IWC e le edizioni speciali Le Petit Prince

Pilot's Watch Perpetual Calendar Chronograph Edition "Le Petit Prince"

Image 1 of 7

Questo fine settimana vi presento 2 fantastici orologi che dedicati a un bellissimo e poetico romanzo, Il Piccolo Principe, scritto nel 1943 dallo scrittore (e pilota) Antoine de Saint-Exupéry. Gli orologi sono stati presentati al SIHH di Ginevra da IWC Schaffhausen per la collezione Pilot’s Watches. Il primo è il Big Pilot’s Watch Constant-Force Tourbillon Edition “Le Petit Prince” è il primo Pilot’s Watch di IWC con tourbillon a forza costante. Per la prima volta, la manifattura orologiera svizzera ha utilizzato l’oro duro per la cassa – una versione di oro rosso molto più dura e resistente all’usura. Nel Pilot’s Watch Perpetual Calendar Chronograph Edition “Le Petit Prince”, IWC presenta per la prima volta la combinazione di un calendario perpetuo con la funzione cronografo. Questi segnatempo, contraddistinti dal caratteristico quadrante blu notte, sono dedicati appunto al “Piccolo Principe”. I Big Pilot’s Watch Constant-Force Tourbillon Edition “Le Petit Prince” sono i primi Pilot’s Watch di IWC con tourbillon a Continua a leggere



IWC Pilot’s Watch Chronograph Spitfire alla Coppa Milano-Sanremo

 

IWC Pilot's Watch Chronograph Spitfire

Image 1 of 10

Ho avuto il piacere di essere invitato da IWC alla partenza dell’11ma  edizione della Coppa Milano Sanremo, che si è svolta questo fine settimana. È stata l’occasione per riportare sulle strade della storica gara di regolarità tre icone della Casa di Stoccarda: due 300 SL ‘Ali di gabbiano’ e una 190 SL. Le strade del Classic hanno offerto l’opportunità di far correre insieme tradizione e innovazione: due team, uno classico e uno contemporaneo, in anteprima assoluta per il mercato italiano, hanno infatti indossato i nuovi modelli IWC Pilot’s Watches, segnatempo ufficiali della sfida tra le due squadre. Orologi che ho avuto il piacere di indossare e provare anch’io. Tra quelli che ho provato, ho apprezzato soprattutto il crono. Analizziamolo più nel dettaglio. Il cronografo che ho provato ha la cassa in bronzo (oramai molto usato nell’orologeria), il quadrante verde oliva e le lancette dorate. È completato da un bel  cinturino in morbida pelle di vitello marrone. È tra l’altro il primo Pilot’s Chronograph con movimento della famiglia dei calibri 69000 e soprattutto con Continua a leggere



IWC e la nuova linea Pilot’s Watch Spitfire

IWC Pilot’s Watch Spitfire Chronograph

Image 1 of 15

Pochi giorni fa al SIHH di Ginevra ho potuto ammirare la nuova linea Spitfire della collezione Pilot’s Watches di IWC. Il design si ispira alle linee pure dell’orologio-strumento Mark 11, iconico orologio da navigazione prodotto a Schaffhausen (storica sede di IWC) per la Royal Air Force a partire dal 1948. Lo Spitfire, invece, è uno degli aerei più leggendari della storia dell’aviazione. La linea Spitfire è caratterizzata da due diversi design. Come mi ha spiegato il Direttore Creativo, “I colori dell’orologio, con la cassa in acciaio inossidabile, il quadrante nero e il cinturino in tessuto verde, ricordano l’abitacolo di uno Spitfire. La cassa in bronzo, i quadranti verde oliva e i cinturini in pelle di vitello marrone, invece, conferiscono unicità agli altri modelli. Nel tempo, il bronzo sviluppa una patina speciale. Lo Spitfire è inciso sul retro degli orologi con fondello pieno”. Vediamo più nel dettaglio i modelli di questa collezione. Vi segnalo che tutti i nuovi orologi Spitfire sono animati da movimenti di manifattura.

Il Big Pilot’s Watch Perpetual Calendar Spitfire presenta un calendario perpetuo ed è un’edizione limitata di 250 esemplari con cassa in bronzo, quadrante verde oliva, lancette dorate, cinturino in pelle di vitello marrone. Il calibro di manifattura IWC 52615 ha una riserva di carica di sette giorni. I robusti Continua a leggere



T Fondaco dei Tedeschi by DFS celebra il decimo anniversario di Masters of Time

Masters of Time - Jaquet Droz Petite Heure Minute

Image 1 of 21

 

Il Gruppo DFS, leader mondiale del travel retail di lusso, celebra nella sua sede veneziana, il bellissimo palazzo T Fondaco dei Tedeschi, il decimo anniversario di Masters of Time, evento mondiale dedicato agli orologi e ai gioielli più preziosi ed esclusivi, che mi vedrà presente. L’iniziativa, che si svolge ogni anno a dicembre a Macao, approda per la prima volta in Europa nel cinquecentesco edificio sul Canal Grande ristrutturato da Rem Koolhaas e sede, dal 2016, dell’esclusivo department store. Sono ben 75 i capolavori dell’alta orologeria e gioielleria selezionati da un team di esperti e firmati da 15 diversi marchi, esposti al pubblico all’interno di T Fondaco dei Tedeschi fino all’inizio di Continua a leggere



IWC Portugieser Yacht Club Chronograph

IWC Portugieser Yacht Club Chronograph

Image 1 of 3

 

La nuova edizione del Portugieser Yacht Club Chronograph, parte della collezione «Summer Edition» di IWC, è disponibile giusto in tempo per l’arrivo della bella stagione! Dotato di cassa in acciaio impermeabile, con un bellissimo quadrante blu e il cinturino in caucciù blu (come ho già avuto modo di scrivere, il blu nell’orologeria oramai fa tendenza), questo cronografo sportivo è il Continua a leggere



IWC e la Collezione per i 150 anni della Manifattura

IWC Portoghese Calendario Perpetuo Edition «150-YEARS»

Image 1 of 9

  Quest’anno IWC Schaffhausen compie 150 anni. Per celebrare l’evento, al Salon International de la Haute Horlogerie (SIHH) di Ginevra (al quale sarò presente da stasera per poi aggiornarvi suo tutte le novità),  la Manifattura presenta una speciale collezione dell’anniversario, composta da ben 27 modelli in edizione limitata delle famiglie di orologi Portoghese, Portofino, Pilot’s Watches e Da Vinci! In questo contesto, inoltre, IWC propone per la prima volta un orologio da polso con indicazione digitale delle ore e dei minuti, ispirata a quella impiegata già nel 1884 per gli orologi da tasca Pallweber. Tutti i segnatempo sono accomunati… Continua a leggere


Pisa Orologeria: la boutique si rinnova. Intervistiamo Fabio Bertini

PISA OROLOGERIA

Image 1 of 6

Grande serata ieri per l’orologeria. 75 anni dopo l’apertura della prima bottega F.lli Pisa, infatti, e sempre nello stesso posto di allora (Via Verri a Milano), Pisa Orologeria ha inaugurato il nuovo flagship store. In uno spazio di 1200 metri quadrati, Antonio Vittorio Carena, progettista e art director del Gruppo Pisa, ha sviluppato una boutique da vivere in ogni suo spazio. La boutique è stata pensata come fosse un planetario dove le stelle, la Luna, il Sole e gli astri diventano gli spazi espositivi. Carena ha utilizzato figure simboliche come il labirinto (protagonista anche del rinnovato logo di Pisa) e il cerchio, che rappresenta il tempo infinito, ciclico e universale. Accoglie i visitatori una galleria di sei archi con pavimento in marmo nero e pietra d’Istria, dove sono rappresentate le fasi lunari. Una volta entrato, il visitatore ha accesso al Quadrante, al cui centro è raffigurato un Labirinto (il labirinto di Chartres) illuminato dall’alto. Il piano terra si sviluppa in nove spazi espositivi che ospitano i migliori brand dell’orologeria, mentre un altro spazio, il Satellite, è destinato ad accogliere altri marchi in modo meno convenzionale.

Una spettacolare scala in legno di mogano con al centro l’ascensore panoramico in vetro porta agli altri piani, all’ultimo dei quali si trova il Laboratorio, lo spazio destinato agli interventi sugli orologi: qui, per la prima volta, i clienti potranno confrontarsi con i tecnici specializzati, seguire l’intervento sul proprio orologio, scegliere i cinturini e richiedere qualsiasi tipo di assistenza. In occasione di questa inaugurazione, ho potuto intervistare un personaggio storico come Fabio Bertini, che oltre ad essere Consulente alla Direzione Generale e prima Amministratore Delegato di Pisa, è una delle persone più preparate nel panorama orologiero italiano e forse internazionale.

Iniziamo chiedendoti qualcosa su di te e sul tuo background… Sei sempre stato nel settore orologiero?

Fabio Bertini: Sì, sono sempre stato in questo settore. Ho iniziato nel 1970.

Veniamo all’Orologeria PISA. Raccontaci com’è nata…

FB: Le prime tracce di Pisa risalgono al 1940, quando nasce con Osvaldo per poi proseguire, nel dopo guerra, grazie all’ingresso di Ugo, uomo dalla visione lungimirante.

Quali sono le cose più significative che ha fatto nel recente passato PISA?

FB: Sicuramente l’apertura delle boutique Rolex e Patek Philippe, avvenimenti importanti e vantaggiosi per i marchi e per Pisa. Continua a leggere



Only Watch: asta record per un buon fine

1. Patek Philippe

Image 1 of 11

Da oggi iniziamo un’esclusiva collaborazione con una delle riviste dedicate agli orologi più importanti al mondo (si, non solo in Italia perché pubblicata in più lingue in molti altri paesi). Mi riferisco ovviamente a Revolution, che ogni mese ci concederà in esclusiva un articolo della loro magnifica rivista trimestrale. Il nuovo numero lo potete tra l’altro già trovare in edicola. Edito inizialmente a Singapore e negli Stati Uniti d’America, Revolution, con 11 pubblicazioni in altrettanti Paesi, è il magazine trimestrale più importante e autorevole di orologeria meccanica di alta gamma e lifestyle dell’intero scenario internazionale. L’edizione italiana esiste dal 2007. Iniziamo la collaborazione con un articolo di Fabrizio Riversi che ha seguito l’asta benefica Only Watch, tenutasi il 7 novembre scorso a Ginevra e organizzata dalla Casa Phillips. Seguiranno nei prossimi mesi altri articoli che sicuramente vi appassioneranno come da sempre appassionano il sottoscritto. Buona lettura e buon week-end!

Quest’anno Luc Pettavino e la sua Association Monégasque Contre Les Myopathies possono veramente essere soddisfatti del risultato raggiunto dalla sesta edizione di Only Watch, asta benefica finalizzata a raccogliere fondi per la ricerca contro una patologia al momento inesorabile quale la Distrofia Muscolare di Duchenne. Ben 44 Maison “haut-de-gamme” hanno accettato l’invito di Pettavino a realizzare un pezzo unico da destinare per il suindicato obiettivo, e, il 7 novembre, a Ginevra, la cifra finale ottenuta è stata superiore alle più rosee aspettative: 10.366.560 € il realizzo complessivo, il più alto in assoluto nel confronto con le precedenti cinque edizioni. Così Pettavino: “Voglio ringraziare tutti coloro che ci anno aiutato a rendere questa edizione uno straordinario successo, e, in particolare, HSH il Principe Alberto II di Monaco, le Case di Orologeria, i co-organizzatori Phillips in associazione con Bacs & Russo, il Monaco Yacht Show e tutti i nostri partner. Questo fantastico risultato ci consentirà di implementare i nostri sforzi nel perseguire la cura per questo brutto male”. Gli ha fatto eco Aurel Bacs, illustre esperto, che ha operato in partnership con la Casa d’Aste Phillips, ponendosi personalmente come banditore d’asta: “E’ stato un privilegio l’aver ospitato la sesta edizione di Only Watch, ed essere stati capaci di giocare un ruolo importante nel sostenere una così delicata causa. Questo progetto ha visto il mondo dell’orologeria riunirsi con un’incredibile generosità, non ultime le 44 Case che hanno donato per l’occasione un esemplare unico”. Ricordiamo che l’evento finale è avvenuto dopo i momenti espositivi nel Principato di Monaco (23-26 settembre) ad Hong Kong (2-5 ottobre), a Pechino (9-12 ottobre), a New York (17-20 ottobre), a Londra (24-27 ottobre) e a Ginevra (5-7 novembre). E veniamo ora al succitato splendido risultato, per il cui ottenimento, non ci si può esimere dall’evidenziare l’aggiudicazione da “standing ovation” per la ref. 5016A di Patek Philippe, un Calatrava Tourbillon con Ripetizione Minuti e Calendario Perpetuo (con fasi di luna e datario analogico retrogrado), che partito da una stima di 675.000-878.000 € è stato battuto per la stratosferica cifra di 6.716.000 €, la più elevata mai ottenuta da un orologio da polso in asta: tale prezzo si è concretizzato alla fine di una vera e propria battaglia, durata ben 9 minuti, tra due collezionisti al telefono. Continua a leggere



IWC e Favino celebrano il Piccolo Principe

iwc_le-petit-prince_iw502802

Image 1 of 9

Big Pilot's Watch Calendario Perpetuo "Le Petit Prince"

 

Ieri, nella boutique di Piazza di Spagna a Roma, IWC Schaffhausen ha festeggiato il 70mo compleanno del celebre racconto «Il Piccolo Principe» con il lancio di due edizioni speciali in tiratura limitata ad esso dedicate: il Big Pilot’s Watch Calendario Perpetuo Edition «Le Petit Prince» in edizione limitata di 270 esemplari in oro rosso e il Pilot’s Watch Mark XVII Edition «Le Petit Prince» in edizione limitata di 1000 esemplari in acciaio. Nell’occasione Pierfrancesco Favino ha letto alcuni brani tratti dal Piccolo Principe di Antoine Saint-Exupéry. In questo modo la manifattura orologiera svizzera rende omaggio a uno dei libri più venduti nella storia della letteratura, uscito dalla penna del leggendario scrittore, pilota ed esploratore Antoine de Saint-Exupéry. La rinomata manifattura di Schaffhausen intrattiene già dal 2006 rapporti di partnership con gli eredi di De Saint-Exupéry e con la loro fondazione di beneficenza Antoine de Saint-Exupérypour la Jeunesse.

 

L’ELEGANZA DELL’ALTA OROLOGERIA A BORDO

Il Big Pilot’s Watch Calendario Perpetuo Edition «Le Petit Prince» fonde la migliore arte orologiera con l’estrema eleganza. Questa nuova edizione speciale propone un ricco corredo di raffinatezze tecniche, prima fra tutte il calibro di manifattura 51613 con sistema di ricarica automatica Pellaton e riserva di carica di ben sette giorni. Quest’ultima è visualizzata in un apposito contatore a «ore 3» che consente di avere sempre sott’occhio l’elevata efficienza del suo performante movimento. Un movimento in grado di sviluppare tutta l’energia necessaria per azionare numerose complicazioni meccaniche, ad esempio il calendario perpetuo con indicazione di data, giorno della settimana, mese e anno a quattro cifre. Continua a leggere



IWC Portoghese Yacht Club Chronograph Edition: una leggenda orologiera in aiuto dei bimbi meno fortunati

Portoghese Yacht Club Edizione Laureus 2013

Image 1 of 4

 

Per la settima volta, IWC Schaffhausen unisce bellezza e responsabilità sociale con il lancio di un’edizione speciale limitata a favore della Laureus Sport for Good Foundation.
Con il Portoghese Yacht Club Chronograph, quest’anno la manifattura svizzera fa risplendere del caratteristico blu Laureus, divenuto il colore della speranza in un futuro migliore per i bambini meno fortunati di tutto il mondo, un’autentica leggenda orologiera. Continua a leggere