Quest’anno Bell & Ross ha introdotto cinque nuovi modelli di orologi subacquei con miglioramenti tecnici come l’inserto in ceramica e un movimento con una riserva di carica portata a 54 ore. Anche l’estetica è stata rivista, con una nuova tipografia, lancette ridisegnate per una leggibilità ottimale e un nuovo cinturino regolabile che lo rende adatto a tutti i polsi. Bell & Ross ha “approcciato” il mare nel lontano 1997 con l’Hydromax, che stabilì un nuovo record mondiale per impermeabilità all’acqua, resistendo fino ai 11,100 metri di profondità grazie alla cassa riempita con un olio fluorurato, trasparente e brevettato. Dieci anni dopo un secondo orologio subacqueo nella linea BR 02 con la cassa di forma tonneau apparve nella collezione di Bell & Ross. Nel 2017 poi, con l’arrivo del BR 03-92 Diver, compare una cassa che combina “un cerchio in un quadrato”, vera svolta estetica per il marchio; cassa proposta l’anno dopo anche in bronzo. Oggi, oltre al modello in acciaio lucido e satinato, viene introdotto anche un Continua a leggere
Archivi tag: Orologi
Navigazione articolo
Exaequo Melting Watch festeggia il Surrealismo
Quest’anno ricorre il centenario del Manifesto Surrealista, testo scritto dal fondatore del movimento surrealista, il poeta francese André Breton e che vide Salvador Dalì come principale esponente della corrente del surrealismo. E direttamente ispirati agli stilemi del movimento surrealista sono gli orologi “sciolti” del brand Exaequo che rinasce quest’anno e lancia queste creazioni sempre ad ispirazione “surrealista” con casse dalle linee asimmetriche e sinuose, sia nelle versioni in acciaio 316L satinato sia in quelle con trattamento PVD gold. L’ovale del Melting Watch di Exaequo schiacciato nella parte centrale, con una lunghezza di circa 47mm ed una larghezza massima di circa 28mm, presenta una corona tondeggiante sul lato destro che consente la facile regolazione dell’ora. Il quadrante a due livelli, protetto da un vetro in plastica bombato, prevede cinque nuance di quadrante rispettivamente blu, nero, bianco, verde e oro, declinati sia nella versione cassa acciaio che color oro; i numeri romani e indici a Continua a leggere
Venezianico ha inaugurato il suo primo Atelier
A soli dieci mesi dall’inizio del restauro, i due fratelli Morelli, fondatori del marchio orologiero Venezianico, sabato hanno inaugurato la loro prima boutique nel loro paese d’origine, San Donà di Piave, in uno spazio di 500 metri quadrati all’interno dello storico Palazzo Baradel. Con un fatturato che ha superato i 7 milioni di euro nel 2023 (raddoppiato rispetto al 2022), Venezianico è oramai una splendida realtà dell’orologeria italiana. L’evento ha portato oltre mille ospiti che si erano accreditati per assistere al taglio del nastro. Entrando si accede alla parte atelier/boutique, ampia ed essenziale, con pareti alte quasi quattro metri e bassorilievi in stile neoclassico, che offre un ambiente accogliente per i clienti. Zone lounge sono state appositamente progettate per garantire comfort e ospitalità, e lo spazio offre l’opportunità di servire come location per eventi e presentazioni volte a consolidare i legami con la vasta community di appassionati locali e internazionali. Venezianico Atelier™ è pronto poi ad assumere il ruolo di headquarter a 360° con Continua a leggere
Omega Speedmaster 38mm: novità brillanti
Ieri OMEGA ha presentato a Milano i nuovi modelli in oro e acciaio della collezione Speedmaster 38 mm, caratterizzati da una lunetta tempestata da 52 diamanti e da una corona lucida impreziosita con un diamante. La collezione Speedmaster 38 mm fu lanciata 7 anni fa per offrire una versione più preziosa dell’iconico cronografo: basti pensare allo Speedmaster 38 mm “Cappuccino” in oro Sedna™ 18K, con contatori marroni ovali orizzontali (ispirati ai primi orologi De Ville) e un datario a finestrella verticale ovale a ore 6. Ora OMEGA amplia la collezione con otto nuovi modelli: due in oro Sedna™ 18K, due in oro Moonshine™ 18K e quattro in acciaio inossidabile, con la possibilità di scegliere tra due tonalità per il quadrante. Oltre alla lunetta tempestata di diamanti di circa 1,5 carati, ogni orologio è dotato di tre contatori circondati da diamanti. I due modelli con cassa in oro Sedna™ 18K sono caratterizzati da un quadrante in PVD marrone e da contatori ovali orizzontali con rivestimento argentato. Le lancette di ore e minuti, diamantate in oro Sedna™ 18K, sono riempite di Super-LumiNova bianca che emette una luminescenza verde. Il primo modello presenta un Continua a leggere
Rolex Oyster Perpetual Day-Date: l’orologio dei Presidenti
In occasione di Watches & Wonders, il Salone dell’Orologeria tenutosi la settimana scorsa a Ginevra, Rolex ha presentato nuove declinazioni dell’Oyster Perpetual Day-Date 40 e dell’Oyster Perpetual Day-Date 36. Premetto che da sempre considero il Day-Date uno degli orologi più eleganti mai prodotti. E le versioni viste una quindicina di giorni fa non fanno che confermare il mio giudizio. Iniziamo dal Day-Date 40 realizzato in oro Everose 18 ct con quadrante ardesia ombré, colore che non era mai stato utilizzato prima su questi quadranti la cui superficie, colorata al centro, passa al nero più denso sul bordo, e per i numeri romani slegati sfaccettati e gli indici sfaccettati in oro rosa 18 ct. Fino a oggi, i quadranti ombré di Rolex erano riservati al Day-Date 36 con diamanti incastonati a mo’ di indicatori delle ore. La fabbricazione di questi quadranti con dégradé concentrico richiede l’applicazione di una lacca nera. La seconda nuova declinazione del Day-Date 40, realizzata in oro bianco 18 ct, invece, presenta per la prima volta un quadrante in madreperla bianca perlata, estratta dalla parte più antica e più̀ nobile della conchiglia dell’ostrica. Nella declinazione presentata, la lucentezza della madreperla è sottolineata dai dieci diamanti taglio baguette incastonati sul quadrante a mo’ di indici. La nuova declinazione in oro giallo 18 ct del Day-Date 36 esibisce un quadrante laccato bianco che accoglie i numeri romani slegati sfaccettati e gli indici sfaccettati che fino a oggi erano proposti solo sul Day-Date 40. Il Day-Date 36 in oro Everose 18 ct adotta per la prima volta un quadrante blu-verde, un colore introdotto l’anno scorso sullo Sky-Dweller e oggi impreziosito da dieci diamanti taglio baguette. Questo quadrante, a mio giudizio pazzesco, è disponibile, in particolare, su una declinazione che risalta anche per la lunetta con sessanta diamanti taglio trapezio incastonati. Fino a oggi, solo il Day-Date 36 in platino 950 e il Day-Date 40 in oro 18 ct o in platino 950 erano proposti con diamanti taglio trapezio sulla lunetta. Sia il Day-Date 40 sia il Day-Date 36 sono dotati del calibro 3255, un movimento presentato nel 2015, che integra lo scappamento Chronergy brevettato realizzato in nichel-fosforo e che resiste ai campi magnetici elevati. Il movimento comprende anche la Continua a leggere
SEIKO e la nuova edizione del Power Design Project
Anche quest’anno, in occasione della Milan Design Week 2024 torna il Power Design Project di Seiko, progetto sperimentale che invita i designer della Manifattura a esprimersi attraverso la loro creatività, per andare oltre le classiche funzioni e concezioni dei segnatempo. La mostra è stata allestita all’interno della Seiko Boutique Milano in Via della Spiga 52 e resterà aperta al pubblico fino a fine aprile 2024. Seiko ha introdotto una vasta gamma di modelli “specializzati” nel corso dei suoi oltre 140 anni di storia: gli orologi subacquei, i cronometri per le competizioni sportive e gli orologi da tasca per le ferrovie per citarne alcuni. Il tema di questa nuova edizione è “incredibly specialized watches”, e presenta sette orologi inediti che raccontano altrettante storie, proponendo destinazioni di utilizzo inusuali e divertenti. In occasione della mostra si potrà indossare i prototipi e sperimentarne personalmente il peso, la dimensione e le funzionalità insolite e originali. Tra le proposte l’orologio Hide & Seek, letteralmente ispirato al gioco del nascondino interpretato in termini orologieri; il modello Patternmaker’s che propone un segnatempo “adibito” a puntaspilli, il modello Sukiyaki, che celebra un Continua a leggere
Swatch e i suoi nuovi Bioceramic What If?
Con la primavera (quasi) alle porte, Swatch ha presentato dei nuovi modelli della collezione BIOCERAMIC WHAT IF? caratterizzati da una tavolozza di tonalità pastello: Sky blue, Lemon, Mint o Rose. I bordi robusti e squadrati e la cassa da 33 mm x 33 mm della collezione garantiscono una vestibilità comoda al polso e il contrasto di blocchi di colore dalle tinte pastello faranno sicuramente colpo. Tutto questo è reso possibile dall’innovativo materiale BIOCERAMIC di Swatch: combinando la polvere di ceramica con materiali biosourced, Swatch BIOCERAMIC è in grado di offrire una resistenza e una durata notevoli per creare l’esclusivo design quadrato di WHAT IF? Il design del quadrante è leggermente Continua a leggere
D1 MILANO e i suoi nuovi Ultra Thin 30mm
Il brand milanese D1 Milano ha aggiunto alla sua collezione Ultra Thin una nuova cassa da 30 mm che prende ispirazione dal mondo vintage. Questi simpatici segnatempo sono presentati in cinque varianti colore. Zephyr Silver monocromatico argento, cassa in acciaio inossidabile spazzolato e lucidato argento, quadrante light sunray, bracciale in acciaio spazzolato in verticale. Zephyr Gold monocromatico oro, cassa in acciaio inossidabile spazzolato e lucidato dorato, quadrante oro light sunray, bracciale in acciaio dorato spazzolato in verticale. Ultimate Grey monocromatico light gun, cassa in Continua a leggere
Van Cleef & Arpels Ludo Secret
La collezione Ludo che presento oggi è una reinterpretazione di un orologio iconico di Van Cleef & Arpels creato nel 1935; il bracciale Ludo deve il suo nome al soprannome di Louis Arpels, uno dei fondatori della Maison, presentato nel 1934 e che riscosse da subito un grande successo. Ispirato a una cintura, si distinse per la flessuosità della sua maglia e per il fermaglio incastonato con pietre preziose. L’anno dopo, il 1935 appunto, nacquero poi i primi orologi con segreto Ludo. Quest’anno Van Cleef & Arpels ripresenta il Ludo Secret in oro giallo guilloché, motivo che trae ispirazione da una tecnica tradizionale utilizzata dalla Maison fin dagli anni Dieci per impreziosire oggetti preziosi. Il guillochage consiste nel Continua a leggere
Bulgari e le novità della LVMH Watch Week
Alla LVMH Watch Week 2024 che si sta tenendo in questi giorni a Miami, l’oro torna ad essere un elemento centrale della creatività Bulgari in ben tre modelli: il Bvlgari Bvlgari, l’Octo Finissimo e il Lvcea. Vediamoli.
Nel 1975 la Maison romana lancia una nuova icona, il Bvlgari Bvlgari col nome inciso sulla lunetta in oro giallo, che prende forma sul blocco da disegno del leggendario Gérald Genta. Fu subito un successo. Giunto alla soglia del suo 50° anniversario, Bvlgari Bvlgari riprende l’originale, abbinando l’oro giallo ad un quadrante nero e l’oro rosa ad un quadrante opalino argentato, in due diverse dimensioni della cassa: una da 26 mm con movimento al quarzo e una innovativa di 38 mm, con un fondello trasparente che permette di ammirare il calibro meccanico a carica automatica BVL 191. Misura che, almeno in Italia, per fortuna sta tornando in auge e che ben si presta ad essere indossata dai polsi sia femminili sia maschili. Spiccano i numeri arabi dorati alle ore 12 e alle ore 6, come anche gli indici a bastoncino. Completa il tutto un cinturino in alligatore nero.
Il 2014 fu lanciato (e io ebbi l’onore di essere forse il primo in Italia a pubblicarlo) un capolavoro di design minimalista e meccanica straordinaria, l’Octo Finissimo. E in soli otto anni la Manifattura stabilisce ben 8 record di sottigliezza con questa collezione. Quest’anno anche l’Octo Finissimo Automatic, sposa l’oro giallo, abbinata al caratteristico quadrante soleil blu di Bulgari. Con le sue 58 sfaccettature e gli angoli architettonici, la cassa di 40 mm presenta un design raffinato che converge in un bracciale in oro giallo satinato dal comfort eccezionale, completato da una fibbia pieghevole a tripla lama. Le lancette e gli indici dorati a contrasto garantiscono una leggibilità eccezionale, adatta a un orologio dall’animo elegante-sportivo. Il fondello trasparente rivela il calibro BVL 138, dallo straordinario spessore di soli 2.23 mm, con finiture a mano Côtes de Genève e anglage. Bulgari presenta anche Continua a leggere