Swatch e OMEGA “Missione congiunta”: il lancio del BIOCERAMIC MoonSwatch

V to Mars

Image 1 of 13

 

Notizia boom oggi! OMEGA ha collaborato con Swatch per produrre una divertente riproduzione del suo iconico cronografo Speedmaster: il BIOCERAMIC MoonSwatch. Il progetto è il primo realizzato in partnership tra OMEGA e Swatch. Per il loro design i brand hanno tratto ispirazione dallo spazio, dando vita a una collezione composta da undici modelli Swatch che portano il nome di corpi celesti, dalla stella gigante al centro del sistema solare al pianeta nano alla sua periferia. Tutti gli Swatch sono realizzati in BIOCERAMIC, un mix unico composto da Continua a leggere



OMEGA Seamaster Planet Ocean Ultra Deep

OMEGA Seamaster Planet Ocean Ultra Deep

Image 1 of 12

 

Ieri ho avuto modo di vedere alcune delle novità di OMEGA del 2022. E una più di tutte mi ha veramente affascinato. Ma andiamo con ordine. Nel 2019, i primissimi orologi OMEGA Ultra Deep hanno scritto un nuovo record avventurandosi nel punto più profondo del pianeta Terra: 3 orologi Ultra Deep, infatti, hanno accompagnato l’esploratore Victor Vescovo nella missione sul fondale della Fossa delle Marianne nell’Oceano Pacifico, il punto più profondo mai raggiunto da un essere umano (e da un orologio). Due di questi orologi erano fissati al braccio robotico del sommergibile, mentre il terzo a un’unità di raccolta dati chiamata Lander. Tutti e tre gli esemplari hanno portato a termine l’immersione durata 12 ore senza problemi.  E quest’anno la tecnologia che ha reso possibile quell’immersione è stata trasformata in una collezione impermeabile fino a 6000 metri, con modelli da 45,5 mm declinati in materiali dalle performance elevate e dai design con brevetto attualmente in corso di registrazione. La storia che lega OMEGA all’oceano inizia nel Continua a leggere



OMEGA e Pechino 2022

 

OMEGA Seamaster Diver 300M

Image 1 of 6

 

Le Olimpiadi Invernali di Pechino che inizieranno domani, segnano una pietra miliare per OMEGA: il marchio svizzero, infatti, celebrerà il suo trentesimo anniversario in veste di Cronometrista Ufficiale dei Giochi Olimpici. OMEGA ha iniziato il suo ruolo nel 1932, quando l’azienda svolse il suo compito con un solo orologiaio e 30 cronografi. Quest’anno a Pechino, sarà coinvolto un team di 300 cronometristi con 200 tonnellate di attrezzature, a dimostrazione di quanto sia cresciuto questo ruolo fondamentale. Inoltre il brand ha anche potuto maturare una preziosa esperienza a Pechino, dove nell’estate del 2008 è approdato in veste di Cronometrista Ufficiale. Il 1936 fu il primo anno in cui OMEGA cronometrò ufficialmente i Giochi Olimpici Invernali a Garmisch-Partenkirchen, cronometrando ogni singolo momento con un solo orologiaio e 27 cronometri. Il 1948 fu la prima volta che le cellule fotoelettriche OMEGA furono utilizzate ai Giochi Olimpici. Questa tecnologia rivoluzionaria arresta automaticamente il cronografo sulla linea del traguardo, sostituendo le inaffidabili capacità dell’occhio umano. Durante gli eventi estivi dello stesso anno, OMEGA ha anche presentato la sua prima fotocamera per i fotofinish ai Giochi Olimpici, rivoluzionando per sempre il cronometraggio sportivo. Ai Giochi Olimpici Invernali del 1956 OMEGA introdusse per la prima volta i cancelletti di partenza nello sci alpino. Fecero il loro debutto a Cortina d’Ampezzo, segnalando l’inizio di ogni gara. Non appena gli atleti passavano i cancelletti di partenza, il rilevatore al quarzo di OMEGA si attivava. Il 1964 fu il primo anno in cui OMEGA riuscì a rendere visibili in sovrimpressione i tempi delle prestazioni olimpiche nella parte inferiore degli schermi televisivi. Questo grazie a una nuova tecnologia nota con il nome di Omegascope. Mai prima di allora gli spettatori non presenti sul luogo dei Giochi erano stati informati così rapidamente e con tale precisione sugli eventi in corso. A Innsbruck era arrivato il concetto di cronaca sportiva in “tempo reale”. Il 1968 fu l’anno in cui OMEGA introdusse per la prima volta il sistema di “cronometraggio integrato” ai Giochi Olimpici. Per gli eventi che si svolsero a Grenoble, il brand fu in grado di fornire alla stampa, ai media, ai canali televisivi, ai giudici e al pubblico in generale informazioni supplementari sulle prestazioni atletiche nonché statistiche dettagliate. Ma non solo, grazie all’Omegascope aggiornato si potevano ora anche visualizzare in sovrimpressione sugli schermi televisivi i dettagli completi delle gare, compresi i nomi degli atleti, i tempi in diretta, i tempi finali, i tempi intermedi e le velocità. Nel 1980 OMEGA introdusse la sua tecnologia Game-O-Matic. Il sistema era in grado di calcolare e visualizzare immediatamente la classifica di un atleta non appena questi tagliava il traguardo nelle gare di sci alpino. Era dotato di una propria attrezzatura per l’elaborazione dei dati e fu in grado di soddisfare tutte le aspettative del Comitato Organizzatore a Lake Placid quell’anno. Il 1992 fu l’anno in cui OMEGA presentò il suo nuovo sistema Scan’O’Vision ad Albertville. OMEGA aveva già usato le camere per photofinish alle Olimpiadi in passato, ma ora questa tecnologia aggiornata era in grado di misurare digitalmente i tempi con un’approssimazione di 1/1000 di secondo. Il miglioramento nella precisione fu sorprendente e aprì un nuovo capitolo nella scienza del cronometraggio. Nel 2006 OMEGA introdusse degli Continua a leggere



OMEGA presenta il primo lancio 2022: un nuovo Speedmaster Calibro 321 in Canopus Gold

OMEGA Speedmaster Calibro 321 in Canopus Gold

Image 1 of 7

 

Iniziamo il 2022 subito col botto: OMEGA, infatti, ha appena presentato lo Speedmaster Calibro 321 in Canopus Gold. L’OMEGA Speedmaster venne pensato per i piloti professionisti di macchine da corsa ed era perfettamente leggibile; inoltre era il primo al mondo ad essere dotato di una scala tachimetrica sulla lunetta anziché sul quadrante. Ispirandosi al primo Speedmaster, noto come il CK2915-1, la versione che vi presento oggi celebra il 65° anniversario della collezione, con una cassa di 38,6 mm realizzata in Canopus GoldTM 18 carati, esclusiva lega in oro bianco di OMEGA che si distingue per la sua brillantezza e longevità. Per creare un effetto di assoluto contrasto, l’orologio è stato dotato di un quadrante in onice dal colore nero intenso con logo OMEGA vintage applicato e con un carattere tipografico raffigurante una “O” ovale, un dettaglio tipico dei primi modelli CK2915. Le lancette sono in Continua a leggere



OMEGA Speedmaster del 1957 venduto a 3 milioni di euro!

OMEGA Speedmaster CK2915-1

Image 1 of 3

Un OMEGA Speedmaster, perfettamente invecchiato, l’OMEGA Speedmaster CK2915-1, è stato venduto ad una cifra record di 3.115.500 franchi svizzeri (circa 2,95 milioni di euro) alla Phillips Auction House di Ginevra, superando di gran lunga il prezzo d’asta stimato tra 80.000 e 120.000 franchi svizzeri. Lo straordinario cronografo è stato tra i primi lotti di Speedmaster rilasciati nel 1957 come parte della “Trilogia“, orologi professionali del marchio, che comprendeva anche il Seamaster 300 e il Railmaster. Di solito gli oggetti da collezione sono conservati al sicuro per decenni; questo straordinario OMEGA, invece, è stato indossato regolarmente, spesso in piena luce solare, dando vita a un quadrante “tropicale” unico, che è invecchiato fino a diventare di Continua a leggere



OMEGA Seamaster Aqua Terra Beijing 2022: ispirato al ghiaccio per Pechino 2022

Seamaster Aqua Terra Beijing 2022

Image 1 of 4

L’eco per le Olimpiadi non si è ancora spento, che già si pensa al 4 febbraio del prossimo anno, in Cina, quando inzieranno le Olimpiadi Invernali. E OMEGA ha già dato il via alle celebrazioni lanciando il Seamaster Aqua Terra Beijing 2022, un segnatempo molto speciale in omaggio al suo ruolo di Cronometrista Ufficiale per la trentesima volta nella storia. L’orologio ha una cassa dal diametro di 41 mm, realizzata in acciaio inossidabile con un bracciale abbinato. OMEGA si è ispirata al tema dell’inverno, realizzando il quadrante in ceramica bianca con motivo a finitura “ghiacciata”. Questo look effetto ghiaccio è un Continua a leggere



OMEGA Speedmaster Chronoscope

OMEGA Speedmaster Chronoscope

Image 1 of 7

Oggi vi illustro il nuovo Speedmaster Chronoscope, il nuovo modello che entra a far parte della collezione dei segnatempo maschili di OMEGA. Il termine ‘Chronoscope’ fonde due espressioni greche tradizionali. ‘Chronos’ che significa tempo e ‘scope’ che significa invece osservare. Lo strumento misura infatti la durata tra due punti o due eventi. E il nuovo Chronoscope da 43 mm di OMEGA svolge questo compito magistralmente e a molteplici livelli. Notevoli innanzitutto gli straordinari quadranti con la stampa di tre scale cronometriche. Vediamoli nel dettaglio.

Il tachimetro misura la velocità in rapporto alla distanza (il Chronoscope può calcolare la velocità in base alla distanza percorsa. Poiché la scala misura il tempo medio di percorrenza fra due punti specifici, il viaggio può essere espresso indifferentemente in miglia o chilometri.

Il telemetro misura la distanza in rapporto alla velocità del suono. Grazie ad una semplice procedura in due fasi, questo strumento di precisione OMEGA può calcolare esattamente la distanza da un fenomeno visibile e udibile, come una tempesta.

Il pulsometro, infine, misura il battito cardiaco. Grazie alla scala a 30 pulsazioni al minuto, è possibile calcolare il battito cardiaco.

Gli attuali modelli Chronoscope omaggiano il passato di OMEGA con quadranti che recano il dettagliato motivo spiraliforme che contraddistingueva gli orologi da polso degli anni Quaranta e il presente con un’ispirazione al XX secolo nelle lancette a foglia di ogni esemplare oltre al motivo a spirale tracciato elegantemente sui quadranti sotto i numeri arabi. Visibile attraverso il vetro zaffiro sul fondello, batte il calibro a carica manuale OMEGA Co-Axial Master Chronometer 9908. Un’ulteriore caratteristica distintiva è il Continua a leggere



OMEGA punta all’oro con il nuovo Seamaster Aqua Terra Tokyo 2020

OMEGA Seamaster Aqua Terra Tokyo 2020

Image 1 of 5

   

Non si è ancora placata l’emozione per la vittoria dell’Italia agli Europei di calcio, che già si inizia a pensare al prossimo, grande evento sportivo: le Olimpiadi di Tokyo. La medaglia d’oro, il premio più importante dei Giochi Olimpici, rappresenta il più grande traguardo della carriera di un atleta. E in omaggio al primo gradino del podio, OMEGA ha realizzato due orologi Seamaster Aqua Terra dedicati ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e realizzati interamente in oro giallo 18 carati. I nuovi orologi sono proposti in due misure, 38 mm e 41 mm. Gli orologi, presentati con cinturini in pelle blu, si distinguono per i loro quadranti in ceramica blu lucida, con inciso al laser un Continua a leggere



OMEGA Seamaster Aqua Terra: un nuovo look

OMEGA Seamaster Aqua Terra

Image 1 of 4

   

I quadranti dei Seamaster di OMEGA che vi presento oggi, hanno una nuova funzionalità posizionata a ore sei: il contatore dei Piccoli Secondi, novità assoluta su questa collezione. La collezione di quest’anno è composta da dieci modelli da 38 mm e nove nuovi modelli da 41 mm. La caratteristica distintiva di tutti i nuovi modelli è appunto il sotto quadrante dei piccoli secondi a ore 6, circondato da un anello applicato. La collezione presenta dei nuovi quadranti in delicate sfumature spazzolate a Continua a leggere



OMEGA Seamaster 300 Bronze Gold

OMEGA Seamaster 300 Bronze Gold

Image 1 of 4

  

La nuova collezione Seamaster 300 di quest’anno (che ho già avuto modo di presentarvi) include un modello da 41 mm realizzato con l’esclusivo Bronze Gold di OMEGA. Questo bellissimo orologio rappresenta il primo OMEGA ad essere stato creato in questa lega in attesa di brevetto. Il bronzo ha una storia lunga e tradizionale nell’esplorazione degli oceani, essendo stato utilizzato in applicazioni nautiche come le eliche delle barche e nei caschi da sub. C’è anche un riferimento storico al rame mescolato con oro o argento per creare una lega un tempo nota come bronzo corinzio. Mentre i dettagli della sua esatta composizione sono limitati, vari testi dell’antica Grecia rafforzano la reputazione del bronzo corinzio come metallo molto pregiato per la creazione di statue, vasi e altro. Il Bronze Gold è stato specificamente sviluppato per produrre un’estetica e una tonalità piacevole, offrendo anche una lega di bronzo che possa essere indossata a Continua a leggere