre il nuovo orologio è stato sottoposto a severi test di resistenza presso un prestigioso laboratorio svizzero specializzato. Durante questi test, l’orologio ha superato con successo la prova di impermeabilità oltre alla pressione certificata di 100 ATM (1000 metri di profondità), arrivando a 125 ATM e conservando la piena funzionalità. Questo diver ha una cassa di titanio, materiale che da sempre unisce leggerezza e resistenza. La cassa è trattata con una finitura IP black, accentuata dall’effetto bilux, che arricchisce la superficie di un luminoso contrasto tra la satinatura e la lucidatura. La lunetta girevole unidirezionale (come deve essere per un diver) è zigrinata per Continua a leggere



Wyler Vetta Jumbostar Incaflex e Chronographe 38

Wyler Vetta Jumbostar Incaflex

Image 1 of 8

     

Wyler Vetta ha reso omaggio ai suoi primi 100 anni con due nuovi orologi dal sapore vintage. Il primo, il Jumbostar Incaflex, è un nuovo cronografo in edizione limitata di 100 esemplari che celebra il bilanciere Incaflex, brevettato nel 1927 dai fratelli Paul e Alfred Wyler. L’introduzione del bilanciere Incaflex (seguito dall’Incabloc nel 1938) segnò una svolta decisiva nell’industria orologiera, risolvendo uno dei principali problemi di affidabilità e precisione degli orologi meccanici dell’epoca, la resistenza agli urti. Il bilanciere, con la sua struttura elastica, era in grado di assorbire e distribuire efficacemente gli urti, proteggendo il movimento da vibrazioni e colpi che ne avrebbero potuto compromettere la meccanica. L’orologio ha una cassa in acciaio satinato di 40 mm di diametro, con due corone a vite: una per la regolazione di ore, minuti e secondi (alle ore 3), e l’altra per la regolazione del rehaut girevole (alle ore 10). Il quadrante è nero con contatori color antracite, mentre dettagli in rosso degli indici della minuteria, le lancette dei secondi e dei contatori cronografici, insieme agli indici luminescenti delle ore, arricchiscono il design. Il quadrante è protetto da un vetro zaffiro bombato e antiriflesso. Il design sportivo dell’orologio è accentuato dalla massa oscillante, anch’essa nera, realizzata in acciaio PVD e alleggerita da tre fori circolari. Il fondello in vetro zaffiro consente di ammirare il calibro ETA 2894, che garantisce una riserva di carica di circa 42 ore, e offre un’impermeabilità fino a 10 atmosfere (100 metri). Per completare l’estetica sportiva e vintage di questo cronografo, l’orologio utilizza i cinturini Tropic Legend 1966 prodotti da Seacult e realizzati in caucciù nero.

Altra interessante novità del Marchio è il Chronographe 38, che rende omaggio a uno dei cronografi Wyler Vetta più rappresentativi degli anni ’40, oltre che uno dei primi nella storia dell’orologeria a vantare una cassa impermeabile. Questi nuovi orologi hanno una cassa in acciaio satinato da 38 mm di diametro, una dimensione perfetta. Il quadrante è disponibile in tre varianti cromatiche: una versione bicolore grigio e nero, una nera con dettagli gialli, e una versione grigia; tutte e tre le varianti riconducono fedelmente ai quadranti degli anni 40 del brand. Su ogni quadrante è presente un rehaut con scala graduata BASE 1000, che permette di misurare la Continua a leggere



Royal Oak Calendario Perpetuo Scheletrato in Edizione Limitata

Royal Oak Calendario Perpetuo Scheletrato in Edizione Limitata

Image 1 of 5

     

Per festeggiare i suoi primi 150 anni, Audemars Piguet ha presentato il Royal Oak Calendario Perpetuo Scheletrato “150th Anniversary” in edizione limitata, l’ultimo ad essere dotato del Calibro 5135, movimento che ha alimentato negli ultimi anni i calendari perpetui scheletrati da 41 mm della Manifattura, che per l’occasione ha usato una combinazione high-tech di titanio e Bulk Metallic Glass (BMG) sulla cassa e sul bracciale per creare un contrasto con l’estetica vintage del quadrante, ispirata a un orologio da tasca esposto nel Musée Atelier Audemars Piguet. I calendari perpetui (che molti di voi sanno essere la mia grande complicazione preferita) da sempre fanno parte della storia di Audemars Piguet: all’alba degli anni ‘70, all’apice della crisi dell’orologeria con l’arrivo del quarzo, la Manifattura presentò l’orologio da polso con calendario perpetuo a carica automatica più sottile dell’epoca, dotato dell’innovativo Calibro 2120/2800. Nei 18 anni successivi, Audemars Piguet vendette più di 7.000 movimenti, aprendo la strada alla rinascita di altre complicazioni classiche. Nel 1984, il Calibro 2120/2800 fece il suo debutto nella collezione Royal Oak (Modello 5554). Nel 2015 la Manifattura lanciò il Calibro 5134, adattando il movimento del calendario perpetuo a un diametro più ampio della cassa da 41 mm, e mantenendo al tempo stesso un profilo piatto con uno spessore di 4,5 mm. Per arrivare al 2019 con la presentazione del Calibro 5135 sul Royal Oak Calendario Perpetuo Scheletrato in ceramica nera (ref. 26585CE). Dotato di un quadrante in vetro zaffiro, il nuovo Royal Oak Calendario Perpetuo Scheletrato “150th Anniversary” ha i contorni del réhaut e dei quadranti secondari che reinterpretano l’estetica dell’orologio da tasca originale, presentando un’intensa tonalità di blu leggermente scurita per Continua a leggere



Rado Anatom con bracciale in ceramica high-tech

Rado Anatom con bracciale in ceramica high-tech

Image 1 of 5

     

Il Rado Anatom, rilanciato dopo 40 anni nel 2023 con una lunetta in ceramica high-tech nera opaca, oggi lo vede dotarsi di un bracciale formato da maglie di ceramica high-tech lucida coordinata con la lunetta. La ceramica ha la pregevole caratteristica di adattarsi in poco tempo alla temperatura del corpo di chi lo indossa, facendolo come un’estensione naturale del proprio corpo (nomen omen). I cinque nuovi modelli sono più larghi rispetto all’originale, con una cassa di 32,5 mm che presenta bordi smussati sul cristallo zaffiro cilindrico, sulla lunetta e sulle maglie del bracciale. La cassa si assottiglia ulteriormente per congiungersi al bracciale, che continua a restringersi fino a raggiungere una larghezza di 20 mm. L’orologio è animato da un movimento meccanico automatico, il Rado calibro R766, con 72 ore di riserva di carica, una spirale antimagnetica Nivachron™ e una Continua a leggere



Pisa 1940 e Hublot presentano il Boutique Pisa 1940

Classic Fusion Special Edition Boutique Pisa 1940

Image 1 of 7

     

L’orologeria milanese Pisa 1940 e Hublot vantano da decenni un rapporto forte, culminato con l’apertura nel 2022 della boutique monomarca Hublot. Oggi, questo legame si rafforza con il lancio della prima edizione speciale Boutique Pisa 1940, presentata in anteprima assoluta a gennaio in occasione della LVMH Watch Week. Un orologio che reinterpreta il Classic Fusion attraverso la rivisitazione contemporanea di uno dei simboli meneghini, la Galleria Vittorio Emanuele. Il segnatempo ha una cassa da 42 mm e un quadrante unico che Continua a leggere



D1 Milano Aura

D1 Milano Aura

Image 1 of 6

      Pochi giorni fa D1 MILANO ha presentato il nuovo AURA, un orologio con un design rettangolare vintage unito ad un tocco contemporaneo, grazie alle diverse finiture in acciaio. La cassa di 23 mm, infatti, è realizzata in acciaio inossidabile spazzolato con faccette lucide e un quadrante essenziale. Il quadrante monocromatico, in continuità con il bracciale, è il punto d’incontro tra tradizione e modernità. Le lancette, uniche protagoniste del quadrante, presentano una scheletratura nei minuti. L’orologio è disponibile in cinque tonalità: grigio scuro, grigio chiaro, oro, verde e viola. Il profilo sottile e allungato del nuovo modello garantisce un’ottima… Continua a leggere


Bell & Ross BR-03 Astro

Bell & Ross BR-03 Astro

Image 1 of 3

     

Con il nuovissimo BR-03 Astro in edizione limitata di 999 pezzi, Bell & Ross ha immaginato il sistema solare ridotto in scala all’interno di una cassa da 41mm: il suo quadrante, infatti, mostra le orbite dei pianeti intorno alla Terra.  Questo incredibile segnatempo ha ovviamente richiesto una notevole tecnica nella realizzazione. Per esempio, per una rappresentazione realistica e fedele della Terra e per mantenere gli standard di precisione e leggibilità, è stato necessario utilizzare un processo di decalcomania sotto il vetro. Lo spessore del vetro del quadrante è scavato come una calotta sferica che permette di rendere realisticamente la Terra sia in volume che in decalcomania. Il calcolo del peso e del posizionamento delle lancette, soprattutto per sostenere la Luna incisa, ha richiesto lo stesso approccio applicato alla progettazione dei componenti di qualsiasi orologio. In un minuto, un piccolo satellite fa il giro attorno alla Terra, mentre ogni giro fa avanzare la Luna di un minuto. Ogni ora, poi, Marte cambia Continua a leggere



Hublot Big Bang Unico Magic Ceramic Limited Edition

Hublot Big Bang Unico Magic Ceramic Limited Edition

Image 1 of 3

     

Hublot, dopo essersi affermata grazie alla sua ampia gamma di materiali, che va dallo zaffiro alla ceramica colorati ed aver dato vita alla prima lega d’oro 18 carati antigraffio al mondo, oggi stupisce ancora presentando la ceramica multicolore “Magic Ceramic”. Per ottenerla ci vuole una profonda comprensione della ceramica e di come i colori vengono ricreati. Ogni pigmento utilizzato per il colore deve passare attraverso diverse temperature durante i processi di cottura e stampaggio dei componenti in ceramica. La sfida sta quindi nel trovare il perfetto equilibrio per ottenere ogni volta un risultato omogeneo e privo di difetti. Il primo risultato è appunto il modello Big Bang Unico Magic Ceramic, un’edizione limitata di 20 esemplari. In questo incredibile orologio, la lunetta realizzata in ceramica grigia scura lascia il posto a Continua a leggere